# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105061 | IDG760400530 | lucarelli francesco
| la legislazione sui fondi rustici
| Nord sud, s. 2, an. 19 (1972), fasc. ... | l' a. afferma che la recente pronuncia della corte costituzionale in
materia di equo canone ha riesumato una concezione passiva e
assenteista del diritto di proprieta' che rende precaria la validita'
ideologica della legislazione agricola. l' a. si sofferma poi sul
progetto di legge per l' af... |
105062 | IDG760400531 | pulitano' domenico
| informazione democratica e giustizia
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina il significato della "opinione pubblica" in rapporto
alle istituzioni democratiche, e in particolare a quella giudiziaria.
l' a. affronta poi il problema dell' informazione sulla giustizia,
soffermandosi sul segreto istruttorio e i reati di opinione. dopo
aver proposto l' abroga... |
105063 | IDG760400532 | dall' ora alberto
| giustizia e liberta' in tema di segreto process... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. sostiene che il giudice deve essere inserito nella realta'
sociale, anche se nel momento in cui compie la sua funzione deve
essere libero da suggestioni esterne. dopo essersi pronunciato a
favore dell' abolizione del segreto istruttorio, l' a. conclude
affermando che un controllo dell' ... |
105064 | IDG760400533 | barile paolo
| costituzione e liberta' di informazione
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina il rapporto tra diritto all' informazione e i vari tipi
di segreti ancora contenuti nel nostro ordinamento, nel quadro del
problema dei limiti al principio costituzionale della liberta' di
manifestazione del pensiero. l' a. conclude affermando che la critica
ai procedimenti giur... |
105065 | IDG760400534 | binetti vincenzo
| diritto di cronaca e onore individuale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina il rapporto fra diritto di cronaca costituzionalmente
garantito e i delitti contro l' onore individuale previsti dal codice
penale. dopo aver avanzato dubbi di legittimita' costituzionale a
carico dell' articolo 596 c.p., l' a. conclude auspicando una
interpretazione restrittiva... |
105066 | IDG760400535 | bechelloni giovanni
| il processo di concentrazione dei mezzi di comu... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. analizza le cause del processo di concentrazione in atto in
italia nel settore dei mezzi di comunicazione di massa e dell'
industria culturale. l' a. afferma che le caratteristiche del sistema
di informazione devono costituire oggetto di attenzione da parte del
magistrato in quanto ad e... |
105067 | IDG760400536 | pecorini giorgio
| liberta' di stampa e organizzazione professionale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. svolge una critica alla attuale organizzazione professionale
dei giornalisti in riferimento ai processi della liberta' di stampa.
dopo aver allargato l' indagine agli altri mezzi di comunicazione di
massa, l' a. conclude denunciando l' accentramento di questi ultimi
nelle mani di pochi ... |
105068 | IDG760400537 | bloch etienne
| giustizia e informazione nell' esperienza franc... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. afferma che finche' la giustizia sara' amministrata da
magistrati professionali, forse l' unico controllo possibile all'
arbitrio del giudice sara' quello effettuato dall' opinione pubblica.
in questa prospettiva l' a. critica decisamente l' attuale struttura
del segreto istruttorio.
|
105069 | IDG760400538 | cappelli giovanni
| l' uso politico del processo
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. sottolinea l' importanza del controllo democratico su tutte le
fasi del processo e soprattutto su quella istruttoria, dopo una
denuncia della "giustizia di classe", l' a. conclude invitando
magistrati e avvocati a riformare le strutture giudiziarie operando
dall' interno delle istituzio... |
105070 | IDG760400539 | caselli giancarlo
| la manipolazione della cronaca nera
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. denuncia la funzione manipolatoria dell' immagine della
delinquenza offerta da certa "cronaca nera". in particolare, l'
essere la fonte principale di essa la polizia, determina un'
impostazione colpevolista della cronaca giudiziaria. l' a. conclude
proponendo l' istituzione di uffici st... |
105071 | IDG760400540 | onorato pierluigi
| politica giudiziaria e opinione pubblica
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a., esaminando il rapporto fra potere giudiziario e opinione
pubblica, viene ad affermare che la democrazia si manifesta anche
esercitando un potere di controllo sull' attivita' giudiziaria. dopo
aver esposto i motivi della necessita' di tale controllo, l' a.
conclude sostenendo che solo l... |
105072 | IDG760400541 | senese salvatore
| la critica dei provvedimenti giudiziari da part... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. si interroga se il diritto di informazione incontri un limite
in interessi giuridicamente protetti la cui tutela impedisca la
pubblica presa di posizione di magistrati su vicende giudiziarie.
dopo aver affermato che i magistrati non sono altro che una parte
della pubblica opinione, l' a... |
105073 | IDG760400542 | accattatis vincenzo
| si puo' giustificare l' operato del giudice?
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | dopo aver affermato che la critica dell' opinione pubblica all'
operato del giudice giova ad una corretta amministrazione della
giustizia, l' a. esamina il problema della liceita' delle critiche
avanzate da gruppi di magistrati a provvedimenti presi da altri
magistrati. l' a. conclude ribaden... |
105074 | IDG760400543 | pizzorusso alessandro
| le dichiarazioni dei magistrati alla stampa
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina l' atteggiamento del consiglio superiore della
magistratura in materia di dichiarazioni alla stampa e alla
televisione da parte di magistrati. l' a. critica tutta l'
impostazione deontologica del consiglio superiore ed esamina i
divieti imposti. l' a. conclude affermando che il ... |
105075 | IDG760400544 | bruti liberati edmondo
| notizie false e tendenziose
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. mette in luce i problemi suscitati dall' articolo 656 del
codice penale che punisce la pubblicazione di notizie false o
tendenziose atte a turbare l' ordine pubblico, ponendo cosi' un
limite alla liberta' di informazione. dopo aver esaminato i modi in
cui la norma e' stata applicata nel... |
105076 | IDG760400545 | ambrosini giangiulio
| un decreto per il p.m.
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina il decreto legge 11 aprile 1974, n. 99 recante alcune
innovazioni in termine di carcerazione preventiva, rilevando come il
pubblico ministero ne divenga arbitro nei casi di processi per
direttissima. dopo aver criticato questo aumento di poteri del
pubblico ministero, l' a. pone... |
105077 | IDG760400546 | pecorella gaetano
| criminalita' e ordine pubblico
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. mette in guardia contro i tentativi di inasprire le sanzioni
penali con il pretesto dell' aumento della criminalita', temendo che
queste possano diventare mezzi di repressione politica. dopo aver
riportato alcune statistiche che smentiscono il vertiginoso preteso
aumento della criminali... |
105078 | IDG760400547 | mostardini milly
| i p.g. 1974
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a., prendendo spunto dai discorsi inaugurali dell' anno
giudiziario, svolge un' indagine sull' atteggiamento ideologico dei
procuratori generali. il quadro che emerge e' quello di una casta
legata a schemi mentali reazionari, insensibile ai reali problemi
della giustizia e incapace di allo... |
105079 | IDG760400548 | pizzorusso alessandro
| obiettivo sulle sentenze della corte costituzio... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. svolge alcune note di commento alla giurisprudenza
costituzionale del 1973. si occupa in particolare delle sentenze in
materia di proprieta' e rapporti patrimoniali, di lavoro e
previdenza, di assicurazioni obbligatorie, in materia penale,
processuale e dei rapporti con la cee.
|
105080 | IDG760400549 | fiore carlo
| il vilipendio davanti alla corte costituzionale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. afferma che alcune recenti sentenze della corte costituzionale
hanno vanificato la speranza di veder presto eliminati i "reati di
opinione" dal codice penale. l' a. afferma fra l' altro che il solo
vilipendio attraverso turpiloquio dovrebbe restare punito.
|
105081 | IDG760400550 | carinci franco
| il fantasma dello sciopero politico
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. afferma che alcune sentenze della corte costituzionale hanno
rafforzato lo "statuto dei lavoratori" poiche', riconoscendo comunque
il diritto allo sciopero anche in assenza di una regolamentazione,
hanno reso protagoniste di diritto le organizzazioni sindacali. l' a.
afferma che la nuov... |
105082 | IDG760400551 | romagnoli umberto
| la "razionalita'" dello statuto
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. commenta una sentenza della corte costituzionale in cui e'
stata respinta una questione di legittimita' relativa all' articolo
2, dello "statuto dei lavoratori". l' a. afferma che la debolezza
degli argomenti giuridici espressi cela una precisa scelta politica.
|
105083 | IDG760400552 | biagi marco
| il sindacato in fabbrica e "l' operosita' azien... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. mostra viva soddisfazione per la sentenza della corte
costituzionale che ha respinto le questioni di legittimita' sollevate
intorno all' articolo 19 dello statuto dei lavoratori, relativo alla
costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali. un eventuale
soppressione dell' articol... |
105084 | IDG760400553 | redazione
| il nuovo processo del lavoro e' costituzionale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | dopo aver affermato che il nuovo processo del lavoro si pone a
coronamento di quella evoluzione che, iniziata con la legge del 1966
n. 604 sui licenziamenti, era sfociata nello "statuto dei
lavoratori", l' a. fa il punto sugli attacchi alla nuova legge,
iniziati con il pretesto del troppo lav... |
105085 | IDG760400554 | barile paolo, cheli enzo
| la legittimita' costituzionale del nuovo proces... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | gli aa. commentano le questioni di legittimita' costituzionale
sollevate in relazione alla legge 11 agosto 1973, n. 533 sul nuovo
processo del lavoro. le questioni riguardano l' eguaglianza e la
liberta' sindacale, la violazione del principio di eguaglianza e del
diritto alla difesa, la viola... |
105086 | IDG760400555 | canosa romano
| che cos' e' il positivismo giuridico
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. individua nella avalutativita' rispetto al sistema normativo,
nel "codicismo" e nello statualismo le caratteristiche essenziali del
positivismo giuridico attuale. dopo una breve storia della corrente
filosofica e il suo rapporto con le altre visioni del diritto, l' a.
conclude denuncian... |
105087 | IDG760400556 | pulitano' domenico
| dibattito sulla riforma penale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina i problemi connessi alla riforma del codice penale, del
processo penale e del sistema penitenziario, sempre piu' urgente in
un momento in cui strumenti giuridici superati si scontrano con nuovi
problemi di politica criminale. la tendenziale eliminazione delle
pene detentive brev... |
105088 | IDG760400557 | grimaldi tullio
| criminalita' oggi
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. identifica nel passaggio da forme tradizionali di aggressione
alla proprieta' a forme piu' violente, nella articolazione
internazionale di alcune strutture del crimine, nell' accentuazione
dei fenomeni criminali all' interno delle societa' a capitalismo
avanzato, i tratti salienti dell'... |
105089 | IDG760400558 | sibilla pasquale
| il nuovo processo del lavoro nella realta' meri... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. afferma che il nuovo processo del lavoro dovra' scontrarsi nel
mezzogiorno con la piaga del clientelismo che colpisce la maggioranza
dei lavoratori del sud per i quali lo "statuto dei lavoratori" e'
rimasto lettera morta. l' a. ha comunque fiducia che la nuova legge
possa costituire str... |
105090 | IDG760400559 | onorato pierluigi
| processo civile e giustizia sociale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |