Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105301IDG760400897duse gastone Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 2, ...l' a. recensisce il volume di giuliano procacci "il partito nell' unione sovietica", considerandolo un' analisi intelligente e condotta con rigore scientifico su materiale di prima mano, ma limitata all' esame degli aspetti sovrastrutturali del problema. secondo l' a., comunque, il merito mag...
105302IDG760400898alatri paolo, arfe' gaetano, cafagna luciano, cassese sabino, defelice renzo le radici del fascismo Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 3, ...vengono raccolti in questo articolo alcuni interventi alla tavola rotonda promossa da "mondoperaio" sul quarto volume della biografia mussoliniana di renzo de felice, intitolato "il duce. gli anni del consenso". tra gli argomenti presi in esame e' principalmente la natura del consenso prestat...
105303IDG760400899labriola silvano riforma elettorale e malessere delle istituzioni Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 3, ...continua, con l' intervento di labriola, il dibattito coordinato da "mondoperaio" sulla riforma elettorale. l' a. sostiene che, allo scopo di riqualificare la dimensione primaria della rappresentanza politica a livello parlamentare, rispetto a quella sub-primaria delle regioni, e' necessario ...
105304IDG760400900giolitti antonio la crisi della politica economica Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 4, ...il testo di quest' articolo e' ricavato da una conferenza che l' a. ha tenuto agli studenti della facolta' di economia di modena il 19 febbraio 1975. secondo l' a. il sistema economico capitalistico si trova, nell' attuale fase storica, contraddetto frontalmente in due regole essenziali per i...
105305IDG760400901mariotti luigi, achilli michele, lavagna carlo riforma elettorale e malessere delle istituzioni Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 4, ...nel dibattito sulla riforma elettorale aperto da "mondoperaio" nel numero di dicembre, e proseguito nei numeri di febbraio e marzo, intervengono mariotti, achilli e lavagna. il primo per osservare come una riforma elettorale che modifichi l' attuale struttura dell' istituto delle preferenze t...
105306IDG760400902cafagna luciano l' economia italiana nell' analisi di michele s...Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 5, ...l' a., che trae spunto dalla recente pubblicazione del volume di michele salvati "il sistema economico italiano: analisi di una crisi" (il mulino, 1975), passando in rassegna diversi aspetti del pensiero economico-politico di salvati, osserva criticamente come non sia possibile spiegare in ma...
105307IDG760400903pirani mario la riforma dell' impresa pubblica Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 5, ...l' a. osserva come la crisi petrolifera e l' inflazione abbiano liquidato i residui margini di economicita' delle imprese pubbliche e abbiano fatto apparire ripetutamente l' illegalita' del potere ad esse attribuito, il sotterraneo connubio tra enti di stato e correnti del partito dominante, ...
105308IDG760400904mughini giampiero il piano del lavoro 25 anni dopo Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 5, ...l' articolo trae spunto dal convegno su "il piano di lavoro della cgil del 1949-50" organizzato a modena il 9 e il 10 maggio 1975 dalla facolta' di economia e commercio. l' a. richiama i punti salienti delle relazioni di paolo santi, ferdinando vianello, andrea ginzburg, soffermandosi a rievo...
105309IDG760400905guiducci roberto una nuova scommessa sulla programmazione democr...Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 7, ...l' a. sostiene che la cultura socialista deve approfondire il proprio sforzo di chiarire il concetto di programmazione democratica, di cui il centro-sinistra fu solo una pallida incarnazione. quando la programmazione democratica, come avviene oggi, va elaborata nelle nuove istituzioni parteci...
105310IDG760400906d' eramo marco il convegno gramsciano di parigi Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 7, ...l' a. propone alcune considerazioni sul significato delle giornate di studio gramsciane tenutesi a parigi nel giugno del 1975. cominciate su un tono ufficiale, commemorativo, queste giornate si sono riscaldate, durante il loro corso, fino alla aperta polemica. la molteplicita' contraddittoria...
105311IDG760400907bobbio norberto gramsci nella cultura italiana del dopoguerra Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 7, ...l' articolo costituisce il testo inedito della comunicazione che l' a. ha presentato al convegno gramsciano di parigi nei giorni 17 e 18 giugno 1975. bobbio osserva come la generazione formatasi sotto il fascismo, avendo subito l' impronta intellettuale di croce e di gentile non avesse potuto...
105312IDG760400908bobbio norberto esiste una dottrina marxista dello stato? Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 8-9...l' a. nota in quest' articolo come l' interesse dei teorici marxisti per il problema della conquista del potere e la convinzione che lo stato fosse destinato a scomparire spiegano la mancanza, o l' insufficienza, di una scienza politica marxista. l' a. aggiunge a cio' un' altra ragione: l' ab...
105313IDG760400909bobbio norberto quali alternative alla democrazia rappresentati...Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 10,...l' a. sostiene in quest' articolo - che costituisce la prosecuzione di "esiste una dottrina marxista dello stato?", pubblicato dall' a. nel numero precedente della rivista - che, quanto piu' complicati sono diventati i problemi della politica, tanto piu' rare sono diventate le soluzioni prati...
105314IDG760400910santacroce alberto Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 10,...l' a. si riferisce in questa nota alla recente pubblicazione, a cura di norberto bobbio, degli "scritti" di eugenio colorni (la nuova italia, 1975). secondo lo stesso bobbio, la pubblicazione non ha carattere di commemorazione o di un atto di omaggio verso un intellettuale degno di essere ric...
105315IDG760400911de martino francesco pensiero e azione di adolfo omodeo Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 11,...l' articolo riproduce il testo del discorso pronunciato dall' a. in occasione della celebrazione delle 4 giornate di napoli. adolfo omodeo, nominato rettore dell' universita' di napoli il i settembre 1943, aveva avuto come maestro giovanni gentile, da cui si distacco' sul piano politico e fil...
105316IDG760400912guiducci roberto il marxismo e lo stato Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 12,...l' a. apre il dibattito sui temi affrontati da norberto bobbio nei due saggi "esiste una dottrina marxista dello stato?" e "quali alternative alla democrazia rappresentativa?" notando sostanzialmente come il passaggio che si profila e' quello dallo stato autocratico e piramidale con delega in...
105317IDG760400913settembrini domenico il marxismo e lo stato Mondoperaio, an. 28 (1975), fasc. 12,...l' a. interviene nel dibattito sui temi trattati da norberto bobbio negli articoli "esiste una dottrina marxista dello stato?" e "quali alternative alla democrazia rappresentativa?" polemizzando contro le venature totalitarie pervadenti il socialismo marxista.
105318IDG760400919rodota' stefano quale equita'? Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 1, pag...l' a. cerca di individuare il modo in cui il ricorso all' equita' si e' concretamente realizzato nel nostro sistema giuridico nell' atteggiamento sempre piu' diffuso di critica del legalismo. l' a. mette in guardia, concludendo, sui pericoli di paternalismo, commaturati all' abuso di equita'.
105319IDG760400920romagnoli umberto l' equita' nei conflitti di lavoro: elementi pe...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 1, pag...l' a. afferma che il divieto imposto dal nuovo processo del lavoro agli arbitri rituali "a pronunciare secondo equita'", indica una tendenza verso il riconoscimento legislativo di un principio generale di indisponibilita' dei diritti dei lavoratori. l' a. conclude affermando che l' equita' pu...
105320IDG760400921ghidimi gustavo la concorrenza sleale dalle corporazioni al cor...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 1, pag...l' a. svolge un' indagine storica sulla disciplina repressiva della concorrenza sleale a partire dagli statuti rinascimentali delle corporazioni, fino alla giurisprudenza in materia post-unitaria. dall' indagine risulta come tale normativa non derivi da "regole di concorrenza" precedenti alla...
105321IDG760400922greco vincenzo l' evoluzione del processo per la dichiarazione...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 1, pag...l' a. commenta 2 sentenze della corte costituzionale che hanno scalfito la struttura autoritaria del processo fallimentare riaffermando che anche in questo giudizio deve avere applicazione il principio costituzionale secondo il quale il cittadino ha diritto di svolgere la propria difesa.
105322IDG760400923redazione quale riforma per il diritto penale? Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 2, pag...l' a. prende spunto dal decreto legge 11 aprile 1974, n. 99 per svolgere alcune considerazioni sullo stato della riforma penale. l' a. si sofferma poi sulla vicenda dell' ordinamento penitenziario, il cui progetto di riforma si trascina fin dal 1968. l' a. conclude affermando che il nuovo pro...
105323IDG760400924redazione all' ultimo gradino Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 2, pag...l' a. commenta una sentenza della corte costituzionale che ha dichiarato l' illegittimita' dell' articolo 32 della legge n. 11 del 1971 sull' affitto dei fondi rustici. tale sentenza, afferma l' a., fornisce un' interpretazione del diritto di proprieta' contrastante con l' articolo 42 della c...
105324IDG760400925redazione come usare il parlamento Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 2, pag...l' a. afferma che la recente revisione dei regolamenti parlamentari, non solo ha lasciato impregiudicato il quadro istituzionale, ma non ha affatto inciso sul "modo di utilizzare" le camere. l' a. sostiene che e' necessario riconoscere nel parlamento un centro di governo reale, e non solo nom...
105325IDG760400926neppi modona guido vecchio e nuovo nella riforma dell' ordinamento...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 2, pag...l' a. afferma che una revisione limitata dell' ordinamento penitenziario avulsa da una riforma penale, e' destinata ad esaurirsi in un disegno di semplice razionalizzazione delle attuali strutture carcerarie. dopo un esame delle innovazioni, l' a. conclude affermando che esse possono spingere...
105326IDG760400927romagnoli umberto il diritto del lavoro dietro le sbarre Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 2, pag...l' a. afferma che se i contributi sul problema del lavoro carcerario sono a bassissimo livello, cio' e' dovuto anche al fatto che il regolamento penitenziario vigente appartiene alla preistoria del diritto in generale e del diritto del lavoro in particolare. l' a. conclude affermando che il l...
105327IDG760400928redazione fascismo e legalismo Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. afferma che il finanziamento pubblico ai partiti, senza esclusione del msi-dn, e' una riprova dell' insufficienza del rigido legalismo nel tutelare i valori affermati dalla costituzione. e' inutile rimandare il giudizio agli organi giudiziari quando esso deve essere esclusivamente polit...
105328IDG760400929redazione un progetto di legge sul controllo della pubbli...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. commenta un disegno di legge inteso a predisporre controlli sugli slogans pubblicitari in materia di sostanze alimentari e afferma che esso esprime un' esigenza sempre piu' sentita. un intervento di carattere generale e' auspicabile, ma sotto forma di un disegno organico di controllo de...
105329IDG760400930redazione la tutela degli interessi collettivi Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. afferma che la nuova attenzione per gli interessi "collettivi" nasce dal fatto che molti interessi, diffusi nella societa' e di particolare importanza sociale, non riescono a trovare tutela a mezzo degli schemi finora apprestati per gli interessi pubblici o per quelli privati. l' a. si ...
105330IDG760400931bravo anna gestione dell' ordine pubblico e classe operaia Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. svolge una discussione sul comportamento delle forze di polizia in relazione alla politica di ordine pubblico degli ultimi anni. l' a. nota un elemento caratteristico nella straordinaria dilatazione dell' attivita' preventiva. l' a. conclude con una analisi della repressione antioperaia...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati