# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
105781 | IDG760401150 | salvi cesare
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105782 | IDG760401151 | salvi cesare
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105783 | IDG760401152 | mazzacane aldo
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105784 | IDG760401153 | salvi cesare
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105785 | IDG760401154 | rusconi gian enrico, amendola giandomenico, bolaffi angelo
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105786 | IDG760401155 | salvi cesare
| p. rescigno, manuale del diritto privato, joven... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | |
105787 | IDG760401157 | mazzacane aldo
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. fornisce una visione d' assieme dell' intero sviluppo del
pensiero giuridico tedesco dell' eta' della restaurazione fino alle
svolte degli anni settanta e ottanta dell' ottocento. inoltre
fornisce un' analisi del positivismo giuridico ottocentesco e l'
emergere delle sue tendenze formal... |
105788 | IDG760401158 | mazzacane aldo
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. affronta il rapporto tra diritto privato e condizioni sociali
nel secolo decimonono nel quale vengono in luce tutte le connotazioni
decisive, teoriche e ideologiche della nostra attuale tradizione
giuridico-istituzionale. si occupa anche delle dottrine privatistiche
in germania e dello ... |
105789 | IDG760401159 | baldassare antonio
| la giustizia dello sceriffo.
| Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. prendendo spunto da fatti violenti di cronaca, critica la legge
reale sull' ordine pubblico. la criminalita' moderna in italia, a
parere dell' a., trae specifico motivo di incentivazione dall'
intricata trama della grave crisi morale, economica, politica che
sconvolge oggi la societa' e... |
105790 | IDG760401160 | mazzacane aldo
| n. reich, sozialismus und zivilrecht, frankfurt... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. studia i problemi connessi con i fondamenti teorici del
conflitto tra socialismo e diritto civile nelle dottrine di marx ed
engels. ne deriva una descrizione mossa ed articolata del conflitto
tra la teoria sociale e politica del socialismo e la tradizione
giuridica privatistica, costrui... |
105791 | IDG760401161 | onorato pierluigi
| per una nuova politica del diritto in materia d... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. ritiene che l' organizzazione capitalistica del lavoro sia la
causa strutturale dell' attuale attacco alla salute operaia. in
attesa di cambiare l' assetto socio-economico e cioe' le sue
finalita' che sono la causa prima degli infortuni sul lavoro, l' a.
propone un obiettivo intermedio ... |
105792 | IDG760401162 | pulitano' domenico
| lo sviluppo della criminalita' e la risposta de... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. afferma che i tipi di comportamento criminale e le sue forme
organizzative corrispondono ai comportamenti e alle strutture
organizzative tipiche dell' attuale sistema socio-economico. la
classe operaia e' interessata ad una lotta radicale contro la
criminalita' e cioe' ad un superamento... |
105793 | IDG760401163 | siracusano delfino
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. ritiene che nel nuovo sistema il processo senza istruzione non
dovrebbe rappresentare un rito eccezionale ma un' ipotesi normale di
procedimento in tutti casi in cui, a conclusione dell' inchiesta
preliminare del pubblico ministero, non sia necessario procedere ad
indagine istruttoria. ... |
105794 | IDG760401164 | amodio ennio
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. afferma che l' odierno assetto del processo penale non e' piu'
attuale perche' e' diventato un mosaico di soluzioni legislative di
segno contrario. percio' il nuovo codice deve essere compilato
adottando un programma globale che rifiuti l' ideologia processuale
autoritaria. soffermandos... |
105795 | IDG760401165 | cavallari vincenzo
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. individua la crisi della giustizia nelle distorsioni e
inadeguatezze della politica criminale. contro tali distorsioni si
adegua la legge delega. l' a. ritiene cause della crisi del processo
penale le lungaggini della fase istruttoria, le incongruenze del
procedimento per cassazione, la... |
105796 | IDG760401166 | calvi guido
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. individua la crisi della giustizia in varie cause, quali il
sistema inquisitorio con istruttorie segrete e lunghe, sentenze
tardive, amnistie, sensazione di impunita', aumento della
criminalita'. riguardo al rapporto tra magistratura e polizia
giudiziaria, una soluzione potrebbe essere ... |
105797 | IDG760401167 | ghiara aldo
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | dinnanzi alla lentezza dello svolgimento del processo penale l' a.
chiede di concentrare nel dibattimento l' assunzione delle prove
rilevanti per la decisione. auspica inoltre una riorganizzazione
degli uffici del pubblico ministero e un potenziamento dei nuclei di
polizia giudiziaria stabile... |
105798 | IDG760401168 | franceschelli mario
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. ritiene che le cause della crisi della giustizia siano da
ricercare nella reiterazione di attivita' istruttorie prima del
dibattimento, nei caratteri dell' istruzione formale, nella
collegialita' del giudice dibattimentale, nel sistema delle nullita'.
ritiene invece fattori utili nella ... |
105799 | IDG760401169 | chiavario mario
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. interviene sottolineando il carattere politico del dibattito
sul processo penale. auspica che la legge delega sia presto tradotta
in un assetto normativo funzionante specialmente per quel che
riguarda l' instaurazione di un nuovo rapporto tra dibattimento e
fasi anteriori. e' necessario... |
105800 | IDG760401170 | neppi modona guido
| un questionario sul nuovo processo penale. conc... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. interviene nel dibattito dando una valutazione negativa dell'
azione del governo circa le strutture organizzative e legislative per
il funzionamento del nuovo processo penale. il nuovo processo non
puo' essere calato nell' attuale situazione di carenza delle
strutture giudiziarie. l' a.... |
105801 | IDG760401171 | greco dino
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | la reiterazione di attivita' istruttorie prima del dibattimento, il
sistema delle nullita', il sistema delle notificazioni, sono per l'
a. le cause dell' attuale crisi del processo. ritiene positivi l'
udienza preliminare e l' introduzione del giudice unico di prima
istanza e la riduzione dei... |
105802 | IDG760401172 | boschi mario
| sul nuovo processo penale. risposte a un questi... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. afferma che la causa della crisi dell' attuale processo e' la
reiterazione di procedimenti istruttori prima del dibattimento.
ritiene importante l' introduzione dell' udienza preliminare nel
nuovo codice di procedura penale. l' a. ritiene come urgente riforma
dell' ordinamento giudiziar... |
105803 | IDG760401173 | zagari mario
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. avverte che sono mutati all' interno della collettivita' i
canoni di valutazione dei comportamenti devianti ed e' impossibile
accomunare nel trattamento penale fatti tra loro diversi per le
ripercussioni sociali. per una profonda revisione delle strutture
giudiziarie si deve modellare i... |
105804 | IDG760401174 | malagugini alberto
| un questionario sul nuovo processo penale. risp... | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 1, pa... | l' a. interviene nel dibattito in corso sul nuovo processo penale,
soffermandosi non solo sugli aspetti tecnici della riforma, ma
portando l' intervento in campo politico. infatti l' a. afferma che
il nuovo processo non deve essere valutato in quanto tale, ma tenendo
conto della crescita cult... |
105805 | IDG760401175 | amato giuliano, ghezzi giorgio, lorenzoni fabio
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 2, pa... | |
105806 | IDG760401176 | maciotti maria
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 2, pa... | |
105807 | IDG760401177 | pini guido
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 2, pa... | |
105808 | IDG760401178 | giordano pietro
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 2, pa... | |
105809 | IDG760401179 | bolaffi angelo
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 2, pa... | |
105810 | IDG760401180 | pini guido
| | Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 2, pa... | |