Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105331IDG760400932amato giuliano potere di polizia e potere del giudice nelle mi...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...dopo aver affermato che la costituzione ha inciso solo superficialmente le strutture del nostro ordinamento, l' a. si sofferma sul potere di prevenzione personale, uno dei piu' saldi strumenti di pubblica sicurezza. l' a. si dichiara a favore di un intervento maggiore del magistrato in materi...
105332IDG760400933bricola franco forme di tutela "ante-delictum" e profili costi...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. si sofferma in particolare sulle normative contenenti le misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e la pubblica moralita' e le disposizioni contro la mafia, esaminando soprattutto il problema dell' eventuale ammissibilita' in chiave costituzionale de...
105333IDG760400934mobili massimo ritorno al medioevo? note sulla prova nel proce...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. esamina alcuni fenomeni processuali che a suo avviso testimoniano di un ritorno a forme medievali: il ritorno al sistema delle prove privilegiate e delle pene straordinarie; il pratico rovesciamento dell' onere della prova; il basarsi sulla "pubblica fama"; l' affidarsi ad atti informat...
105334IDG760400935guerini umberto socialismo giuridico e diritto penale Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a., dopo aver svolto alcune considerazioni storiche sull' ambiente in cui nacque e si sviluppo' il socialismo giuridico, si sofferma in particolare sulle influenze del positivismo in campo penalistico. dopo una analisi del pensiero degli autori in materia dell' epoca, l' a. conclude afferm...
105335IDG760400936merusi fabio problemi pubblicistici della legislazione banca...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 3-4, p...l' a. mette in luce una serie di problemi di legislazione bancaria rilevanti per il diritto pubblico. fra questi la pianificazione amministrativa del credito e del risparmio, la fissazione dei tassi attivi e passivi, l' indebitamento privilegiato degli enti pubblici.
105336IDG760400937redazione rai-tv e cavo dopo la corte Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 5, pag...l' a. svolge alcune considerazioni intorno alle possibili conseguenze della sentenza con cui la corte costituzionale ha praticamente negato la legittimita' del monopolio radiotelevisivo alla rai-tv. l' a. teme soprattutto che l' inerzia del legislatore determini la privatizzazione dell' attiv...
105337IDG760400938redazione finanza e contabilita' regionale: riforma in de...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 5, pag...l' a. esamina i problemi connessi alla proposta di una normativa di principi e di coordinamento per la finanza e la contabilita' regionale. il problema piu' importante e' quello derivante dalla proposta di agganciare il fondo finanziario regionale al complesso delle entrate tributarie, al fin...
105338IDG760400939rodota' stefano la "privacy" tra individuo e collettivita' Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 5, pag...l' a. afferma che il concetto di "privacy" come "diritto ad esser lasciato solo" sta perdendo terreno a vantaggio di definizioni il cui centro di gravita' e' rappresentato dalla possibilita' di ciascuno di controllare l' uso delle informazioni che lo riguardano. l' a. si sofferma poi su probl...
105339IDG760400940mancini federico dovere e liberta' di lavorare Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 5, pag...dopo aver affermato che gli studi sul diritto-dovere al lavoro espresso nell' articolo 4 della costituzione sono molto scarsi, l' a. svolge un esame del dovere di lavorare, introducendone anche una breve indagine storica. l' a. conclude con una analisi del rapporto fra liberta' sindacale e di...
105340IDG760400941grevi vittorio scelte politiche e valori costituzionali in tem...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 5, pag...l' a. commenta le recenti innovazioni processuali tese ad uniformare al dettato costituzionale la liberta' dell' indiziato e dell' imputato, subito guardate con diffidenza come se fossero troppo avanzate. l' a. afferma che la tematica, ora troppo influenzata da fattori contingenti esterni, de...
105341IDG760400942lucarelli francesco il principio di eguaglianza e i procedimenti eq...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 5, pag...l' a. afferma che nel momento in cui la "domanda" equitativa viene avanzata sempre piu' da parte sia proletaria che imprenditoriale, se ne accentuano la molteplicita' dei fini e l' ambivalenza dei contenuti. l' a. afferma che e' necessaria una riflessione che impedisca alle stratificazioni st...
105342IDG760400943lavagna carlo maggioranza al governo e maggioranze parlamentari Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 6, pag...l' a. afferma che, nonostante gli articoli 94 e 95 della costituzione non siano di facile interpretazione, le forze politiche interpretarono subito il rapporto governo-parlamento in modo rigidamente maggioritario e monopolistico. l' a. propone una "rilettura" delle norme costituzionali volta ...
105343IDG760400944roppo enzo le condizioni generali di contratto tra "norma"...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 6, pag...l' a. afferma che l' uso del contratto "tipo" e' andato diffondendosi di pari passo con una evoluzione in senso monopolistico del capitalismo occidentale. dopo un esame storico e comparato delle origini e dello sviluppo dell' uso delle condizioni generali di contratto, l' a. conclude auspican...
105344IDG760400945bessone mario, roppo enzo diritto soggettivo alla "salute", applicabilita...Pol. dir., an. 5 (1974), fasc. 6, pag...gli aa. affermano che l' articolo 32 della costituzione e' rimasto piu' una formula ricca di potenzialita' che un principio operativo, anche se recentemente sono intervenuti dei fattori che fanno sperare di trasformare l' astratto "diritto alla salute" in un "valore" validamente assistito. se...
105345IDG760400946redazione peggio del codice rocco Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 1, pag...l' a. afferma che l' allarmismo diffuso sul problema dell' ordine pubblico nuoce al clima in cui viene discusso il progetto di riforma del codice rocco. l' a. si sofferma in proposito su alcune disposizioni approvate in tema di ordine pubblico (legge 14 ottobre 1974, n. 497) mettendone in luc...
105346IDG760400947redazione il presidente, le greche e gli ermellini Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 1, pag...l' a. afferma che la figura del presidente della repubblica e' delineata in forma rischiosamente poco chiara dal nostro sistema costituzionale. l' a. si sofferma in particolare sul problema dell' influenza decisionale del presidente della repubblica nei confronti delle alte cariche militari e...
105347IDG760400948redazione la questione amministrativa Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 1, pag...l' a. afferma che la problematica della riforma della pubblica amministrazione deve tener conto oggi non solo dei rapporti fra riforme di settore e riforma generale, ma anche di quelli, assai complessi fra stato e regioni. l' a. accusa le regioni di essere state piu' attive nella rivendicazio...
105348IDG760400949mortati costantino la repubblica e' fondata sul lavoro Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 1, pag...l' a. svolge un esame approfondito dell' articolo 1 della nostra costituzione e delle norme costituzionali ad esso commesse. l' a. si sofferma in particolare sull' aspetto innovatore del rapporto di intima interazione fra attivita' lavorativa e forma istituzionale repubblicana, e conclude con...
105349IDG760400950tarello giovanni prospetto per la voce "ordinamento giuridico" d...Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 1, pag...l' a. propone di abbandonare l' assunzione del termine "ordinamento" come nome di una realta' oggettiva o di una caratteristica essenziale del diritto, per analizzare le operazioni culturali e politiche cui quel termine e' servito. l' a. prosegue quindi la sua analisi sia sul piano semantico ...
105350IDG760400951pignatelli amos i controlli politici sul giudice dallo stato li...Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 1, pag...l' a. rivolge il suo studio all' evoluzione delle strutture normative relative ai poteri politici esercitabili sul giudice nel ventennio 1921-1941. l' a. si sofferma in particolare sulla procedura delle promozioni, su quella dei trasferimenti e sul sistema delle sanzioni e dei procedimenti di...
105351IDG760400952redazione pubblicita' e democrazia scolastica Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 2, pag...l' a. interviene nella polemica sulla pubblicita' delle sedute dei nuovi organi collegiali scolastici previsti dai c.d. decreti delegati, e svolge alcune considerazioni critiche anche sull' ideologia giuridica e sul ruolo dei giuristi. l' a. sostiene che il divieto di pubblicita' delle riunio...
105352IDG760400953redazione revisione del concordato lateranense: uno pseud...Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 2, pag...dopo aver ricordato che la tesi revisionista dei patti lateranensi sembra sempre piu' avvantaggiarsi rispetto a quella abrogazionista, l' a. riporta le opinioni di alcuni giuristi in merito. l' a. afferma che solo il controllo costante della rispondenza tra impianto istituzionale e prassi soc...
105353IDG760400954treu tiziano l' attivita' politica del sindaco Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 2, pag...l' a. esamina il rapporto fra finalita' economico professionali e finalita' politiche del sindacato e afferma che tale problema coinvolge in modo particolare i partiti politici. dopo essersi soffermato sui problemi della personalita' giuridica del sindacato e della regolamentazione dello scio...
105354IDG760400955romagnoli umberto la cgil e i contratti di lavoro Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 2, pag...l' a. svolge una breve storia dell' attivita' contrattuale della cgil a partire dall' immediato dopoguerra. l' a. si sofferma in particolare sui rapporti fra questa confederazione sindacale e il pci, sulle posizioni della cgil in politica agraria e nel problema meridionale. l' a. conclude aff...
105355IDG760400956cassese antonio i reati politici degli stranieri: in cerca di u...Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 2, pag...dopo aver ricordato che la nostra costituzione non ammette l' estradizione (articolo 10) per reati politici, l' a. si sofferma sul problema dell' identificazione del "reato politico". l' a. propone come parametro di giudizio del movente del reato, l' aver agito per realizzare le liberta' demo...
105356IDG760400957scoccini enrico materiali per una analisi dello stato delle reg...Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 2, pag...allo scadere del primo quinquennio della loro attivita', l' a. riporta e commenta alcune statistiche relative al profilo quantitativo dell' attivita' legislativa, alle spese, ai consiglieri regionali e al peso politico dei partiti nelle regioni a statuto ordinario.
105357IDG760400958redazione l' ordinamento penale fra restaurazione e riforme Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 3, pag...l' a. critica duramente la nuova legge 22 maggio 1975, n. 152 sull' ordine pubblico affermando che essa e' una manovra puramente elettoralistica mal riuscita sul piano tecnico-giuridico. dopo un' analisi delle disposizioni in essa contenute, l' a. conclude sostenendo la totale incompatibilita...
105358IDG760400959bettinelli ernesto referendum abrogativo e riserva di sovranita' Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 3, pag...l' a. discute la conformita' o meno all' articolo 75 della costituzione dell' articolo 39 della legge 25 maggio 1970, n. 352 relativo alla possibilita' per il parlamento di abrogare in tutto o in parte quelle leggi di cui e' stata regolarmente depositata richiesta di referendum abrogativo. l'...
105359IDG760400960volpi giuseppe le cinque polizie Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 3, pag...dopo aver ricordato che quasi inesistenti sono le indagini sulle attivita' delle varie polizie e sul loro ordinamento interno, l' a. si sofferma sui compiti e le caratteristiche delle 5 polizie italiane: la pubblica sicurezza, i carabinieri, il corpo degli agenti di custodia, i vigili del fuo...
105360IDG760400961bravo anna carabinieri, polizia e politica dell' ordine pu...Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 3, pag...l' a. afferma che al recente inasprimento delle disposizioni sull' ordine pubblico dovra' necessariamente seguire un recupero del controllo globale del potere politico sui c.d. "corpi separati". dopo aver ricordato la sfiducia nutrita dalle masse popolari nei confronti delle forze di polizia,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati