Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105271IDG760401077barbera augusto la regione come ente di governo Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 6, pag...l' a. afferma che la caratterizzazione delle regioni oscilla fra un ente comunitario che partecipa nel suo ambito di competenza alla politica nazionale, e un ente con funzioni separate di tutela interna e di autogoverno. l' a. sostiene che comunque le regioni devono porsi come enti di governo...
105272IDG760401078serrani donatello le informazioni della corte dei conti sugli ent...Pol. dir., an. 4 (1973), fasc. 6, pag...l' a. esamina il tipo di informazioni che la corte dei conti fornisce al parlamento sugli enti pubblici e privati che essa controlla in forza della legge 21 marzo 1958, n. 259. l' a. si sofferma sul fatto che la corte riceve obbligatoriamentedagli enti alcune informazioni, e puo' assumerne al...
105273IDG760400987de marini avonzo franca due giuristi severiani per un imperatore sconos...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. segnala con interesse un testo assai singolare facente parte del codice giustinianeo (ci.9.8.6.): l' ultima costituzione del titolo "ad legem iuliam maiestatis", comprendente in realta' solo due brani giurisprudenziali. in essi i giuristi paolo e marciano commentano l' emanazione di una...
105274IDG760400988cannata carlo augusto la classificazione delle fonti delle obbligazio...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. segue lo sviluppo storico del problema della "divisio obbligationum" attraverso l' esame delle "legis actiones" del periodo immediatamente successivo alle xii tavole, attraverso le "istitutiones" di gaio e le "regulae" di modestino, sino ad esaminare brevemente il problema nella dottrin...
105275IDG760400989maggioni guido le riviste lombarde e il sansimonismo: elementi...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. analizza in questo scritto alcune riviste lombarde, aperte a questioni politiche e sociali, nelle annate che vanno dal 1825 al 1848. tra queste gli "annali universali di statistica" del romagnosi, il "ricoglitore" del parma e del cantu', il "politecnico" dello zambelli. la sua tesi e' c...
105276IDG760400990guastini riccardo il lessico giuridico di marx, 1845-1847 Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. si prefigge un duplice scopo: da una parte, ricostruire per il periodo studiato il problema del diritto e dello stato in marx; dall' altra, far luce sui criteri di periodizzazione del pensiero di marx. egli procede pertanto ad una minuziosa raccolta dei termini di portata giuridico-isti...
105277IDG760400991losano mario g. la scuola di recife e l' influenza tedesca sul ...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. procede ad una ricerca sul pensiero filosofico-giuridico brasiliano. fornisce pertanto un quadro d' ambiente teso ad appurare la fortuna del kantismo in brasile ed a presentare la singolare figura del fondatore della cd. "scuola di recife": il mulatto tobias barreto. dopo aver valutato ...
105278IDG760400992nobili massimo la teoria delle prove penali e il principio del...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. segue le linee di sviluppo di quell' orientamento politico-giuridico che, negli anni 1880-1930, ha introdotto e sostenuto il principio della "difesa sociale" nel campo della procedura penale. pertanto, attraverso un attento esame dell' influsso esercitato dalle concezioni autoritarie de...
105279IDG760400993ferro maria alfredo rocco e la procedura civile, 1906-1917 Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a., constatato il recente risveglio dell' interesse per gli atteggiamenti, dottrinali ed ideologici, dei cultori della procedura in italia, propone di concentrare l' attenzione sulla figura di alfredo rocco, a torto trascurata dallo storico della procedura civile perche' messa in ombra dal...
105280IDG760400994tarello giovanni profili di giuristi italiani contemporanei: fra...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. ricostruisce in breve le tappe del pensiero di francesco carnelutti coordinandole agli aspetti piu' strettamente biografici. delinea pertanto 4 periodi fondamentali dell' attivita' carneluttiana: 1) quello relativo all' opera di processualista civile; 2) quello relativo all' opera di gi...
105281IDG760400995roehrssen carlo la teoria del politico di carl schmitt: un tent...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. trae spunto dalla rinnovata fortuna di carl schmitt nell' ambito della cultura politica occidentale per procedere ad alcune considerazioni sui nuclei tematici piu' significativi del pensiero schmittiano: vale a dire il concetto del "politico", la teoria della costituzione, quella dei ra...
105282IDG760400996cattaneo mario a. la retribuzione penale nell' interpretazione e ...Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. presenta il pensiero filosofico-penale di hart inserito all' interno del dibattito sui caratteri della pena proprio del mondo anglosassone. egli afferma che, se hart rifiuta il criterio della retribuzione, cioe' l' idea che la pena si giustifichi in base al principio secondo cui si deve...
105283IDG760400997cassese sabino la "cultura delle riviste" Mat. st. cult. giur., an. 4 (1974), (...l' a. prende spunto dalla fioritura, avvenuta negli ultimi anni, di riviste politico-giuridiche di nuovo tipo - piu' realisticamente aperte verso problematiche sociali e dirette ad un pubblico piu' vasto - per proporre osservazioni critiche sulla "cultura" che a queste nuove riviste sta dietr...
105284IDG760400998marchello giuseppe in tema di giustizia politica: la pertecipazion...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. sottopone ad analisi il concetto di eguaglianza politica nella forma che questo ha assunto nell' esperienza contemporanea piu' recente: la richiesta della partecipazione al potere. dopo aver affermato la necessita' di liberare il campo da possibili equivoci concettuali, che si celano ad...
105285IDG760400999baratta alessandro diritto e giustizia in marx Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...rilevata la duplice difficolta' che una comprensione del pensiero giuridico di marx necessariamente incontra (difficolta' data dal carattere frammentario delle enunciazioni marxiane da una parte, e dall' impossibilita' per l' interprete di prescindere da un impegno filosofico di critica della...
105286IDG760401000ghilardi fabrizio prospettive costituzionalistiche in francesco d...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. segue lo sviluppo del pensiero politico di francesco de sanctis nel periodo in cui si verifico' quell' incontro di forze tra loro ideologicamente differenziate che rese possibile la nascita di uno stato italiano unitario. de sanctis, passato attraverso una formazione hegeliana ed un' ad...
105287IDG760401001frosini vittorio giovanni gentile, giurista pisano Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. ripercorre le tappe del pensiero del siciliano giovanni gentile, professore di filosofia del diritto nella facolta' giuridica pisana negli anni 1915-16. l' a. sottolinea i rapporti, e le sorprendenti affinita' di pensiero che legarono la produzione filosofico-giuridica gentiliana di que...
105288IDG760401003guastini riccardo un dibattito sul problema dell' estinzione dell...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. intende aprire un dibattito sui problemi sollevati dal libro di danilo zolo, "la teoria comunista dell' estinzione dello stato" (de donato, bari, 1974). di questo libro l' a. apprezza la seria indagine svolta su un piano esegetico, ma mostra di non condividere l' impianto teorico. egli ...
105289IDG760401004zolo danilo un dibattito sul problema dell' estinzione dell...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. replica all' intervento di riccarddo guastini nel dibattito sul problema dell' estinzione dello stato. individua pertanto nel discorso di guastini 5 nuclei tematici riguardanti il metodo: 1) questione del carattere "filosofico" dei testi giovanili sullo stato; 2) del nesso "stato-classe...
105290IDG760401005bobbio norberto un dibattito sul problema dell' estinzione dell...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. interviene nel dibattito avviato da guastini e zolo sul problema dell' estinzione dello stato nella teoria marxista, con una lettera inviata allo stesso zolo, nella quale esprime alcune perplessita' sul concetto stesso di "stato". in particolare, bobbio si chiede: intendiamo considerare...
105291IDG760401006zolo danilo un dibattito sul problema dell' estinzione dell...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. risponde alle obiezioni sollevate da norberto bobbio circa il proprio libro "la teoria comunista dell' estinzione dello stato" (de donato, bari, 1974), ritornando anzitutto sulla necessita' di tenere concettualmente distinte le elaborazioni teoriche di engels e di marx; quindi sulla dif...
105292IDG760401007corradini domenico un dibattito sul problema dell' estinzione dell...Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...l' a. entra in merito al dibattito tra zolo e guastini sostenendo la necessita' di storicizzare marx, inserendolo nel suo rapporto con hegel, a torto sprezzato, secondo l' a., dalla marxologia dellavolpiana ed althusseriana.
105293IDG760401008cappelletti franco alberto Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...
105294IDG760401009biondi franca Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...
105295IDG760401010parenti gabriele Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...
105296IDG760401011benedetti vittorio Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...
105297IDG760401012palazzolo claudio Prassi e teoria, an. 2 (1975), fasc. ...
105298IDG760400894liguoro luigi la salute in fabbrica Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 1, ...l' a. riferisce i dati allarmanti relativi all' incidenza degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in italia negli anni '70 e '71. tali dati, che vedono il rapporto tra infortuni e occupati nel nostro paese toccare i livelli piu' alti d' europa, hanno risvegliato l' interesse...
105299IDG760400895amato giuliano, bassanini franco, ballardini renato riforma elettorale e malessere delle istituzioni Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 2, ...gli aa. intervengono nel dibattito sulla riforma elettorale promosso da "mondoperaio": amato e bassanini osservano come diventi sempre piu' necessaria la sostituzione della rappresentanza "corporativa" e clientelare alimentata dal voto di preferenza con una rappresentanza politicamente piu' q...
105300IDG760400896spini valdo Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 2, ...l' a. recensisce in senso complessivamente positivo il libro di paolo sylos labini "saggio sulle classi sociali" (laterza, 1974) passando dapprima in rassegna i vari tipi di obiezione mossi da procacci, andriani, chiaromonte ecc. circa la scelta dei dati statistici operata dallo stesso sylos ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati