Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10651IDG781310325forcellini paolo perche' sale rapidamente il deficit del settore...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 47 (2...l' a. ritiene che le innovazioni introdotte nel bilancio, assieme a quelle tuttora in discussione, rappresentano un importante passo verso la programmazione della spesa pubblica. l' a. si riferisce all' approvazione di due norme di legge, nel 1976 e nel 1977, le quali, fra l' altro, prevedono...
10652IDG781310326valenza pietro informazione e riforma rai-tv. e' possibile un ...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 48 (9...l' a. sostiene che l' intesa programmatica dei sei partiti ha fornito un contributo importante anche alla unificazione e al rilancio del movimento riformatore nel campo della radiotelevisione. l' accordo afferma, infatti, che "punti fondamentali del sistema radiotelevisivo restano la legge di...
10653IDG781310327bertani eletta come attuare la nuova legge approvata dal parla...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 48 (9...l' a. analizza il significato dell' approvazione da parte del parlamento della legge per la parita' tra i sessi nel lavoro. la scelta di questa legge, a giudizio dell' a., deriva, da un lato, dal processo di maturazione e di crescita soggettiva delle donne che ha fatto irrompere nella societa...
10654IDG781310328di marino gaetano equo canone. passi avanti e limiti della legge Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 48 (9...l' a. esprime l' opinione che la legge sull' equo canone, approvata dal senato, puo' essere nel complesso considerata una soluzione positiva, seppure di compromesso. l' a. considera positivo innanzitutto il fatto che sia stato precisato il carattere transitorio di questa disciplina in attesa ...
10655IDG781310329redazione nasce il sindacato di ps Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 49 (1...l' a. sottolinea il nuovo rapporto di comprensione e di solidarieta' che si va instaurando fra poliziotti e cittadini e con il movimento organizzato dei lavoratori. l' a. ritiene necessario che il parlamento piu' presto la legge di riforma della polizia, e critica le manovre in atto per impor...
10656IDG781310330badaloni nicola democrazia e rivoluzione Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 50-51...l' a. sviluppa il tema della costruzione di un socialismo di tipo nuovo, che tenda cioe' ad accrescere le liberta' umane, partendo dall' analisi del pensiero di gramsci e della contraddizione da lui vissuta: aver compreso la fragilita' delle istituzioni democratico-liberali e aver scoperto la...
10657IDG781310331ingrao pietro crisi e rinnovamento dello stato Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 50-51...l' a. sviluppa la tematica del "moderno principe" come parte centrale in gramsci della costruzione di una "volonta' collettiva permanente". l' a. si sofferma sul ruolo del partito politico, sul suo significato e la sua crisi, oggi. di fronte alla dinamica nuova che sprigiona la societa' civil...
10658IDG781310332spagnoli ugo contro l' eversione piu' democrazia, piu' effic...Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 50-51...l' a. sostiene che, per procedere nella lotta al terrorismo, occorre esigere dallo stato e dai suoi apparati impegno ed efficienza e denunziare le inerzie e le ambiguita' che rendono ancora insufficienti l' azione preventiva e repressiva della polizia e della magistratura. l' a. aggiunge che ...
10659IDG781310333sebastiani chiara il pci e il pubblico impiego Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 50-51...l' a. ritiene che la necessita' di uno stato riformato in senso democratico, in grado di rispondere alla domanda sociale e di essere strumento di una politica attiva d' intervento nell' economia e di distribuzione programmata delle risorse, pone il problema di una verifica del funzionamento d...
10660IDG781310334barcellona pietro i problemi sollevati dal dibattito sulle libert...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 31 (4...l' a. afferma che i temi emersi attorno al dibattito sul referendum sulla legge reale e in relazione al problema della difesa dell' ordine democratico hanno evidenziato la necessita' di una riflessione sulla questione del "garantismo". l' a. approfondisce l' argomento riguardo al rapporto tra...
10661IDG781310335salvi cesare i reali punti di dissenso con i "neogarantisti"...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 33 (2...l' a. fa il punto della polemica sul "garantismo" e traccia le linee che differenziano le posizioni "estremistiche" a difesa delle garanzie tipiche dello stato di diritto e le posizioni "radicalsocialiste" che, partendo dall' arretratezza del "caso italiano", pongono l' esigenza di un superam...
10662IDG781310336bernardini carlo dopo l' ultima riunione della commissione del s...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 33 (2...l' a. prende spunto dalla discussione, da parte della commissione pubblica istruzione del senato, di un primo esame della riforma universitaria e, successivamente, riassume il contenuto dei principali punti sospesi, il piu' importante dei quali riguarda la composizione del consiglio di dipart...
10663IDG781310337cervellati pier luigi l' equo canone e i problemi della casa Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 33 (2...l' a. afferma che la legge sull' equo canone non rappresenta un provvedimento di per se' capace di risolvere il grave problema degli alloggi, ma deve essere inquadrato con altri due provvedimenti legislativi fondamentali: la legge n. 10 sul nuovo regime dei suoli, varata nel gennaio 1977, e l...
10664IDG781310338gerace giovan battista il dibattito sul piano di settore per l' inform...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 34 (1...l' a., prendendo in esame il problema dell' impiego dell' informatica nello stato e negli enti pubblici, sostiene che lo studio delle procedure informative non puo' prescindere da quello delle strutture alle quali devono essere finalizzate nell' apparato statale e negli enti locali. l' a. neg...
10665IDG781310339redazione l' aborto tre mesi dopo Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 35 (8...l' a. prende in considerazione il difficile avvio dell' applicazione della nuova legge n. 144, sull' interruzione della gravidanza, e fa un bilancio delle condizioni in cui operano le strutture ospedaliere per affrontare l' applicazione della legge. l' a. esamina quindi i motivi che spingono ...
10666IDG781310340chiesa giovan battista riforma del settore pubblico Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 36 (1...l' a. sollecita la necessita' di sviluppare una riflessione piu' approfondita ed un piu' efficace intervento sull' efficienza e la produttivita' del lavoro nel settore pubblico. l' a. ritiene che uno dei nodi da sciogliere e' quello della limitatezza della contrattazione nell' intera area del...
10667IDG781310341campagnano roberto a. un convegno sul decentramento radiotelevisivo. ...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 37 (2...le ultime vicende della riforma radiotelevisiva, le polemiche in corso sull' attuazione della terza rete e sulla legge di regolamentazione della emittenza televisiva locale sono valutate dall' a. come scadenze tali che un' ulteriore assenza delle regioni potrebbe significare una "sconfitta st...
10668IDG781310342violante luciano per portare gli evasori in prigione Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a. sostiene che le cause principali degli attuali livelli dell' evasione fiscale devono essere ricercate nella scarsa chiarezza della normativa fiscale, nell' inefficienza dell' amministrazione finanziaria e nell' assenza di interventi repressivi. la normativa fiscale, frutto del disordina...
10669IDG781310343bernardini carlo capire l' universita', non solo le locomotive Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a. afferma che il primo passo avanti fatto dalla commissione pubblica istruzione del senato in tema di riforma universitaria e' stato l' aver introdotto elementi concreti di programmazione. infatti il nuovo gruppo di articoli, che l' a. giudica complessivamente soddisfacenti, introduce nel...
10670IDG781310344lombardo radice lucio il testo dei progetti per la scuola media e per...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a. prende in considerazione il testo dei progetti di riforma per la scuola media e per la secondaria superiore. la legge 16 giugno 1977, n. 348, che doveva introdurre alcune modifiche alla legge 31 dicembre 1962, costituisce, a giudizio dell' a., una vera e propria "riforma della riforma",...
10671IDG781310345cardia carlo fra societa' civile e societa' religiosa Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a. sostiene che le strutture scolastiche italiane attendono una riforma giuridica che, senza estraniare la problematica religiosa dall' insegnamento pubblico, la innesti pero' su un piano di assoluta volontarieta' da parte delle famiglie e degli alunni. l' a. ritiene che l' ostacolo princi...
10672IDG781310346berlinguer luigi l' esperienza degli organi collegiali. democraz...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a., prendendo spunto dall' esperienza degli organi collegiali della scuola, esprime l' opinione che la democrazia rappresentativa e le forme di partecipazione di base non devono costituire un "doppio potere" contrapposto, ma deve instaurarsi tra loro un rapporto dialettico che deve trovare...
10673IDG781310347maragliano roberto problemi aperti dalle leggi 517 e 348. molto di...Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a. ritiene che le due leggi dell' estate 1977, la n. 348 e la n. 517, non sono strutturali e non aggrediscono i due livelli del sistema, cioe' il quadro istituzionale e l' organizzazione del lavoro didattico. al contrario, se staccate da una piu' ampia strategia di cambiamento, se viste al...
10674IDG781310348pecchioli luciano i nuovi programmi di insegnamento Rinascita, an. 35 (1978), fasc. 38 (2...l' a. sostiene che la legge n. 348, votata nel corso dell' estate 1977, non preceduta da un dibattito e applicata solo in parte nel successivo anno scolastico, ha rischiato di essere sottovalutata nel significato e nella portata. l' obiettivo, afferma l' a., e' una scuola non selettiva, che s...
10675IDG781310349stasi antonio lo stato di diritto e' in pericolo? Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 4 (2...l' a., richiamandosi all' arresto di un avvocato difensore di esponenti dei nuclei armati proletari, sostiene che in italia si tenta di sdoppiare il sistema di garanzie costituzionali. da una parte cittadini che delinquono ma sono omogenei all' attuale assetto politico-costituzionale e per i ...
10676IDG781310350catania enzo a chi serve il caos nelle carceri Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 5 (1...l' a. prende in esame l' attuale situazione delle carceri italiane e in particolare quella del carcere di san vittore a milano. l' a. sottolinea che il carcere milanese, per le sue strutture antiquate, e' attualmente il carcere che conta il numero piu' elevato di evasioni. il servizio di rond...
10677IDG781310351pagani aldo la terra in affitto Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 5 (1...l' a. afferma che i rapporti fra il proprietario e l' affittuario della terra sono stati nei secoli regolati dal cosiddetto "capitolato d' affittanza" dettato sempre dal proprietario e obbligatori per l' affittuario, pena l' espulsione dalla terra. il rapporto fra i due protagonisti interferi...
10678IDG781310352fabbri fabio agricoltura emarginata Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 5 (1...l' a. sottolinea che, nella discussione del disegno di legge sulla riconversione industriale, si e' dimenticato il nesso inscindibile tra il rinnovamento e il potenziamento dell' agricoltura e la ripresa economica del nostro paese. l' a. rileva che, se tentiamo un esame retrospettivo delle ca...
10679IDG781310353maffia empedocle che ne e' del sindacato di polizia? Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 7 (1...l' a. prende in considerazione il problema della democratizzazione e della sindacalizzazione delle forze di polizia. l' a. rileva che, gia' nello scorso marzo, una percentuale tra l' 85 e il 90 per cento dei lavoratori della pubblica sicurezza aveva scelto il sindacato di polizia aderente all...
10680IDG781310354teodori maria adele difendere le donne non i partiti Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 7 (1...l' a. prende spunto dal voto al senato che ha bloccato l' iter della legge sull' aborto e sostiene la necessita' di continuare la battaglia iniziata con la raccolta delle firme sul referendum, che non puo' concludersi con una legge pessima, la quale non riconosce diritti alle donne, impone pr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati