Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
105691IDG761206474redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
105692IDG761206475avagliano lupo' m.v. la funzione di indirizzo e coordinamento dell' ...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...la legge n. 382 del 1975 conclude un lungo iter legislativo, iniziato con l' emanazione dei decreti delegati del 1972 con i quali si operava un primo trasferimento di funzioni statali alle regioni ai sensi degli artt. 117 e 118 della costituzione. i provvedimenti in parola presentavano pero' ...
105693IDG761206476ferrero a., delli santi r. l' urbanistica per tutti, roma, edizione edigra...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105694IDG761206477nazzaro c. le cooperative edilizie, milano, edizione pirol...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105695IDG761206478falcucci g. i ricorsi amministrativi in materia di lavoro, ...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105696IDG761206479carnevale venchi m.a. contributo allo studio della nozione di funzion...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105697IDG761206480redazione l' accettazione delle osservazioni al piano reg...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...dopo l' approvazione da parte dell' organo di controllo (il comitato regionale di controllo) il piano regolatore viene depositato nella segreteria del comune e nel termine di trenta giorni enti e privati hanno facolta' di presentare osservazioni. il comune non e' tenuto a prenderle in esame e...
105698IDG761206481redazione la motivazione "per relationem" degli atti ammi...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...nessuna norma stabilisce in linea generale l' obbligo della motivazione per gli atti della pubblica amministrazione: essa e' necessaria soltanto quando l' atto e' suscettibile d' incidere sulle posizioni soggettive dei destinatari. rispetto alla motivazione "per relationem", cioe' con riferim...
105699IDG761206482redazione concetto di lottizzazione convenzionata e possi...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...l' a. ritiene che il concetto di lottizzazione debba ricavarsi dall' art. 8 della "legge ponte", collegato con alcune norme successive. l' a. ricorda gli apprezzabili tentativi compiuti dalle regioni lazio ed umbria per definire la lottizzazione, vista la lacuna esistente su tale punto nella ...
105700IDG761206483civili renzo il tribunale amministrativo della regione sicilia Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...l' a. ricorda la previsione dell' art. 23 dello statuto siciliano relativa al decentramento in materia giurisdizionale, che trovo' attuazione, tra l' altro, nel decreto istitutivo del consiglio di giustizia amministrativa. l' a. delinea competenze e funzioni di quest' organo, a composizione c...
105701IDG761206484nigro m. giustizia amministrativa, bologna, il mulino, 1...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105702IDG761206485cosentino paolo il congresso giuridico internazionale promosso ...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105703IDG761206486serra maria teresa controlli amministrativi e prospettive di rifor...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...l' a. delinea il concetto di controllo quale atto o attivita' di sindacato su atti o attivita' altrui e ricorda come nessun istituto sia piu' adatto del regime dei controlli a rivelare la filosofia che ispira il sistema politico di organizzazione amministrativa. gli attuali controlli si adatt...
105704IDG761206487petrolati ennio il controllo delle spese pubbliche: analisi e p...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...l' a. ricorda come il problema del controllo delle spese pubbliche sia stato raramente affrontato nella sua globalita' per le indubbie difficolta' che esso presenta: nell' ambito dei controlli esterni all' amministrazione attiva, distingue un controllo parlamentare, un controllo giudiziario e...
105705IDG761206488di giovine a., pastorella p. codice delle leggi elettorali, torino, ed. la c...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105706IDG761206489di giovine a., pastorella p. manuale amministrativo, torino, ed. la cartosta...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105707IDG761206490furino p. nuovo manuale dell' assistenza sanitaria italia...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105708IDG761206491bruni d. sul sistema della giustizia amministrativa in i...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105709IDG761206492garri f. la responsabilita' della pubblica amministrazio...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...
105710IDG761206493redazione l' alternativita' della sanzione pecuniaria con...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...la legge n. 765 del 1967 non ha posto accanto alla demolizione o alla rimessa in pristino di opere edilizie abusive una soluzione alternativa di ugual valore: percio' il sindaco deve, innanzi tutto, esaminare se nulla osti alla demolizione. il sindaco deve tener presente che, per circostanze ...
105711IDG761206494g.p. unicita' del rapporto dei dipendenti degli enti...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...il servizio utile per il conseguimento della pensione, in base al regio decreto n. 680 del 1938, e' quello prestato dagli impiegati, cui corrisponda il versamento dei contributi previdenziali, nonche' il servizio comunque riscattato. per la categoria dei dipendenti degli enti locali si deve r...
105712IDG761206495montel livia gli effetti della sentenza n. 61/75 della corte...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...l' a. ricorda le tesi sostenute in giurisprudenza e in dottrina relativamente alla natura del consiglio di giustizia amministrativa siciliano: la cassazione ha piu' volte sostenuto che si tratta di una sezione speciale del consiglio di stato, mentre in dottrina la tesi opposta e' sostenuta sp...
105713IDG761206496pasini gastone profili funzionali dei consigli delle facolta' ...Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f...l' a. precisa il ruolo fondamentale che il consiglio di facolta' svolge nella vita universitaria, per i suoi compiti di autoordinamento e di autoamministrazione nei limiti fissati dalle leggi dello stato. gli atti del consiglio di facolta' sono classificabili per lo piu' tra le proposte, ment...
105714IDG761206497monteleone girolamo alessandro ulteriore "ritocco" al sistema della giustizia ...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 8-9,...nella sentenza annotata la corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la norma che consentiva la riconferma nell' incarico dei membri del consiglio di giustizia amministrativa in sede giurisdizionale, nominati dietro designazione della giunta della regione siciliana. tale norma, infa...
105715IDG761206498ciriello pasquale prerogativa dell' irresponsabilita' (ex articol...Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 8-9,...la sentenza annotata costituisce la prima pronuncia della corte costituzionale sul tema della insindacabilita' delle opinioni espresse e dei voti dati dai consiglieri regionali nell' esercizio delle loro funzioni. il problema si pone perche' gli statuti regionali hanno attribuito competenze a...
105716IDG761206499g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 8-9,...la sentenza annotata ha ritenuto illegittimo il provvedimento che conferisce a un dirigente le funzioni della qualifica superiore, partendo dal rilievo che il decreto presidenziale n. 748 del 1972 attribuisce la funzione di vice-direttore generale al dirigente superiore. si pone pertanto il p...
105717IDG761206500g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 8-9,...l' a., dopo aver riportato numerosa dottrina relativa al sistema della giustizia amministrativa in sicilia, ricorda i problemi che si pongono a seguito del riconoscimento di attribuzioni giurisdizionali, corrispondenti a quelle proprie del consiglio di stato, al consiglio di giustizia amminis...
105718IDG761206501m.b. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 6, p...la sentenza ha espresso una precisa puntualizzazione dei poteri del giudice ordinario nei confronti di atti amministrativi che hanno affievolito diritti soggettivi preesistenti e creato nuovi diritti soggettivi. si delinea pertanto nella materia degli usi civici un intersecarsi di diritti e i...
105719IDG761206502g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 6, p...la sentenza annotata ha ritenuto che il decreto presidenziale n. 748 del 1972 non deroghi alle norme sulla contabilita' dello stato e sulla procedura di richiesta del parere al consiglio di stato: tale conclusione, secondo l' a., suscita delle riserve per lo svuotamento che ne deriva alle com...
105720IDG761206503g.c. Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 5, p...l' a. rileva come la sentenza resti ancorata alla concezione dell' esistenza di poteri di supremazia speciale nell' ambito del rapporto di pubblico impiego, mentre la dottrina si e' dimostrata di avviso contrario, sulla base del fondamento unitario dei due tipi di rapporto di lavoro dipendent...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati