# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10801 | IDG781303186 | ingrao pietro; (a cura di scardocchia gaetano)
| intervista al "corriere" del presidente della c... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 272... | |
10802 | IDG781303187 | cederna antonio
| presentato da "italia nostra". un documento a p... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 273... | l' a. informa che in un incontro con il presidente della repubblica
pertini l' associazione "italia nostra" ha esposto i problemi
riguardanti la tutela del territorio auspicando un' opera sistematica
di risanamento del suolo e, per quanto riguarda la energia, l'
impiego di fonti alternative a... |
10803 | IDG781303188 | marcora giovanni, macaluso emanuele, serra giandomenico; (a cura di
monotti carlo)
| riprende domani alla camera la battaglia sui co... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 46 (... | il ministro marcora giudica positivamente la legge sui patti agrari
approvata dalla camera, rilevando che migliora la normativa sugli
affitti e che prevede alcune deroghe alla trasformazione della
mezzadria in affitto; sara' inoltre evitato lo smembramento dei
poteri ereditati. il comunista m... |
10804 | IDG781303189 | pedini mario; (a cura di zucconi vittorio)
| intervista con il ministro della pubblica istru... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 275... | l' a. difende il decreto-legge sulla sistemazione del personale
universitario rilevando che e' frutto non solo del governo, ma anche
dei partiti, i quali ne sono dunque corresponsabili. l' a. afferma
inoltre che chi e' contro il decreto nella sua struttura essenziale,
e' anche contro la rifor... |
10805 | IDG781303190 | normando umberto
| tribuna aperta. non c' e' parita' nell' adulterio
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 275... | l' a. rileva come, ancora oggi, nella legge vi sia disparita' nel
valutare l' adulterio della donna e quello dell' uomo; tale
disparita' e' chiarissima soprattutto nel delitto d' onore, del quale
l' a. auspica una rapida abrogazione. le diversita' di valutazione si
ripercuotono soprattutto a ... |
10806 | IDG781303191 | grevi vittorio
| dopo il tragico caso giorgetti. un bunker d' ar... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 275... | l' a. rileva che e' stato ottenuto qualche successo nella lotta
contro i sequestri di persona grazie alle norme varate l' inverno
scorso. ma puo' essere fatto di piu'; a queste norme ne andrebbero
unite altre: prima di tutto, afferma l' a., dovrebbe essere attuata
una "banca dei dati", che ai... |
10807 | IDG781303192 | forni arveto, lazzareschi romano, mirone domenico, crea valentino; (a
cura di ruffelli renzo)
| il progetto presentato dal governo non incide s... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 275... | |
10808 | IDG781303193 | andreatta nino; (a cura di a.mu.)
| intervista al senatore dc sulla legge del '38 p... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 276... | l' a. rileva che e' possibile applicare una vecchia legge del 1938
per le nomine in sofferenza delle casse di risparmio; questa legge e'
pero' troppo accentratrice, per cui si rende necessaria una nuova
normativa. l' a. auspica una legge che stabilisca un organo
civilmente e penalmente respon... |
10809 | IDG781303194 | fornari giancarlo; (a cura di de stefano demetrio)
| i sindacati spiegano il perche' di una loro pro... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 47 (... | l' a. afferma che i sindacati non vogliono l' abolizione del segreto
bancario, del quale anzi considerano essenziale il mantenimento, ma
propongono che venga rivista la normativa sulle sue possibili
deroghe. la legislazione attuale, infatti, e' troppo vaga, e non
mette il fisco in condizione ... |
10810 | IDG781303195 | d' argentine a. beria
| aumentano le competenze, diminuiscono le risors... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 47 (... | |
10811 | IDG781303196 | bo carlo
| rapimenti: la giustizia con due pesi e due misu... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 280... | l' a. rileva che bloccare i soldi destinati al pagamento di un
riscatto e' l' unica linea che la magistratura possa seguire per
combattere il grave fenomeno dei sequestri di persona. ma questa
linea non e' stata seguita fin dall' inizio, ne' e' stata applicata
in tutte le occasioni, soprattut... |
10812 | IDG781303197 | d' antonio mario
| tribuna aperta. parlamento vecchio parlamento n... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 280... | l' a. e' segretario generale dell' isle (istituto per la
documentazione e gli studi legislativi); egli rileva che i partiti
hanno espropriato il parlamento delle decisioni sostanziali, ma che
alcune volte si nota ugualmente un animato dibattito parlamentare
(come nel caso del recente decreto-... |
10813 | IDG781303198 | ferrari giuseppe
| si e' lasciato passare troppo tempo
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 282... | l' a. rileva come la corte costituzionale sia, ormai da 7 mesi, priva
del presidente e del vice-presidente. l' a. ritiene che questo fatto
sia grave essendo contrario al regolamento generale della corte che
non prevede che la carica possa rimanere vacante. l' a. mostra
preoccupazione per il p... |
10814 | IDG781303199 | de leonardis donato
| il pomo della discordia
| Gazz. mezz., an. 91 (1978), fasc. 299... | l' a., in merito al disegno di legge concernente la riforma dei patti
agrari e recentemente approvato al senato, ritiene necessario
salvaguardare il diritto dell' imprenditore agricolo. per questo
sarebbe opportuno che fra i casi di esclusione di conversione della
mezzadria e colonia in affit... |
10815 | IDG781303200 | la torre pio
| posizioni. l' altra campana sui patti agrari
| Giornale, an. 91 (1978), fasc. 305 (1... | l' a. rileva come la legge sui patti agrari s' inquadri nei programmi
del governo, che tendevano a rivitalizzare l' agricoltura. l' a.
aggiunge che questa legge mira a vincolare la proprieta' fondiaria ed
a sviluppare l' iniziativa imprenditoriale agricola. l' a. sostiene
che gli emendamenti ... |
10816 | IDG781303201 | pajardi piero
| i magistrati sono fermi a un apprendistato gene... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 256 (2 ... | in tema di crisi dell' impresa e' richiesto al giudice, secondo il
parere dell' a., un intervento specialistico che spesso trova il
giudice impreparato e gli viene inoltre attribuito un enorme potere
che e' molto difficile gestire. di fronte ai mutamenti avvenuti nel
mondo imprenditoriale ed ... |
10817 | IDG781303202 | amadei giorgio
| un premio ai mezzadri
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 257 (3 ... | l' a. sostiene che il senso dell' emendamento democristiano che ha
bloccato al senato la riforma agraria sia quello di garantire al
concedente il diritto di mantenere la gestione della terra qualora
dimostrasse di essere un imprenditore capace di assicurare lo
sviluppo produttivo del fondo ag... |
10818 | IDG781303203 | buono antonio
| il pretore ordina a 56 operai di sloggiare e al... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 257 (3 ... | l' a., sottolineando l' illegalita' del blocco delle merci in uscita
dallo stabilimento della nuova innocenti operato dai lavoratori su
iniziativa sindacale, rileva che la successiva azione sindacale, il
cambio cioe' dei lavoratori addetti al blocco dopo l' ordinanza di
sgombro da parte del p... |
10819 | IDG781303204 | frosini vittorio
| le elezioni per il parlamento europeo. difficil... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 257 (3 ... | l' a., evidenziando le difficolta' strutturali che comporta la
protezione giuridica al diritto di voto degli emigrati per il
parlamento europeo, sostiene che la difficolta' della situazione non
deve assolutamente fare recedere dalle proprie responsabilita' gli
organismi dello stato addetti al... |
10820 | IDG781303205 | li gobb alberto
| la ristrutturazione dell' esercito non ha risol... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 258 (4 ... | |
10821 | IDG781303206 | orlando federico
| proposte, alleanze e programmi per salvaguardar... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 260 (7 ... | |
10822 | IDG781303207 | buono antonio
| la parola a un magistrato
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 264 (11... | l' a., sottolineando le inadempienze dello stato nella lotta contro
il terrorismo, segnala il pericolo che le varie proposte di
provvedimento per reprimere la delinquenza, elaborate dal consiglio
superiore della magistratura, rimangano inoperanti. si rileva,
inoltre, che il maggiore problema ... |
10823 | IDG781303208 | de riso giovanni
| il reato non puo' essere legato alla cifra. la ... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 265 (12... | l' a. critica il disegno di legge governativo in materia di
contenzioso penale tributario, osservando che nell' attribuire al
giudice penale la determinazione del "quantum" si crea un doppione di
organo accertatore. l' a. afferma inoltre che il reato dovrebbe
essere valutato in base alla "vol... |
10824 | IDG781303209 | buono antonio
| un po' di coraggio
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 267 (15... | l' a. elogia la corte d' assise di bari che ha rifiutato la
costituzione di parte civile della federazione provinciale del pci
nel processo per l' assassinio del giovane comunista benedetto
petrone. l' a. rileva infatti che la pretesa degli avvocati del pci
(di avere diritto al risarcimento p... |
10825 | IDG781303210 | prisco giuseppe
| cavallo di troia
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 267 (15... | l' a. lamenta che sia fatto uso dello strumento del decreto-legge per
varare i provvedimenti sul personale docente universitario, e rileva
che, comunque, il decreto contiene delle norme assurde, in quanto
crea dei professori di serie a e dei professori di serie b. l' a.
osserva inoltre che il... |
10826 | IDG781303211 | amadei giorgio
| i crediti per l' agricoltura una legge da migli... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 268 (16... | l' a. critica la legge n. 403 del 1977 sull' istituzione del "conto
corrente agrario" rilevando che e' eccessivamente complicata e
macchinosa, e che trascura alcuni tipi di investimento (quale la
produzione di carne bovina). per ora la legge e' bloccata, perche' il
legislatore non ha ancora d... |
10827 | IDG781303212 | frosini vittorio
| un convegno di studi a milano. la democrazia no... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 271 (19... | l' a. fa alcune riflessioni sui risultati di un congresso tenutosi a
milano sui problemi delle autonomie locali, rilevando in primo luogo
la necessita' di una nuova legge comunale, che tenga presente la
differenza che c' e' nell' amministrare una grossa citta' o un
piccolo centro. l' a. osser... |
10828 | IDG781303213 | de riso giovanni
| il disegno di legge sui reati tributari. il pro... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 273 (22... | l' a. afferma che il disegno di legge sul contenzioso penale
tributario prevede un meccanismo che non aiuta a colpire con
giustizia gli evasori. l' a. rileva che le attuali commissioni
tributarie potrebbero essere convocate d' urgenza per controllare se
l' ufficio impositore ha correttamente ... |
10829 | IDG781303214 | prisco giuseppe
| la scena muta in pretura del priore antiabortis... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 276 (25... | un frate, padre priore preposto ad un ospedale cittadino, imputato di
aver ostacolato con modalita' illegittime l' applicazione della legge
sull' aborto, si e' rifiutato di rispondere alle domande del giudice.
l' a. trae spunto da questo episodio di cronaca per affermare che il
silenzio dell'... |
10830 | IDG781303215 | ricossa sergio
| la riforma universitaria. il barone e' morto vi... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 277 (26... | l' a. osserva che la crisi dell' universita' e' cominciata prima del
1968, quando si incomincio' a diseducare gli studenti, favorendo piu'
gli incapaci che i meritevoli. inoltre furono bloccati i concorsi di
ammissione alle cattedre per punire i cosiddetti baroni e si creo'
una ressa di aspir... |