Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
104821IDG761206372redazione corte costituzionale, vent' anni di attivita'. ...Amministrare, an. 2 (1976), fasc. 1, ...
104822IDG761206373(a cura di conseil de l' europe) l' informatique communale en europe, strasbourg...Amministrare, an. 2 (1976), fasc. 1, ...
104823IDG761206375nibale gianfranco le carenze d' incentivazione nella pubblica amm...Amministrare, an. 2 (1976), fasc. 1, ...
104824IDG761206376(a cura di regione lombardia) v relazione annuale sull' attivita' del comitat...Amministrare, an. 2 (1976), fasc. 1, ...
104825IDG761206377(a cura di azienda servizi municipalizzati di brescia - azienda elettrica municipale di milano) la sfida energetica: per una risposta globale, ...Amministrare, an. 2 (1976), fasc. 1, ...
104826IDG761206378Noneatti i convegno regionale "sul metano in lombar...Amministrare, an. 2 (1976), fasc. 1, ...
104827IDG761206379g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, p...l' a. dissente dalle argomentazioni poste a base della sentenza annotata che ha riconosciuto esistente, nel caso in esame, il vizio di eccesso di potere per contraddittorieta' fra le diverse disposizioni contestualmente adottate. infatti, a detta dell' a., l' organo giudicante si e' ispirato ...
104828IDG761206380g.ca. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, p...la sentenza annotata conferma l' orientamento prevalente del consiglio di stato, secondo cui il decreto di esproprio emesso dopo la scadenza dei termini prefissati dall' art. 13 della legge n. 2359 del 1865 sarebbe illegittimo, presupponendo comunque l' esistenza della relativa potesta' ablat...
104829IDG761206381serio guglielmo la condizione attuale della giustizia amministr...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, p...l' a. ricorda le ragioni di fondo che hanno determinato la nascita dei tribunali amministrativi, con particolare riguardo al principio del doppio grado di giurisdizione che con essi ha trovato piena attuazione in materia amministrativa. passa poi ad esaminare la vicenda dell' art. 40 della le...
104830IDG761206382stolfi giuseppe a proposito di una vicenda singolare Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, p...l' a. dissente dalla sentenza in esame che non ha ritenuto esistente alcun diritto soggettivo a favore del privato che avesse prenotato alquante serie di monete a conio legale presso la zecca, che ne aveva fatto offerta al pubblico. ritiene, infatti, che, avendo la zecca ricevuto somme di den...
104831IDG761206383bassanini franco nomina ministeriale di comitati tecnici e auton...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, p...l' a. riporta diverse pronunce di giudici amministrativi relative alla nomina, da parte del ministro della pubblica istruzione, di comitati tecnici in sostituzione dei consigli di facolta', nel caso che il numero dei professori di ruolo in servizio presso la facolta' sia inferiore a tre. l' a...
104832IDG760600478volterra mario in tema di nullita' del matrimonio Foro pad., an. 26 (1971), fasc. 12, p...nei motivi di appello formulati dall' a. avverso la citata sentenza, questi rileva che quando un soggetto ha doppia cittadinanza occorre rifarsi ai principi generali dell' ordinamento italiano per stabilire se il matrimonio di tale soggetto sia valido o meno; non e' applicabile la convenzione...
104833IDG761200995vucusa riccardo "l' uomo e l' ambiente" nel primo tentativo di ...Comuni Italia, an. 11 (1974), fasc. 3...l' a., dopo aver esaminato il processo di sviluppo in italia della pianificazione urbanistica, accenna alle recenti principali tappe dei tentativi di innovazione della disciplina urbanistica, per soffermarsi, infine, sui contenuti legislativamente previsti per il piano urbanistico di coordina...
104834IDG760601012bellesi antonio questioni in tema di responsabilita' per infort...Riv. dir. nav., an. 38 (1972), fasc. ...l' a. non condivide la tesi espressa dalla sentenza, secondo cui tra l' impresa portuale e le maestranze correrebbe un rapporto di lavoro subordinato, nel mentre la compagnia portuale sarebbe da considerarsi datore di lavoro della maestranze soltanto ai fini dell' assicurazione contro gli inf...
104835IDG760601013romanelli gustavo azione contro l' assicuratore della responsabil...Riv. dir. nav., an. 38 (1972), fasc. ...l' a. esamina il problema della ammissibilita' di un' azione diretta del danneggiato contro l' assicuratore nei sinistri derivanti dal trasporto aereo di persone, negata dalla sentenza annotata, ed ipotizza la possibilita' di affermarne l' esperibilita', sulla base del patto di gestione della...
104836IDG760601020colombini edgardo eccezioni contrattuali inopponibili al terzo da...Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fas...l' a. evidenzia che l' esperienza fara' emergere altri tipi di eccezioni opponibili al terzo danneggiato, in materia di assicurazione obbligatoria autoveicoli, oltre quelli gia' previsti dall' art. 18 legge 24 dicembre 1969, n. 990, come per esempio l' ipotesi del danneggiamento volontario.
104837IDG760601022orlando lino Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fas...l' a. rileva il valore relativo della tabella sugli spazi di frenata, che per una valutazione piu' persuasiva della "velocita' all' urto" dovrebbe essere integrata dei seguenti elementi: efficienza dell' apparato frenante, stato di usura dei pneumatici, carico di intervallo psicotecnico
104838IDG760601025nisini gino l' intervento del perito infortunista nel ramo ...Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fas...vengono esaminati il comportamento da tenere e le operazioni da compiere da parte del perito infortunista nel ramo responsabilita' civile automobilistica in regime di assicurazione obbligatoria. si evidenzia la necessita' della tempestivita' e della certezza dell' intervento del perito, al fi...
104839IDG760601026balduzzi sandro alcune considerazioni (amareé) sull' investime...Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fas...viene stigmatizzato il comportamento della giurisprudenza che tende a trascurare le infrazioni della legge (in particolare art. 134 codice della strada) e l' imprudenza da parte dei pedoni. viene inoltre dimostrato, con esempi pratici, che spesso gli utenti motorizzati della strada, pur rispe...
104840IDG760601033nisini gino ripartizione proporzionale delle somme assicura...Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fas...vengono esaminati i vari tipi di massimali con riguardo al problema della ripartizione proporzionale: si riportano a tale scopo esempi illustrativi della procedura matematica. vengono svolte considerazioni sui seguenti punti: spese sostenute dai danneggiati, trasportati dall' assicurato, adem...
104841IDG760601034antinozzi mario l' abilitazione alla giuda in riferimento all' ...Arch. giur. circ., an. 20 (1974), fas...vengono precisati il valore e la portata della clausola del "condicente abilitato a norma delle disposizioni in vigore", la quale non limita la responsabilita' dell' assicuratore, ma soltanto definisce l' oggetto del contratto d' assicurazione; inoltre i suoi effetti sono circoscritti ai rapp...
104842IDG760601338jemolo carlo arturo accertamento o negozio traslativo? Riv. dir. civ., an. 28 (1972), fasc. ...si fanno alcune brevi osservazioni sul potere attribuito alle parti di accertare successivamente il contenuto di un atto precedentemente concluso.
104843IDG760601409vallebona antonio le "visite preassunzione" di fronte al sistema ...Riv. dir. lav., an. 27 (1975), fasc. ...l' accertamento dell' idoneita' fisica del lavoratore alla prestazione assicura l' interesse pubblico alla salute. e' illecita la prestazione del lavoro, oggetto del contratto, se manca l' idoneita' fisica del prestatore. l' interesse del datore di lavoro a che il lavoratore abbia l' idoneita...
104844IDG760601412cicognani antonio ancora sulla ritenuta d' acconto sul compenso a...Riv. dir. lav., an. 27 (1975), fasc. ...esaminata la figura del curatore fallimentare, il quale anche se non deve essere iscritto in un apposito albo proviene sempre dalla categoria dei professionisti, l' a. affronta il problema relativo alla possibilita' della ritenuta d' acconto sui compensi ad esso dovuti. prende anche in esame ...
104845IDG760400668pulitano' domenico "fermo" della costituzione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. afferma che l' attuazione del proposto "fermo di polizia" tenderebbe a trasformare l' attuale ordinamento garantistico costituzionale in regime di polizia. dopo una critica del progetto, l' a. conclude sostenendo la necessita' di una migliore politica criminale.
104846IDG760400669redazione proposte legali per una legislatura antisciopero Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. esamina la problematica connessa alle pressioni esercitate da piu' parti a favore di una regolamentazione del diritto di sciopero. dopo aver passato in rassegna le posizioni della magistratura e dei sindacati al riguardo, l' a. conclude denunciando la strumentalizzazione della magistrat...
104847IDG760400670pizzorusso alessandro meriti e limiti del processo costituzionale Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. svolge un' indagine sulle tendenze giurisprudenziali della corte costituzionale negli ultimi anni. dopo un esame delle sentenze piu' significative, l' a. conclude affermando che un ruolo importante di qualificazione e' giocato soprattutto dalle ordinanze di rimessione dei giudici ordina...
104848IDG760400671sorace domenico superburocrati e supercontrollori Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a., dopo aver esaminato le proposte in materia di riforma della pubblica amministrazione, si sofferma sul contrasto fra governo e corte dei conti relativo alla disciplina delle funzioni dirigenziali, l' a. conclude approfondendo il problema della neutralita' o della politicita' della funzi...
104849IDG760400672caretti paolo liberta' "della" scuola e liberta' "nella" scuola Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. prende spunto da alcune sentenze della corte costituzionale per esaminare il problema della tutela della liberta' d' insegnamento all' interno degli istituti di istruzione privati. l' a. afferma che e' necessaria un' interpretazione autonoma della liberta' di insegnamento rispetto alla ...
104850IDG760400673vignale federico i colloqui del difensore con l' imputato detenuto Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. prende spunto da alcune sentenze della corte costituzionale per discutere sulla costituzionalita' della norma che consente i colloqui del difensore con l' imputato detenuto solo previa autorizzazione del giudice e non prima che siano terminati gli interrogatori.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati