Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10741IDG781303125tarquinio osvaldo e' urgente risolvere il problema della vigilanza Avanti, an. 82 (1978), fasc. 262 (3 n...l' a. sostiene che l' attivita' assicurativa, in quanto di preminente interesse generale, deve presupporre una presenza pubblica operante sul mercato con peso e dinamismo tali da condizionare le scelte e gli obbiettivi degli operatori privati. si continua sottolineando la necessita' della rea...
10742IDG781303126giuseppe burgio costante impegno dei lavoratori per realizzare ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 262 (3 n...l' a., ponendo in rilievo le contraddizioni e le storture del settore terziario e del comparto assicurativo in particolare, sostiene che la necessita' di rilancio dell' azienda pubblica in questo campo non deve assumere i temi assistenziali che troppo spesso sono usati a sostegno di settori p...
10743IDG781303127de marchi luigi dibattito. vediamo perche' la legge sull' abort...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 262 (3 n...l' a. segnala che la legge sull' interruzione della gravidanza delega a un personale medico e paramedico, non selezionato in base alla propria effettiva motivazione ideologica e sociale, il compito di garantire il diritto all' aborto. si rileva, infatti, che il legislatore, limitando gli inte...
10744IDG781303128sturiale leonardo riunite a viareggio le associazioni di pubblica...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 302 (3 n...i congressisti si sono soffermati sul problema della valorizzazione dell' iniziativa popolare e della partecipazione di ampi strati della societa' alla sua ricostruzione. si e', quindi, sottolineata la necessita' dell' inserimento dei suddetti problemi nel quadro di una riforma delle struttur...
10745IDG781303129m.n. interessante consuntivo al primo congresso lazi...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 264 (5 n...dal dibattito e' emersa una valutazione assai positiva della legge per il superamento della struttura manicomiale. sono stati giudicati favorevolmente la scomparsa del concetto di pericolosita' come qualcosa di intrinseco alla malattia mentale e la drastica diminuzione degli interventi coatti...
10746IDG781303130escobar roberto prevale la linea del nostro partito. serio conf...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 265 (7 n...l' a., in seguito ad un documento elaborato dal sindacato nazionale critici cinematografici, rileva come si stia creando nella sinistra uno schieramento unitario attorno alla proposta socialista per la riforma della cinematografia. l' a. riporta alcuni principi generali presenti nel progetto ...
10747IDG781303131labriola silvano ma c' e' davvero la volonta' di riformare i ser...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 269 (11 ...l' a. critica la relazione sullo stato di attuazione della riforma dei servizi segreti, presentata dal governo alle camere, giudicandola evasiva ed inutile. la relazione, infatti, non rende conto dei decreti di attuazione della legge di riforma, e insiste nella polemica retrospettiva sulla un...
10748IDG781303132bregni piero; (a cura di escobar sergio) intervista a piero bregni, presidente dell' uni...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 269 (11 ...l' a. osserva che in italia agiscono nel settore della distribuzione cinematografica numerose aziende, cosi' da evitare ogni rischio di "concentrazioni" oligopolistiche. l' a. elogia quindi il progetto di riforma del psi, che riconosce ampia liberta' di azione alla distribuzione, rifiutando a...
10749IDG781303133accame falco sugli alloggi per i militari ancora soluzioni o...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 270 (12 ...l' a. lamenta che, in materia di assegnazione di alloggi ai dipendenti della difesa, vengano fatte distinzioni fra forze armate e forze di polizia, e critica che nell' appalto delle case sia stato privilegiato l' italstat rispetto allo iacp. in pratica, il programma varato per gli "alloggi di...
10750IDG781303134quagliano gian primo, maenza rino la riforma non puo' aspettare Avanti, an. 82 (1978), fasc. 270 (12 ...gli aa. auspicano una celere approvazione della legge sulla editoria giornalistica e della regolamentazione delle emittenti radiotelevisive private, in modo da evitare ogni forma di egemonia e garantire un effettivo pluralismo dell' informazione. e' quindi necessario creare le condizioni che ...
10751IDG781303135pedulla walter un nodo che non concerne solo la rai ma l' inte...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 271 (14 ...l' a. rileva che la riforma della rai ha avuto indubbiamente dei risultati positivi, ma oggi e' necessaria una sua modifica. bisogna in primo luogo favorire il decentramento e cercare nuovi linguaggi culturali da offrire al pubblico (soprattutto un' azione piu' intensa del dipartimento scolas...
10752IDG781303136martelli claudio; (a cura di ghillani danilo) la relazione di martelli ha aperto il convegno ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 272 (15 ...nella sua relazione introduttiva al convegno l' a. ha auspicato che venga combattuta l' attuale tendenziosita' dell' informazione, in favore di un pluralismo sempre piu' vasto. l' a. ha quindi affermato che per porre un freno alla crisi della stampa italiana e' necessario abolire il prezzo "p...
10753IDG781303137maravalle fabio; (a cura di marcucci carlo) proposta socialista presentata al senato per la...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 273 (16 ...
10754IDG781303138bassanini franco, amato giuliano, pini massimo; (a cura di d. gh.) si conclude oggi, con la replica di martelli, i...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 273 (16 ...bassanini ha denunciato il grave stato dell' editoria giornalistica ed ha affermato che la legge sull' editoria e' positiva nelle norme contro le concentrazioni editoriali, ma ha auspicato che venga modificata in modo da favorire l' incremento dei punti di vendita e da liberalizzare (almeno p...
10755IDG781303139carovani monica alla ricerca di una nuova qualita' anche nel va...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 273 (16 ...nel corso del dibattito e' stato sottolineato che le proposte di legge recentemente presentate al parlamento sulla riforma dello sport rappresentano un segno positivo dell' interesse delle forze politiche in questo campo. e' stato inoltre rilevato che tutte le proposte si basano sulla necessi...
10756IDG781303140martelli claudio; (a cura di ghillani danilo) una proposta socialista globale e chiara sulla ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 274 (17 ...nella relazione conclusiva, l' a. ha rilevato che il sistema informativo italiano e' squilibrato tra pubblico e privato, ed ha auspicato che siano realizzate quelle parti della riforma della rai rimaste inattuate. l' a. ha poi affermato che il psi propone di enucleare i gruppi industriali ed ...
10757IDG781303141aniasi aldo; (a cura di zanchi claudio) i ritardi nel varo delle leggi denunciati dal c...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 275 (18 ...nel suo intervento, l' a. ha sottolineato la necessita' che il parlamento discuta insieme la riforma degli enti locali e la riforma della finanza locale, e ha lamentato che sia ferma (alla camera) la discussione sulla riforma dell' assistenza. l' a. ha concluso rilevando come siano segno di u...
10758IDG781303142pietra italo informazione alla deriva e iniziativa dei socia...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 275 (18 ...dopo aver sottolineato la grande importanza che ha avuto la stampa (a livello internazionale) in grandi battaglie democratiche, l' a. lamenta che in italia manchi una politica seria nel settore dell' informazione. merito del convegno del psi su "informazione e potere" e' d' aver richiamato l'...
10759IDG781303143niceforo orazio opinioni. universita': uno, nessuno, cinquantam...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 275 (18 ...l' a. e' membro dell' ufficio scuola della direzione del psi; egli rileva che il recente decreto-legge sul personale universitario ha scatenato una serie di reazioni, da parte delle varie categorie, in difesa del posto di lavoro. l' a. giudica negativamente il provvedimento, in quanto non por...
10760IDG781303144accame falco troppe lentezze amministrative e politiche. rio...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 275 (18 ...l' a. sottolinea la necessita' di modificare il piano amministrativo per gli arsenali militari, puntando verso una piu' alta specializzazione e ammodernamento del personale in servizio, curando in modo particolare la tutela dei lavoratori. nell' impiego del personale operaio dovranno essere r...
10761IDG781303145amato giuliano mass media le proposte del psi e i tabu' dei su...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 276 (19 ...l' a. afferma che le proposte avanzate dal psi in materia di informazione sono tese a favorire un preciso equilibrio fra pubblico e privato, attraverso il rafforzamento delle autonomie sociali e delle iniziative imprenditoriali e cooperative. l' a. osserva inoltre che le critiche rivolte cont...
10762IDG781303146gnoli gherardo non tutto e' perduto per rinnovare l' universita' Avanti, an. 82 (1978), fasc. 276 (19 ...l' a. rileva che sono in gran parte giustificate le numerose critiche rivolte al recente decreto-legge sul personale universitario, e sottolinea l' importanza dell' azione di critica fatta dal psi contro l' accordo sindacati-malfatti del 22 marzo 1977. l' a. afferma che il decreto puo' essere...
10763IDG781303147lagorio lelio con la modifica di alcune istituzioni centrali....Avanti, an. 82 (1978), fasc. 276 (19 ...l' a. afferma che il psi giudica positivamente, nel complesso, il progetto di riforma dell' avvocatura dello stato (purche' sia risolto il problema del nuovo vertice). e' invece da criticare la riforma della corte dei conti, che lascia in piedi alcuni equivoci; l' a. rileva che questo organo ...
10764IDG781303148banfi enrico avviare le riforme in grado si rivitalizzare ne...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 277 (21 ...l' a. osserva che le agitazioni dei giudici dimostrano a quale stadio di gravita' sia giunta la crisi della giustizia, e afferma che a ben poco servira' il disegno di legge preparato dal ministro bonifacio. l' a. lamenta inoltre che non sia ancora entrato in vigore il nuovo codice di procedur...
10765IDG781303149marinucci elena dibattito. intanto facciamo in modo che la legg...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 277 (21 ...l' a. osserva che nei paesi stranieri che hanno introdotto l' aborto legale senza garantire, con norme adeguate, il diritto di tutte le donne ad abortire gratuitamente, si crea una grave disparita' a danno dei ceti socialmente ed economicamente piu' deboli. l' a. ricorda che fu per primo il p...
10766IDG781303150luzzatto giunio opinioni. raccordi con scuola e universita' nel...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 278 (22 ...l' a. afferma che e' necessario raccordare la riforma sanitaria alla scuola, stabilendo che il territorio dei distretti scolastici coincida con quello delle unita' sanitarie locali. l' a. rileva anche la necessita' di sopprimere la possibilita' di gestione autonoma di policlinici da parte del...
10767IDG781303151lagorio lelio riforma di polizia: cosa consiglierei a rognoni Avanti, an. 82 (1978), fasc. 279 (23 ...l' a. lamenta che la riforma della polizia sia giunta a un punto morto, tanto che non si puo' sapere se e come la riforma sara' approvata; e questo mentre la situazione del corpo e' sempre piu' disastrosa (basti pensare ai 15 mila posti vaganti).l' a. invita quindi il ministro rognoni a rileg...
10768IDG781303152barni mauro dibattito. la legge sull' aborto (se si vuole) ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 280 (24 ...l' a. e' professore ordinario di medicina legale nell' universita' di siena; egli sottolinea l' importanza della legge sulla interruzione volontaria della gravidanza, e rileva che le difficolta' di attuazione pratica sono dovute in gran parte al ritardo dell' approvazione della riforma sanita...
10769IDG781303153giuffrida romano e' una proposta nuova? meglio far finta di non ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 281 (25 ...l' a. sottolinea il successo ottenuto dal convegno socialista su "informazione e potere", nel corso del quale e' stata presentata una proposta di riforma globale del settore dell' informazione. l' a. polemizza con la dc e con il pci che hanno espresso critiche risentite e, complessivamente, p...
10770IDG781303154bernadusi luciano questioni in sospeso per l' universita' Avanti, an. 82 (1978), fasc. 282 (26 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati