Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
104911IDG760400735pasquino gianfranco Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104912IDG760400736pasquino gianfranco Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104913IDG760400737pasquino gianfranco Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104914IDG760400738pasquino gianfranco Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104915IDG760400739garagnani angelo Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104916IDG760400740garagnani angelo Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104917IDG760400741marradi alberto Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104918IDG760400742marradi alberto Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104919IDG760400743marradi alberto Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104920IDG760400744marradi alberto Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104921IDG760400745weber maria Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104922IDG760400746guarnieri carlo Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104923IDG760400747pasquino gianfranco Riv. it. sc. pol., an. 6 (1976), fasc...
104924IDG760400749bobbio norberto intorno all' analisi funzionale del diritto Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...l' a. considera i recenti sviluppi funzionalistici della teoria del diritto mostrando come questi sviluppi abbiano finito per prevalere sul punto di vista strutturale. l' articolo e' diviso in due parti. nella prima l' a. identifica i problemi principali che l' analisi funzionale del diritto ...
104925IDG760400750pocar valerio diritto e conflitto sociale nel pensiero di lud...Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...l' articolo offre un contributo alla conoscenza del pensiero sociologico-giuridico di ludwig gumplowicz. l' a., esaminando il concetto di stato e di diritto che e' proprio di gumplowicz, viene a discutere del problema della funzione sociale del diritto e dei rapporti tra diritto e morale, con...
104926IDG760400751giasanti alberto, maggioni guido devianza e istituzione. una ricerca su un istit...Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...l' a. riproduce i risultati di un' indagine condotta nel 1972 e nel 1973 da un gruppo di ricerca dell' universita' di milano sul fenomeno del comportamento deviante tra i giovani dell' area milanese. lo studio riguarda 4132 giovani -di eta' dai 14 ai 17 anni- detenuti in custodia preventiva n...
104927IDG760400752ronfani paola, ricci signorini carla adottanti e adottati. una ricerca presso il tri...Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...le aa. espongono i risultati di uno studio sull' istituto dell' adozione speciale presso il tribunale per i minori di bologna. un' attenzione particolare e' dedicata ad alcuni tipi specifici di adozione: cosi' l' adozione "ideologica" (caratterizzata da motivazioni di solidarieta' umana), l' ...
104928IDG760400753tomeo vincenzo, cerutti pier giorgio, biancardi roberto giustizia, norme e sanzione. una ricerca pilota...Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...la ricerca e' parte di uno studio piu' ampio condotto sullo stesso tema in lombardia ed in una citta' dell' italia meridionale. gli aa. prendono invece in esame, in questo caso, l' atteggiamento di giovani dai 14 ai 18 anni nella sola milano. risulta, in breve, che gli adolescenti intervistat...
104929IDG760400754guastini riccardo, ferrari vincenzo note e rassegne Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...guastini esamina e critica il libro di francesco galgano "le istituzioni dell' economia capitalistica. societa' per azioni, stato e classi sociali". le obiezioni di guastini riguardano la natura di classe dello stato democratico e delle istituzioni parlamentari, la c.d. "autonomia" dello stat...
104930IDG760400755tarello giovanni note e rassegne Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...l' a. esamina da un punto di vista sociologico-giuridico il recente libro di luciano cavalli "la sociologia della storia d' italia 1861-1974" (il mulino, bologna, 1974), che assume i concetti di "ordine" e "mutamento sociale" come termini chiave dell' analisi. la periodizzazione della storia ...
104931IDG760400756biccheddu andrea note e rassegne Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...nel 1969, in seguito all' intensificarsi della criminalita' in sardegna, il parlamento italiano istitui' una commissione d' inchiesta sul fenomeno, con il compito di studiarne le cause e di formulare proposte adeguate. in quest' articolo, l' a. espone le conclusioni raggiunte dalla commission...
104932IDG760400757febbrajo alberto note e rassegne Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...il breve articolo mostra, attraverso l' esame di una recente letteratura sociologico-giuridica, come il problema dell' efficacia del diritto sia stato talvolta affrontato da un punto di vista "tecnicistico", ovvero badando essenzialmente a procurare gli strumenti necessari all' osservanza del...
104933IDG760400758gaspardy ladislao note e rassegne Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...l' a. descrive in questa nota i vari passi compiuti in ungheria per diffondere l' informazione sul diritto tra i vari strati della popolazione. fra i vari strumenti impiegati, l' a. menziona i corsi tenuti all' universita' popolare di budapest, le conferenze organizzate da varii corpi e assoc...
104934IDG760400759pisapia g.v. Soc. dir., an. 800002 (1975), fasc. 1...
104935IDG760400760ronfani p. Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...
104936IDG760400761giasanti a. Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...
104937IDG760400762giasanti a. Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...
104938IDG760400763ferrari v. Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...
104939IDG760400764ferrari v. Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...
104940IDG760400765ferrari v. Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 1, pag...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati