# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
104881 | IDG760400705 | placco giovanni
| magistratura inquinata e magistratura "politici... | Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ... | l' a. afferma che, se fino a ora si era identificato nella
"politicizzazione" dei giudici la causa fondamentale dell'
"inquinamento della giustizia", la crisi di credibilita' dell'
ordinamento giudiziario va ricondotta ad altre cause. l' a. cita in
proposito le accuse rivolte ad alcuni alti m... |
104882 | IDG760400706 | neppi modona guido
| ordinamento penale: la stagione delle riforme?
| Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ... | l' a. cita come positivo il fatto che la riforma penale sia avviata
in forma totale e non con sporadici interventi che avrebbero lasciato
intatte le basi antidemocratiche del vigente ordinamento. dopo
essersi soffermato sui punti qualificanti della riforma, l' a.
conclude con un invito allo s... |
104883 | IDG760400707 | malagugini alberto
| la costituzione, la liberta' personale e il fer... | Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ... | l' a. cerca di ricostruire in base a una indagine storica sui lavori
preparatori e le componenti politiche, l' ideologia della
costituzione in tema di liberta' personali. dopo essersi soffermato
sulle proposte relative al "fermo di polizia", l' a. conclude che in
materia e' bene richiamarsi a... |
104884 | IDG760400708 | langer alexander
| il "fermo di polizia (militare)" puo' durare an... | Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ... | l' a. ricorda che il codice penale militare di pace prevede di poter
detenere fino a 30 giorni un soldato senza che questi conosca la sua
posizione giuridica. dopo una comparazione con i principi
costituzionali in materia, l' a. conclude affermando che esiste un
vero e proprio fermo di polizi... |
104885 | IDG760400709 | proto pisani andrea
| riforma del processo civile: tecniche e ideologie
| Quale giustizia, an. 4 (1973), fasc. ... | dopo aver ricordato la crisi del processo civile di cognizione e il
carattere elusivo dei progetti di riforma presentati, l' a. afferma
che si puo' sperimentare un processo "accelerato" gia' con le
disposizioni vigenti. dopo aver ricordato l' opportunita' della
riforma del processo del lavoro... |
104886 | IDG760400710 | ambrosini giangiulio
| una legge vecchia per criminali nuovi
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | l' a. commenta la nuova legge 14 ottobre 1974, n. 497 diretta a
inasprire le sanzioni contro gli autori di sequestri di persona.
particolarmente pericolosa e' la possibilita' che la polizia
interroghi l' arrestato anche in assenza del magistrato. l' a.
conclude affermando che la nuova legge c... |
104887 | IDG760400711 | borre' giuseppe, senese salvatore
| lo sciopero dei magistrati
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | l' a. critica la deliberazione dell' associazione nazionale
magistrati italiani, che giudica fondata su rivendicazioni
corporativistiche espresse in termini di pretesa azionabile dinanzi
ad organi di giustizia. l' a. afferma che il problema puo' essere
risolto solo da un intervento legislativ... |
104888 | IDG760400712 | romagnoli umberto
| sciopero politico e "sciopero della politica"
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | l' a. prende spunto dalle sentenze della corte costituzionale in
materia di sciopero per motivi non strettamente economici, per
rilevare l' atteggiamento di sfavore della corte nei confronti degli
accordi governo-sindacati. l' a. conclude con alcune considerazioni
sui rapporti fra sindacati e... |
104889 | IDG760400713 | stortoni luigi
| un nuovo reato di sciopero
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | l' a. afferma che non bisogna sopravvalutare la recente pronuncia
della corte costituzionale sulla liceita' dello sciopero c.d.
"politico". mentre infatti la corte e' semplicemente intervenuta su
una norma di fatto gia' politicamente "bruciata", dall' altra ben
piu' gravi sono le prove di un ... |
104890 | IDG760400714 | guarino salvatore, scarpari giancarlo
| prevenzioni ed emarginazione
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | gli aa. esaminano il significato e la portata attuale delle leggi
sulle misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose
per la sicurezza pubblica e per la pubblica moralita'. dopo alcune
statistiche sull' applicazione di tali norme, gli aa. affermano che
in questa materia partico... |
104891 | IDG760400715 | treu tiziano
| | Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | |
104892 | IDG760400716 | rescigno giuseppe ugo
| note sulla giurisprudenza costituzionale del 1974
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | l' a. svolge un consuntivo dell' attivita' della corte costituzionale
durante il 1974, e afferma che le numerose sentenze in tema di
diritto di sciopero contengono elementi di contraddizione e
ambiguita'. l' a. si sofferma poi a commentare altre sentenze in
materia di statuto dei lavoratori, ... |
104893 | IDG760400717 | pizzorusso alessandro
| democrazia partecipativa e attivita' giurisdizi... | Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | dopo aver definito l' ambito di applicabilita' del principio di
partecipazione secondo la nostra costituzione, l' a. si sofferma sui
suoi aspetti attivo e passivo. esamina poi le differenze fra
democrazia rappresentativa, democrazia diretta e democrazia
partecipativa e pone in relazione il pr... |
104894 | IDG760400718 | canosa romano
| la legislazione eccezionale sull' ordine pubbli... | Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | l' a. afferma che il ricorso alla legislazione eccezionale in tema di
ordine pubblico e' una caratteristica della vita
politico-istituzionale italiana a partire dall' unita'. l' a. rileva
inoltre che la adozione di leggi eccezionali ha quasi sempre coinciso
con momenti elettorali, e ultimamen... |
104895 | IDG760400719 | leoni pierluigi, scarpari giancarlo
| la tutela giudiziaria dell' infermo di mente
| Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | gli aa. affermano che la tutela giuridica dell' infermo di mente
dovrebbe essere realizzata abolendo l' istituzionalizzazione,
limitando il fermo da parte della polizia ad eccezionali ipotesi di
pericolosita' e abolendo i manicomi giudiziari. gli aa. esaminano poi
il procedimento di ricovero ... |
104896 | IDG760400720 | redazione
| | Quale giustizia, an. 6 (1975), fasc. ... | |
104897 | IDG760400721 | di palma giuseppe
| contenuti e comportamenti legislativi nel parla... | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | l' a. nota inizialmente come il parlamento italiano produca un numero
enorme di leggi e come tale processo legislativo sia caratterizzato
dalla concorrenza. accade che gli emendamenti dell' opposizione
incidano in notevole misura sul volume della legislazione e che
quindi una larga maggioranz... |
104898 | IDG760400722 | pappalardo adriano
| requisiti per la stabilita' delle coalizioni
| Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | in contrasto con la vasta letteratura esistente sul tema della
formazione delle coalizioni, l' analisi del processo di mantenimento
delle coalizioni si trova ancora agli inizi. l' a. si propone in
questo saggio di contribuire ad una migliore comprensione del
problema approfondendo l' esame a)... |
104899 | IDG760400723 | cotta maurizio
| classe politica e istituzionalizzazione del par... | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | l' a. si propone di accertare il livello raggiunto dal processo di
istituzionalizzazione delle strutture parlamentari in 30 anni di
regime repubblicano. questo saggio -sulla scorta di un buon numero di
indicatori- mostra il livello persistentemente basso di
parlamentarizzazione del pci e, con... |
104900 | IDG760400724 | zuckerman alan, lichbach mark i.
| l' elettorato dei partiti europei
| Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | gli aa. si rifanno, nell' impostazione del loro saggio, alla
definizione di kirchheimer di "partito piglia-tutto" (cach-all
peoples' s party) posta a designare il tipo di partito che, dopo la
seconda guerra mondiale, si e' imposto sulla scena politica europea.
viene esaminata una serie di num... |
104901 | IDG760400725 | lombardo antonio
| sistema di correnti e deperimento dei partiti i... | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | tesi dell' a. e' che il fenomeno costituito dal rafforzamento del pci
e dall' indebolimento della dc non ha tratto origine tanto dal
mutamento della societa' civile, quanto da fattori specifici interni
al meccanismo del sistema partitico e di governo. tali meccanismi
vanno identificati nel cu... |
104902 | IDG760400726 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104903 | IDG760400727 | ignazi piero
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104904 | IDG760400728 | morlino leonardo
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104905 | IDG760400729 | bardi luciano
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104906 | IDG760400730 | morlino leonardo
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104907 | IDG760400731 | guarnieri carlo
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104908 | IDG760400732 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104909 | IDG760400733 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |
104910 | IDG760400734 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc... | |