# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105211 | IDG760401016 | bobbio norberto
| il grande intrigo
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 1, pag... | l' a. svolge una breve storia della nascita e dello sviluppo delle
facolta' universitarie di scienze politiche in italia. l' a. sostiene
che in genere esse stanno sempre piu' diventando delle facolta' di
scienze sociali, in cui l' economia, la politica, la storia e il
diritto vengono consider... |
105212 | IDG760401017 | redazione
| le assicurazioni obbligatorie
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 2, pag... | ad un anno dall' entrata in vigore dell' assicurazioria per i veicoli
a motore, l' a. discute le richieste degli assicuratori di aumenti
sulle tariffe motivate con l' aumento dell' ammontare dei servizi
liquidati. l' a. appunta la sua critica soprattutto sull' innesto
dell' obbligo di assicur... |
105213 | IDG760401018 | cappelletti mauro
| l' oralita' nel processo civile italiano: ideal... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 2, pag... | l' a. analizza come funziona il principio di oralita' nell' attuale
processo civile italiano. dopo una disamina delle cause che hanno
determinato il quasi totale rifiuto dell' oralita', e la conseguente
mancanza di immediatezza e di concentrazione, l' a. conclude
auspicando una pronta applica... |
105214 | IDG760401019 | bessone mario
| progresso tecnologico, prodotti dannosi e contr... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 2, pag... | dopo aver affermato che il controllo sociale dell' impresa e'
programma comune a numerosi progetti di politica del diritto, l' a.
si sofferma sui metodi usati per tutelare il consumatore e l'
ambiente. dopo essersi soffermato soprattutto sull' esperienza
nord-americana, l' a. conclude auspica... |
105215 | IDG760401020 | lenk klaus
| teorie del diritto internazionale pubblico ital... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 2, pag... | dopo un esame delle principali teorie italiane in materia, l' a.
afferma che la dottrina italiana mantiene nei confronti del diritto
internazionale pubblico un atteggiamento obiettivistico e carente di
contributi costruttivi. mancano anche indagini sociologiche e
riflessioni teorico-scientifi... |
105216 | IDG760401021 | ricciardi mario
| i rinnovi contrattuali nell' industria
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 2, pag... | l' a. esamina le ragioni politiche, economiche e sociali che a suo
avviso sono alla base dell' attuale riflusso del movimento sindacale.
l' a. prosegue la sua analisi con un esame della possibilita' di
risposta alle esigenze dei lavoratori rappresentata da una politica
di riforme.
|
105217 | IDG760401022 | cassese sabino
| dissenso dei giudici e sistema politico
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che fino a pochi anni fa le relazioni fra potere
politico e giudici erano caratterizzate da un diffuso atteggiamento
"paternalistico" e da una accentuata preoccupazione "garantista" da
parte di questi ultimi. l' a. sostiene che oggi ci si muove verso il
"superamento" del princip... |
105218 | IDG760401023 | rodota' stefano
| le "tentazioni" della politica
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che il rapido diffondersi della discussione sul tema
del giudice "politico", non e' stato seguito da reali
approfondimenti. dopo un breve inquadramento delle origini e dello
sviluppo di tale problematica, l' a. conclude con un esame del
rapporto fra magistratura e regimi totalit... |
105219 | IDG760401024 | amato giuliano
| sistema giudiziario e dissenso sociale
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. svolge un' indagine sui modi di atteggiarsi del giudice, in
quanto parte di un sistema istituzionale complessivo, nei confronti
del manifestarsi del dissenso sociale in alcuni ordinamenti-tipo. l'
a. conclude affermando che anche il giudice "alternativo" deve
operare entro il sistema po... |
105220 | IDG760401025 | freddi giorgio
| la magistratura come organizzazione burocratica
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. svolge un' indagine di tipo sociologico sul dissenso e il
conflitto fra i magistrati cosi' come da questi viene elaborato all'
interno della propria "organizzazione formale". dopo una premessa
metodologica, l' a. cerca di dimostrare la tesi che la componente
burocratica della magistratu... |
105221 | IDG760401026 | ungari paolo
| giurisdizione e politica
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che e' necessaria una politica giurisprudenziale
saldamente ancorata ai principi costituzionali e basata su scelte
politiche ed economico-sociali manifeste e motivate. l' a. infatti
sostiene che certa giurisprudenza apparentemente progressista non e'
tale proprio per la carenza ... |
105222 | IDG760401027 | canosa romano
| la gestione dello statuto dei lavoratori
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che con lo statuto dei lavoratori si e' avuto per la
prima volta un intervento legislativo volto in gran parte a
intervenire sulle vicende interne, e non solo esterne, al rapporto di
lavoro. l' a. conclude denunciando la carente utilizzazione delle
norme da parte del sindacato.
|
105223 | IDG760401028 | romagnoli umberto
| una nuova politica giudiziaria
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che l' applicazione dello statuto dei lavoratori
costituisce per i giudici un "test" di credibilita'. dopo aver
ricordato, a questo scopo, che nel nostro paese la scienza della
politica giurisprudenziale e' ancora agli inizi, l' a. conclude
rilevando il sempre meno frequente app... |
105224 | IDG760401029 | mancini federico
| il contropotere dei giudici: contenuto e limiti
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. esamina l' uso che i giudici hanno fatto dello statuto dei
lavoratori, soprattutto in relazione al problema del licenziamento.
l' a. conclude rilevando la crescente riluttanza ad affidare ad un
terzo dai connotati imprevedibili (il giudice) la soluzione delle
controversie.
|
105225 | IDG760401030 | pedrazzoli marcello
| il compagno pretore e le lotte operaie
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. esamina il tipo di intervento del giudice sulle nuove
fattispecie rese giustiziabili dallo statuto dei lavoratori, e si
interroga se questo intervento possa incidere su piu' vasti settori
dell' ordinamento o addirittura ridefinire il ruolo del giudice.
|
105226 | IDG760401031 | pochini frediani federico
| licenziamenti collettivi e interventi giudiziali
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che la giurisprudenza recente tende sempre piu' a
sindacare le scelte dell' imprenditore quando queste abbiano
conseguenze negative per i lacoratori. dopo alcuni esempi in materia,
l' a. conclude ricordando che il giudice puo' ora rendere facilmente
antieconomica la chiusura del... |
105227 | IDG760401032 | carinci franco
| i conflitti collettivi nella giurisprudenza
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. esamina in grandi linee le tendenze giurisprudenziali in tema
di conflitti collettivi alla luce dello statuto dei lavoratori. l' a.
conclude affermando che non si deve fare troppo affidamento sul ruolo
positivo svolto per ora dauna parte della magistratura in materia.
|
105228 | IDG760401033 | cappelletto marco
| magistratura e rapporti di classe
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che un' indagine sulla magistratura oggi deve da un
lato esaminare i rapporti fra magistratura, stato e capitale, dall'
altro deve individuare le potenzialita' del collegamento fra forze
democratiche e magistratura "costituzionale". l' a. conclude
affermando che bisogna mettere ... |
105229 | IDG760401034 | pizzorusso alessandro
| meriti e limiti del processo costituzionale
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. prende in esame la tendenza giurisprudenziale della corte
costituzionale al fine di rilevarne la coincidenza, o meno, con l'
indirizzo della maggioranza parlamentare e di governo. l' a. conclude
ricordando l' importanza che nell' ambito del controllo di
costituzionalita' hanno le ordina... |
105230 | IDG760401035 | massera alberto
| il riflusso della corte costituzionale
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. esamina i sintomi di cambiamento emersi nella corte
costituzionale dopo la cessazione della presidenza branca. l' a.
conclude affermando che la corte sta subendo un periodo di riflusso e
di condizionamento da parte degli orientamenti dell' esecutivo.
|
105231 | IDG760401036 | tranfaglia nicola
| elementi sulla formazione e sulle tendenze dell... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. riferisce da un punto di vista storico-giuridico e
socio-giuridico sulla storia della corte costituzionale, dopo
interviste a suoi ex-componenti. l' a. si sofferma in particolare sul
ruolo del presidente e sui rapporti fra la corte e i poteri esecutivo
e legislativo.
|
105232 | IDG760401037 | tarello giovanni
| orientamenti della magistratura del giurista-in... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. svolge un' indagine intorno agli orientamenti della dottrina
sulla funzione politica del giurista interprete. dopo una
introduzione storica delle diverse posizioni al riguardo, l' a. si
sofferma sulle "metagiurisprudenze" (le teorie che hanno ad oggetto
l' attivita' dottrinale dei giuri... |
105233 | IDG760401038 | fazio valeria, viazzi claudio
| istigazione a delinquere e apologia di reato ne... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | gli aa. svolgono un' indagine sull' applicazione delle norme contro
l' apologia di reato a partire dalla monarchia liberale, attraverso
il fascismo, fino alla repubblica. affermano che l' interpretazione
e' rimasta ferma a schemi gia' consolidati sul finire del secolo
scorso.
|
105234 | IDG760401039 | neppi modona guido
| la magistratura ed il fascismo
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che una ricerca sulla magistratura durante il fascismo
deve esaminare sia la politica giudiziaria del regime, sia la
politica giudiziaria della magistratura sotto l' aspetto ideologico.
dopo l' indagine, l' a. sospende il giudizio sul trapasso fra regime
fascista e ordinamento r... |
105235 | IDG760401040 | canosa romano
| il giudice e la classe: appunti sulla magistrat... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 3-4, p... | l' a. afferma che un' indagine sulle tendenze ideologiche in seno
alla magistratura puo' essere condotta o attraverso i provvedimenti
concreti dell' autorita' giudiziaria, oppure per mezzo di cio' che i
giudici pensano di loro stessi. solo questa seconda via puo'
permettere di individuare l' ... |
105236 | IDG760401041 | redazione
| polizia giudiziaria: al servizio di chi?
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 5, pag... | l' a. afferma che, se la magistratura e' stata strutturata in forma
indipendente, essa deve pero' servirsi per agire di forze di polizia
giudiziaria strettamente collegate all' organizzazione del potere
esecutivo. l' a. conclude denunciando i sempre piu' stretti legami
fra magistratura e pote... |
105237 | IDG760401042 | crisafulli vezio
| l' attuazione delle regioni di diritto comune e... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 5, pag... | l' a. esamina le caratteristiche salienti dell' atteggiamento della
corte costituzionale nei confronti delle regioni a statuto ordinario
al momento della loro attuazione. l' a. si sofferma in particolare
sui conflitti legislativi e sul problema delle leggi-cornice.
|
105238 | IDG760401043 | galgano francesco
| la societa' per azioni in mano pubblica
| Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 5, pag... | dopo aver affermato che l' intervento dello stato nell' economia si
sviluppa in occidente per esigenze proprie dell' evoluzione del
capitalismo, l' a. si sofferma sulle regole di coesistenza dell'
iniziativa economica pubblica e privata nel nostro ordinamento.
conclude con un esame del rappor... |
105239 | IDG760401044 | amato giuliano
| fondamenti istituzionali della rendita parassit... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 5, pag... | l' a. svolge una ricognizione sul ruolo che esercita la disciplina
dei servizi nel favorire la c.d. rendita parassitaria e sui mezzi
istituzionali per eliminarla. l' a. si sofferma sul concetto di
rendita parassitaria, affermando che essa sta prendendo il posto del
plusvalore nel ruolo di nem... |
105240 | IDG760401045 | vacca-orru' nicoletta
| il referendum e la sua applicazione all' ordina... | Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 5, pag... | l' a., dopo un inquadramento dell' istituto del referendum nell'
ordinamento statale, esamina come esso e' stato recepito a livello
dei vari statuti regionali. l' a. conclude auspicando una pronta
messa a punto delle diverse leggi di attuazione regionali.
|