# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10711 | IDG781301980 | pannella marco, bianco gerardo
| opinioni a confronto. il parlamento c' e' ancora?
| Fam. crist., an. 48 (1978), fasc. 23 ... | marco pannella ritiene che il parlamento stia perdendo la sua
funzione a causa del troppo potere dei partiti e lamenta che il caso
moro non sia stato discusso in parlamento. egli inoltre afferma che
l' ostruzionismo e' un mezzo necessario per promuovere una corretta
informazione. gerardo bian... |
10712 | IDG781302052 | valentini antonello
| l' equo canone e' legge. abolito da lunedi' il ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 175... | l' a., dopo aver sommariamente delineato i punti principali della
nuova legge sull' equo canone che cancella, dopo 44 anni, il blocco
dei fitti, registra atteggiamenti e pareri delle diverse forze
politiche: in particolare le confederazioni sindacali si sono
impegnate a garantire una corretta... |
10713 | IDG781310211 | lombardo radice lucio
| ma l' asinara non e' un "lager"
| Crit. soc., an. 70 (1978), fasc. 11 (... | l' a. esprime preoccupazione per i tragici ed oscuri fatti avvenuti
nel carcere di stammheim e, in generale, per le limitazioni dei
diritti di imputati, detenuti e avvocati introdotte nella germania
federale. nello stesso tempo nega che le attuali carceri italiane
possano essere paragonate a ... |
10714 | IDG781303098 | scotti vincenzo
| i fatti.. in pratica adesso ne e' escluso solta... | Discussione, an. 26 (1978), fasc. 45 ... | l' a. sottolinea che il progetto scotti in materia di pensioni
garantisce coloro che sono prossimi al pensionamento, mentre gli
assicurati piu' giovani vengono tutelati dal progressivo ammontare
del limite di retribuzione pensionabile. il suddetto progetto e',
quindi, stato creato a garanzia ... |
10715 | IDG781303099 | visco vincenzo
| universita'. la carica dei cinquantamila
| Espresso, an. 24 (1978), fasc. 44 (5 ... | l' a., in merito al decreto-pedini sul personale universitario,
rileva la necessita' di un intervento teso a favorire l'
utilizzazione delle forze esistenti, in modo da evitare di
"affollare" ulteriormente settori gia' "saturi" di personale e
verificare il tipo la quantita' e qualita' dell' i... |
10716 | IDG781303100 | oldani tino
| chi non rispetta i patti
| Europeo, an. 34 (1978), fasc. 46 (17 ... | l' a. rileva come la riforma dei patti agrari sia l' argomento sul
quale l' attuale governo rischia di cadere. l' a. osserva che l'
argomento e' assai poco noto all' opinione pubblica e percio' ne
chiarisce gli aspetti principali. l' a. spiega come il fine
principale della riforma dovrebbe es... |
10717 | IDG781303101 | guarini enzo; (a cura di buonocore andrea)
| edilizia. il "risparmio" del ministro morlino. ... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 44 (... | l' a. ritiene che i recenti provvedimenti per incentivare l' edilizia
abbiano tradito le loro finalita', ma spera che il disegno di legge
sul "risparmio-casa" possa avere un esito positivo. l' a. ritiene
assai valido questo provvedimento ma auspica che vi siano apportate
alcune modifiche e in... |
10718 | IDG781303102 | sanna gavino
| la societa' in cui viviamo. numero chiuso: guai... | Oggi, (1977), (19 marzo),
| l' a., riguardo al problema della crisi dell' universita', lamenta la
demagogia che ha pervaso la scuola italiana e che ha creato una massa
di studenti senza futuro. si impone a questo punto, a giudizio dell'
a., una scelta tra l' abolizione del valore dei titoli di studio e l'
istituzione de... |
10719 | IDG781303103 | giugni gino; (a cura di bianucci piero)
| a trent' anni dall' approvazione. la costituzio... | Gazz. popolo, (1977), (21 dicembre),
| l' a. commenta gli artt. 39 e 40 della costituzione alla luce dell'
attuale legislazione in materia sociale. la parziale inattuazione del
primo trova la sua compensazione nello statuto dei lavoratori con il
quale la liberta' formale dell' organizzazione sindacale e' diventata
liberta' sostanz... |
10720 | IDG781303104 | murialdi paolo
| trent' anni fa nasceva la nostra costituzione. ... | Gazz. popolo, (1977), (22 dicembre),
| l' a. ripercorre le vicende essenziali che condussero alla
formulazione ed approvazione dell' articolo 21 della costituzione
relativo alle garanzie della liberta' di espressione. egli esprime l'
opinione che, se la liberta' di espressione ed il diritto alla
informazione hanno fatto dei passi ... |
10721 | IDG781303105 | torresani paolo
| carenze, squilibri, speranze
| Gazz. popolo, (1977), (23 dicembre),
| a trent' anni dall' approvazione della carta costituzionale, l' a.
abbozza un bilancio che, sia pure non entusiasmante, non deve
comunque indurre a pensare che la costituzione abbia perso di
validita' e vitalita'. lo squilibrio tra diritti riconosciuti e
diritti effettivamente esercitati non ... |
10722 | IDG781303106 | di amato luigi
| la costituzione e' di tutti
| Vita, (1977), (23 dicembre),
| l' a., in occasione del trentennale dell' approvazione della
costituzione, rileva la dipendenza dell' attuale crisi del sistema
dall' origine della nostra carta costituzionale, risultante di un
compromesso tra ideologie diametralmente opposte, tra correnti
culturali e giuridiche di scuole e d... |
10723 | IDG781303107 | traniello francesco
| la costituzione e il concordato. stato e chiesa... | Gazz. popolo, (1977), (30 dicembre),
| l' a. esamina l' art. 7 della costituzione regolante i rapporti fra
stato e chiesa e si sofferma sulla relazione fra il primo ed il
secondo comma e sul rapporto fra l' art. 7 e l' insieme del testo
costituzionale. l' a. conclude che la connotazione dello stato
disegnato dalla costituzione in ... |
10724 | IDG781303108 | basile enrico
| costituzione vecchia... o no?
| Oggi, (1977), (31 dicembre),
| l' a. indica alcuni dei problemi sussistenti a trent' anni dalla data
di entrata in vigore della carta costituzionale: l' immunita' dei
parlamentari, della repubblica, l' elevazione del numero delle firme
degli elettori per la promozione di referendum popolari. (articolo
tratto dalla rassegna... |
10725 | IDG781303109 | pacciardi randolfo
| trent' anni dopo
| Roma, (1977), (31 dicembre),
| l' a. lamenta alcuni dei mali presenti nel sistema costituzionale.pur
dedicando la costituzione solo pochi articoli ai partiti ed ai
sindacati, proprio queste libere e private associazioni non regolate
da alcuna legge sono diventate di fatto le vere reggitrici dello
stato al di sopra degli or... |
10726 | IDG781303110 | terracini umberto; (a cura di redazione)
| terracini: la sinistra deve avere coraggio. piu... | Gazz. popolo, (1978), (9 gennaio),
| l' a. lamenta l' inattuazione totale o la tardiva attuazione di
alcune norme costituzionali, tra le quali l' art. 3 relativo alla
rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale all'
ineguaglianza dei cittadini. l' a. si mostra inoltre critico nei
riguardi di un abuso, per scopi merame... |
10727 | IDG781303111 | murgia ivo
| la costituzione e la crisi
| Gazzettino, (1978), (10 gennaio),
| l' a. rileva il superamento del regime parlamentare, quale risulta
dalla costituzione, determinato dalla realta' delle autonomie sociali
e locali e dalla diretta dipendenza dei rappresentanti piu' dal
partito che dall' elettorato. (articolo tratto dalla rassegna della
stampa n. 1 del 10 genna... |
10728 | IDG781303112 | almerighi mario
| se si arrugginisce la bilancia della giustizia
| Sec. XIX, (1978), (14 gennaio),
| l' a. segnala che l' intervento del consiglio superiore della
magistratura in merito al problema della criminalita' verte su
diversi punti sostanzialmente positivi: le assemblee sono state
allargate in modo che tutti gli operatori della giustizia, i
parlamentari e le forze sindacali e sociali... |
10729 | IDG781303113 | ferrero giancarlo
| dopo i discorsi dei pg. come curare la giustizia
| Gazz. popolo, (1978), (15 gennaio),
| l' a., rilevando le tendenze che nell' aumento della criminalita',
nella lunghezza dei processi e nell' alto numero dei delitti
impuniti, confermano la crisi del sistema giudiziario, sostiene che
le cause di questa crisi si debbano imputare soprattutto all'
inefficienza degli apparati statali... |
10730 | IDG781303114 | giampaolo g.
| opinioni. l' organizzazione della pretura
| Resto del carlino, (1978), (11 gennai... | l' a., seguendo l' esempio della pretura penale di bologna, ritiene
opportuno distribuire i procedimenti ai vari giudici in base a
criteri predeterminati ed oggettivi al fine di diminuire i tempi di
risoluzione delle cause e di evitare possibili arbitri. tali criteri
devono essere stabiliti d... |
10731 | IDG781303115 | sullo fiorentino
| confusione di ruoli
| Roma, (1978), (16 gennaio),
| l' a. segnala la necessita' dell' istituzione di una netta
distinzione dei ruoli nei 2 organi di controllo e giurisdizionali del
paese: il consiglio di stato e la corte dei conti. in merito alle
tesi di sinopoli in materia di corte dei conti, l' a. rileva l'
esistenza di una "confusione di ru... |
10732 | IDG781303116 | preti luigi
| opinioni. referendum e demagogia
| Resto del carlino, (1977), (4 giugno),
| l' a. sottolinea che il pr, nel tentativo di abrogare attraverso l'
istituto del referendum leggi considerate antiquate ed
incostituzionali, tende a "minare alla base" lo stato democratico ed
a creare una contrapposizione sistematica tra le assemblee elettive e
le "masse" dei cittadini. l' a.... |
10733 | IDG781303117 | pannella marco
| opinioni. pannella spiega perche' vuole le firme
| Resto del carlino, (1977), (9 giugno),
| l' a. sostiene che l' iniziativa referendaria e' il piu' massiccio
fenomeno di partecipazione costituzionale del popolo alla vita delle
istituzioni e rileva la paura da parte dei partiti governativi che
gli elettori trovino il modo di non vivere passivamente le loro
esigenze politiche. l' a. ... |
10734 | IDG781303118 | preti luigi
| preti: "dissennati i referendum di pannella"
| Resto del carlino, (1977), (12 giugno),
| l' a. polemizza con pannella sostenendo che la sua affermazione di
essere stato limitato nell' accesso alle trasmissioni televisive e'
propagandistica, perche' in realta' gli e' stato concesso un tempo
molto elevato in rapporto alla consistenza del gruppo parlamentare
radicale. giudicando poi... |
10735 | IDG781303119 | ambrosini giangiulio
| fatti e opinioni. a chi fa paura il referendum?
| Gazz. popolo, (1977), (17 agosto),
| l' a. ravvisa nella proposta di legge diretta a limitare le ipotesi
di sottoponibilita' delle leggi a referendum abrogativo una ostilita'
del parlamento verso questo istituto. a parere dell' a. la proposta
di fare passare 3 anni tra l' approvazione di una legge e la
ammissibilita' di un refer... |
10736 | IDG781303120 | mellini mauro; (a cura di cantini carlo)
| modifica del referendum: "la proposta del pci e... | Vita, (1977), (28 settembre),
| l' a. sottolinea che la proposta recente del pci in materia di
referendum limita gravemente il ricorso dei cittadini a tale
strumento. si segnala, infatti, che la suddetta proposta, stabilendo
che il referendum puo' essere rinviato quando sia stata approvata una
"modifica sostanziale" della l... |
10737 | IDG781303121 | ambrosini g. giulio
| fatti e opinioni. colpo di spugna sul referendum?
| Gazz. popolo, (1977), (12 ottobre),
| rodota' e spagnoli, tenuto conto delle innumerevoli misure
attualmente in vigore contro la criminalita' e il terrorismo, hanno
rilevato che approvare nuove norme sulle intercettazioni telefoniche,
sull' arresto provvisorio, sulle limitazioni dei poteri del giudice a
vantaggio dell' azione dir... |
10738 | IDG781303122 | sullo fiorentino
| referendum a raffica
| Roma, (1977), (14 novembre),
| l' a. ritiene che l' istituto del referendum abrogativo garantisce
leggi che tengono conto delle tendenze della maggioranza dei
cittadini. allo stesso tempo, pero', esso non deve dare luogo ad una
mancanza di norme su una materia causa la abrogazione delle suddette
da parte del medesimo. sare... |
10739 | IDG781303123 | prosperi franco
| l' effettiva funzionalita' del parlamento cardi... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 260 (1 n... | in occasione del convegno sul parlamento organizzato dal pr, l' a.
rileva come i problemi del parlamento non siano soltanto problemi di
efficienza e di tempestivita', ma anche problemi di contenuti. in
particolare l' a. sottolinea l' opportunita' di valorizzare la base
regionale che la costit... |
10740 | IDG781303124 | accame falco
| editoriale. non e' formale il potere sulle forz... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 261 (2 n... | la convocazione del consiglio supremo di difesa fatta dal presidente
della repubblica subito dopo il suo insediamento pone all' attenzione
del paese la posizione del capo di stato quale comandante delle forze
armate e presidente del consiglio supremo di difesa. il capo dello
stato assume quin... |