Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105121IDG760400918treu tiziano la cisl degli anni 50 e le ideologie giuridiche...Mat. st. cult. giur., an. 3 (1973), p...la ricerca verte sulla politica condotta dalla cisl a partire dalla rottura dell' unita' sindacale, avvenuta nella seconda meta' degli anni 50. si tratta di una periodizzazione assai significativa, dal momento che con essa viene prescelto un momento particolare della storia sindacale italiana...
105122IDG760400586bochicchio sergio funzioni legislative e amministrative della reg...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. esamina l' art. 117 della costituzione e afferma che le leggi regionali sono vere e proprie leggi statali. percio' secondo l' a. il pluralismo legislativo conseguente all' applicazione di detto articolo, e' da considerarsi come fatto positivo. l' a. poi deplora la tendenza giurisprudenz...
105123IDG760400587bonacci alfonso gioventu' bruciata Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che e' criticabile il permanere, nell' ordinamento giuridico attuale, di istituti quali la ex gil. infatti, sostiene l' a. a 27 anni dalla nomina di un commissario liquidatore la gil e' ancora in vita. l' a. ritiene inoltre che tale permanenza di un istituzione fascista non sia...
105124IDG760400588f.f. rappresaglia e imperialismo Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che il diritto internazionale prevede anche, come diritto dei popoli, la reazione armata all' oppressione. pertanto non sembra giustificata secondo l' a. la prospettiva negativa in cui vengono presentate dalla radio italiana le reazioni degli arabi al dominio israeliano, poiche...
105125IDG760400589tucci giuseppe scienza e ideologia nel pensiero giuridico sovi...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. sostiene, a proposito delle teorie esposte da u. cerroni, che la teoria marxista costituisce un presupposto per la giustificazione dello statalismo. l' a. sostiene inoltre che solo recentemente sono stati pubblicati studi nel senso sopra indicato e che tale opera teorica e' necessaria. ...
105126IDG760400590smuraglia carlo lotte popolari e repressione Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che lo stato borghese tende alla repressione e che il momento attuale e' di quelli in cui tale fenomeno si accentua. l' a. fa alcuni esempi dell' acuirsi nella repressione e ritiene che la responsabilita' di tale stato di fatto debba attribuirsi anche alla magistratura. l' a. i...
105127IDG760400591tuccari emanuele riflessioni per l' avvenire in margine a una re...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che una recente sentenza della corte costituzionale, che dichiara la illegittimita' degli art. i6 e 27 dello statuto regionale siciliano pone dei principi non accettabili. infatti, secondo l' a. il potere della corte costituzionale non puo' estendersi fino a porre nel nulla una...
105128IDG760400592pergameno silvio crisi della giustizia e riforma democratica del...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. esamina le funzioni della corte dei conti e sostiene che e' necessaria una riforma democratica della corte. in particolare l' a. fa riferimento ad un documento di denuncia sottoscritto da numerosi magistrati e inviato al parlamento. l' a. sostiene inoltre che la necessita' di una riform...
105129IDG760400593merlini stefano liberta' personale e tutela della salute mentale Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che non vi e' coincidenza tra il decreto di ricovero in manicomio e il procedimento di interdizione o di inabilitazione. l' a. ritiene al contrario che il ricovero in manicomio debba essere incluso tra le misure preventive. queste ultime secondo l' a. devono considerarsi pero' ...
105130IDG760400594marrone franco, misiani francesco sull' ordinamento attuale della magistratura Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 2, pa...l' a. critica fortemente l' attuale ordinamento della magistratura, affermando che esso e' volto essenzialmente a limitare l' indipendenza e l' autonomia del giudice. in particolare l' a. critica il modo di reclutamento dei magistrati per pubblico concorso, la forte dipendenza dalle opinioni ...
105131IDG760400595summa vincenzo sulla legittimita' costituzionale dell' apologi...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che l' ultimo comma dell' art. 414 del codice penale che prevede l' apologia di reato e', nonostante il parere contrario della corte costituzionale, in contrasto coi principi costituzionali. l' a. riporta inoltre una serie di argomentazioni da cui risulta che gli elementi di in...
105132IDG760400596la redazione il xiv congresso dell' associazione nazionale m...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che il xiv congresso dell' associazione nazionale magistrati ha, in parte, deluso le aspettative per la troppa genericita' dei temi trattati. l' a. poi afferma che la certezza del diritto e l' uguaglianza tra i cittadini, pur essendo principi costituzionali, non possono costitu...
105133IDG760400597bellinus il xiv congresso dell' associazione nazionale m...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. nota che il convegno sulla programmazione, tenutosi a macerata, ha registrato una notevole partecipazione di giovani giuristi. l' a. sostiene inoltre che le soluzioni della contrattazione programmata e di una generale azione inibitoria a tutela della personalita', prospettate da alcuni ...
105134IDG760400598malby l' anno culturale chianciano 1 Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che la manifestazione culturale denominata anno culturale chianciano ha dato dei risultati molto interessanti. in particolare l' a. rileva come fatto positivo l' apertura del mondo culturale giuridico verso temi politici ed economici. l' a. sostiene infatti che tra diritto econ...
105135IDG760400599fabbri franceso il ix congresso dei giuristi democratici Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che il congresso internazionale dei giuristi democratici, tenutosi a helsinki dal 15 al 19 luglio non e' stato del tutto soddisfacente. in particolare l' a., pur apprezzando la tematica proposta dal congresso, ritiene che non si sia giunti a risoluzioni finali incisive ed esaur...
105136IDG760400600bocchicchio sergio l' azione popolare in materia di tributi locali Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che l' azione popolare, prevista per i tributi comunali, solleva numerose perplessita' di carattere dottrinale. in particolare si discute se trattasi di azione a carattere supplettivo o correttivo. l' a. dopo aver esaminate diverse teorie della dottrina, conclude affermando il ...
105137IDG760400601la redazione marrone franco ed altri Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. ritiene che l' incriminazione del magistrato marrone per vilipendio della magistratura rientra nella logica delle cose. in particolare nulla osta che un magistrato, essendo un cittadino come gli altri, possa essere incriminato per tale tipo di reato. l' a. inoltre ritiene che nella fatt...
105138IDG760400602la redazione le allergie del procuratore Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che il procuratore generale della corte di appello di firenze, cui e' stata riconosciuta la causa di servizio per una affezione conseguente all' alluvione di firenze, in realta' e' allergico ad una visione aperta dell' applicazione del diritto. l' a. poi riporta una circolare d...
105139IDG760400603ferrajoli luigi un referendum abrogativo dei reati di opinione Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che i reati d' opinione, tipici del periodo fascista, sono contrari allo spirito e alla lettera della costituzione. l' a. propone percio' che venga effettuato un referendum, allo scopo di eliminare gli articoli del codice penale che prevedono tali reati. l' a. esamina poi alcun...
105140IDG760400604bernardini aldo gli avvenimenti del 1945 e la debellatio della ...Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che sotto il profilo del diritto internazionale, la sconfitta della germania del 1945, produsse l' estinzione dello stato germanico. da cio' l' a. fa derivare la legittimita' del riconoscimento giuridico della germania dell' est, che risulta percio' uno stato di nuova costituzi...
105141IDG760400605di majo adolfo pianificazione urbanistica e assetto dei suoli Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 3, pa...l' a. ritiene che la funzione sociale della proprieta' proclamata nella costituzione potrebbe essere il fondamento dottrinale per una teoria giuridica del piano urbanistico. in particolare si potrebbe evitare di considerare la posizione del proprietario nei confronti del terreno come un dirit...
105142IDG760400606pergameno silvio il divorzio in italia Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 4, pa...l' a. sostiene che il dibattito sul divorzio in italia non e' di diritto sostanziale, perche' la possibilita' di sciogliere i matrimoni esiste anche senza l' introduzione del divorzio. secondo l' a. si tratta piuttosto di una controversia politica, dove e' impegnato il fronte clericale per la...
105143IDG760400607mazzarino angelo giovanni statuto dei lavoratori e movimento sindacale Dem. dir., an. 11 (1970), fasc. 4, pa...l' a. sostiene che lo statuto dei lavoratori, approvato con legge 20 m1ggio 1970 n. 300, e' il risultato di un processo che ha avuto inizio col primo sindacalismo. l' a. sostiene poi che la figura dell' imprenditore nel codice civile ha caratteristiche di tipo autoritario e padronale. l' a. r...
105144IDG760601903c.m. Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. mentre concorda con la sentenza della corte costituzionale nel qualificare come organi giurisdizionali le nuove commissioni tributarie, lamenta che la corte non abbia dimostrato perche' alle vecchie commissioni non si possa attribuire la natura amministrativa.
105145IDG760601904ancona carlo Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. sostiene che la corte costituzionale, per giustificare la costituzionalita' dell' art. 1462 del codice civile ha fatto leva sulla figura del diritto di proprieta' in quanto garantito e protetto sia dall' intervento della pubblica amministrazione, sia dalle pretese di categoria sociali s...
105146IDG760601905g.s. Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. sostiene che e' il giudice del lavoro e non quello fallimentare a giudicare di una domanda di un lavoratore licenziato che chiede la reintegrazione del posto di lavoro, quando l' impresa sia fallita; anche se, aggiunge, e' facile intuire che tutto si risolva nell' ammissione di un' altr...
105147IDG760601906santini g. Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che l' art. 2480 codice civile e la procedura in esso prevista puo' essere applicata facendo presentare dalla societa' a responsabilita' limitata in stato di concordato preventivo, un altro acquirente che offra lo stesso prezzo, sostituendosi n...
105148IDG760601907catricala' antonio Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. concorda con la sentenza in rassegna nel ritenere che il patto di prelazione non e' un contratto preliminare unilaterale condizionato e non e' suscettibile di esecuzione in forma specifica. sostiene inoltre che l' obbligo del promittente consiste nel fare una proposta ferma e seria aste...
105149IDG760601908miscione michele Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. pur dubbioso sull' applicabilita' o meno dell' art. 2126 codice civile, al soggetto assunto da un ente pubblico in violazione di legge, sostiene che comunque deve essere retribuito essendosi instaurato di fatto un rapporto d' impiego privato.
105150IDG760601909g.s. Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. sostiene che per stabilire se gli obblighi dei ratei di un mutuo imposti ai soci dallo statuto della cooperativa, rientrano nella figura dell' accollo o in quella di contratto a favore di terzo, bisogna risalire alla volonta' delle parti interpretando sotto questa luce il contenuto del ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati