Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10831IDG781303216pedini mario; (a cura di orlando federico) intervista del "giornale" al ministro della pub...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 279 (29...
10832IDG781303217amadei giorgio una questione di principio Giornale, an. 5 (1978), fasc. 280 (30...l' a. tenta di chiarire le recenti vicende del progetto di legge che trasforma la mezzadria in affitto, risalendo alle origini del problema e tralasciandone una breve storia dal periodo del dopoguerra a oggi. l' a. ricorda come il pci nel dopoguerra appoggio' i braccianti nell' occupazione de...
10833IDG781303218prisco giuseppe equo canone ed "estorsioni" Giornale, an. 5 (1978), fasc. 280 (30...l' a. ritiene che i procedimenti con cui i proprietari di appartamenti hanno cercato di sottrarsi all' equo canone costituiscano un atto illecito. l' a. non ritiene altrettanto certo che questo illecito sia un fatto penalmente rilevante, dal momento che non tutti gli illeciti costituiscono re...
10834IDG781303219rotelli ettore le elezioni del giugno 1979. come votare per l'...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 44 (6 no...l' a. critica il fatto che il nostro paese non abbia ancora scelto il sistema elettorale da usare nelle elezioni per il parlamento europeo, ma ammette che la scelta sia difficile. l' a., riportando dati ed esempi, chiarisce i diversi effetti del sistema proporzionale e di quello maggioritario...
10835IDG781303220rossi pietro se passa il decreto sui docenti. l' universita'...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 267 (14 ...l' a. critica il decreto-legge sul personale docente dell' universita', rilevando in primo luogo che appare di dubbia costituzionalita' l' uso dello strumento del decreto-legge. al di la' di questo, il provvedimento e' censurabile perche' prevede un assurdo allargamento della classe docente, ...
10836IDG781303221smuraglia carlo tribuna libera. questa criminalita' non nasce d...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 274 (22 ...l' a. e' presidente del consiglio regionale della lombardia; egli rileva che lo stato e' gravemente inadempiente nei confronti di quanti reclamano sicurezza e giustizia, e sottolinea la necessita' di attuare contro i sequestri di persona un disegno organico, che preveda in primo luogo la rior...
10837IDG781303222molho nicko tribuna libera. universita': le ragioni dei pro...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 277 (25 ...riferendosi ad un precedente articolo di pietro rossi, l' a. osserva che non serve a niente indicare negli incaricati stabilizzati la causa dei mali dell' universita': le persone poco capaci, infatti, sono presenti in tutte le categorie. l' a. afferma che il decreto-legge sulla sistemazione d...
10838IDG781303223redazione fra delitto e legge c' e' una vita umana Giorno, an. 23 (1978), fasc. 279 (28 ...l' a. critica quei magistrati che bloccano il denaro dei familiari di un rapito e che affermano che la legge deve essere applicata comunque. l' a. rileva che molte leggi in italia non vengono applicate e che, comunque, di fronte al rischio di una vita umana l' applicazione della legge cade in...
10839IDG781303224marinucci elena anche sui bambini avremo una legge dc? Manifesto, an. 8 (1978), fasc. 273 (2...l' a., a proposito della proposta di legge sull' adozione presentata da de carolis e che contiene tra l' altro il proposito che all' adozione si deve ricorrere solo quando sia possibile realizzare il recupero nella famiglia originaria, afferma che questa proposta non solo non prevede alcun me...
10840IDG781303225esposito enzo le opinioni. gli "stabilizzati" e il decreto pe...Mattino, an. 87 (1978), fasc. 302 (6 ...l' a. afferma che il modis e' stata la sola organizzazione dei docenti universitari che fin dal primo momento ha fermamente criticato il decreto pedini. l' a. espone alcuni punti che hanno provocato il giudizio negativo: ai professori stabilizzati si toglie la stabilizzazione gia' garantita d...
10841IDG781303226ferrante umberto la strage di patrica analizzata dalla trincea d...Mattino, an. 87 (1978), fasc. 307 (11...in merito al problema del terrorismo politico che ha come vittime i magistrati, l' a. sottolinea la necessita' che lo stato di diritto si opponga al trasferimento -parziale o totale- della sua "forza" ai singoli od ai gruppi. si rileva, inoltre, la necessita' dell' abrogazione dei provvedimen...
10842IDG781303227de tilla maurizio la parita' fra i sessi. la societa' non si e' a...Mattino, an. 87 (1978), fasc. 307 (11...l' a. segnala l' esistenza di numerosi ostacoli che si frappongono all' attuale sostanziale della "parita' dei sessi" (sancita formalmente dalla costituzione). tra questi si pongono in evidenza: la stagnazione economica, la persistente resistenza a considerare un ruolo diverso della donna, i ...
10843IDG781303228guizzi francesco per un nuovo ruolo del parlamento Mattino, an. 87 (1978), fasc. 316 (20...l' a. afferma che il parlamento e' divenuto organo di ratifica delle decisioni prese altrove, e rivolge un plauso al presidente della camera, pietro ingrao, che si sta adoperando per una rivalutazione del ruolo delle camere. l' a. si dichiara quindi d' accordo con ingrao nell' affermare che l...
10844IDG781303229guizzi francesco non compromettere l' universita' di domani Mattino, an. 87 (1978), fasc. 320 (24...l' a. rileva che la vicenda del decreto-legge sulla sistemazione del personale universitario lascera' un segno, e dovrebbe essere un monito al governo di non abusare dello strumento del decreto-legge, che costringe il parlamento a tempi stretti e indifferibili. molte delle critiche rivolte al...
10845IDG781303230ferrante umberto le opinioni. il giudice non e' un parafulmine Mattino, an. 87 (1978), fasc. 323 (27...l' a. e' procuratore capo della repubblica di avellino; prendendo spunto dall' allarme creatosi in brianza per i numerosi episodi di delinquenza, egli osserva che il problema non va risolto settorialmente, ma va affrontato secondo una visione globale, lasciando sempre fermo il quadro dell' at...
10846IDG781303231cassese sabino osservatorio. alla motorizzazione civile promoz...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 297...il parlamento ha approvato una legge in base alla quale tutti i dipendenti del ministero dei trasporti possono accedere alle carriere superiori purche' posseggano il necessario titolo di studio e superino un esame-colloquio. l' a. ritiene che questo tipo di soluzione ai problemi del pubblico ...
10847IDG781303232rivolta antonio osservatorio. chi non vuole abolire l' esattore Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 300...l' a. osserva che le resistenze avanzate contro la ventilata abolizione del sistema esattoriale dalle categorie interessate sono di tipo clientelare e affaristico, e rileva che meglio funziona il sistema di riscossione, meno e' incoraggiata l' evasione fiscale. affrontando quindi i problemi c...
10848IDG781303233redazione e' stata gia' rinviata alla corte da un pretore...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 302...il pretore di sampierdarena ha sollevato eccezione di costituzionalita' sull' art. 59 della legge sull' equo canone, rilevando che contrasta con l' art. 3 della costituzione. interpellati dall' a., alcuni giuristi hanno giudicato giusta la decisione del pretore, osservando che a situazioni so...
10849IDG781303234basso lelio l' opinione. i codici e la democrazia Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 303...l' a. sottolinea che il progetto di ristrutturazione del codice di procedura penale e la riforma del codice penale sono stati avviati in funzione dell' attuale momento politico che consente di introdurre al legislatore una normativa di tipo repressivo. l' a. segnala, inoltre, l' insensibilita...
10850IDG781303235de fusco renato dentro e fuori l' architettura. l' universita' ...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 303...l' a. sostiene che il decreto pedini sul personale universitario rappresenti solamente il rinvio a tempo indeterminato della riforma, l' accantonamento del tempo pieno e una ulteriore dequalificazione del nostro sistema universitario. la logica che guida il decreto, a detta dell' a., sembra e...
10851IDG781303236paolini enzo convegno a macerata. con quale strategia si com...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 306...ambrosini si e' soffermato sull' analisi dell' esperienza italiana rilevando che l' approvazione della legge reale ha segnato il ritorno alle "leggi speciali" del periodo fascista. in merito alla situazione spagnola e' intervenuto andres jbanez che ha sottolineato il cammino della democrazia ...
10852IDG781303237branca giuseppe l' opinione. affitto e mezzadria Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 310...l' a. osserva che la dc si sta opponendo tenacemente alla conversione della mezzadria in affitto sia perche' (malgrado un divieto legislativo) dopo il 1964 la mezzadria ha continuato a prosperare (e quindi sono molti i proprietari interessati), sia per motivi puramente politici (ricerca della...
10853IDG781303238cassese sabino osservatorio. per la riforma del consiglio prom...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 310...recentemente il governo ha annunciato la presentazione di un disegno di legge sul riordinamento della presidenza del consiglio e dei ministeri; l' a. rileva che in primo luogo e' necessario semplificare la presidenza del consiglio, che e' attualmente un aggregato di funzioni e di apparati dis...
10854IDG781303239pagani aldo osservatorio. al piano agricolo mancano i dati ...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 313...l' a. osserva che la proposta del psi, relativa a un organico programma di studi da compiere riguardo al nostro sistema agricolo alimentare, e' carente sotto 2 punti di vista: non prevede di estendere lo studio anche allo scarto fra prezzo percepito dal produttore e prezzo pagato dal consumat...
10855IDG781303240bassanini franco; (a cura di anastasi filippo) intervista con bassanini. "informazione: plural...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 317...l' a. sottolinea il grande successo ottenuto dal convegno del psi su "informazione e potere" e rileva che le proposte emerse non sono a favore della privatizzazione, ma di un' articolazione democratica e pluralista dell' informazione. l' a. sostiene la necessita' che i giornali siano autonomi...
10856IDG781303241branca giuseppe l' opinione. espropriazione senza indennizzo Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 317...l' a. afferma che la conversione della mezzadria in affitto e' in linea con la costituzione; ammesso infatti che questa conversione sia paragonabile ad un esproprio, vi e' pur sempre l' indennizzo, costituito dal pagamento di un canone. l' a. rileva inoltre che la conversione in affitto e' pa...
10857IDG781303242fusco armando riorganizzare lo stato. nei ministeri si punta ...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 317...l' a. rileva che gli organi centrali dello stato si sono ridotti a fragili facciate istituzionali, a causa della catena di enti che si e' autocostituita centro decisionale: si impone quindi una riconversione di tutto l' apparato centrale. l' a. sostiene la necessita' di una nuova struttura qu...
10858IDG781303243cacciarelli piero occorre armonizzare le leggi. fisco: i sindacat...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 317...l' a. informa che il comitato esecutivo della confederazione europea dei sindacati ha approvato un documento nel quale si sostiene la necessita' di un' azione comune dei paesi europei contro l' evasione fiscale. in particolare, viene rilevato che e' necessario fare pressioni diplomatiche su q...
10859IDG781303244pini massimo; (a cura di anastasi filippo) intervista con pini. rai. burocrazia e poca pro...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 318...l' a. rileva che il convegno del psi su "informazione e potere" ha evidenziato la necessita' di creare una concorrenza professionale dentro la rai e tra l' azienda pubblica e autonome aziende private dell' informazione. l' a. critica la conduzione poco professionale e centralistica della rai,...
10860IDG781303245romani roberto possibili i consorzi di salvataggio. "si'" del ...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 318...l' a. informa che il senato ha approvato, definitivamente, il disegno di legge governativo per il risanamento finanziario delle imprese industriali. il salvataggio sara' effettuato da aziende e istituti di credito che potranno costituirsi in consorzi e sottoscrivere e vendere azioni ed obblig...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati