Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
104851IDG760400675basagli franco riabilitazione e recupero: per quale societa'? Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. cerca di cogliere i nessi politici che determinano l' attuale realta' del carcere e del manicomio e ne inpediscono le necessarie modifiche di struttura. l' a. cerca di individuare il significato politico di tali istituzioni, piu' volte identificate in termini giuridici o piu' genericame...
104852IDG760400676ambrosi luigi nocivita' del lavoro e assenteismo Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. critica la tesi per cui la diminuzione della produzione sarebbe dovuta all' assenteismo, favorito da alcune innovazioni introdotte dallo statuto dei lavoratori. a detta dell' a. il fenomeno puo' essere ridotto soprattutto migliorando le condizioni igieniche e di sicurezza dell' ambiente...
104853IDG760400677cappelli gino il fermo di polizia dall' unita' di italia ai g...Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. esaminata l' evoluzione del concetto di liberta' personale e della sua tutela a partire dallo statuto albertino, si sofferma in particolare sul periodo liberale, su quello fascista, su quello post-fascista pre-repubblicano e sull' evoluzione subita durante le varie legislature repubblic...
104854IDG760400678redazione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104855IDG760400679redazione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104856IDG760400680redazione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104857IDG760400681redazione repressione in magistratura Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. afferma che e' in corso un inasprimento dei procedimenti penali e disciplinari a carico di magistrati. l' a. produce e commenta una documentazione da cui risulta quale dovrebbe essere, secondo la classe dominante, la disciplina politica del magistrato. l' a. conclude sostenendo che biso...
104858IDG760400682guerroni luciano divorzio e concordato davanti alla cassazione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. critica un' ordinanza delle sezioni unite della corte di cassazione che ha proposto la questione di legittimita' costituzionale della legge sul divorzio. l' a. attacca in particolare la pretesa "apoliticita'" della richiesta della corte, e conclude affermando che con essa la cassazione ...
104859IDG760400683redazione la cassa integrazione guadagni: ancora e sempre...Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. commenta alcune modifiche legislative apportate alla cassa integrazione guadagni. dopo una descrizione delle funzioni dell' istituto, piu' di una volta resosi disponibile alle esigenze del padronato, l' a. conclude che esso costituisce uno strumento di incentivazione attraverso il ricat...
104860IDG760400684corradini domenico diritto e dialettica di classe Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. esamina il rapporto fra diritto e dialettica, in particolare con la dialettica politica per il potere. dopo una critica delle dottrine giusnaturalistiche e di quelle giuspositivistiche tese a una sostanziale identificazione fra stato e diritto, l' a. afferma che il diritto non si identi...
104861IDG760400685melossi dario, pavarini massimo la riforma dell' ordinamento penitenziario Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...gli aa. affermano che e' stata l' ideologia calvinista del nascente capitalismo a identificare nel lavoro un mezzo di emendazione sostitutivo della vecchia concezione retributiva della pena. gli aa. si soffermano poi sul problema del lavoro in carcere e sui diritti dei carcerati lavoratori.
104862IDG760400686redazione carcere e societa' Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104863IDG760400687redazione carcere e societa' Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104864IDG760400688redazione carcere e societa' Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104865IDG760400689redazione carcere e societa' Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104866IDG760400690canosa romano il nuovo processo del lavoro Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a., dopo aver ricordato che l' "oracita'", l' "immediatezza" e la "concentrazione" sono le caratteristiche fondamentali introdotte nel processo del lavoro dalla legge 11 agosto 1973, n. 533, si sofferma sui rapporti fra la nuova normativa e lo "statuto dei lavoratori". l' a. conclude affer...
104867IDG760400691ambrosini giangiulio criminalita' e informazione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. critica il ruolo della cronaca nera nell' informazione. essa infatti tende ad astrarre il fatto criminoso dal contesto sociale e a deviare l' interesse della pubblica opinione da problemi politici, economici e sociali. dopo aver ricordato i pericoli insiti nella sollecitazione di leggi ...
104868IDG760400692senese salvatore sovranita' popolare e amministrazione della giu...Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. critica la separazione di fatto dell' apparato giudiziario dalla realta' sociale e si sofferma sul problema del giudice elettivo. l' a. sostiene che la soggezione del giudice soltanto alla legge, deve vedere quest' ultima come sintesi di valori sociali e conclude auspicando un diffuso c...
104869IDG760400693sorace domenico i fitti rustici Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a., dopo aver ricordato i lavori parlamentari della nuova legge sui fitti rustici e le posizioni precedenti della corte costituzionale, si sofferma su una sentenza della corte in materia. l' a. discute al riguardo sul problema del conflitto fra proprieta' e impresa agraria e in particolare...
104870IDG760400694storchi paolo corte costituzionale e reati di opinione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. esamina le tendenze della corte costituzionale sui c.d. reati di opinione e rileva che esse sono ancora orientate in senso limitativo della liberta' di pensiero sancita dall' articolo 21 della costituzione. l' a. conclude auspicando che possano essere resi noti i pareri discordanti all'...
104871IDG760400695ferrajoli luigi l' assetto istituzionale e il ruolo della magis...Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...dopo aver esaminato il rapporto fra principi costituzionali e ordinamento reale della magistratura, l' a. si sofferma sul problema dei condizionamenti di potere interni all' apparato giudiziario e su quelli esterni. l' a. identifica nella riduzione per via giurisdizionale delle conquiste popo...
104872IDG760400696montuschi luigi la recidiva: un cavallo di troia nello statuto ...Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. critica il fatto che nello statuto dei lavoratori sia stato mantenuto il concetto di "recidiva" ai fini delle sanzioni disciplinari del datore di lavoro. in esso infatti entrano in considerazione degli elementi che contrastano con la valutazione dell' inadempimento secondo i canoni civi...
104873IDG760400697boella breccia laura la coscienza infelice del giurista Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. afferma che la "crisi di identita'" del giurista contemporaneo consiste nel bisogno di rivendicare a se stesso il ruolo di intellettuale e di protagonista critico dello sviluppo sociale, e non di mero cultore di una scienza applicata il cui specialismo esclude per lo piu' una sia pur di...
104874IDG760400698corradini domenico come si fabbrica un giurista nell' universita' Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. critica il metodo formalistico usato per la preparazione universitaria dei giuristi, tendente a rappresentare il diritto come entita' metastorica e metasociale volta a comporre i conflitti fra le classi. neppure l' illusione riformista dell' interpretazione evolutiva puo' smascherare l'...
104875IDG760400699pulitano' domenico il sindacato della polizia Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a., dopo aver ricordato che il sindacato e' una formazione a base soprattutto "professionale", si dichiara favorevole ad una sindacalizzazione delle forze di pubblica sicurezza soprattutto nella prospettiva di un nuovo rapporto fra tutela dell' ordine pubblico e strutture della societa' de...
104876IDG760400700cotturri giuseppe Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104877IDG760400701corradini domenico Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104878IDG760400702redazione Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...
104879IDG760400703basile pasquale, castaldo sergio divorzio e referendum Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...gli aa. affermano che il divorzio e' un rimedio all' incompletezza della rivoluzione borghese nel nostro paese. dopo una breve storia dell' istituto, gli aa. ne evidenziano il significato di affermazione del diritto borghese come diritto naturale. dopo un esame delle origini e dell' introduzi...
104880IDG760400704ramat marco i "pretori d' assalto" Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ...l' a. afferma che il compiacimento verso l' azione dei "pretori d' assalto" costituisce di fatto un alibi per il disimpegno politico. dopo una cronologia degli interventi piu' notevoli di questi giovani magistrati, l' a. conclude affermando che non bastano pochi volenterosi a salvare l' ammin...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati