# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10681 | IDG781310355 | finetti ugo
| sesto potere: il burocrate
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 7 (1... | l' a. prende in esame la discussione in corso sulla nuova legge sul
cinema e in particolare sul modo di utilizzare i fondi destinati
dallo stato al credito agevolato e finalizzato per la produzione
cinematografica. il partito socialista italiano, rileva l' a., ha
bocciato l' idea della commis... |
10682 | IDG781310356 | pagani aldo
| cominciamo a coltivare meglio
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 7 (1... | l' a. afferma che le attuali iniziative concernenti le terre incolte
si ispirano alla legge 19 ottobre 1944, n. 279, di cui intendono
rappresentare una forma di aggiornamento. l' a. sostiene che dall'
esame della legge n. 279, delle proposte di legge-quadro nazionali
avanzate da diverse parti... |
10683 | IDG781310357 | fornari giancarlo
| lo scandalo delle tasse
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 8 (2... | l' a. analizza le entrate tributarie dello stato e sostiene che nel
sistema tributario italiano l' onere del prelievo ricade pressoche'
esclusivamente sui lavoratori subordinati. secondo l' a., questa
grave discriminazione tributaria si ricollega a tre fattori
fondamentali: la struttura del g... |
10684 | IDG781310358 | odorisio roberto
| piu' disuguaglianze sociali. piu' criminalita'
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 9 (2... | l' a. sottolinea che, negli ultimi decenni, risultano diminuiti i
reati, tipici di societa' arretrate, di violenza contro la persona,
costituiti da omicidi volontari e preterintenzionali, percosse e
lesioni volontarie, violenza carnale e atti di libidine violenta,
mentre sono in notevole aume... |
10685 | IDG781310359 | bessone mario
| comuni e politica di piano
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 9 (2... | l' a. afferma che la costituzione garantisce ai comuni una loro
autonomia e quindi non sono amministrazioni ad livello inferiore
rispetto alle altre istituzioni rappresentative, ma enti con
accentuati poteri di governo locale e funzioni fondamentali da
svolgere senza vincoli di dipendenza. se... |
10686 | IDG781310360 | fornari giancarlo
| centro-sinistra. atto ii
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 9 (2... | l' a. prende in esame il problema degli enti superflui e afferma che,
grazie a lunghissime lotte sindacali, oggi disponiamo di tre leggi
che aboliscono questi enti. esiste, infatti, la legge sulla riforma
sanitaria, che abolisce le mutue; la legge n. 382 che, oltre alle
mutue, abolisce gli en... |
10687 | IDG781310361 | fornari giancarlo
| fisco: tutto il potere ai consigli?
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 10 (... | l' a. ritiene che i consigli tributari comunali potranno diventare
uno strumento utile per combattere l' evasione fiscale e sostiene la
necessita', di fronte al fallimento del fisco accentrato, di creare
un' articolazione di poteri e contropoteri democratici a livello
locale ripristinando, al... |
10688 | IDG781310362 | schwarzenberg claudio
| massoneria e costituzione
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 10 (... | l' a. prende spunto dall' art. 18 della costituzione, secondo il
quale la liberta' di associazione e' quel diritto fondamentale
riconosciuto ai cittadini di organizzarsi, con vincolo reciproco e
duraturo, per raggiungere uno scopo comune. la costituzione, inoltre,
pone tre limiti al diritto d... |
10689 | IDG781310363 | ferrari sborgi giuliana
| anno nuovo scuola nuova?
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 12 (... | l' a. rileva che due leggi, la n. 348 del 16 giugno 1977 e la n. 517
del 4 agosto 1977, nonche' la circolare ministeriale n. 215, che
spiega la "mini-riforma" riguardante soprattutto la scuola media
inferiore, stabiliscono e sanciscono novita' e cambiamenti per l'
anno scolastico 1977-1978. q... |
10690 | IDG781310364 | fornari giancarlo
| cedolare secca, evasori grassi
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 12 (... | l' a. prende in esame le novita' di rilievo in campo fiscale anche se
nessuna riguarda l' evasione. un primo provvedimento riguardo l'
esenzione dall' anticipo dell' autotassazione dei contribuenti che
nel giugno scorso hanno versato un' imposta inferiore a l. 250000,
sempre per via di autota... |
10691 | IDG781310365 | venturati isa
| vecchiaia fuori legge
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 12 (... | l' a. rileva che in italia esiste una sola legge sugli anziani, che
risale al 1889, la quale permette persino il ricovero coatto se
"necessario". l' a. sottolinea che la scarsa assistenza geriatrica
oggi esistente in italia dipende esclusivamente dalla buona volonta'
dei comuni piu' ricchi e ... |
10692 | IDG781310366 | pini massimo
| milano e il monopolio rai-tv
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 12 (... | l' a. afferma che uno dei cardini della legge n. 103 sulla riforma
radiotelevisiva consiste nel decentramento ideativo e produttivo. il
22 novembre 1975 il consiglio di amministrazione della rai approvava
il "documento di ristrutturazione", che doveva segnare tutto il nuovo
organigramma azien... |
10693 | IDG781310368 | pagani aldo
| piccola proprieta' e grandi sprechi
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 15 (... | l' a. afferma che la politica agraria italiana ha sempre avversato la
gestione associata della terra per favorire quella familiare, e cita
in proposito la riforma fondiaria del 1950 (legge sila e legge
stralcio) e l' istituzione della cassa per la piccola proprieta'
contadina. queste due iniz... |
10694 | IDG781310369 | alfassio grimaldi ugoberto
| fuori legge il msi. e poi?
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 15 (... | l' a. sostiene che lo scioglimento del movimento sociale italiano non
e' un elemento risolutivo per la lotta al fascismo. l' a. ritiene che
contro il fascismo come azione deve funzionare con tutto il suo
rigore la legge, ed anche la vigilanza e l' iniziativa politica per
individuare le conniv... |
10695 | IDG781310370 | badaracco elvira
| l' aborto nei consultori: perche'
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. prende spunto dall' approvazione della legge n. 405 del luglio
1975, per l' istituzione dei consultori familiari ed esamina i
compiti e le funzioni di essi, anche in relazione al problema dell'
aborto. l' a. rileva, in primo luogo, le gravi carenze della legge
nazionale, che si possono ... |
10696 | IDG781310371 | boniver margherita
| le donne e l' aborto, domani
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. prende in esame il progetto di legge per l' aborto, in
discussione alla camera ed afferma che sono molti coloro che in
parlamento sono decisi a far passare questa o qualsiasi legge pur di
scongiurare il referendum abrogativo delle norme fasciste. l' a.
sostiene che il progetto di legge ... |
10697 | IDG781310372 | gentili filippetti giulia
| consultori pubblici e consultori privati
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. prende spunto dall' approvazione, avvenuta nel 1975, della
legge n. 405 sulla istituzione dei consultori familari ed analizza l'
attuale posizione dei consultori pubblici e privati esistenti. la
legge n. 405, che aveva il carattere di legge quadro, assegnava alle
singole regioni il comp... |
10698 | IDG781310373 | carrese enzo
| aspettando l' ospedale di domani
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a., dopo aver affermato che la legge di riforma sanitaria e'
ancora in fase di dibattito parlamentare, fa il punto sull' attuale
situazione ospedaliera italiana e, soprattutto, si pone il problema
di come si possa favorire in concreto la riforma sanitaria. in primo
luogo, a giudizio dell' ... |
10699 | IDG781310374 | bresso mercedes
| questa legge e' peggio che niente
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. sostiene che l' attuale proposta di legge non risolve il
problema dell' aborto di massa perche' nega l' autodeterminazione
della donna e perche' allontana le donne piu' indifese, per le sue
complicazioni burocratiche, per l' impressione di dover subire un
esame e per le pressioni psicol... |
10700 | IDG781310375 | conciani giorgio
| cosa succede se la legge passa
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. prende in considerazione gli aspetti, a suo giudizio negativi,
del progetto di legge sull' aborto proposto dalle commissioni riunite
del senato, sulla falsariga del progetto approvato dalla camera dei
deputati. a giudizio dell' a., la caratteristica di questa legge e'
che essa vuole cal... |
10701 | IDG781310376 | azzolina gaetano, castellacci claudio
| azzolina: anche per l' aborto e' un disastro
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. sostiene che il progetto di legge sull' aborto risulta molto
arretrato rispetto alle leggi in vigore in tutti i paesi civili.
prendendo poi spunto dal fatto che la legge sull' aborto in
discussione prevede che gli interventi siano fatti esclusivamente
negli enti pubblici, l' a. ritiene ... |
10702 | IDG781310377 | d' ambrosio francesco
| meglio la legge che il referendum
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (... | l' a. sostiene che il progetto di legge sull' aborto attualmente in
discussione non e' completamente soddisfacente ma, considerando la
situazione dell' aborto clandestino in italia, la sua applicazione
sarebbe estremamente positiva. l' errore che commettono alcuni gruppi
di sinistra, che pret... |
10703 | IDG781310378 | pagani aldo
| un "piano" inclinato verso il nulla
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 17 (... | l' a. chiarisce i motivi per cui, in italia, la programmazione la
pianificazione dell' agricoltura sono particolarmente deludenti e
prende in considerazione i cosiddetti "piani verdi" ed il "piano
agricolo alimentare". per quanto riguarda i piani verdi, essi non
sono altro, a giudizio dell' a... |
10704 | IDG781310379 | aiuti elio, fornaciari marzio
| i roditori della "382" all' opera
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 17 (... | l' a. afferma che e' in atto un tentativo per svuotare la legge n.
382 sull' assistenza dei suoi contenuti innovatori. l' a. sottolinea
il fatto che l' attuale sistema assistenziale e' sostanzialmente
ancora quello tramandato dalla legge del 1890, che disciplinava tutta
la materia degli enti ... |
10705 | IDG781310380 | visani virginia
| si' alle donne in uniforme, ma attenzione
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 18 (... | l' a. prende in considerazione la proposta di legge, presentata dal
partito socialista italiano, per garantire alle donne il diritto di
accesso alla carriera militare, sia per attuare la costituzione, sia
per colmare i vuoti degli organici. a giudizio dell' a., la proposta
di legge per il ser... |
10706 | IDG781310381 | signori silvano
| i socialisti e le forze armate
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 18 (... | l' a. sottolinea l' importanza dei movimenti democratici, sorti all'
interno delle forze armate, al fine di ottenere l' applicazione di un
regolamento di disciplina che tenga conto dei diritti civili sanciti
dalla costituzione. l' a. analizza criticamente il decreto legge
contenente "norme di... |
10707 | IDG781310382 | accame falco
| i socialisti e le forze armate
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 18 (... | l' a. traccia le linee per il rinnovamento del settore della politica
militare e sostiene la necessita' di procedere ad una socializzazione
della difesa nel senso di renderla espressione partecipata e sentita
dal popolo. secondo l' a., oltre alla socializzazione, un secondo
aspetto fondamenta... |
10708 | IDG781310383 | niceforo orazio
| scuola e sindacati dal 1972 al 1977
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 18 (... | l' a. sostiene che il punto di svolta della strategia del
sindacalismo confederale nei confronti dei problemi della scuola si
colloca nel 1973, quando vennero sottoscritti l' accordo per le "150
ore" e quello per lo stato giuridico del personale della scuola e per
le altre materie regolate da... |
10709 | IDG781310384 | pini massimo
| opinione. la stampa aspetta
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 3 (1... | l' a. si richiama alla trattativa tra i partiti dell' arco
costituzionale sulla legge di riforma della stampa per affermare che
tale riforma coinvolge problemi costituzionali e deve essere
affrontata in collegamento con la riforma della rai, con la
regolamentazione dell' iniziativa privata ne... |
10710 | IDG781310385 | guadagnolo pasquale
| contro la demagogia in agguato dietro le quinte
| Crit. soc., an. 70 (1978), fasc. 19 (... | l' a. esamina le proposte di legge di regolamentazione de teatro
italiano presentate dai partiti e dal governo e si sofferma in
particolare su quella del psi. elemento comune ai progetti e' la
riduzione delle spinte regionalistiche e degli integralismi
centralistici e la tendenza a realizzare... |