Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105661IDG761206443paladin livio diritto regionale, ii ed., padova, cedam, 1976,...Recentissime CEDAM, (1976), fasc. 3,
105662IDG761206444borsi umberto studi di diritto pubblico, vol. i, padova, ceda...Recentissime CEDAM, (1976), fasc. 1-2,
105663IDG761206445ferrero giovanni, dezzani flavio contabilita' generale, milano, giuffre', 1976, ...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
105664IDG761206446italia vittorio problemi di diritto regionale. saggi sulla pote...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
105665IDG761206447(a cura di consiglio regionale della lombardia) leggi 1975, milano, giuffre', 1976, pp. cxliv-1...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
105666IDG761206448varanese alberto codice delle leggi sui lavori pubblici, iv ed.,...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
105667IDG761206449barlaam alessandro, contini giuseppe codice della ricerca scientifica e tecnologica,...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
105668IDG761206450conte emilio silenzio-rigetto e decisione tardiva Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...il caso in esame riguarda l' impugnazione di una decisione tardiva emanata dalla giunta provinciale amministrativa in seguito a ricorso gerarchico improprio. il collegio, dopo aver giustamente ritenuta applicabile al ricorso gerarchico improprio la nuova disciplina sul silenzio-rigetto dettat...
105669IDG761206451romano salvatore alberto "gemellaggio" e spese facoltative dei comuni Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...il tribunale ha affermato che le spese di un ente locale relative ad un viaggio all' estero nel quadro di rapporti di "gemellaggio" non possono considerarsi obbligatorie e non rientrano neanche tra le spese facoltative autorizzabili ai sensi dell' art. 314 della legge comunale e provinciale o...
105670IDG761206452manera giovanni decadenza d' una "licenza d' agosto" per mancat...Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...la sentenza in esame s' inserisce nel solco dottrinario e giurisprudenziale secondo il quale i lavori di sbancamento del terreno non costituiscono "inizio" della costruzione e non valgono, percio', ad impedire la decadenza della licenza superato l' anno dal rilascio. tale tesi merita incondiz...
105671IDG761206453romano salvatore alberto in tema di silenzio-rifiuto Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...l' art. 5 della legge comunale e provinciale del 1934 disponeva che, trascorsi inutilmente 120 giorni dalla data di presentazione del ricorso gerarchico, il ricorrente poteva chiedere alla stessa autorita' che il ricorso venisse deciso. trascorsi 60 giorni dalla notificazione di tale istanza,...
105672IDG761206454russo pasquale questioni in tema di condono fiscale Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...il tribunale ha sostenuto che il giudice, al quale viene esibita copia della domanda di definizione della vertenza tributaria ai sensi del decreto-legge 5 novembre 1973, n. 660, deve limitarsi a prendere atto della esibizione e deve sospendere il processo senza delibare, nemmeno incidenter ta...
105673IDG761206455noccelli a. Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5...il tribunale ha affermato che, poiche' i limiti di edificabilita' previsti dal piano regolatore generale del comune di perugia devono intendersi riferiti a ogni singola area in se' considerata, e' illegittima la licenza edilizia che autorizzi l' ampliamento di un preesistente edificio oltre i...
105674IDG761206457morroni donatella il problema della casa nel quadro della finanza...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...l' a., continuando la sua analisi sull' edilizia italiana, si sofferma sullo sviluppo della politica della casa nel dopoguerra, sui vari tipi d' intervento dello stato, sugli incentivi finanziari e sulle agevolazioni creditizie disposte in materia. l' a. prende poi in esame i nuovi compiti de...
105675IDG761206458carraro moda giuseppe la sicurezza delle costruzioni ed il terremoto ...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...premesse considerazioni generali sui terremoti e sull' edilizia antisismica, ed elencate le norme in materia, l' a. si sofferma sulle modalita' della ricostruzione nel friuli, sulle somme necessarie, sulle direttive da seguire per una maggiore sicurezza nelle costruzioni, tenendo conto delle ...
105676IDG761206459roehrssen guglielmo le regioni: concezione, attuazione e prospettive Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...l' a., esaminati lo sviluppo e le caratteristiche dell' ordinamento regionale, considera in quale misura la costituzione abbia, in questa materia, trovato attuazione. rileva, in particolare, come l' ordinamento regionale, a lungo rinviato e poi frettolosamente attuato, si e' instaurato in un ...
105677IDG761206460redazione Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...
105678IDG761206461redazione Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...
105679IDG761206462morroni donatella il problema della casa nel quadro della finanza...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...considerati i fattori che incidono sul costo della casa ed i concetti di "rendita dell' area", di "area fabbricabile", di "speculazione", l' a. considera gli effetti dell' intervento pubblico nel mercato edilizio ed i risultati conseguibili con varie imposte: si sofferma sulla legge del 5 mar...
105680IDG761206463carraro moda giuseppe la difesa del suolo e le opere per l' economia ...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...l' a., rilevato il maggior interesse che, negli ultimi decenni, il legislatore ha avuto per la sistemazione del territorio, si sofferma sui vari tipi di opere possibili nel terreno agricolo, dalla regolamentazione idrica al consolidamento dei terreni, alla difesa dagli incendi, alla bonifica,...
105681IDG761206464di lorenzo italo l' edilizia nelle zone sismiche Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...considerata la legislazione in materia, l' a. esamina la questione della necessita' della licenza edilizia anche in caso di mancata pronuncia del genio civile e i problemi relativi alle tecniche edilizie nelle zone sismiche e alla competenza giurisdizionale nel caso di controversie in questa ...
105682IDG761206465redazione congresso straordinario centri storici a viterb...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...
105683IDG761206466morroni donatella il problema della casa nel quadro della finanza...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...rilevate le particolarita' del problema della casa rispetto ad altre questioni economiche, l' a. esamina lo sviluppo dell' edilizia nazionale nel dopoguerra, il regime vincolistico che fu adottato per gli affitti, le sovvenzioni per l' edilizia popolare, i grossi investimenti degli anni '50, ...
105684IDG761206467carbonara lucio salvaguardia dell' ambiente e strumenti di inte...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...l' a. sottolinea l' esigenza di qualificare lo sviluppo economico, tenendo presente soprattutto il patrimonio naturale, che in italia e' decisamente trascurato. l' a. individua le ragioni di questo scempio nell' arcaicita' e nell' insufficienza della legislazione, nella mancanza di strumenti ...
105685IDG761206468roehrssen guglielmo brevi osservazioni sulla nuova giurisdizione in...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...nell' interpretare le norme della legge istitutiva dei tribunali amministrativi regionali, colle quali e' stata attribuita al giudice amministrativo la giurisdizione esclusiva di mera legittimita' in materia di concessioni di beni e servizi pubblici, l' a. ritiene che la vastita' di questa ma...
105686IDG761206469redazione Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...
105687IDG761206470redazione Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...
105688IDG761206471redazione Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...
105689IDG761206472pelaggi antonio i poteri pubblici del comandante di aeromobile Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...l' a., esaminato il concetto di "gente dell' aria", si sofferma sulla figura del comandante di aeromobile, sulle disposizioni relative a essa, sui requisiti richiesti per l' assunzione del comando, sui poteri di carattere pubblico attribuiti al comandante per garantire soprattutto la sicurezz...
105690IDG761206473pianesi ermanno sull' applicazione dell' invim alle cessioni vo...Rass. lav. pubbl., an. 23 (1976), fas...l' a. non ritiene che, nel caso di cessioni volontarie di immobili per i quali e' gia' iniziato il procedimento espropriativo possa applicarsi l' invim. in realta' non si tratta qui di vera "cessione volontaria", ma solo di una ristretta facolta' relativa all' abbreviazione della procedura es...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati