# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105361 | IDG760400962 | bessone mario
| imprenditorialita' pubblica e interventi nel ce... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 3, pag... | l' a. ricorda che i sempre piu' frequenti interventi di "risanamento"
delle "aree di vecchia urbanizzazione" (i centri storici), sono
troppo spesso affidati ad imprese private che operano secondo una
precisa logica di profitto e a sostegno dei privilegi di rendita. e'
necessario che le region... |
105362 | IDG760400963 | d' alessio gianfranco, scoccini enrico
| aspetti giuridici dell' intervento nei centri s... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 3, pag... | gli aa. affermano che ci troviamo in una fase di transizione del
diritto urbanistico determinata dall' inserimento del problema dei
centri storici nel problema territoriale complessivo, dal sorgere di
un interesse collettivo avente per oggetto i centri storici e dalla
necessita' di partecipaz... |
105363 | IDG760400964 | redazione
| l' articolo 40 della costituzione e lo sciopero... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 4, pag... | l' a. afferma che il fatto che una regolamentazione del diritto di
sciopero non abbia mai avuto realizzazione, non puo' essere preso ad
esempio di inattuazione costituzionale, ma deve essere spiegato
storicamente. l' a. sostiene che il problema della regolamentazione
dello sciopero nei serviz... |
105364 | IDG760400965 | redazione
| la svolta neoregionalista della corte costituzi... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 4, pag... | l' a., dopo aver rimproverato alla corte costituzionale un
atteggiamento di sostanziale diffidenza verso l' autonomia degli enti
locali, e in particolare delle regioni, si sofferma su alcune recenti
sentenze che a suo avviso segnano una sorta di svolta
"neoregionalista". l' a. conclude afferm... |
105365 | IDG760400966 | redazione
| mezzogiorno senza cassa?
| Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 4, pag... | l' a. commenta la proposta del pci di abolire la cassa per il
mezzogiorno, intesa come strumento discriminante dello sviluppo
economico. la proposta, che consiste fondamentalmente in un
"passaggio" di consegne" ai nuovi organi regionali, sara' un banco di
prova della decentralizzazione del po... |
105366 | IDG760400967 | bobbio norberto
| liberta' fondamentali e formazioni sociali. int... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 4, pag... | l' a. svolge un' indagine storica sulle origini e lo sviluppo della
funzione dei c.d. "gruppi intermedi". dopo aver ricordato come essi
non comparissero nel giusnaturalismo e che fu la crescita dello
stato-apparato a riproporne il problema, l' a. si sofferma sulle
caratteristiche dell' associ... |
105367 | IDG760400968 | costi renzo
| attivita' creditizia e procedure concorsuali. u... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 4, pag... | l' a. esamina le conseguenze che si vengono a creare sui rapporti di
diritto privato che legano i risparmiatori all' imprenditore bancario
fallito, e quelle che incidono sui rapporti fra azienda di credito e
imprenditori commerciali falliti.
|
105368 | IDG760400969 | garofalo luciano
| la conferenza nazionale dell' emigrazione. aspe... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 4, pag... | i problemi affrontati nel corso della conferenza vanno da quelli
sociali e politici della motivazione all' emigrazione, a quelli
determinati dall' integrazione dei lavori migranti nel contesto
socio-culturale del paese ospitante. l' a. si sofferma soprattutto su
quest' ultimo problema e su qu... |
105369 | IDG760400970 | redazione
| le banche e i comuni. mani sulla citta'
| Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. afferma che i comuni stanno per seguire la stessa sorte delle
imprese le quali, anziche' risollevarsi vitalizzando il proprio
mercato azionario, hanno accettato l' istituzionalizzazione dei
debiti contratti con istituti di credito. l' a. indica la soluzione
in una pianificazione regiona... |
105370 | IDG760400971 | redazione
| battaglia di retroguardia contro la riforma del... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. afferma che il fallimento della riforma processuale penale
significherebbe un' occasione mancata di esprimere un programma che
sia espressione degli indirizzi costituzionali. dopo aver individuato
e criticato i principali oppositori della riforma, l' a. conclude con
una espressione di p... |
105371 | IDG760400972 | redazione
| responsabilita' del produttore e celebrazioni c... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. riferisce sul problema della responsabilita' del produttore per
l' avvio al mercato di beni di consumo difettosi o dannosi, il quale
viene sempre piu' dibattuto anche a livello della cee. l' a. afferma
che in generale ci si sta orientando verso l' identificazione di una
vera e propria r... |
105372 | IDG760400973 | nigro mario
| formazioni sociali, poteri privati e liberta' d... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. avanza dei dubbi nei confronti della concezione solidaristica
che vede nelle formazioni sociali diverse dallo stato degli strumenti
che aiutano l' individuo ad acquistare coscienza di essere persona.
la sua critica al pluralismo si incentra sulla figura del "terzo", di
colui cioe' che e... |
105373 | IDG760400974 | cassese sabino
| dalla proprieta' all' impresa: i beni privati d... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. esamina il problema dei beni o proprieta' privati ad uso
controllato in seguito a una direttiva pubblica, e del connesso
fenomeno dell' espropriazione. l' a. svolge a questo scopo alcune
considerazioni di ordine storico, sul mutare delle finalita' degli
interventi pubblici e sulla cresc... |
105374 | IDG760400975 | grosso carlo federico
| le scriminanti: una problematica ignorata dal p... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. afferma che e' come minimo antistorico che non si prenda quasi
in considerazione l' ipotesi di riformare, nel quadro della riforma
penale, gli artt. da 50 a 54 del codice penale che contemplano le
c.d. "scriminanti". il problema deve essere riproposto per verificare
almeno se i presuppo... |
105375 | IDG760400976 | rodota' stefano
| la riforma del diritto di famiglia alla prova
| Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. afferma che l' entrata in vigore del nuovo diritto di famiglia
non e' altro che l' inizio di un nuovo processo legislativo in
materia che sara' compito degli operatori giuridici stimolare. dopo
un esame delle nuove disposizioni, l' a. conclude sostenendo che
bisogna far fruttare questa ... |
105376 | IDG760400977 | cotturri giuseppe
| alle origini di magistratura democratica
| Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. afferma che l' esigenza determinante che porto' nel 1964 a
costituire magistratura democratica, fu quella nata dalla volonta' di
adeguare il dato giuridico agli orientamenti politici emergenti nella
nuova fase, allora iniziata, di "disgelo costituzionale". l' a.
conclude con alcune crit... |
105377 | IDG760400978 | roppo enzo
| protezione del consumatore e teoria delle classi
| Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. afferma che e' necessario chiarire l' ambigua espressione
"tutela del consumatore", sia per quanto riguarda la tutela che per
quanto attiene la figura del "consumatore", in realta' rigidamente
differenziata all' interno delle classi sociali. l' a. conclude
sostenendo che la tutela puo' ... |
105378 | IDG760400979 | bassanini franco
| gli enti locali e la legge sull' ordinamento re... | Pol. dir., an. 6 (1975), fasc. 5-6, p... | l' a. svolge alcune considerazioni sulla legge 22 luglio 1975, n. 392
che delega il governo a completare il trasferimento alle regioni
delle competenze e ad attribuire alle province e comuni le funzioni
disposte nell' art. 117 della costituzione. l' a. critica il fatto
che questa ultima attri... |
105379 | IDG760400980 | redazione
| basta con i discorsi
| Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. rivolge delle considerazioni duramente critiche all' indirizzo
dei discorsi inaugurali dei procuratori generali, ormai divenute
arringhe moralistiche e non piu' esposizione di dati e fatti
significativi. l' a. propone il ripristino di una relazione annuale
del ministro di grazia e giust... |
105380 | IDG760400981 | redazione
| le ambiguita' regionali
| Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che, chiusa la prima legislatura, le regioni si trovano
dinanzi al bivio tra il ruolo di organi amministrativi e quello di
enti di riforma legislativa. dopo aver ricordato le caratteristiche
innovatrici della legislazione regionale, l' a. conclude avanzando il
dubbio se le regio... |
105381 | IDG760400982 | redazione
| illusioni sulla riforma urbanistica
| Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che una pesante ipoteca sulla vera realizzazione della
riforma urbanistica e' stata posta dalla sentenza n. 55 del 1968
della corte costituzionale, in cui si affermava la illegittimita'
delle norme che non riconoscevano ai proprietari di suoli edificabili
alcun indennizzo per l'... |
105382 | IDG760400983 | redazione
| come tutelare le minoranze linguistiche
| Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che si sta diffondendo un atteggiamento che non
considera piu' conflittuali i rapporti fra gruppi linguistici
diversi, ma vede gli stessi come manifestazioni di un pluralismo
culturale. l' a. auspica un' estensione dell' atteggiamento verso
tutte le comunita' locali.
|
105383 | IDG760400984 | lariccia sergio
| la politica ecclesiastica italiana nel secondo ... | Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che l' entrata in vigore del nuovo ordinamento dopo la
caduta del fascismo non e' bastata a segnare una svolta decisiva
nella politica ecclesiastica italiana. dopo una breve storia dei
rapporti fra stato e chiesa post-costituzionali, l' a. conclude
denunciando il disinteresse de... |
105384 | IDG760400985 | mancini federico
| il sindacalismo militare e la sinistra
| Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. esamina la proposta di dar vita a un sindacato di militari di
carriera in servizio attivo, in rapporto all' impegno delle sinistre
in tal senso. l' a. ne dimostra la necessita' affermando che fra i
diritti politici costituzionalmente garantiti vi e' anche quello di
associazione sindacale.
|
105385 | IDG760400986 | spantigati federico
| lo stato del problema della scienza giuridica i... | Pol. dir., an. 7 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. afferma che oggi sono distinguibili in italia 3 scuole all'
interno della scienza giuridica: una tradizionale-neocapitalista (di
maggioranza), una di transizione-costituzionalista (di minoranza) e
una socialista in formazione. l' a. conclude con alcune
considerazioni sul ruolo del giuri... |
105386 | IDG761100032 | albissini ferdinando
| discrezionalita', "common sense" e liberta' civ... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 1, pt... | la corte ha interpretato in modo troppo estensivo la norma del public
order act che vieta di indossare una uniforme che indichi la
partecipazione ad una organizzazione politica. la sentenza infatti ha
ritenuto che spetti al giudice decidere, in base al senso comune, se
un abbigliamento costit... |
105387 | IDG761100033 | spallarossa maraniello m.r.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 1, pt... | la questione di fondo affrontata dalla cassazione francese e' sapere
se i giudici possono sostituire un indice per la revisione dei prezzi
che sia lecito ad un indice illecito contenuto in una clausola
contrattuale. la questione si e' posta anche nell' ordinamento
italiano.
|
105388 | IDG761100034 | alpa guido
| famiglia di fatto e risarcimento del danno (in ... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt... | la sentenza annotata segna una grande svolta in materia di
responsabilita' civile, ma soprattutto nell' apprezzamento della
famiglia di fatto. anche alla famiglia adulterina, infatti, si sono
riconosciuti diritti e aspettative.
|
105389 | IDG761100035 | romboli roberto
| composizione del giudice e principi costituzion... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 3, pt... | il consiglio costituzionale con una decisione troppo succinta ha
dichiarato incostituzionale la norma che attribuisce al presidente
del tribunale penale il potere di stabilire la composizione dell'
organo giudicante. in particolare la decisione ha mancato di
richiamare il principio del giudic... |
105390 | IDG761100036 | spallarossa maraniello m.v.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | |