Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10591IDG781310264barcellona pietro i magistrati la politica e lo stato Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 18 (6...l' a. prende spunto dal recente congresso di magistratura democratica per una riflessioni sui rapporti fra sistema giudiziario e problemi politico istituzionali aperti nella fase attuale. si tratta, afferma l' a., di verificare i punti su cui si e' finora fondata la cosiddetta giurisprudenza ...
10592IDG781310265tarsitano fausto lo sfascio della giustizia e degli apparati del...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 19 (1...l' a. prende in considerazione la grave situazione dell' ordine pubblico e dell' ordine democratico a roma e nel lazio e sostiene che, di fronte ad una criminalita' comune e politica tanto agguerrita e pericolosa, gli apparati preposti alla tutela della vita e dei beni dei cittadini e alla di...
10593IDG781310266filippelli silvano sulla riforma della rai-tv Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 19 (1...l' a. ricorda l' impegno del partito comunista italiano nel contributo a definire la messa a punto di proposte legislative intese a far fronte alla crisi della stampa e della comunicazione radiotelevisiva, e ritiene necessario che l' iniziativa del partito e dei gruppi parlamentari comunisti ...
10594IDG781310267potenza stefano il sospirato "equo" canone Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 20 (2...
10595IDG781310268cardia carlo le idee dei vescovi italiani Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 20 (2...l' a. commenta i lavori della xiv conferenza episcopale italiana svoltasi a roma dal 9 al 13 maggio. si richiama al documento sull' aborto che reputa negativo perche', a suo giudizio, si inserisce in un contesto culturale che favorisce ed alimenta una concezione distorta della maternita' e de...
10596IDG781310269mussi fabio verifica dei poteri Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 20 (2...di fronte all' estendersi della violenza e alla crescente impotenza dello stato l' a. procede ad una riflessione sulla affermazione del bobbio che richiama al "dovere civile di un pessimismo radicale della ragione". tale pessimismo, secondo l' a., e' motivato dal fatto che lo stato "in se'", ...
10597IDG781310270ingrao pietro dalla prefazione alla raccolta di saggi per gli...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 20 (2...l' a. rileva la novita' della battaglia che la sinistra sta combattendo per aggregare un blocco vigente nella fase del capitalismo monopolistico di stato. cio' significa comprendere il discorso sulla riforma dello stato, cioe' la democratizzazione delle decisioni che orientano l' economia ele...
10598IDG781310271ferrara marcella aborto: giorni decisivi Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 21 (2...il dibattito in corso al senato sul nuovo testo della legge "norme per la maternita' e interruzione della gravidanza" fa seguito al lavoro delle commissioni giustizia e sanita' per predisporre un testo che non cambiasse i punti fondamentali della legge approvata dalla camera, e cioe' la gratu...
10599IDG781310272ariemma iginio dopo l' approvazione della legge per l' occupaz...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 21 (2...l' a. ritiene che la recente approvazione della legge straordinaria sull' occupazione giovanile e' la prima risposta concretamente positiva che viene data al problema dei giovani perche', incentivando l' impiego straordinario dei giovani, fa affidamento su di essi, sull' impegno, sul senso di...
10600IDG781310273giannantoni gabriele in parlamento le due grandi riforme del sistema...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 21 (2...nei due rami del parlamento, afferma l' a., e' iniziata la discussione su due problemi fondamentali del sistema scolastico italiano: la riforma della scuola secondaria superiore alla camera e la riforma dell' universita' al senato. la coincidenza della discussione pone in primo piano il probl...
10601IDG781310274balboni franco biblioteche: regole gia' vecchie nel 1907 Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 22 (3...l' a. osserva che il trasferimento alle regioni a statuto ordinario, nel 1972, delle funzioni amministrative in materia di assistenza scolastica e di musei, biblioteche e archivi storici degli enti locali e di interesse locale, delle soprintendenze ai beni librari e la delega delle funzioni d...
10602IDG781310275baldassarre antonio la sentenza della corte costituzionale sul segr...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 22 (3...l' a. analizza la sentenza della corte costituzionale, sul segreto politico e militare, la quale ha dichiarato in parte incostituzionale ed ha modificato la disciplina giuridica preesistente. l' a. traccia quindi le linee essenziali della disciplina modificata dalla corte. il principio caratt...
10603IDG781310276cossutta armando una questione centrale del dibattito politico. ...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 22 (3...l' a. rileva che entro il 25 luglio 1977 dovra' essere emanato, secondo la legge n. 382 del 1975, il decreto definitivo per completare il trasferimento alle regioni delle funzioni previste dalla costituzione; entro il 31 dicembre 1977 dovra' essere varata la legge di riforma della finanza loc...
10604IDG781310277chiarante giuseppe la riforma della scuola superiore in parlamento...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 23 (1...l' a. prende spunto dalla conclusione della discussione generale sulle proposte di riforma della scuola media superiore, da parte della commissione istruzione della camera, presentate da varie forze politiche e dal governo. l' a. elenca quindi alcune ipotesi di fondo comuni alla maggior parte...
10605IDG781310278la torre pio i giovani in agricoltura ma per crederci e lott...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 23 (1...l' a. afferma che e' impossibile uscire dalla crisi economica se non si affronta il problema dello sviluppo dell' agricoltura, la cui emarginazione, col conseguente abbandono di vaste zone del territorio nazionale, e' una delle cause della particolare gravita' della crisi italiana. dopo aver ...
10606IDG781310279redazione mutue: da luglio la riforma Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 23 (1...l' a. prende spunto dal convegno, tenuto a viareggio, sul tema: "i consorzi socio-sanitari verso la riforma sanitaria", ed afferma che questo problema rappresenta un argomento centrale della discussione attualmente in corso alla camera. il convegno di viareggio ha precisato che, fatta salva l...
10607IDG781310280d' albergo salvatore partecipazione popolare e controllo del meccani...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 24 (1...l' a. sviluppa ampiamente il rapporto che intercorre tra gli innumerevoli bisogni della societa' e l' esigenza di trasformazione dello stato nei modi con cui la costituzione lo consente. l' a. indica nella programmazione il punto di riferimento della riforma dello stato e si sofferma sul ruol...
10608IDG781310281natoli dario compiti nuovi del servizio pubblico Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 24 (1...l' a. sostiene che, come nel periodo bernabeiano della rai la questione del decentramento ebbe funzione unificante nella lotta riformatrice, cosi' oggi la battaglia per la piena attuazione della riforma esprime la possibilita' di una rai veramente nuova. valorizzando al massimo gli elementi d...
10609IDG781310282perna edoardo valore e natura del patto fondamentale della no...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 24 (1...l' a., sulla concezione e i modi di realizzazione dello stato italiano dopo la seconda guerra mondiale, affronta le seguenti questioni: a) se si ideo' e si attuo' uno stato nuovo, nel senso di una netta rottura, rispetto al passato, dei suoi ordinamenti e di una diversa collocazione politica ...
10610IDG781310283occhetto achille un rapporto nuovo tra istituzioni, masse ed eco...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 24 (1...l' a. sostiene che l' utilizzazione delle risorse al fine della realizzazione di un progetto di trasformazione della societa' italiana investe l' insieme dell' organizzazione statale. lo stato infatti visto come momento essenziale della produzione e della ripartizione della ricchezza, assume ...
10611IDG781310284violante luciano giustizia e ordine pubblico. per un rapporto nu...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 26 (1...l' a. afferma che le misure per l' ordine pubblico, oggetto dell' accordo tra i partiti dell' arco costituzionale, esprimono una strategia generale fondata sulla consapevolezza della necessita' di intervenire su tutti gli apparati e le procedure che, in maniera diretta o indiretta, incidono s...
10612IDG781310285fanti guido regioni ed enti locali. poste le basi per una r...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 26 (1...l' a. afferma che sarebbe vano qualunque tentativo di trascinare il paese fuori dalla crisi senza affrontare decisamente i problemi dell' ordinamento dello stato nel suo complesso e nella sua unitarieta'. il punto centrale, a giudizio dell' a., consiste nella corretta attuazione della legge n...
10613IDG781310286brusca antonino verso un nuovo assetto sanitario Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 27 (8...l' a. prende spunto dall' imminenza dell' approvazione del progetto di riforma sanitaria da parte di uno dei due rami del parlamento, per affermare che il significato del nuovo assetto sanitario del paese va ben oltre semplici aspetti di razionalizzazione e riorganizzazione della sanita' pubb...
10614IDG781310287franchi paolo l' offensiva sull' equo canone e sulla legge 38...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 28 (1...l' a. analizza come si vengono intrecciando la novita' politica rappresentata dalla caduta di fatto della pregiudiziale anticomunista, i contenuti di merito del programma concordato e i modi in cui la democrazia cristiana reagisce alla situazione nuova che si e' determinata, prendendo come es...
10615IDG781310288neppi modona guido considerazioni di un magistrato sull' accordo d...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 28 (1...l' a. osserva che il dato piu' significativo e piu' nuovo dell' accordo programmato tra i partiti e' che forse per la prima volta nella storia dell' italia unita le sinistre hanno proposto ed imposto soluzioni e contenuti su una tematica, quella cioe' dell' ordine pubblico, sinora riservata i...
10616IDG781310289cossutta armando le cause dello scontro sulla legge 382. e' una ...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 29 (2...l' a. sostiene che, con la legge n. 382, saranno colpiti molti centri corporativi di potere e di influenza clientelare, su cui si e' retto per trenta anni, per buona parte, il sistema politico delle classi dominanti, attraverso il partito della democrazia cristiana. anche larghi settori dell'...
10617IDG781310290forcellini paolo equo canone o rendita iniqua? Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 29 (2...l' a. ritiene che alcuni emendamenti al disegno di legge sull' equo canone, approvati in commissione al senato, determinerebbero un innalzamento notevole ed una indicizzazione dei fitti che non ha riscontro negli altri paesi europei, ed un intollerabile trasferimento di ricchezza dagli inquil...
10618IDG781310291de marco marco informatica. perche' occorre un piano di settore Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 29 (2...l' a. fa un' analisi delle innovazioni tecnologiche e dei mutamenti del mercato riguardo all' industria dell' informatica. si sofferma sulle nuove tendenze e sul predominio in questo campo delle multinazionali straniere. l' a. sostiene la necessita' di un intervento statale in questo campo ch...
10619IDG781310292tortorella aldo "masse e potere": saggi sui problemi-chiave del...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 29 (2...l' a. esamina le tesi di chi ravvisa nella fase politica attuale analogie col periodo della costituente per l' intesa democratica che si e' realizzata. si sofferma sulle diversita' fra questo e quel periodo e sul comune punto di riferimento tra la fase di fondazione della repubblica e quello ...
10620IDG781310293romano' angelo non e' insuperabile la crisi di oggi Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 29 (2...l' a. osserva che la rai, dopo le prime fasi di applicazione della legge di riforma, sta attraversando una grave crisi di identita' e di motivazione. l' a. ritiene che la grande mobilita' e mutevolezza delle condizioni in cui un' azienda moderna si muove richiedono soprattutto flessibilita' e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati