# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105091 | IDG760400560 | onorato pierluigi
| processo civile e giustizia sociale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105092 | IDG760400561 | canosa romano
| liberta' di stampa
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105093 | IDG760400562 | smuraglia carlo
| la tutela penale della sicurezza del lavoro all... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. denuncia la visione fatalistica dell' infortunio sul lavoro ed
esamina la normativa penale e civile un materia. dopo un' esame di
diritto comparato con alcune legislazioni estere, l' a. afferma che
solo il movimento operaio e sindacale puo' stimolare la magistratura
ad applicare coerent... |
105094 | IDG760400563 | giovannini elio
| movimento sindacale e tutela della salute
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina l' evoluzione del movimento sindacale sul problema
della salute a partire dal 1968. il fatto saliente, afferma l' a., e'
stato il passaggio dalla "monetizzazione" di un rischio ritenuto
inevitabile, all' affermazione del diritto alla trattativa anche in
questa materia, come disp... |
105095 | IDG760400564 | montuschi luigi
| azione sindacale e strategia padronale nella co... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. afferma che la contrattazione collettiva offre piu' di un
esempio della lentezza con cui il sindacato si impegna nella lotta
per un diverso ambiente di lavoro. ne sono esempio le deroghe in
peius dell' art. 9 dello "statuto dei lavoratori" che si trovano in
vari accordi.
|
105096 | IDG760400565 | treu tiziano
| statuto dei lavoratori e nocivita'
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. riporta alcune statistiche da cui risulta la bassissima
frequenza di invocazione dell' articolo 9 dello "statuto dei
lavoratori" durante cause di lavoro. e questo nonostante che la
risposta della magistratura sia stata nei casi sollevati largamente
positiva e valorizzatrice degli aspett... |
105097 | IDG760400566 | galesi beniamino
| limiti e prospettive dell' azione sindacale
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | dopo aver riportato alcune statistiche sugli infortuni sul lavoro, l'
a. afferma che il limite maggiore dell' azione sindacale in materia
e' costituito dalla delega a tecnici del controllo sulla sicurezza.
buone possibilita' emergono poi da una migliore utilizzazione delle
norme civili e pena... |
105098 | IDG760400567 | guariniello raffaele, cottinelli vincenzo, di lecce michele
| la tutela processuale della sicurezza del lavoro
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | gli aa. esaminano il ruolo della magistratura nella lotta contro la
nocivita' in fabbrica, e rilevano un crescente impegno di alcuni
giudici in materia. gli aa. si soffermano in particolare sulla
necessita' di una ristrutturazione organizzativa dell' intervento
giudiziario, sul rapporto fra m... |
105099 | IDG760400568 | culotta angelo
| struttura dell' impresa e lotta contro la nociv... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. denuncia gli espedienti usati dalle imprese per vanificare l'
azione giudiziale in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare
l' a. critica la frantumazione dell' obbligo di sicurezza che l' art.
2087 del codice civile fa gravare sull' imprenditore, attraverso la
divisione interna ... |
105100 | IDG760400569 | fermariello carlo
| esigenze e proposte per la sicurezza del lavoro
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. avanza alcune proposte che si collocano nelle prospettive di
riforma dell' assetto legislativo per la prevenzione degli infortuni
sul lavoro: la riforma della tabellazione delle malattie
professionali; la riforma dell' inchiesta pretorile; la nomina
obbligatoria dei responsabili tecnici... |
105101 | IDG760400570 | simonini franco
| prospettive e garanzie contro gli infortuni
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | dopo alcune statistiche sugli infortuni sul lavoro in italia, l' a.
si sofferma sul problema dell' individuazione della responsabilita'
sociale di essi. dopo aver ricordato alcune misure da attuare a
tutela della salute dei lavoratori, l' a. conclude denunciando la
logica della "ineluttabilit... |
105102 | IDG760400571 | pulitano' domenico
| riforma del codice penale e infortuni sul lavoro
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. ricorda che l' intervento della giustizia nella lotta contro
gli infortuni sul lavoro e' sempre tardivo in quanto si attua solo a
fatto avvenuto. la sua efficacia preventiva e' quindi indiretta e
passa attraverso la punizione dei responsabili di un danno o un
pericolo realizzati.
|
105103 | IDG760400572 | schmink-gustavus cristoph ulrich
| la contestazione dell' "ortodossia" giuridica i... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina il problema di un "uso alternativo" del diritto alla
luce del rapporto fra costituzione e societa' costituita. dopo
essersi soffermato su alcune questioni metodologiche connesse all'
uso alternativo del diritto, l' a. mette in relazione quest' ultimo
con una organizzazione "alte... |
105104 | IDG760400573 | libertini raffaele
| il manicomio non ha mai fine
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. svolge una critica ai metodi di applicazione delle misure di
sicurezza in manicomio giudiziario, specialmente riguardo al problema
della lentezza degli accertamenti giudiziari. dopo un esame di come
e' strutturato nel nostro ordinamento il procedimento in materia, l'
a. conclude propone... |
105105 | IDG760400574 | senese salvatore
| sovranita' popolare o accentramento del potere?
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. esamina la proposta di aumentare la componente parlamentare del
consiglio superiore della magistratura, e ne esamina i precedenti
storici. dopo aver approfondito legaranzie costituzionali dell'
indipendenza dei giudici, l' a. conclude avanzando dubbi sulle
modifiche dell' assetto costit... |
105106 | IDG760400575 | zagrebelsky gustavo
| per una storia politica della corte costituzion... | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105107 | IDG760400576 | tranfaglia nicola
| la riforma del carcere
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105108 | IDG760400577 | biagi marco
| licenziamento e piccole imprese
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. critica delle sentenze della corte costituzionale sullo statuto
dei lavoratori, e in particolare sull' articolo 35 di esso. le
sentenze, afferma l' a., attuano una discriminazione sul problema del
licenziamento fra gli operai di una stessa impresa, "salvando" lo
statuto a un prezzo trop... |
105109 | IDG760400578 | canosa romano
| il sindacato della magistratura francese
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | l' a. riferisce sull' attivita' del "syndicat de la magistrature",
organizzazione di giudici francese analoga all' italiana
"magistratura democratica". dopo una breve storia e una rassegna
delle posizioni assunte dall' organizzazione in alcuni casi
giudiziari, l' a. conclude mettendo in guard... |
105110 | IDG760400579 | redazione
| l' ordinamento giudiziario
| Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105111 | IDG760400580 | pignatelli amos
| | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105112 | IDG760400581 | redazione
| | Quale giustizia, an. 5 (1974), fasc. ... | |
105113 | IDG760601927 | bomis raimondo
| un' azienda modello: la conservatoria dei regis... | Riv. dir. ipot., an. 27 (1975), fasc.... | l' a. sostiene che nonostante da un secolo a questa parte per le
conservatorie si e' fatto quasi niente e nonostante i provvedimenti
adottati abbiamo risentito di spirito e di intendimenti eversivi, a
causa della scarsa conoscenza dell' effettiva natura delle
conservatorie, queste siano azien... |
105114 | IDG760601928 | austini filippo lucio
| meccanizzazione dei servizi delle conservatorie... | Riv. dir. ipot., an. 27 (1975), fasc.... | secondo l' a. i problemi operativi e gestionali delle conservatorie
possono essere risolti integralmente solo con un piano di
meccanizzazione che usufruisca dei vantaggi offerti dall' elaboratore
elettronico. si e' visto infatti che le innovazioni apportate
(fotocopiatura, microfilmatura, cla... |
105115 | IDG760601930 | bomis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 27 (1975), fasc.... | l' a. ritiene in conformita' al tribunale, che l' art. 586 del codice
di procedura civile da' al giudice dell' esecuzione soltanto il
potere di ordinare la cancellazione delle trascrizioni dei
pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie, e non anche delle
trascrizioni delle domande giudiziali.... |
105116 | IDG760601931 | ghigo cristina
| | Riv. dir. ipot., an. 27 (1975), fasc.... | l' a. aderisce alla tesi del tribunale secondo cui l' obbligo del
reimpiego del prezzo nelle vendite effettuate da minori, a meno che
non venga posto espressamente a carico dell' acquirente, non e'
condizione dell' efficacia dell' alienazione, in quanto non incide,
ne' sulla validita' dell' a... |
105117 | IDG760400914 | romagnoli umberto
| le origini del pensiero giuridico-sindacale in ... | Mat. st. cult. giur., an. 3 (1973), p... | l' a. ricostruisce nelle grandi linee la complessa problematica che
investi' gli inizi del secolo, allorche' si tratto' di rivedere l'
intero campo del diritto del lavoro alla luce delle nuove esigenze
sociali e politiche. dopo aver brevemente esaminato il senso della
giurisprudenza probivira... |
105118 | IDG760400915 | guastini riccardo
| gramsci 1919-1920: la teoria dei consigli
| Mat. st. cult. giur., an. 3 (1973), p... | l' a. si propone una lettura ed una rappresentazione sistematica
degli scritti gramsciani (apparsi su "l' ordine nuovo" settimanale e
sull' "avantié" edizione piemontese tra il 1919 e il 1920) che hanno
al loro centro i consigli di fabbrica. l' a. enuclea cosi' una serie
di tematiche partico... |
105119 | IDG760400916 | lombardi franco
| "property in job"
| Mat. st. cult. giur., an. 3 (1973), p... | l' a. definisce anzitutto il significato della locuzione "property in
job" (; "proprieta' del posto di lavoro") comparando le strutture del
lessico giuridico rispettivamente di common law e di civil law. di
qui l' a. passa ad analizzare: a) il contesto ideologico-culturale
che sottende l' ori... |
105120 | IDG760400917 | ricciardi mario
| appunti per una ricerca sulla politica della cg... | Mat. st. cult. giur., an. 3 (1973), p... | l' a. suddivide la propria analisi storiografica in 4 periodi: un
primo periodo, quello della ricostruzione, durante il quale si
svolgono lotte durissime per i problemi generali del lavoro, per il
salario e per il rinnovo dei contratti nazionali, dei quali il
padronato rifiuta, sia nella part... |