# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10621 | IDG781310294 | di giulio fernando; (a cura di forcellini paolo)
| intervista a fernando di giulio. come disboscar... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 30 (2... | l' a. si sofferma ampiamente sui lavori della commissione
parlamentare d' inchiesta sulle retribuzioni, le cui risultanze
devono costituire oggetto di riflessione per le forze politiche e
sindacali al fine di un superamento dell' attuale situazione. l' a.
ritiene che siano necessarie anche mi... |
10622 | IDG781310295 | sanguigni osvaldo
| proposte per la riforma del cip. per una nuova ... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 31 (5... | l' a., dopo aver rilevato che l' accordo programmatico tra le forze
politiche dell' arco costituzionale prevede un adeguamento della
struttura del cip, afferma che la nuova disciplina dovra' costituire
un momento importante della riforma e del decentramento dello stato,
avviato dalla applicaz... |
10623 | IDG781310296 | pecchioli ugo; (a cura di bolaffi angelo)
| un' intervista con ugo pecchioli. a che punto e... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 31 (5... | l' a. ritiene che le due leggi di riforma, quella sulla disciplina
militare e quella che riguarda i servizi di sicurezza, si muovono
nella prospettiva di mutare in modo radicale la tendenza
tradizionale, di fare delle forze armate e dei servizi di sicurezza
dei corpi separati dalla societa', ... |
10624 | IDG781310297 | libertini lucio
| trasporti: sul tappeto le scelte decisive
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 32 (1... | l' a. afferma che l' accordo di programma tra le forze politiche
dell' arco costituzionale colloca tra le grandi priorita' gli
interventi nel settore dei trasporti, e sottolinea che le forze
politiche, nella loro grande maggioranza, hanno ribadito di essere a
favore di una politica che conduc... |
10625 | IDG781310298 | salvi cesare
| parlamento: perche' se ne discute tanto
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 33 (2... | |
10626 | IDG781310299 | salvi cesare
| parlamento: perche' se ne discute tanto
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 33 (2... | |
10627 | IDG781310300 | libertini lucio
| trasporti. le ferrovie italiane fino al 1990
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 33 (2... | l' a. prende in considerazione l' esame, da parte della commissione
trasporti della camera, del piano poliennale delle ferrovie, che
copre un arco di anni fino al 1990. la commissione trasporti della
camera ha infatti deciso di studiare approfonditamente questo piano e
di formulare su di esso... |
10628 | IDG781310301 | murolo mario g.
| lo stato le regioni la cultura e i giovani
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 34 (2... | l' a., prendendo in considerazione la necessita' di un programma
globale per i beni culturali e di una revisione profonda di tutto il
sistema, ritiene che nuove spinte per un governo decentrato dei beni
architettonici, archeologici, storici ed artistici potranno venire
dalle indicazioni della... |
10629 | IDG781310302 | giandresco gianni
| il voto degli italiani all' estero
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 34 (2... | l' a. sottolinea la complessita' del problema del voto degli italiani
residenti all' estero, discusso alla camera nel luglio 1977, dal
momento che la materia e' piena di aspetti contraddittori e di
complicazioni anche internazionali. la stessa costituente, trenta
anni or sono, quando affronto... |
10630 | IDG781310303 | fabiani guido
| nell' agricoltura sempre peggio
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 34 (2... | l' a. sostiene la necessita' di una discussione approfondita sulla
legge n. 153 che recepisce le direttive comunitarie per l'
agricoltura e le ingloba in un' unica legge nazionale. l' a.
sottolinea quindi i limiti dell' attuale legge. in particolare, la
legge italiana si distingue per non ess... |
10631 | IDG781310304 | l.v.
| come si tutela lo stato
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. mette in evidenza lo stato di malessere degli avvocati dello
stato, determinato dalla vacanza della carica di avvocato generale e
dalla arretratezza dell' ordinamento dell' istituto che si regge
ancora su un testo unico del 1933, assolutamente inadeguato alla
mutata struttura degli appa... |
10632 | IDG781310305 | spagnoli ugo
| gli obiettivi dell' azione condotta dai comunis... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. sostiene che l' unica possibilita' di combattere il terrorismo
consiste in un' incisiva azione di rinnovamento, riorganizzazione e
democratizzazione delle strutture dello stato. la mobilitazione delle
masse e', a sua volta, un fattore decisivo sia per una gestione
democratica della dife... |
10633 | IDG781310306 | pecchioli ugo
| questione criminale e legalita' democratica
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. rileva le caratteristiche particolari assunte dalla
criminalita' politica, ne analizza le caratteristiche e gli scopi
tendenti al sovvertimento delle basi democratiche dello stato e si
sofferma sugli aspetti concreti per stroncarla. l' a. si richiama, a
questo riguardo, alla partecipazi... |
10634 | IDG781310307 | violante luciano
| un nuovo terreno di iniziativa politica. le mas... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. rileva il nesso tra squilibri sociali ed aumento della
criminalita' e la tendenza a superare questo aspetto della crisi con
meccanismi puramente coercitivi, e si sofferma criticamente sulla
legge reale di cui rileva alcuni aspetti fallimentari. secondo l' a.
l' accordo dei partiti del p... |
10635 | IDG781310308 | cancrini luigi
| il nodo della violenza. conosciamo gli esorcism... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | la paura del terapeuta, non all' altezza del suo compito, nei
confronti della violenza, vera o presunta, del paziente si presenta,
in qualche modo, nelle istituzioni quando queste "percepiscono" di
non essere all' altezza dei loro compiti nei confronti della
societa'. negata l' esistenza del ... |
10636 | IDG781310309 | rodota' stefano
| il nodo della violenza. questa ondata ha anche ... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. sostiene che le manifestazioni di violenza in atto hanno anche
radici istituzionali. a conferma, l' a. passa in rassegna tutta una
serie di condizioni che hanno costituito il terreno di coltura della
violenza politica, create in un trentennio di regime democristiano.
riguardo al settore... |
10637 | IDG781310310 | macaluso emanuele
| contro la mafia non servono le leggi eccezionali
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. rileva l' assoluta inefficacia delle leggi eccezionali contro
la mafia, compresa la legge approvata dal parlamento nel 1965, e
votata anche dalla sinistra. l' a. sostiene che il problema del
fenomeno mafioso e' strettamente politico e puo' essere risolto
soltanto rinnovando lo stato, fa... |
10638 | IDG781310311 | resta eligio
| questione criminale e legalita' democratica. cr... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. analizza i dati istat sulla criminalita' in italia e sostiene
che l' incremento e la qualita' dei delitti contro il patrimonio
lasciano intendere la correlazione che corre tra criminalita' e crisi
della societa' in questa fase di capitalismo "maturo". per quanto
attiene alle cause della... |
10639 | IDG781310313 | ambrosini giangiulio
| come spezzare il giro della droga
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a., limitandosi a considerare gli aspetti piu' strettamente
tecnico-giuridici del problema della droga, pone l' accento
soprattutto sul dato normativo, dettato dalla legge 22 dicembre 1975
n. 685 sulla "disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope.
prevenzione, cura e riabilitazione... |
10640 | IDG781310314 | pulitano' domenico
| i magistrati di fronte a problemi nuovi. istanz... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. affronta il problema del garantismo e della repressione
rifacendosi, prima, ai principi liberal-democratici presenti nella
costituzione e in particolare quelli attinenti alla funzione
giurisdizionale. in questo quadro il garantismo giurisdizionale si
trova all' interno di un modello ist... |
10641 | IDG781310315 | neppi modona guido
| dalla politica dell' ordine pubblico ad una org... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | l' a. afferma che, apprestati gli strumenti giuridici per
fronteggiare l' emergenza criminale, e' necessario passare dalla
politica dell' ordine pubblico ad una organica politica criminale. l'
a. si sofferma sulle riforme dei codici di procedura penale e civile.
per il primo fa il punto sui l... |
10642 | IDG781310316 | smuraglia carlo
| enti locali e ordine pubblico. un soggetto nuov... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 38 (3... | secondo l' a., la lotta contro il terrorismo e la criminalita' deve
coinvolgere gli enti locali come i comuni, le regioni, le province.
il contributo degli enti locali in questo settore si puo' realizzare
nei seguenti modi: nella creazione di un ricco tessuto democratico,
il cui spessore non ... |
10643 | IDG781310317 | flamigni sergio
| il sindacato di una polizia adulta
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 39 (7... | l' a. sottolinea il notevole cambiamento in senso democratico
verificatosi nella polizia italiana negli ultimi anni, dimostrando
come il processo di sviluppo democratico del paese abbia conseguito
importanti risultati anche nell' area dei cosiddetti corpi separati
dello stato. l' a. ritiene n... |
10644 | IDG781310318 | conte luigi
| contratti agrari: una lunga storia di mancate r... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 40 (1... | l' a. si sofferma sulla storia della riforma dei contratti agrari e
sugli obiettivi che con essa dovrebbero essere raggiunti. l' a.
precisa che i contratti agrari sono quei contratti che, traendo
origine dal colonato del tardo impero romano, sono stati a noi
tramandati dal medio evo e dai pri... |
10645 | IDG781310319 | bolaffi angelo
| critica della politica
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 41 (2... | |
10646 | IDG781310320 | baldassarre antonio
| discutendo sui referendum
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 41 (2... | l' a. prende in considerazione il dibattito, fra le forze della
sinistra, sulle nuove norme sull' ordine pubblico e le proposte di
una nuova disciplina del referendum abrogativo le quali, a giudizio
di alcuni, prefigurano un mutamento sostanziale della costituzione
repubblicana. il dibattito ... |
10647 | IDG781310321 | sebastiani chiara
| pubblico impiego: nodi di una riflessione
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 42 (2... | l' a. sottolinea lo spostamento di larghe fasce delle categorie del
pubblico impiego su posizioni avanzate ed omogenee a quelle, cioe',
del movimento unitario dei lavoratori, ma rileva che questo processo
non e' ancora compiuto e nemmeno irreversibile. l' a., richiamandosi
al problema del dec... |
10648 | IDG781310322 | pestalozza luigi
| la musica e lo stato. breve storia di corporati... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 43 (4... | l' a., prendendo spunto dalla discussione in senato sulla riforma
delle attivita' musicali, sostiene che una delle questioni di fondo
da affrontare e' rappresentata dal rapporto fra stato e cultura,
cioe' la funzione dello stato nel rapporto cultura societa'. l' a.
esprime l' opinione che ogg... |
10649 | IDG781310323 | nardi roberto
| scioperi degli statali
| Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 44 (1... | l' a., prendendo spunto dalle recenti azioni di sciopero dei pubblici
dipendenti, afferma che la radice del fenomeno va ricercata nella
caduta di credibilita' e di funzionalita' degli apparati dello stato
rispetto alle esigenze e alle urgenze di rinnovamento che attualmente
si impongono. tale... |
10650 | IDG781310324 | pratesi piero
| un' occasione preziosa per affrontare i grandi ... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 44 (1... | l' a. prende in considerazione il progetto di legge sull' aborto,
elaborato dalle commissioni del senato, attualmente in discussione
alla camera, il quale, a giudizio dell' a., si presenta con caratteri
di novita' non per quanto riguarda alcuni punti di piu' immediato
rilievo, ma per una ispi... |