# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105181 | IDG760700166 | salaris fernando
| in tema di costituzione di parte civile per dan... | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | l' a. aderisce al principio, affermato in sentenza, che l'
associazione "italia nostra" quale associazione riconosciuta con fini
socialmente utili, ha il diritto di costituirsi in giudizio per la
difesa dei beni culturali e ambientali. ritiene che la costituzione
vada interpretata elasticamen... |
105182 | IDG760700167 | casadei ettore
| | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | l' a. aderisce al principio della validita' della rinuncia effettuata
con l' assistenza del solo sindacato dell' affittuario rinunciante.
ritiene peraltro che tale principio dovrebbe avere una portata
generale ed essere applicabile, alla rovescia, anche all' affittante.
nella fattispecie, cri... |
105183 | IDG760700168 | colli alfonso
| osservazioni critiche generali sul progetto del... | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | l' a. critica alcuni aspetti del disegno di legge, sia nella
formulazione che nell' ispirazione. critica cosi' la mancata
valorizzazione dell' associazionismo tra coltivatori, la
strumentalizzazione dell' agricoltura a favore di interessi
settoriali, il rafforzamento dei poteri centralizzati.... |
105184 | IDG760700169 | unione emiliano-romagnola della cooperazione
| confronto tra la legge nazionale di recepimento... | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | l' a. critica il disegno di legge che considera in contrasto con la
legge nazionale e che mira esplicitamente a superare l' obiettivo
delle direttive comunitarie erroneamente interpretato. l' a.
sottolinea in senso critico alcuni aspetti del progetto, quali la
emarginazione delle forme associ... |
105185 | IDG760700170 | franco garcia jose' maria
| propiedad territorial, contratos agrarios y org... | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | |
105186 | IDG760700171 | redazione
| cronache dell' istituto di diritto agrario inte... | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | |
105187 | IDG760700172 | redazione
| | Riv. dir. agr., an. 55 (1976), fasc. ... | |
105188 | IDG760700173 | parlagreco attilio
| l' impresa familiare in agricoltura
| Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. illustra le norme del nuovo diritto di famiglia riguardanti l'
impresa familiare e le comunioni tacite familiari in agricoltura.
esamina i requisiti soggettivi per la partecipazione all' impresa, il
contenuto della prestazione di lavoro, i diritti dei partecipanti.
pone poi in rilievo g... |
105189 | IDG760700175 | morsillo giuseppe
| in tema di acque sotterranee di un comprensorio... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. aderisce alla sentenza annotata che ha affermato la competenza
del tribunale regionale delle acque quando si controverta sul
carattere pubblicistico delle acque sotterranee di una falda freatica
e sul diritto di utilizzarle sia per attingere che per immettere
scarichi inquinanti. sottol... |
105190 | IDG760700176 | di salvo eduardo
| note sull' illegittimita' dell' occupazione ult... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. aderisce al principio, affermato in sentenza, che l'
illegittimita' dell' occupazione ultrabiennale non si riferisce al
decreto di esproprio, ma all' occupazione stessa. secondo l' a. non
puo' parlarsi di illegittimita' sopravvenuta del decreto dal momento
che esso viene emanato sulla b... |
105191 | IDG760700177 | agostino fortunato
| cenni sul rapporto tra il giudizio possessorio ... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per brevi
considerazioni sui rapporti tra giudizio possessorio e giudizio
petitorio. ritiene che il principio della separazione dei due giudizi
non sia stato modificato dalla legge n. 11 del 1971 che ha attribuito
alle sezioni agrarie tutt... |
105192 | IDG760700178 | mazza marcello
| sul trasferimento all' enel delle aziende elett... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | aderendo alla sentenza e con richiami a precedenti giurisprudenziali,
l' a., dopo un breve cenno alla natura ed alle funzioni dell' enel,
osserva che il trasferimento delle aziende elettriche all' ente si
configura come successione a titolo particolare, senza obbligo di
restituzione all' orga... |
105193 | IDG760700179 | giunta giovanni
| uso normale, speciale, eccezionale di strade pr... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. aderisce al principio, affermato in sentenza, che l' ampiezza
del diritto di uso pubblico delle vie private vicinali deve desumersi
dalle concrete modalita' di esercizio. critica tuttavia alcuni
aspetti della motivazione, come l' equiparazione dei diritti civici
di uso pubblico alle ser... |
105194 | IDG760700180 | aiello antonio
| sulla quietanza del deposito per multa (art. 36... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. concorda con la sentenza annotata nel ritenere che non sia
causa d' inammissibilita' del ricorso l' omessa indicazione nello
stesso dell' importo della quietanza del deposito per multa, ove ne
siano indicati gli altri elementi che consentano al resistente il
controllo dell' adempimento.... |
105195 | IDG760700181 | mazza leonardo
| considerazioni sul concetto legislativo di "app... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. osserva come, ai fini dell' interpretazione del concetto
penalistico di "appartenenza" dell' abitazione nella fattispecie in
esame, si sia finora fatto riferimento alla nozione civilistica di
"pertinenza". rileva pero' come sia difficile la qualificazione di
alcuni rapporti ancorandosi ... |
105196 | IDG760700182 | busetto gianfranco
| sulla durata minima del contratto di affitto di... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene che le norme sulla
durata minima dell' affitto a non coltivatore diretto siano
applicabili anche alle rinnovazioni tacite e proroghe. l' a.
individua la "ratio" di tali norme nell' esigenza di tutelare la
produzione agricola garantendo il rispett... |
105197 | IDG760700183 | palermo carlo
| libretto di lavoro. natura ed efficacia delle d... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per brevi
considerazioni sul tema in esame. conclude nel senso che le
risultanze del libretto non possono ritenersi opponibili al
lavoratore, in quanto nessuna iscrizione o attestazione in esso
contenuta e' riferibile al lavoratore stesso.
|
105198 | IDG760700184 | mazza marcello
| | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | |
105199 | IDG760700185 | morsillo giuseppe
| comunita' montane e loro incidenza sullo svilup... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. accenna brevemente ai precedenti ed all' iter della nuova legge
per la montagna. si sofferma poi sul problema della natura e
struttura delle comunita' che, sulla base dei principi contenuti
nella legge, configura come enti di diritto pubblico, di livello
subregionale, di carattere obbli... |
105200 | IDG760700186 | palmieri aniello
| modifiche al progetto approvato con la licenza ... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | con riferimento a recente giurisprudenza costituzionale, l' a.
ribadisce che costituisce illecito penale, ai sensi dell' art. 41
lett. b legge urbanistica, sia la costruzione senza licenza, sia la
variante al progetto approvato che alteri profondamente l' opera si'
da farne un "quid novi". ri... |
105201 | IDG760700187 | aiello antonio
| sulla differenza tra servitu' industriale ed az... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per alcune
considerazioni sulla delimitazione del concetto di servitu'
industriale, con riferimento a dottrina e giurisprudenza. ritiene che
la servitu' non possa consistere che in un servizio reso da un fondo
ad un altro fondo. pertanto,... |
105202 | IDG760700188 | danza donato
| e' impresa agricola la cantina sociale?
| Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per brevi
considerazioni sulla nozione di impresa agricola connessa. individua
poi gli elementi che qualificano l' impresa come "connessa":
diversita' dell' attivita' rispetto alle attivita' agricole primarie,
strumentalita' rispetto ad e... |
105203 | IDG760700189 | giunta giovanni
| tutela giurisdizionale in materia di acque pubb... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. accenna ai contrasti di dottrina e giurisprudenza intorno all'
interpretazione delle norme sulla competenza in materia di acque
pubbliche, sia prima che dopo l' istituzione degli attuali tribunali
delle acque. sottolinea la tendenza ad una costante erosione della
giurisdizione ordinaria... |
105204 | IDG760700190 | gotti porcinari leopoldo
| sul diritto alla integrazione comunitaria del p... | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | l' a. aderisce alla sentenza che afferma il principio che l'
integrazione spetta ai produttori e quindi, nell' ipotesi di terreno
concesso in affitto, all' affittuario. trae spunto dalla decisione
per delineare le vicende della normativa comunitaria, sottolineandone
la finalita' di sostegno d... |
105205 | IDG760700191 | goggi giuseppe
| furto di funghi
| Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene che integri i reati di
cui agli artt. 624 e 637 codice penale il comportamento di alcuni
gitanti i quali, penetrando senza alcuna autorizzazione o diritto in
un bosco, nonostante una recinzione di filo spinato, raccolgano dei
funghi.
|
105206 | IDG760700192 | dente alberto
| | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | |
105207 | IDG760700193 | morsillo giuseppe
| | Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. ... | |
105208 | IDG760401013 | redazione
| undici decreti prefettizi sulle regioni
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che, chiusa la fase "costituente" delle regioni, e'
possibile una prima valutazione del diverso modo in cui gli statuti
da una parte e i decreti dall' altra hanno considerato le nuove
autonomie. l' a. afferma in particolare che i decreti parlano sempre
di trasferimento di funzio... |
105209 | IDG760401014 | redazione
| l' impugnativa inesistente
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che l' impugnativa delle leggi regionali da parte della
presidenza del consiglio sta diventando uno dei punti di frizione
maggiori nei rapporti fra stato e regioni. dopo aver riportato alcuni
esempi, l' a. conclude affermando che si sta verificando una
situazione in cui un funzi... |
105210 | IDG760401015 | redazione
| le difficili riforme della giustizia amministra... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 1, pag... | l' a. commenta 2 provvedimenti di riforma del contenzioso
amministrativo diretti a semplificare i procedimenti in materia di
ricorsi. l' a. si sofferma poi sui problemi del rapporto fra regioni
e i nuovi organi di giustizia amministrativa, i tribunali
amministrativi regionali.
|