# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105721 | IDG761206504 | piras giorgio
| l' ombudsman in italia nella dottrina e nella l... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 5, p... | il sistema dei controlli sui pubblici poteri si e' rivelato
insufficiente a garantire l' effettiva legittimita' dell' azione
amministrativa e la tutela sostanziale dei cittadini. si rendono
pertanto necessarie nuove forme e nuovi organi di controllo: tra
questi ultimi si guarda con crescente ... |
105722 | IDG761206505 | catalano antonio
| la chiamata dei vincitori di concorso a cattedr... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 5, p... | l' a. ricorda il parere espresso dal consiglio di stato in data 25
settembre 1975 relativamente alle c.d. misure urgenti per l'
universita' e, in disaccordo con le conclusioni cui e' pervenuto il
consiglio di stato, ritiene ammissibile la chiamata dei vincitori a
posti non inclusi nel bando d... |
105723 | IDG761206506 | berri mario
| risoluzioni delle questioni di competenza per t... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 7, p... | il consiglio di stato, con la decisione confermata dall' annotata
sentenza della cassazione, aveva dichiarato illegittimo un decreto
con cui il ministro dell' agricoltura e foreste aveva determinato la
competenza per territorio di un commissario per gli usi civici che
era in conflitto con alt... |
105724 | IDG761206507 | de rubertis nicola
| la legislazione di pubblica sicurezza
| Enc. comuni, vol. 1, (1974), fasc. 25... | l' a. richiama il principio dell' inviolabilita' della liberta'
personale, sancito nell' art. 13 della costituzione e lo esamina in
rapporto alla potesta' di polizia e ai suoi limiti. passa poi in
rassegna i provvedimenti di polizia e le loro modalita' esecutive,
nonche' le conseguenze deriva... |
105725 | IDG761206508 | de rubertis nicola
| la legislazione di pubblica sicurezza
| Enc. comuni, vol. 2, (1974), fasc. 26... | l' a. esamina le competenze dell' autorita' di pubblica sicurezza in
materia di esercizi pubblici, di tipografie ed arti affini, di
agenzie pubbliche di affari e di prestiti su pegno, di mestieri
girovaghi, di guardie giurate e istituti di investigazione privata,
di stranieri, di persone soci... |
105726 | IDG761206509 | pugliese francesco paolo
| problemi attuali della piccola e media impresa
| Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | l' a. ricorda come la recente legislazione in materia di piccola e
media industria si caratterizzi per la provvisorieta' della
disciplina normativa e per la quasi totale carenza d' interventi
organizzatori, resi invece oltremodo opportuni dal susseguirsi nello
scorso trentennio di numerosi in... |
105727 | IDG761206510 | alpa guido, bessone mario
| tutela della proprieta' e ruolo dell' art. 2043... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | con l' espressione "danno ingiusto", contenuta nell' art. 2043 del
codice civile, non si deve intendere soltanto la lesione dei c.d.
diritti fondamentali dell' individuo, ma anche la lesione di ogni
situazione giuridica soggettiva rilevante, compresi quindi i piu'
vari interessi meritevoli di... |
105728 | IDG761206511 | de pascalis tommaso
| 10 anni per la definizione del ricorso per pens... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | l' a. si propone d' individuare i rimedi possibili per la drammatica
situazione in cui versa la quarta sezione giurisdizionale della corte
dei conti, competente in materia di pensioni militari. il piu' ovvio
di tali rimedi e' l' aumento dell' organico, ma esso dovrebbe
abbinarsi ad una sostan... |
105729 | IDG761206512 | klitsche de la grange teodoro
| in tema di convenzioni urbanistiche
| Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | la suprema corte, senza ricomprendere esplicitamente la convenzione
urbanistica nella categoria del contratto, gliene ha riconosciuto
tutte le caratteristiche. l' a. sostiene che questa e' l'
interpretazione piu' corretta e piu' conforme alla legge: infatti lo
stesso termine "convenzione" ind... |
105730 | IDG761206513 | blotta emilia
| sull' effettivita' del vincolo di indisponibili... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | la sentenza che si annota ha negato la natura di bene indisponibile a
un immobile acquistato dallo stato per venire adibito a servizi del
senato: pertanto su di esso non esiste il potere di aututela della
pubblica amministrazione e il giudice amministrativo deve riconoscere
il proprio difetto... |
105731 | IDG761206514 | clemente giorgio
| piani regolatori (recenti orientamenti giurispr... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | l' a. riporta numerosa giurisprudenza relativa al procedimento di
formazione del piano regolatore generale e alla sua approvazione,
nonche' alle modifiche del piano in sede di approvazione e agli
stralci. ricorda infine le pronunce recenti piu' significative in
tema di pubblicazione e deposit... |
105732 | IDG761206515 | nobile matteo
| gli istituti di studi e di ricerca per la progr... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | l' a. svolge la sua indagine, relativa agli istituti regionali di
ricerca, rapportando le norme statutarie delle varie regioni relative
all' istituzione di siffatti enti con le leggi regionali che hanno
provveduto di fatto a strutturare i vari istituti. sostiene che l'
attivita' di essi puo' ... |
105733 | IDG761206516 | teresi francesco
| fondo europeo di sviluppo regionale e partecipa... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | la normativa comunitaria relativa al fondo di sviluppo regionale non
contiene alcuna previsione circa i rapporti tra stato e regioni ai
fini della predisposizione del programma, deliberato dagli stati
membri, dev' essere trasmesso alla commissione della cee. l' a.
ricorda i caratteri del prog... |
105734 | IDG761206517 | zingales marcello
| a proposito di un comitato amministrativo di in... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 4, pt... | l' a. ricorda la tesi del ranelletti che considera il potere
inquisitorio implicitamente spettante a tutti gli organi che svolgono
una pubblica funzione e rileva come l' inchiesta si differenzi, per
il suo carattere di eccezionalita', dalle semplici ispezioni e
indagini. passa poi a esaminare... |
105735 | IDG761206518 | luciani massimo
| la l. 132/1968 e gli organi di governo degli en... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 10, ... | la sentenza annotata ha ritenuto che l' art. 10 della legge n. 132
del 1968 non si applichi all' elezione del presidente dell' ente
ospedaliero e si e' richiamata all' art. 5 del testo unico del 1960,
relativo all' elezione del sindaco, a cui rinvierebbe l' art. 56
della citata legge ospedali... |
105736 | IDG761206519 | rescigno pietro
| sull' indennizzo alle imprese elettriche e sul ... | Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 3, p... | la legge di nazionalizzazione dell' energia elettrica prevede il
pagamento dell' indennizzo alle imprese elettriche espropriate in
dieci anni, a decorrere dal luglio 1963. l' a. sostiene che, nei
rapporti tra l' enel e le imprese creditrici dell' indennizzo, la
quota d' interessi conglobata i... |
105737 | IDG761206520 | None | il superamento della crisi economica reclama un... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
105738 | IDG760401478 | leonardi robert
| dirigenti dc dell' emilia-romagna e referendum ... | Mulino, an. 23 (1974), fasc. 231, pag... | l' a., avvicinandosi il giorno del referendum sul divorzio, ritiene
di grande importanza riuscire a capire quale sara' il comportamento
della dc: votera' compatta a favore di una delle due alternative
presentate o i suoi voti si divideranno? l' a. prende come campione
della sua analisi 151 di... |
105739 | IDG760401480 | gentili anna maria
| la repubblica araba islamica
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 231, pag... | l' annuncio della formazione della repubblica araba islamica da parte
della libia e della tunisia ha suscitato nel mondo reazioni di
stupore e di scetticismo. quest' ultimo e' effettivamente
giustificato dalle precedenti esperienze fallite di unione tra paesi
arabi. l' a. ricorda, in particol... |
105740 | IDG760401481 | scoppola pietro
| de gasperi e la svolta politica del maggio 1947
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 231, pag... | uno studio approfondito degli avvenimenti del magg947io 47 dell'
estromissione cioe' del partito comunista dal governio che interruppe
quella fase di collaborazione tra cattolici e comunisti che era stata
alla base della costituzione repubblicana, e' necessario, secondo l'
a., adesso che con ... |
105741 | IDG760401482 | pizzorusso alessandro
| tensioni sindacali tra i magistrati
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 232, pag... | l' a. ricorda le varie tappe dell' associazionismo nella
magistratura: il movimento nacque, con l' associazione generale fra i
magistrati d' italia, sotto il segno dell' equivoco, proclamando il
proprio carattere apolitico e asindacale. tali caratteri, sempre piu'
in contrasto con la realta',... |
105742 | IDG760401483 | pasquino gianfranco
| contro il finanziamento pubblico di questi part... | Mulino, an. 23 (1974), fasc. 232, pag... | l' a. introduce una serie di considerazioni critiche nei confronti
della legge sul finanziamento pubblico dei partiti. la motivazione
generalmente addotta a favore di tale provvedimento e' che i partiti
svolgono attivita' fondamentali per il funzionamento del sistema
politico e che il denaro ... |
105743 | IDG760401484 | pasquino gianfranco
| il caso italiano
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 232, pag... | l' a. presenta brevemente il volume che, costituito dauna serie di
saggi interpretativi di studiosi stranieri, commentati e integrati da
contributi di autori italiani. delinea, con un criterio
interdisciplinare, un ritratto dell' italia degli anni '70, da cui
emerge la centralita' per il nost... |
105744 | IDG760401485 | tesini anna rosa
| riduzione degli esercizi di vendita al minuto: ... | Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag... | l' a. riferisce che, secondo i dati del ministero dell' industria,
per la prima volta dal dopoguerra e' in diminuzione il numero degli
esercizi di vendita al minuto. tale fenomeno, a parere dell' a., non
e' sintomo di una crisi del settore; va giudicato anzi positivamente
perche' sfronda le u... |
105745 | IDG760401486 | moro alfredo carlo
| il diritto dei minori
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag... | l' a. sostiene che la societa', dietro generiche affermazioni di
tutela e rispetto per i minori, attua in realta' nei loro confronti
una continua violenza che consiste nella sostanziale incomprensione
dei loro bisogni, in un insufficiente riconoscimento dei loro diritti
e in una loro inadegua... |
105746 | IDG760401487 | parisi arturo
| questione cattolica e referendum: l' inizio di ... | Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag... | l' a. esaminando i risultati del referendum sul divorzio sofferma la
sua attenzione e intende spiegare piu' il crollo dello schieramento
del si che la crescita di quello del no. egli analizza l' elettorato,
dividendolo in quattro posizioni: gruppi sociali per i quali sia l'
appartenenza socio... |
105747 | IDG760401488 | galli giorgio
| referendum e sistema politico italiano
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag... | l' a. polemizza contro quanti sostengono che il voto del referendum
non e' significativo politicamente; innanzitutto egli sostiene che
esso, sia pure su una questione ben delimitata come il divorzio, ha
ottenuto un risultato immediatamente configurabile, cosa che
difficilmente si verifica con... |
105748 | IDG760401489 | poggi gianfranco
| potere politico e potere economico
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 233, pag... | nel ventesimo secolo e' tramontato il principio liberale della
separazione tra potere politico e potere economico e la fusione dei
due poteri si e' imposta in tutti i paesi industrializzati sia a
regime politico pluripartitico sia monopartitico. il tema dei
rapporti tra i due poteri, gia' aff... |
105749 | IDG760401490 | scoppola pietro
| la questione democristiana alla resa dei conti
| Mulino, an. 24 (1975), fasc. 242, pag... | l' a. si riallaccia al dibattito, gia' iniziato sulla stessa rivista,
sulla "questione democristiana". dopo aver ricordato i valori della
tradizione cui la dc si ispira l' a. affronta il problema del
rinnovamento del partito. cio' implica un grande sforzo culturale,
non affidato pero' a pochi... |
105750 | IDG760401491 | pasquino gianfranco
| elementi per un controllo politico sulle forze ... | Mulino, an. 24 (1975), fasc. 242, pag... | l' a. dopo aver esaminato il fenomeno del controllo politico sulle
forze armate italiane alla luce degli ultimi avvenimenti (deviazione
dei servizi segreti), prospetta due possibili soluzioni del problema:
massimizzare il grado di professionalita' dei militari o massimizzare
il potere dei civ... |