Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105151IDG760601910bellomia salvatore sulla applicabilita' al commissario straordinar...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza in rassegna evidenziando il contrasto esistente tra la giurisprudenza del consiglio di stato e della cassazione sull' argomento e sottolinea come la ratio della disposizione, la quale vieta ai consigli comunali, in prossimita' delle elezioni, di adottare deliberazion...
105152IDG760601911botta raffaele diritto di difesa ed esecutivita' delle sentenz...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. si pone e risolve due problemi: il primo se la nuova disciplina processuale canonica non violi l' art. 34 del concordato; il secondo, se possa essere ammessa, nel nostro ordinamento, una normativa di rinvio a disposizioni giuridiche ispirate a principi contrastanti con le linee essenzia...
105153IDG760601912lega carlo questioni in tema di competenza della regione s...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. dopo aver ribadito che a decidere sulle questioni riguardanti le tariffe dei premi per l' assicurazione infortuni sul lavoro spetta al giudice ordinario anche se il provvedimento e' stato emesso dalla pubblica amministrazione in situazione di carenza di potere, sostiene che la legislazi...
105154IDG760601913graziani carlo alberto sugli effetti del riconoscimento di debito Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. annota criticamente la sentenza in rassegna e, richiamati i precedenti giurisprudenziali e dottrinari in argomento, osserva che intorno all' istituto della ricognizione di debito vi sono ancora delle forti incertezze, anche alla luce dell' elaborazione dogmatica del negozio di accertame...
105155IDG760601914m.d. Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. sostiene che in un contratto di locazione di un terreno con diritto di edificazione, non puo' coesistere una locazione con la costituzione di un diritto di superficie, ma si deve vedere quale sia la natura di quel contratto che le parti hanno stipulato dandogli una denominazione unitaria.
105156IDG760601915silingardi gabriele in tema di opponibilita' all' assicuratore del ...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che il principio sostenuto dalla cassazione secondo il quale il patto con cui il vettore e' esonerato da responsabilita' stante l' assicurazione della merce da parte del mittente non e' efficace se non e' stipulato anche nei confronti dell' ass...
105157IDG760601916magrone gioacchino la esecuzione delle decisioni del consiglio naz...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che stante il silenzio del legislatore, la cassazione giustamente ha fatto richiamo all' art. 373 codice procedura civile atteso che deve ritenersi che la suprema corte, prima di decidere sulla istanza di sospensione, deve avere la certezz...
105158IDG760601917attardi aldo sulla legittimazione a proporre regolamento di ...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene, contrariamente a quanto ha sostenuto la cassazione, che il convenuto vittorioso nel merito, non e' legittimato a proporre regolamento di competenza in quanto non legittimato ad impugnare la sentenza perche' il regolamento di competenza e' un m...
105159IDG760601918stolfi giuseppe Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 2, p...l' a. nella nota lamenta che la cassazione non ha recato un valido contributo alla cognizione della figura della ratifica di un atto compiuto in nome proprio da chi non era proprietario della cosa o titolare del diritto, ribadendo tuttavia che nella negotiorum gestio i soggetti del rapporto s...
105160IDG760601919peccenini flavio circolazione in italia di veicoli stranieri e a...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. sostiene che l' ufficio centrale italiano e' ligittimato passivamente contro le azioni giudiziarie specificando che se il danno non e' risarcibile dal fondo di garanzia ci si potra' rivolgere all' ufficio centrale italiano mentre se il danno e' risarcibile dal fondo di garanzia, l' azio...
105161IDG760601920prandi francesco diritti della personalita' e informazione telev...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. concordacon la sentenza in rassegna con cui la rai e' stata ritenuta re sponsabile di un comportamento contrario alle norme poste a protezione dell' onore e della dignita' della persona umana in quanto ha mandato in onda una trasmissione televisiva che, grazie al montaggio delle immagin...
105162IDG760601921pessi roberto rapporto di lavoro nautico, disciplina dei lice...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. osserva che esattamente e' stata investita della questione la corte costituzionale atteso che l' adattamento di principi inderogabili di legge a situazioni particolari non puo' essere fatto se non con norme che nell' assetto costituzionale della funzione legislativa, abbiano anche esse ...
105163IDG760601922sesta michele sulla richiesta di alimenti al preteso padre na...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. sostiene che l' indagine sulla paternita' naturale ai fini dell' art. 279 codice civile, non intacca la certezza giuridica dello stato di figlio legittimo di chi pretende gli alimenti e costituisce un fatto giuridicamente estraneo rispetto alla posizione di figlio legittimo per cui null...
105164IDG760601923tesauro francesco nota sulla tassazione delle disposizioni patrim...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a., pur osservando che la decisione, anche se corretta elude la sostanza del problema, sostiene che secondo l' id quod plerumque accidit esulano, da una sentenza di divorzio, pronunce relative al trasferimento di diritti reali allo scopo di regolare il regime patrimoniale dei coniugi. anch...
105165IDG760601924bessone mario diritto al mantenimento del figlio maggiorenne ...Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 7, p...l' a. pur se rileva che suscita qualche perplessita' il richiamo all' art. 3 comma 2 della costituzione, contenuto nella motivazione quasi a fondamento del diritto del figlio maggiorenne a pretendere il mantenimento nei confronti del genitore, ritiene appropriato il richiamo all' art. 30 dell...
105166IDG760700151inzitari bruno riflessioni in tema di affitto di fondo rustico...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. sottolinea l' ampiezza dello schema della locazione nel codice 1865. pone in evidenza come in esso l' affitto dei fondi rustici fosse concepito come una specificazione dell' unitaria disciplina della locazione, privo di autonomia. osserva che la distinzione tra locazione e affitto ha tr...
105167IDG760700152crespi reghizzi gabriele lo studio e l' insegnamento del diritto dei pae...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. illustra brevemente la situazione dell' insegnamento, nelle universita' italiane, della disciplina in oggetto. accenna agli ostacoli finora frapposti a tale studio ed alle prospettive di sviluppo. infine enumera alcune delle ragioni dell' accresciuto interesse in italia per il diritto s...
105168IDG760700153carrozza antonio l' ittiocoltura come attivita' intrinsecamente ...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. sottolinea l' ampliamento del concetto di agrarieta' rispetto all' area tradizionale e osserva che si tende a riconoscere ad ogni tipo di allevamento il carattere di impresa agricola. essenziale per la qualificazione agraria diventa, a suo avviso, l' accertamento dell' esistenza degli e...
105169IDG760700154germano' alberto senilizzazione dell' agricoltura e rimedi: l' i...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. esamina la legge di attuazione della direttiva cee n.160 del 1972, limitatamente agli istituti a favore di chi cessa dall' attivita' agricola. sottolinea la gravita' del problema dell' invecchiamento della popolazione agricola e la necessita' di venire incontro, sul piano umano, alle es...
105170IDG760700155salaris fernando politica agraria comunitaria e "rilettura" dell...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. sottolinea la rilevanza dell' elemento politico, quale si ricava dalla legislazione speciale e dalla disciplina comunitaria, sull' impresa agricola. ritiene che l' art. 2135 codice civile abbia ora acquistato un significato diverso da quello tradizionale, riafferma la storicita' e la re...
105171IDG760700156ballarin marcial alberto el deber de cultivar y mejorar Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. pone in rilievo come, nel campo del diritto di proprieta', si sia passati da un sistema di privilegi ad un sistema di diritti-doveri collegati alla funzione sociale della proprieta'. in tale sistema si inquadra il dovere di non lasciare la proprieta' in stato di abbandono, ma di coltiva...
105172IDG760700157grasso alfio associazionismo e strutture agrarie nella legge...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. ritiene che la legge in esame si inserisca nella tendenza a favorire l' associazionismo cooperativo per la conduzione unita. secondo l' a., tale schema organizzativo puo' condurre ad un riassetto delle strutture agrarie che superi la situazione di polverizzazione delle aziende che e' un...
105173IDG760700158caviglia pietro problemi di applicazione delle norme comunitari...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. sottolinea la natura di legge-quadro del regolamento cee n. 2133 del 1974. ne pone in rilievo il carattere rivoluzionario, osserva che si tratta di una disciplina in evoluzione che deve essere integrata da disposizioni di attuazione. sottolinea il concetto ampio di "etichetta" che compr...
105174IDG760700159fournier f. arturo Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. pone in rilievo la varieta' dei temi trattati nel volume che costituisce, a suo avviso, una enciclopedia del diritto agrario spagnolo. sottolinea l' ampiezza della concezione dell' impresa agraria proposta a livello europeo e lo sforzo di "socializzazione" del diritto agrario. sottoline...
105175IDG760700160grassi enzo Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...
105176IDG760700161ercoli paola Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...
105177IDG760700162germano alberto sull' applicabilita' del nuovo rito del lavoro ...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. sottolinea i contrasti di dottrina e giurisprudenza sul tema in esame. richiama le diverse tesi, ribadendo l' orientamento, gia' altre volte espresso, a favore dell' applicabilita' del rito del lavoro alle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie, sia in base all' interpr...
105178IDG760700163massari alfredo problemi di coordinamento fra la legislazione u...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. critica la sentenza che ha previsto la necessita' delle licenze edilizie per la realizzazione di impianti di serie per coltivazioni protette. ritiene che la rilevanza urbanistica attribuita dal tribunale alla costruzione sia frutto di un processo logico esasperato e non tenga conto del ...
105179IDG760700164salaris fernando adeguamento del canone, eguaglianza e solidarie...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. critica l' ordinanza che ravvisa nell' attuale misura dei canoni un motivo di illegittimita' costituzionale degli artt. 1, 2, 3 comma 1, 4 comma 3, della legge n. 814 del 1973 per contrasto con gli artt. 2, 42 commi 2 e 3, 44 costituzione. l' a. ritiene che la misura dei coefficienti, a...
105180IDG760700165costato luigi sui rapporti fra ordinamento comunitario e diri...Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ...l' a. pone in rilievo gli aspetti piu' significativi della decisione che ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale delle leggi meramente riproduttive di regolamenti cee la cui applicazione non necessita di ulteriore attivita' normativa. l' a. ritiene che la corte abbia fatto un passo ava...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati