# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105391 | IDG761100037 | noccelli alfredo
| tutela di interessi "collettivi" e danni "futur... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | con la sentenza annotata il consiglio di stato francese e' giunto a
considerare ammissibile un ricorso suscettibile di ledere solo in
futuro la posizione soggettiva del ricorrente. viceversa il consiglio
di stato italiano e' ancora legato alla attualita' della lesione come
presupposto di ammi... |
105392 | IDG761100038 | mazzotta oronzo
| individuale e collettivo nella tutela contro i ... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | la corte ha giustamente ritenuto che per i licenziamenti dei
sindacalisti trovi applicazione sia la procedura speciale sui
licenziamenti dei delegati del personale sia quella generale prevista
per ogni lavoratore. anche in italia il coordinamento fra le
disposizioni di legge e quelle dei cont... |
105393 | IDG761100039 | pozzi a.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | |
105394 | IDG761100041 | capelli fausto
| normativa agricola comunitaria e interventi uni... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | la corte di giustizia cee ha dichiarato illeciti gli interventi dell'
azienda italiana di stato per gli interventi sul mercato agricolo
consistenti nel rivendere in italia cereali a prezzo inferiore a
quello fissato dalle norme comunitarie. la corte e' giunta a questa
conclusione ricorrendo p... |
105395 | IDG761100042 | n.p.
| il "rapporto tindemans": una parola definitiva ... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | il rapporto tindemans non vuole essere la costituente della futura
unione europea e si limita quindi a proporre una progressiva
integrazione economica, monetaria e politica per tappe. il rapporto,
nonostante alcuni aspetti negativi, e' riuscito a inquadrare
lucidamente le contraddizioni attua... |
105396 | IDG761100043 | braun fernand
| partecipazione dei lavoratori alla gestione del... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | la proposta di regolamento istitutivo di uno statuto delle societa'
per azioni europee persegue due obiettivi: il primo consiste nella
creazione di un organismo sottratto ai diritti nazionali, capace di
consentire alle industrie l' utilizzazione delle risorse finanziarie
e tecnologiche di tut... |
105397 | IDG761100044 | mattera ricigliano a.
| cultura e libero scambio dei beni artistici all... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | le norme del trattato cee sulla libera circolazione delle merci
devono ritenersi applicabili anche agli oggetti di interesse storico
ed artistico. l' art. 36 del trattato cee contenente disposizioni che
autorizzano gli stati membri a porre divieti all' esportazione di
tali oggetti deve essere... |
105398 | IDG761100045 | struxiano charles
| le comite' consultatif pour les marches publics... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | con la decisione n. 306 del 26 luglio 1971 il consiglio della cee ha
creato un comitato consultivo per gli appalti pubblici di lavori. il
comitato, composto di rappresentanti degli stati membri, ha il
compito di coadiuvare il consiglio e la commissione della cee nella
soluzione dei problemi p... |
105399 | IDG761100046 | costa alessandro
| stabilimento e prestazione di servizi
| Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | il consiglio dei ministri della cee ha emesso il 28 giugno 1973 una
direttiva per la soppressione delle restrizioni alla liberta' dei
lavoratori indipendenti di stabilirsi e di prestare la loro attivita'
professionale negli stati membri nel settore delle banche e di altri
istituti finanziari.... |
105400 | IDG761100047 | sinagra augusto
| l' atto finale della conferenza di helsinki sul... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | l' atto finale della conferenza di helsinki consente una valutazione
degli effetti prodotti sull' europa dalla seconda guerra mondiale.
esso non ha superato ma anzi ha evidenziato che in europa permangono
ancor oggi il clima di tensione e la logica dei blocchi derivanti
dalla seconda guerra m... |
105401 | IDG761100048 | valenti angelo m.v.
| ancora sui rapporti tra le norme comunitarie e ... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | la corte costituzionale tedesca con sentenza 29 maggio 1974 ha
affermato la propria competenza a dichiarare inapplicabili le norme
comunitarie considerate incompatibili con i diritti fondamentali
della costituzione. la corte costituzionale italiana con sentenza 30
ottobre 1975 n. 232 ha confe... |
105402 | IDG761100049 | spatafora ersiliagrazia
| problemi fiscali: disciplina i.v.a.
| Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | nella cee il sistema comune dell' iva e' stato realizzato mediante
due direttive dell' 11 aprile 1967. dopo l' emanazione di tre
ulteriori direttive e' stato elaborato il progetto di una sesta
direttiva che rappresenta un' ulteriore tappa per la realizzazione
dell' unione economica e monetari... |
105403 | IDG761100050 | scalabrino raffaele
| parlamento europeo. sessione di novembre
| Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | |
105404 | IDG761100051 | vacca michele
| | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | secondo la corte di giustizia cee le istituzioni comunitarie hanno
ampio potere discrezionale nel determinare le retribuzioni dei
dipendenti euratom in relazione alle condizioni locali di ogni sede
di lavoro. occorre pero' osservare che per evitare discriminazioni
sarebbe necessario stabilire... |
105405 | IDG761100052 | puglisi salvatore a.g.
| | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | |
105406 | IDG761100053 | orlando pietro romano
| | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | |
105407 | IDG761100054 | kravaritou manitakis p.
| l' emploi selon le traite' de rome et l' action... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | in materia di politica sociale ed occupazione la cee si e'
inizialmente limitata a realizzare gli obiettivi posti dal trattato.
questi si sono pero' rilevati inadeguati per una politica comune
dell' occupazione. dal 1969 la comunita' ha quindi promosso una nuova
politica sociale fondata su pr... |
105408 | IDG761100055 | panico giuseppe
| il rapporto tindemans: teoria e pratica di una ... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | il rapporto tindemans e' nato come progetto di unione politica
europea. secondo gli europeisti piu' accesi il rapporto e' viziato da
prudenza eccessiva. tuttavia va osservato che tindemans poteva
scegliere tra utopia e moderazione: ha scelto quest' ultima,
consapevole che e' il solo sistema p... |
105409 | IDG761100056 | costanza carmelo elio
| regolamenti comunitari e norme nazionali nella ... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | a differenza di quanto sostiene la corte costituzionale nella
sentenza n. 183 del 1973, i regolamenti comunitari incompleti non
possono essere integrati da norme interne. queste pregiudicherebbero
l' uniforme applicazione, negli stati membri, dei regolamenti stessi.
della sentenza della corte... |
105410 | IDG761100057 | scalabrino raffaele
| parlamento europeo. sessione di gennaio
| Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | |
105411 | IDG761100058 | pintus mariano
| osservatorio istituzionale
| Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | le istituzioni comunitarie sembrano essere caratterizzate dalla
politica del rinvio; nessuna decisione e' stata presa per l' elezione
diretta del parlamento europeo ostacolata dalle divergenze sorte in
ordine alla sua composizione. il prossimo rinnovo della commissione
potra' essere tuttavia ... |
105412 | IDG761100059 | martini gianfranco
| politica regionale. il fondo europeo di svilupp... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | il fondo europeo di sviluppo regionale, istituito con regolamento cee
n. 724-75, e' utilizzato per integrare gli interventi nazionali per
le regioni che hanno bisogni piu' rilevanti. gli investimenti che
beneficiano del contributo del fondo devono essere inseriti in un
programma di sviluppo r... |
105413 | IDG761100060 | costa alessandro
| | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | |
105414 | IDG761100061 | conetti giorgio
| la legge regolatrice delle assicurazioni social... | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | i vigenti regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale dei
lavoratori dopo aver individuato i beneficiari delle loro norme
determinano i settori di sicurezza sociale degli stati membri che
essi intendono coordinare. particolare importanza rivestono quelle
disposizioni dei regolament... |
105415 | IDG761100062 | monaco riccardo
| | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | con questa monografia il sinagra ha il merito di far conoscere l'
agenzia internazionale per l' energia con tutta la relativa
problematica. nell' opera si studiano le relazioni dell' agenzia con
le compagnie multinazionali del petrolio e in speciale modo con l'
organizzazione internazionale p... |
105416 | IDG760200165 | congar yves m.-j.
| "status ecclesiae"
| Studia gratiana, vol. 15, (1972), pag... | |
105417 | IDG760200166 | sutherland donald
| conquest and law
| Studia gratiana, vol. 15, (1972), pag... | |
105418 | IDG760200167 | kuttner stephan
| urban ii and the doctrine of interpretation: a ... | Studia gratiana, vol. 15, (1972), pag... | |
105419 | IDG760200168 | perrin john w.
| azo, roman law and sovereign european states
| Studia gratiana, vol. 15, (1972), pag... | |
105420 | IDG760200170 | hall edwin
| king henry iii and the english reception of the... | Studia gratiana, vol. 15, (1972), pag... | |