Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105241IDG760401046pugliese giovanni cinque note sulla riforma del diritto di famigl...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. afferma che numerose sono le critiche "tecniche" che si oppongono alla rapida attuazione della riforma del diritto di famiglia, soprattutto sui problemi del regime patrimoniale. l' a. conclude affermando che l' unita' dell' ormai scardinata famiglia autoritaria puo' essere rivitalizzata...
105242IDG760401047rescigno pietro cinque note sulla riforma del diritto di famigl...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. afferma che 2 sono le posizioni fondamentali nei confronti del progetto di riforma del diritto di famiglia: una disposta ad accettare le linee fondamentali di revisione, l' altra intransigente da un punto di vista tecnico-formale. l' a. auspica che tali posizioni non facciano ritardare ...
105243IDG760401048lipari nicolo' cinque note sulla riforma del diritto di famigl...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. afferma che la nostra tradizione giuridica ha periodicamente riproposto il tema del limite dell' intervento legislativo nel sistema delle relazioni familiari, fino a mettere in dubbio la legittimita', come se il diritto potesse agire soltanto in situazioni conflittuali. su questa linea ...
105244IDG760401049rodota' stefano cinque note sulla riforma del diritto di famigl...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. denuncia il rischio che la riforma del diritto di famiglia venga vanificata da una gestione giudiziaria che ne riduca il significato innovatore. l' a. conclude affermando che il testo della riforma non garantisce la famiglia dall' isolamento sociale.
105245IDG760401050amato diana e giuliano cinque note sulla riforma del diritto di famigl...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...gli aa. affermano che e' urgente adeguare la normativa alla rapida evoluzione della famiglia. gli aa. non si dicono d' accordo sulla minuziosita' della normativa, considerando la famiglia soprattutto come un corpo intermedio autonomamente capace di regolarsi.
105246IDG760401051redazione pubblicita' e consumatori Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. reclama come sempre piu' urgente un intervento statale nel delicato campo della tutela delle "scelte" del consumatore. l' a. si sofferma in particolare sul problema della prevalenza di pubblicita' "persuasiva" su quella "informativa".
105247IDG760401052amato giuliano, bassanini franco la corte costituzionale, un istituto da riformare Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...gli aa. affermano che la corte tende sempre piu' a decidere in base ai programmi di governo svolgendo il ruolo di sostegno a politiche cui manca spesso il consenso popolare. gli aa. indagano se tale disfunzione sia da attribuirsi a fatti contingenti, o se invece non trovi origine nei meccanis...
105248IDG760401053pattoro enrico il positivismo giuridico italiano dalla rinasci...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. esamina lo sviluppo del positivismo giuridico italiano nel dopoguerra e afferma che la sua caratteristica principale e' costituita dall' innesto dell' empirismo logico e della filosofia analitica sul positivismo giuridico di tipo kelseniano. l' a. sostiene che la sua evoluzione si disti...
105249IDG760401054crevi vittorio poteri della polizia giudiziaria ed interrogato...Pol. dir., an. 3 (1972), fasc. 6, pag...l' a. ricorda come si sostenga da piu' parti che una delle principali cause del dilagare della delinquenza sia da imputare alla limitazione dei poteri della polizia giudiziaria soprattutto in tema di interrogatorio dell' arrestato o del fermato. l' a. afferma che ogni riforma non dovra' mai i...
105250IDG760401055cassese sabino controllo della spesa pubblica e direzione dell...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 1, pag...l' a. afferma che uno dei motivi per cui e' interessante studiare l' intervento pubblico che si realizza mediante la spesa, e' che esso costituisce sempre piu' intervento dello stato creatore ed erogatore di ricchezza. l' a. sostiene inoltre che l' elaborazione delle leggi di spesa e di bilan...
105251IDG760401056treves tullio il labirinto della vendita internazionale Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 1, pag...l' a. afferma che l' italia, ratificando 2 convenzioni portanti leggi uniformi sulla vendita internazionale e sulla formazione dei contratti di vendita di cose mobili materiali, ha aderito ad una serie di disposizioni di grande difficolta'. ne segue la descrizione.
105252IDG760401057gaia giorgio per un controllo parlamentare dell' attivita' n...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 1, pag...l' a. afferma che se il parlamento italiano non ha discusso norme comunitarie destinate a incidere profondamente sulla nostra economia, tale carenza non e' compensata dall' attribuzione di poteri in tal senso al parlamento europeo. l' a. si sofferma poi sulle caratteristiche di quest' ultima ...
105253IDG760401058jocteau gian carlo lo stato fascista e le origini della magistratu...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 2, pag...l' a. svolge un' indagine storica sulle origini della magistratura del lavoro durante il fascismo. l' a. si sofferma poi sui rapporti tra fascismo e sindacalismo, sui vari disegni di legge sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro e conclude con un' indagine sulla giurisprudenza e ide...
105254IDG760401059condorelli luigi le regioni a statuto ordinario e la riserva sta...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 2, pag...l' a. esamina il problema della reale consistenza della riserva a favore dello stato in tema di rapporti internazionali operante con riguardo alle varie materie trasferite alle regioni a statuto ordinario, per poi misurarne l' effettiva incidenza sulle competenze delle regioni stesse.
105255IDG760401060margiotta broglio francesco individuo, gruppi, confessioni religiose nello ...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 2, pag...l' a. discute i problemi connessi alla revisione degli articoli 7, 8 e 19 della costituzione in materia di liberta' religiosa. l' a. si dichiara favorevole ad una posizione rispettosa delle esigenze delle varie confessioni, l' unica fra l' altro capace di rendere lo stato libero da ogni peric...
105256IDG760401061redazione verso le regioni amministrative? Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 3, pag...l' a. esamina le circostanze che a suo avviso tendono a ridurre le regioni a puri enti amministrativi: la presenza di un opprimente controllo di legittimita' centralistico; le frequenti imitazioni fra le regioni stesse addirittura nei piani; la condizione finanziaria.
105257IDG760401062redazione il nuovo giudice delle regioni. Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 3, pag...l' a. afferma che, nel sistema costituzionale di controllo sulle leggi regionali, il governo avrebbe dovuto avere un ruolo marginale limitato ad "avvertire" i consigli regionali di aver riscontrato nelle leggi vizi tali da colpirne la legittimita' costituzionale. l' a. sostiene che il governo...
105258IDG760401063redazione cassazione corte suprema Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 3, pag...l' a. afferma che la corte di cassazione si e' autoproclamata giudice ultimo della regolare elezione del consiglio superiore sella magistratura, cui essa stessa partecipa attraverso i suoi componenti. l' a. auspica un pronto intervento della corte costituzionale in materia.
105259IDG760401064romagnoli umberto, treu tiziano il sindacato tra sistema di fabbrica e sistema ...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 3, pag...gli aa. esaminano 2 tendenze a loro avviso sviluppatesi all' interno del movimento sindacale: quella al decentramento aziendale dell' organizzazione e della contrattazione, e quella dell' autonomia rispetto ai partiti, conseguente ad una diminuita "tensione ideologica" della classe operaia.
105260IDG760401065amodio ennio solidarieta' e difesa sociale nella riparazione...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 3, pag...l' a. afferma che ci si sta orientando verso un regime di riparazione del danno da reato con fondamento pubblicistico simile a quello dei paesi di "connon law". il problema piu' notevole e' quello dell' imputazione economica collettiva, inevitabilmente analoga a quella della responsabilita' c...
105261IDG760401066pugliese francesco paolo novita' in tema di contrattazione pubblica Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 3, pag...l' a. esamina le novita' in tema di contrattazione pubblica proposte da un progetto di legge per lo snellimento delle procedure in materia di amministrazione e contabilita' generale dello stato. l' a. si sofferma soprattutto sul problema delle gare di appalto pubbliche.
105262IDG760401067cheli enzo il problema storico della costituente Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 4-5, p...l' a. svolge un' indagine storica sulla formazione e l' operato dell' assemblea costituente. in paeticolare l' a. afferma che la costituzione nacque da un' intesa tra area marxista e area cattolica, con intervento determinante dell' ideologia liberale nella scelta dei contenuti normativi.
105263IDG760401068bricola franco rapporti fra giudice istruttore e pubblico mini...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 4-5, p...l' a. afferma che si fanno sempre piu' numerose le prese di posizione delle procure a favore di un processo penale riformato in senso decisamente accusatorio. l' a. sostiene infatti che tali progetti vengono interpretati come una possibilita' di potenziamento del pubblico ministero a scapito ...
105264IDG760401069sbriccoli mario strutturalismo e storia del diritto privato. la...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 4-5, p...l' a. afferma che l' idea del "monumento" come forma descrittiva dei codici, e in particolare di quello napoleonico, e' entrata in crisi. l' a. sostiene che essa viene sempre piu' rovesciata in un' immagine di "gioco" intesa non solo come allegoria, ma come una metafora e uno schema.
105265IDG760401070carbone sergio controlli sull' inquinamento marino e diritto i...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 4-5, p...l' a. afferma che la comunita' internazionale e' sempre piu' interessata alla conservazione dell' equilibrio ecologico degli spazi marini, spesso minacciati dall' inquinamento. l' a. si sofferma in particolare sui problemi del trasporto per mare di idrocarburi.
105266IDG760401072carinci franco la cassa integrazione guadagni: spunti per una ...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 4-5, p...dopo aver affermato che un istituto come la cassa integrazione guadagni richiede un approccio interdisciplinare capace di coglierne le imputazioni politiche, sociali ed economiche, l' a. ne svolge una esposizione critica. l' a. conclude che le recenti innovazioni in materia impongono una rico...
105267IDG760401073redazione ombre sulla disciplina delle intercettazioni Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 6, pag...l' a. afferma che la nuova legge che impedisce l' utilizzazione giudiziaria delle intercettazioni telefoniche illegali, lascia aperto un dilemma di fondo: quello di utilizzarle o meno nei casi in cui altri mezzi non portino a nessuna utile soluzione dell' indagine.
105268IDG760401074redazione le leggi regionali fra parlamento e corte costi...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 6, pag...dopo un caso verificatosi nei confronti della regione piemonte, l' a. discute se il governo possa rinviare una legge regionale per motivi di merito. l' a. afferma pero' che il vero problema e' quello di una identificazione chiara del giudice di tali controversie: il parlamento o la corte cost...
105269IDG760401075redazione il nuovo processo del lavoro Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 6, pag...l' a. prende spunto dalla protesta di molti giudici contro la riforma del processo del lavoro, per affermare che i procedimenti speciali sono bene accetti quando sono posti a difesa della proprieta', lasciano indifferenti quando toccano diritti astrattamente spettanti a tutti (e senza rilevan...
105270IDG760401076mancini federico il diritto al lavoro rivisitato Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 6, pag...dopo un esame degli studi interpretativi compiuti sull' articolo 4 della costituzione, e in particolare di quelli relativi al potere dell' imprenditore nel rapporto di lavoro, l' a. indaga il contenuto del diritto al lavoro inteso come l' unione di un diritto sociale e di un diritto di libert...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati