# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105031 | IDG760400661 | redazione
| cronache
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag... | |
105032 | IDG760400662 | redazione
| cronache
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag... | |
105033 | IDG760400663 | redazione
| cronache
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag... | |
105034 | IDG760400664 | redazione
| cronache
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag... | |
105035 | IDG760400665 | redazione
| cronache
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag... | |
105036 | IDG760400666 | redazione
| cronache
| Soc. dir., an. 2 (1975), fasc. 2, pag... | |
105037 | IDG760400506 | redazione
| editoriale
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. giudica insufficente la riforma universitaria poiche' non ha
adeguato le strutture dell' istruzione superiore alle esigenze della
societa' ne' ha accentuato i connotati autonomistici dell'
universita'. l' a. afferma poi che a questi vizi se ne devono
aggiungere altri, quali l' indiscrim... |
105038 | IDG760400507 | cotroneo girolamo
| mille e un socialismo
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. rivaluta l' aspetto scientifico del marxismo contro coloro che
ne fanno un' interpretazione "messianica". dopo aver rilevato che c'
e' un punto di contatto fra marxismo e religione (lo sviluppo di
"eresie" intorno ad esso), l' a. fa il punto sullo sviluppo attuale
del marxismo teorico. ... |
105039 | IDG760400508 | compagna guido
| politica e liberta'
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. rivaluta il ruolo della politica contro l' ideologia, la
democrazia, il nazionalismo e la tecnologia. l' a. afferma poi che le
dottrine politiche sono frutto delle circostanze, e ognuna di esse da
sola non puo' "far politica", e' necessaria la costituzione di un
governo "politico" e non... |
105040 | IDG760400509 | biasini oddo
| scuola secondaria superiore: ipotesi di riforma
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' afferma che e' urgente una riforma della scuola secondaria, per
piu' motivi: esigenza di unificazione culturale, aggiornamento
pedagogico, realizzazione del diritto allo studio, nuovo rapporto
scuola-societa'. dopo una breve storia del sistema scolastico
italiano, l' a. si sofferma sulle c... |
105041 | IDG760400510 | compagna luigi
| leadership e democrazia
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina i problemi della partecipazione alla vita politica di
grandi masse nelle attuali societa'. dopo un esame dell' evoluzione
del rapporto fra "partecipazione" e "delega", l' a. si sofferma ad
esaminare le caratteristiche dell' attuale leadership politica, sulle
quali conduce un' in... |
105042 | IDG760400511 | testi alfredo
| la nuova legge per la montagna
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. commenta la legge 3 dicembre 1971, n. 1102 sulle "nuove norme
per lo sviluppo della montagna". essa prevede la formazione di
"comunita' montane" nella forma di consorzio fra comuni interessati
che elaborano piani di sviluppo da inserire nella programmazione
regionale. la legge rivaluta ... |
105043 | IDG760400512 | marin marcello
| le finanziarie regionali
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina le caratteristiche e le funzioni delle varie
finanziarie regionali, gli enti delegati alla gestione dei fondi
della regione. dopo un esame delle singole finanziarie, l' a. si
sofferma sulle modalita' di partecipazione ad esse delle regioni e
approfondisce la possibilita' di inte... |
105044 | IDG760400513 | autori vari
| la politica regionale della comunita' europea
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo aver ricordato l' attualita' della discussione sulla politica
regionale della cee, gli aa. richiamano i precedenti di questa
impostazione. gli aa. ricordano come il processo di integrazione
influisca sulle strutture regionali, e concludono ricordando che gli
squilibri regionali costituis... |
105045 | IDG760400514 | dell' angelo gian giacomo
| la comunita' montana
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. ricorda che la legge 3 dicembre 1971, n. 1102, attribuisce alla
"comunita' montana" i compiti di: approntare il piano di sviluppo
della sua zona; esigere l' adeguamento ad esso degli enti operanti
nella comunita'; redazione di piani urbanistici. l' a. conclude con
un esame del ruolo del... |
105046 | IDG760400515 | d' aponte tullio
| i porti turistici
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo una critica del disordine urbanistico che ha imperversato negli
ultimi anni sulle nostre coste, l' a. esamina le attuali prospettive
di sviluppo dei porti turistici in rapporto all' industria nautica da
diporto. dopo aver messo in luce l' intervento dello stato in
materia, l' a. conclude... |
105047 | IDG760400516 | cotroneo girolamo
| la rivoluzione improbabile
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina le tendenze attuali nei confronti della rivoluzione, e
in particolare il nesso fra volonta' rivoluzionaria e reale
possibilita'. dopo un panorama delle posizioni al riguardo, l' a.
conclude affermando che il senso della storia ha frenato il dilagare
del rivoluzionarismo.
|
105048 | IDG760400517 | di lalla manlio
| antifascismo e postfascismo
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina i connotati culturali della dialettica
fascismo-antifascismo-postfascismo che caratterizza la nostra
democrazia. dopo aver riferito le posizioni di numerosi studiosi e
uomini politici al riguardo, l' a. si sofferma sul rapporto fra
liberalismo e antifascismo e conclude denuncian... |
105049 | IDG760400518 | del vecchio mario
| trasporti, mezzogiorno e regioni
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo aver rilevato le gravi carenze dei trasporti interni,
specialmente nel settore ferroviario, l' a. ricorda che le regioni,
cui e' attribuita la competenza in materia, hanno un grave compito da
svolgere. l' a. esamina poi la portata di questo intervento e i
relativi provvedimenti.
|
105050 | IDG760400519 | barbati vittorio
| i nodi delle regioni
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo aver ricordato come la nuova realta' regionale si debba inserire
nel contesto europeo, l' a. esamina il problema delle attribuzioni e
delle strutture regionali. l' a. si sofferma poi sul problema delle
"leggi-cornice" e sulle materie previste dalla costituzione come di
competenza regiona... |
105051 | IDG760400520 | balestrieri terrasi marinella
| le regioni e il programma
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina il problema dei rapporti fra pianificazione regionale e
pianificazione nazionale. l' a. si sofferma poi su alcuni aspetti e
funzioni dell' ordinamento regionale e sulla metodologia della
pianificazione regionale. conclude auspicando un temperamento della
spinta accentratrice del... |
105052 | IDG760400521 | compagna luigi
| modernita' di tocqueville
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. afferma che tocqueville puo' essere considerato il grande
anticipatore della democrazia liberale. dopo una ricostruzione della
sua evoluzione teoretica, l' a. si sofferma sul problema della
"tirannide della maggioranza". l' a. conclude affermando la
necessita' che il liberalismo contemp... |
105053 | IDG760400522 | cotroneo girolamo
| il battesimo di marx
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina il rapporto fra sinistra cattolica italiana e marxismo,
affermando che l' avvicinamento di essa a questa teoria e' dovuto a
poverta' culturale e ad incapacita' di una elaborazione autonoma.
dopo aver esaminato le aporie fondamentali di questa assunzione
teorica, l' a. conclude a... |
105054 | IDG760400523 | barbati vittorio
| le riforme di premessa
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. afferma che le ricorrenti crisi economiche italiane hanno
origine strutturale, e che una retta politica di riforme dovra'
percio' intervenire anche su tali motivi di fondo. dopo alcune
proposte di intervento, l' a. pone come condizione preliminare alla
realizzazione delle riforme il ril... |
105055 | IDG760400524 | petriccione sandro
| il metodo dei "progetti speciali"
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo un cenno alla evoluzione dei metodi di intervento nel
mezzogiorno, l' a. esamina le innovazioni della legge 6 ottobre 1971,
n. 853 per il rifinanziamento della "cassa per il mezzogiorno". fra
esse particolare importanza hanno i "progetti speciali", su cui l' a.
si sofferma soprattutto pe... |
105056 | IDG760400525 | scognamiglio renato
| lo sciopero fra liberta' e autorita'
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo aver ricordato che lo sciopero e' insostituibile mezzo di
autotutela dei lavoratori in regime di libera economia, l' a. si
sofferma sul problema dei contenuti e dei limiti del diritto
costituzionalmente garantito. dopo alcune ipotesi di disciplina del
diritto di sciopero, l' a. conclude ... |
105057 | IDG760400526 | caccuri scipione
| statuto dei lavoratori e medicina
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. esamina i problemi medici e assistenziali connessi con l'
applicazione dello statuto dei lavoratori. l' a. si sofferma in
particolare sul problema della c.d. "visita fiscale" e, dopo alcune
statistiche sull' assenteismo e l' incidenza di malattie
professionali, conclude auspicando una r... |
105058 | IDG760400527 | narcisi fabio
| la politica territoriale degli incentivi
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | dopo aver ricostruito le fasi di attuazione della nuova legge per il
mezzogiorno, l' a. si sofferma ad esaminare la politica territoriale
degli incentivi da essa prevista. l' a. auspica che la "cassa per il
mezzogiorno" sapra' evitare i pericoli di clientelismo insiti nelle
nuove disposizioni
|
105059 | IDG760400528 | di lalla manlio
| i modi del liberalismo
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. cerca di fare il punto sulla situazione culturale e politica
del liberalismo nell' italia contemporanea. dopo aver ricordato le
origini culturali del liberalismo italiano, l' a. si sofferma sul
contributo di tale impostazione alle decisioni istituzionali dello
stato, e conclude con un c... |
105060 | IDG760400529 | pacelli mario
| luci ed ombre della "riforma per la casa"
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. compie un bilancio della legge 22 ottobre 1971, n. 865 recante
le norme note come "riforma per la casa". dopo una breve storia degli
interventi pubblici in materia di edilizia economica e popolare, l'
a. conclude affermando che la nuova legge ha costituito l' occasione
per affermare alc... |