# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105751 | IDG760401492 | guizzardi gustavo
| storia, sociologia, classi subalterne. a propos... | Mulino, an. 25 (1976), fasc. 243, pag... | l' a. riferisce molto sinteticamente i temi principali emersi in due
convegni di sociologia delle religioni. il primo, sul tema
"cambiamenti sociali e religione" ha avuto come momento piu'
significativo la relazione di kersevan, docente all' universita' di
lubiana. questi ha affermato la nece... |
105752 | IDG760401493 | cei benedetto
| i rapporti cino-tedeschi dal 1949 al 1972
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 243, pag... | la repubblica federale tedesca e la repubblica popolare cinese hanno
in comune alcune circostanze e aspirazioni: la divisione del
territorio nazionale e la pretesa alla rappresentanza internazionale
esclusiva dell' intera nazione. i loro rapporti hanno tuttavia
attraversato fasi diverse, che ... |
105753 | IDG760401494 | cervellati pier luigi
| citta' e universita' nell' esperienza bolognese
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 244, pag... | citta' e universita' sono organismi in crisi in italia e tale crisi
ha, secondo l' a., un aspetto comune: sia la citta' che l'
universita' vivono una crescita indiscriminata che le isola e le
stacca dai loro utenti. l' a. affronta in particolare il problema
della estraneita' tra i due organis... |
105754 | IDG760401495 | sacchetti lamberto
| un' ipotesi diversa di guida democratica
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 244, pag... | l' a. interviene nel generale dibattito che, a poca distanza dalle
elezioni. discute le varie soluzioni politiche per il nostro paese.
le ipotesi di cui molto si parla, compromesso storico e alternativa
di sinistra, sono secondo l' a. improponibili: il compromesso storico
e' impossibile perch... |
105755 | IDG760401496 | ricciardi mario
| programmazione e sinistre negli anni '60
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 244, pag... | l' a. ricostruisce a grandi linee i piu' significativi temi dibattuti
negli anni '60 da quella parte della sinistra rimasta all'
opposizione rispetto al centro-sinistra. in particolare l' a. ricorda
le discussioni originate dalla constatazione dell' eccezionale
sviluppo capitalistico conosciu... |
105756 | IDG760401497 | faustini gino
| contro la tassa sull' occupazione
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 244, pag... | l' a. mette sotto accusa i contributi per le assicurazioni sociali
obbligatorie. essi sono una vera e propria imposta (e su questo
concordano i piu' aggiornati tributaristi), che produce effetti
negativi sull' occupazione. infatti il loro costo, non trasferibile
sui prezzi, per mantenere la c... |
105757 | IDG760401498 | carpenter ray l.
| contrastanti sviluppi delle biblioteche italiane
| Mulino, an. 25 (1976), fasc. 246, pag... | questo saggio e' frutto di un' ampia indagine sulle biblioteche in
italia, nel corso della quale l' a. ha rilevato una situazione
estremamente diseguale, con una gamma di biblioteche e servizi di
informazione bibliografica che va dai piu' tradizionali ai piu'
avanzati. nel panorama biblioteca... |
105758 | IDG760401499 | pavarini massimo
| dopo la riforma carceraria: perche' ancora rivo... | Mulino, an. 25 (1976), fasc. 246, pag... | l' a. constata che nonostante sia in atto la riforma penitenziaria i
carceri sono sempre piu' ingovernabili. la spiegazione che l' a. da'
di questa situazione e' che la riforma puo' al massimo razionalizzare
la realta' carceraria ma non trasformarla perche' il carcere e' di
per se' non-riform... |
105759 | IDG760401500 | ristori roberto
| verso una nuova filosofia direzionale
| Civ. macchine, an. 20 (1972), fasc. 5... | il tema centrale di questo articolo e' costituito dall' esame della
crisi delle imprese industriali e di come possa essere superata
trasformando la preparazione dei dirigenti. l' a. sostiene la
validita' del "system thinking" e del "system approach", che
definisce la tecnica piu' altamente ed... |
105760 | IDG760401501 | ristori roberto
| approccio sistemico e organizzazione aziendale
| Civ. macchine, an. 21 (1973), fasc. 5... | l' a. sostiene la necessita' per le imprese di fare prima una scelta
direzionale precisa, poi in stretta connessione e coerentemente con
questa varare un programma per dirigenti. infatti, quando tale
coerenza manca, l' addestramento professionale e' solo motivo di
frustazione per i dirigenti ... |
105761 | IDG760401502 | redazione
| gli enti locali per una scuola nuova
| Civ. macchine, an. 22 (1974), fasc. 3... | l' articolo si propone di offrire al lettore una panoramica delle
iniziative degli enti locali per un rinnovamento della scuola. questo
impegno a livello locale si riscontra in molte regioni e comuni
italiani; in particolare regioni di punta in questo campo sono la
toscana e l' emilia-romagna... |
105762 | IDG760401503 | redazione
| le organizzazioni alternative
| Civ. macchine, an. 22 (1974), fasc. 3... | l' articolo ripercorre brevemente le tappe piu' significative della
storia delle organizzazioni che si sono fatte promotrici di una
scuola libera per una societa' libera. in questo quadro viene
ricordata la cooperativa "tipografia a scuola", che metteva al centro
dell' attivita' didattica il ... |
105763 | IDG760401504 | redazione
| esperienze alternative classiche
| Civ. macchine, an. 22 (1974), fasc. 3... | nell' articolo sono ricordati quei tentativi di scuola alternativa,
che sono stati alla base di un nuovo discorso pedagogico e hanno
aperto la strada ad altre sperimentazioni. vengono innanzitutto
presentate due iniziative comprese nel quadro scolastico
istituzionale, ma dotate di larghissima... |
105764 | IDG760401505 | bobbio norberto
| natura e diritto
| Civ. macchine, an. 22 (1974), fasc. 5... | l' a. mette al centro della sua riflessione il rapporto tra natura e
diritto. tale rapporto e' stato studiato fin dall' antichita' e ha
originato, a seconda delle soluzioni date, due correnti che si sono
alternate nel corso della storia del pensiero giuridico: il
giusnaturalismo e il positivi... |
105765 | IDG760401506 | della rocca stefano, di gioia giuseppe, mustacchi antonio
| aspetti economici del centro storico
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | la necessita' di considerare gli aspetti economici dei centri storici
nasce quando si passa dalla fase di studio a quella operativa. fatta
questa premessa gli aa. verificano comee perche' e' possibile
considerare i centri storici in termini di bene economico. la
risposta e' che l' esiguita' d... |
105766 | IDG760401507 | redazione
| la fondazione basso
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | l' articolo illustra la fondazione basso: essa comprende l' istituto
per lo studio della societa' contemporanea e una preziosa biblioteca
specializzata. l' istituto, diviso in tre settori, storico,
socio-economico, politico-giuridico, promuove seminari internazionali
e lavoro di ricerca attra... |
105767 | IDG760401508 | aa.vv.
| il futuro dei centri storici
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | il dibattito si propone di portare un contributo a una programmazione
dei centri storici. innanzitutto i partecipanti danno ciascuno una
propria definizione di centro storico. poi il dibattito si sposta sul
problema di che cosa la generazione presente deve preoccuparsi di
trasmettere per rico... |
105768 | IDG760401509 | sapio giancarlo
| centro storico e sviluppo della citta'
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | l' a. affronta un problema che in questi ultimi anni ha richiamato l'
attenzione non solo degli ambienti della cultura ma anche dell' uomo
della strada: i centri storici cittadini. nella realta' italiana si
assiste alla dequalificazione sia economica sia socio-culturale dei
centri urbani mino... |
105769 | IDG760401510 | d' alessio gianfranco, scoccini enrico
| riferimenti legislativi per i centri storici
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | gli aa. si propongono di ricostruire, a grandi linee, l' apparato
normativo cui e' possibile oggi far ricorso per realizzare un' opera,
da una parte di tutela dei centri storici, dall' altra di un loro
adeguamento alle esigenze della vita moderna. questa ricerca e' resa
necessaria dalla manca... |
105770 | IDG760401511 | della rocca stefano, di gioia giuseppe, mustacchi antonio
| problemi e caratteri dei centri storici europei
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | gli aa. sottolineano l' importa nza che assumono gli eventi
storico-politici e talvolta anche quelli naturali per una corretta
valutazione dei problemi e delle soluzioni concernenti i vari paesi.
in inghilterra per esempio la necessita' di intervento dovuta alle
distruzioni della guerra ha fa... |
105771 | IDG760401512 | di gioia vincenzo
| criteri di definizione dei centri storici
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | l' a. afferma che dare una definizione esatta di centro storico e'
piu' difficile di quanto appaia a prima vista: l' immagine del centro
storico e' spesso soggettiva e riflette la sensibilita' del momento
storico verso questo problema. la nozione di centro storico oggi
tende a estendersi oltr... |
105772 | IDG760401513 | lacava alberto
| problemi territoriali e politiche d' intervento
| Civ. macchine, an. 23 (1975), fasc. 1... | l' a. sostiene che in italia l' alto costo delle nuove costruzioni e
la rilevante consistenza ormai raggiunta dal patrimonio edilizio
rendono necessaria una politica di interventi pubblici attivi, non
solo normativi, in particolare nei centri storici. ma qualsiasi
azione in tal senso, ricorda... |
105773 | IDG760401514 | cerroni umberto
| scienza e potere
| Civ. macchine, an. 24 (1976), fasc. 1... | l' a. riflette sulla nuova problematica aperta dai collegamenti che
si fanno sempre piu' stretti e piu' frequenti tra scienza e potere.
tali rapporti hanno un duplice effetto: da una parte il potere, visto
nei suoi tre aspetti politico, amministrativo, economico-sociale,
esercita un condizion... |
105774 | IDG760401515 | morandi franco
| psicanalisi della societa' industriale
| Civ. macchine, an. 24 (1976), fasc. 1... | l' a. applica alla societa' industriale la tesi di freud, che indica
nella repressione dell' individuo l' essenza della societa' e
stabilisce un rapporto quasi automatico tra repressione e nevrosi. l'
a. affronta il problema della nevrosi sociale non sotto l' aspetto
clinico ma sotto quello s... |
105775 | IDG760700066 | bradaschia stefano
| la giurisprudenza della corte costituzionale su... | Riv. dir. agr., an. 54 (1975), fasc. ... | l' a. pone in rilievo come la sentenza n. 7 del 1956 abbia sancito la
regola dell' incompetenza delle regioni a legiferare nei rapporti
interprivati, pur ammettendo la possibilita' di temporanee eccezioni
in caso di inderogabile necessita'. richiama poi le pronunce
successive della corte in m... |
105776 | IDG760500035 | soldati michele
| taxine corporate income: european harmonization... | Amer. Jour. Comp. Law, vol. 24, an. 1... | l' a. esamina anzitutto il problema della scelta fra sistemi
integrati e non integrati di tassazione del reddito delle societa'.
egli descrive poi la storia dei tentativi di armonizzazione compiuti
dalla cee, fino all' ultima proposta di direttiva del 1 agosto 1975,
individuando in questa pro... |
105777 | IDG760500036 | plouvier liliane
| l' arret de la cour constitutionnelle d' italie... | Rev. trim. droit europ., vol. 12, an.... | l' a. commenta la sentenza della corte costituzionale italiana del 22
ott. 1975 nell' affare i.c.i.c. facendo riferimento sia alla
disciplina comunitaria in materia di fissazione anticipata dei
prelievi fiscali sulle importazioni di cereali sia al problema piu'
generale dei rapporti tra il di... |
105778 | IDG760500037 | sacco rodolfo
| modeles francais et modeles allemands dans le d... | Rev. int. droit comp., vol. 28, an. 1... | l' a. svolge il tema delle influenze sulla scienza giuridica
italiana, dal secolo scorso fino ai nostri tempi, esercitate dalla
dottrina e dai codici civili di francia e di germania
rispettivamente. in particolare, l' a. rileva il carattere imitativo
del cod. civ. italiano del 1865 rispetto a... |
105779 | IDG760401148 | salvi cesare
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105780 | IDG760401149 | salvi cesare
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |