# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10771 | IDG781303155 | lagorio lelio
| oggi altre tre grandi manifestazioni del movime... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 282 (26 ... | |
10772 | IDG781303156 | benedetti alvaro
| una proposta di legge del compagno falco accame... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 282 (26 ... | l' a. informa che il socialista falco accame ha presentato alla
camera dei deputati una proposta di legge tendente ad assistere con
ogni cura i militari tossicodipendenti. l' a. illustra le
caratteristiche principali della proposta, sottolineando in
particolare che dovra' essere disposta, alm... |
10773 | IDG781303157 | landolfi antonio
| editoriale. restituire al paese il diritto all'... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 283 (28 ... | l' a giudica positivi i risultati del convegno del pci su
"informazione e potere" e rileva che le proposte emerse sono le
uniche che possano garantire il diritto all' informazione e la
liberta' di informazione. l' a. rileva che attualmente l'
informazione e' quasi esclusivamente a favore dell... |
10774 | IDG781303158 | de domenico francesco
| dibattito. esiste una terza via anche in materi... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 283 (28 ... | l' a. rileva che l' evasione fiscale fluidifica perche' sono errate
le scelte politiche del sistema fiscale, e afferma che non e' con i
consigli tributari o con il carcere per gli evasori che si otterra'
qualcosa. con la riforma fiscale sono stati ottenuti risultati
positivi nei riguardi dei ... |
10775 | IDG781303159 | sciubba roberto
| sequestri dei riscatti: ancora una volta paga l... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 284 (29 ... | l' a. giudica negativamente il sequestro del denaro destinato al
pagamento del riscatto in un caso di sequestro di persona, rilevando
che e' una misura non applicata in maniera unitaria e che mette in
pericolo la vita dell' ostaggio. l' a. rileva che i magistrati
agiscono in questo modo solo ... |
10776 | IDG781303160 | balzamo vincenzo
| le occhiaie vuote del parlamento
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 285 (30 ... | l' a. ritiene che il problema dell' assenteismo parlamentare non
potrebbe essere risolto se, per ipotesi, fosse possibile obbligare i
deputati ad assistere ai dibattiti: la sostanza del problema sta
infatti nel decadimento dell' istituto parlamentare. secondo l' a. il
rapporto tra governo e p... |
10777 | IDG781303161 | pini massimo
| dibattito. informazione e potere: reazioni scom... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 285 (30 ... | l' a. giudica piuttosto strani i commenti espressi dai responsabili
democristiani e comunisti della rai dopo il convegno "informazione e
potere" organizzato dal psi. l' a. si stupisce soprattutto dell'
accusa rivolta al psi di non rispettare gli accordi di governo,
quando in essi non e' conte... |
10778 | IDG781303162 | magnaschi pierluigi
| l' erba del mezzadro e' piu' verde?
| Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 262 (8... | l' a. segnala, in riferimento al progetto di legge in materia di
contratto di mezzadria e di colonia parziaria, che la dc chiede che
la modificazione del contratto su domanda unilaterale non avvenga
quando il proprietario del "fondo" dimostri di gestire effettivamente
l' impresa ricavandovi i... |
10779 | IDG781303163 | pajardi piero
| la legge e la vita. aborto, obiezione e confusi... | Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 263 (9... | l' a. sottolinea che il medico cattolico deve opporsi fermamente a
indirizzare la gestante verso la scelta dell' aborto. si rileva,
inoltre, la necessita' di istituire un consultorio dove la gestante
possa essere consigliata adeguatamente in materia di aborto non dal
medico, ma da organi qual... |
10780 | IDG781303164 | dalla torre giuseppe
| riaffermato il principio pluralistico nell' amb... | Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 277 (2... | al convegno gismondi ha rilevato come i cattolici si rifacciano al
pluralismo previsto dalla costituzione, che comporta pluralita' di
istituzioni. mazzotti ha sostenuto che il decreto 616 e'
incostituzionale perche' la costituzione prevede il passaggio ai
comuni della sola assistenza di inter... |
10781 | IDG781303165 | perego francesco
| la burocrazia impreparata a rendere operante la... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 257... | l' a., in occasione dell' entrata in vigore della legge sull' equo
canone, rileva le difficolta' di applicazione della riforma non
trovando quest' ultima le strutture necessarie. il catasto non ha
ancora fornito i dati sulle tipologie, non tutti i comuni hanno
provveduto a dividere il territo... |
10782 | IDG781303166 | gorrieri ermanno
| inchiesta sui problemi della giungla retributiv... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 258... | l' a. sottolinea la necessita' di una revisione della politica dei
salari tesa a rivalutare l' acquisizione di professionalita' che
tenga conto della serieta' e del rigore nell' esercizio del lavoro.
|
10783 | IDG781303167 | pajardi piero
| perche' si moltiplicano gli ordini di cattura. ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 258... | sempre piu' frequentemente ordini di cattura colpiscono
professionisti membri di collegi sindacali di societa' commerciali
per reati societari o commerciali. l' a., denunciando tale gravissimo
malcostume professionale, ritiene che i giudici non siano criticabili
per eccessivo rigore in questa... |
10784 | IDG781303168 | cardaci vittorio
| tribuna aperta. i giudici potrebbero decidere q... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 259... | in merito al problema del trattamento economico dei magistrati, l' a.
sottolinea la necessita' di attribuire al consiglio superiore della
magistratura il compito di determinare la misura degli stipendi dei
giudici inserendo, naturalmente, l' importo delle retribuzioni nel
bilancio dello stess... |
10785 | IDG781303169 | gorrieri ermanno
| inchiesta nella giungla dei redditi. in una soc... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 260... | |
10786 | IDG781303170 | berte' francantonio
| tribuna aperta. come rendere concreto il diritt... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 260... | l' a. e' presidente dell' opera universitaria di pavia; egli concorda
con le espressioni di relativo consenso che hanno accompagnato l'
approvazione del decreto-legge n. 642 sui provvedimenti per il
personale sanitario. nel decreto viene annunciata una legge sul
diritto allo studio: l' a. aus... |
10787 | IDG781303171 | grevi vittorio
| le garanzie previste dalla legge. diritti del d... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 260... | l' a. osserva che, in linea di principio, l' istituzione di "carceri
speciali" e' legale e non puo' scandalizzare, in quanto risponde alla
logica del trattamento individualizzato dei detenuti. sembra pero'
che nelle "carceri speciali" istituite con il decreto del 1977 i
necessari provvediment... |
10788 | IDG781303173 | riva massimo
| la nota della domenica. lo statale, il ministro... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 261... | l' a. ritiene che sia giunto il momento di avviare, in tempi brevi,
una politica dei redditi nel settore statale e crede che tale compito
spetti al governo che e' il responsabile dell' attuale caotica
situazione. in particolare l' a. critica che si tenti di addossare al
sindacato l' onere di ... |
10789 | IDG781303174 | grevi vittorio
| e' troppo lento l' "iter" parlamentare. perche'... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 262... | l' a. lamenta che la discussione parlamentare sulla legge reale-bis
vada per le lunghe, disattendendo cosi' i precisi impegni assunti
dalla maggioranza prima del referendum. sarebbe invece necessaria una
celere approvazione, perche' il provvedimento contiene norme che
migliorano in senso gara... |
10790 | IDG781303175 | ghidini gustavo; (a cura di ghisi giancarla)
| nessuno ci protegge dai prodotti dannosi
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 262... | l' a. e' segretario del comitato lega consumatori; egli rileva che
alla crescita della produzione dei beni di consumo si e' accompagnato
un incremento dei danni sopportati dai consumatori. l' a. afferma che
cio' e' dovuto in prevalenza alle condizioni difettose dei prodotti,
e lamenta che in ... |
10791 | IDG781303176 | bettinelli ernesto
| tribuna aperta. il segretario straniero
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 263... | l' a. e' docente di diritto pubblico dell' universita' di pavia; egli
si domanda se sia legittima l' elezione di un cittadino straniero a
segretario di un partito italiano (nel caso specifico, il pr). l' a.
osserva che analizzando il dettato costituzionale da un punto di
vista testuale e parz... |
10792 | IDG781303177 | tirelli fortunato
| il dibattito. non basta la riforma dei contratt... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 264... | l' a., ricordando che al centro della contesa tra concedente ed
affittuario, nella riforma agraria, sta la misura del canone d'
affitto, adesso adeguato al tasso d' inflazione, sostiene che il
futuro dell' affitto agrario si fondi proprio sulla sopportabilita'
del suddetto canone. l' a. concl... |
10793 | IDG781303178 | grevi vittorio
| dopo la riforma del 1977. un anno di rodaggio p... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 265... | l' a. sottolinea, in merito alla legge sui servizi di informazioni e
di sicurezza, la necessita' di favorire l' efficenza delle strutture
e di avviare la specializzazione degli organici. si rileva, infatti,
che la carenza dei suddetti servizi e' stata aggravata dall'
incalzare dei numerosi fe... |
10794 | IDG781303179 | marzo enzo
| il provvedimento passera' ora al senato. la cam... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 265... | l' a. sottolinea che con la legge sulla formazione professionale si
arriva all' unificazione di tutte le risorse ed all' eccesso di nuove
fonti, eliminando il fenomeno, ormai diffuso nelle scuole
professionali, di "parassitismo" e di dispersione di denaro pubblico.
si rileva, inoltre, che la ... |
10795 | IDG781303180 | dall' ora alberto; (a cura di redazione)
| handicappati e societa'. e per i minorati un gi... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 266... | l' a. giudica ingiusti i manicomi criminali, in quanto hanno
finalita' esclusivamente repressive, e non offrono all' infermo
mentale il necessario trattamento terapeutico. l' a. critica inoltre
la seminfermita' mentale, affermando che e' un concetto superato: se
non si ha la certezza che il s... |
10796 | IDG781303181 | colombo arturo
| la legge che doveva portare la pace tra il pers... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 269... | l' a. critica il recente decreto-legge sul personale universitario,
rilevando che per risolvere la crisi universitaria non servono a
niente provvedimenti affrettati, senza alcuna possibilita' operativa.
se si vuole dare almeno una boccata d' ossigeno all' universita', e'
necessario varare un ... |
10797 | IDG781303182 | valiani leo
| quanto e' costato ignorare la costituzione. l' ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 270... | l' a. afferma che per combattere efficacemente il terrorismo sono
indispensabili misure piu' severe, autorizzate dalla costituzione. se
tali misure fossero state varate anni fa, le brigate rosse sarebbero
gia' state sconfitte. l' a. osserva infine che la responsabilita'
preminente di questa s... |
10798 | IDG781303183 | giovanardi augusto
| sabato una riunione di esperti a milano. come u... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 270... | l' a. e' vicepresidente del consiglio superiore della sanita'; egli
rileva che i servizi igienico-sanitari, a livello locale, sono in uno
stato preoccupante, ed afferma che bisogna perseguire
contemporaneamente due obiettivi: l' istituzione del servizio
sanitario nazionale ed il superamento d... |
10799 | IDG781303184 | valiani leo
| lo stato e la sua difesa. la legge reale non e'... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 271... | l' a. afferma che la legge reale e' troppo blanda ed e' applicata con
poco rigore, ed auspica percio' che sia rafforzata e non svuotata.
secondo l' a., per combattere efficacemente il terrorismo e la
violenza in genere e' necessario consentire un fermo di polizia di
almeno quattro giorni, per... |
10800 | IDG781303185 | beria d' argentine adolfo
| con due milioni e mezzo di procedimenti pendent... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 271... | l' a. osserva che la riforma del codice di procedura penale deve
essere preceduta ed accompagnata da opportuni interventi legislativi
ed amministrativi, tendenti a modificare le strutture giudiziarie. si
inseriscono in quest' ottica numerosi disegni di legge governativi,
attualmente all' esam... |