Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10861IDG781303246menghini fabrizio diritto di cronaca. il convegno di roma. l' ist...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 321...nel corso del convegno e' stato rilevato che spesso il direttore responsabile di un giornale non puo' controllare tutto il materiale che viene pubblicato; si e' quindi proposto di distribuire la responsabilita' anche fra i capi redattori e i capi servizi. e' stato inoltre auspicato che si pro...
10862IDG781303247pagani aldo osservatorio. patti agrari: imprenditorialita' ...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 321...l' a. critica l' atteggiamento della dc sulla questione dei patti agrari: e' infatti inutile che adesso questo partito voglia difendere la causa dell' imprenditorialita', quando per anni le e' stata contro. l' a. afferma che e' inutile anche affrontare la questione da un punto di vista purame...
10863IDG781303248redazione istruzione. ritornare al tempo pieno Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 321...
10864IDG781303249menghini fabrizio concluso il convegno giuridico del centro calam...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 322...nel corso del convegno e' stato rilevato che vi sono tecniche nuove e sempre piu' raffinate di diffamazione, che puntano piu' a non parlare di determinati soggetti (o a parlarne in modo fuorviante) che a portare attacchi diretti; e' stato quindi auspicato che il legislatore intervenga contro ...
10865IDG781303250cassese sabino osservatorio. corte dei conti: progetto di rifo...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 325...l' a. sottolinea che il parlamento ha introdotto, nel progetto di riforma dei giudizi della corte dei conti in materia di pensioni, 3 parti che si oppongono all' abbandono del "controllo preventivo" e negano che quello "successivo" sia destinato a tener conto dei risultati dell' attivita' amm...
10866IDG781303251barni mauro dibattito. insistere sul rapporto universita'-r...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 258 (1...l' a., riferendosi al decreto legge che intende sanare alcune gravi situazioni all' interno dell' universita', come, ad esempio, quella dei precari, sostiene che l' autonomia dell' universita' costituisce la matrice di una effettiva riforma. l' a., quindi, si sofferma sul rapporto universita'...
10867IDG781303252ferrari mario e' in gioco la proprieta' Nazione, an. 120 (1978), fasc. 261 (4...in merito alla legge di riforma dei patti agrari, l' a. sottolinea che la trasformazione della mezzadria in affittanza si potra' realizzare con la rivalutazione del contratto d' affitto, inteso come patto avente contenuto e durata liberamente convenuta tra le parti. l' a. segnala, inoltre, ch...
10868IDG781303253righi renato dibattito. l' assistenza psichiatrica Nazione, an. 120 (1978), fasc. 261 (4...l' a. e' responsabile della commissione sanita' del comitato regionale psi toscano; egli rileva le notevoli difficolta' applicative, dovute alla mancanza della riforma sanitaria, della legge n. 180 sui manicomi. ciononostante, la legge costituisce un successo della lotta contro i vecchi ordin...
10869IDG781303254rogari ubaldo a cinque anni dalla riforma. processo al sistem...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 262 (5...l' a. rileva che la riforma tributaria ha dato risultati positivi e negativi; si e' dimostrata positiva, ad esempio, la sostituzione dell' imposta di ricchezza mobile e della complementare con l' irpef; sono invece negativi alcuni aspetti dell' ilor e dell' invim. per quanto riguarda l' irpeg...
10870IDG781303255g.p.b. sotto accusa la legge che regola i trapianti Nazione, an. 120 (1978), fasc. 264 (8...nel corso del congresso e' stata criticata la legge che regola il trapianto di organi, giudicata troppo macchinosa e di difficile attuazione. in particolare, e' stata sostenuta la necessita' di consentire l' accertamento della morte anche a domicilio, ed e' stato auspicato un migliore coordin...
10871IDG781303256griffo laura il contratto con il registratore Nazione, an. 120 (1978), fasc. 265 (9...l' a. ritiene che in italia manchino le strutture adatte per la applicazione della recente legge regolante il canone per immobili adibiti ad uso abitazione. in particolare, la necessita' di trovare un alloggio puo' essere facilmente strumentalizzata poiche' la magistratura non dispone di mezz...
10872IDG781303257matteucci nicola come si vuol finanziare la riforma universitaria? Nazione, an. 120 (1978), fasc. 267 (1...l' a. sottolinea, in merito alla riforma di transizione dell' universita', che, ad un vasto dibattito scientifico di seri studi e approfondite analisi, si sono anteposti gli interessi di carattere corporativo dei singoli. si rileva -altresi'- che la classe politica ha il dovere di indicare la...
10873IDG781303258testi carlo adriano dibattito. la "responsabilita'" del magistrato Nazione, an. 120 (1978), fasc. 267 (1...l' a. sottolinea che il mancato funzionamento dell' organo di giustizia e' determinato da una normativa inefficiente e dalla mancata tipicizzazione degli illeciti disciplinari. il magistrato, invece, dovrebbe essere espresso da un sistema che vede la magistratura come ordine autonomo e indipe...
10874IDG781303259ferrari mario taccuino di agricola. chi rischia nella mezzadria Nazione, an. 120 (1978), fasc. 269 (1...l' a. osserva che, in materia di patti agrari, la dc non dovrebbe tentare di salvare le aziende dei concedenti che siano agricoltori a titolo principale dalla conversione della mezzadria in affitto, lasciando che a decidere sulla questione sia la corte costituzionale. la dc dovrebbe invece ce...
10875IDG781303260fenoaltea sergio le elezioni europee. il voto all' estero Nazione, an. 120 (1978), fasc. 270 (1...il disegno di legge governativo sulle elezioni per il parlamento europeo dedica ampio spazio al problema del voto degli emigrati; l' a. osserva che la soluzione migliore sarebbe quella di concedere ai lavoratori italiani all' estero di votare per le liste del paese in cui risiedono. in questo...
10876IDG781303261tosi silvano pubblico e privato nella rai-tv Nazione, an. 120 (1978), fasc. 273 (1...l' a. osserva che dal convegno del psi su "informazione e potere" e' emersa una proposta organica ed originale per la rai. alcune cose (quali la terza rete e la commissione di vigilanza) appaiono perfettibili, ma e' indubbiamente da approvare la corretta distinzione fra "servizio pubblico" e ...
10877IDG781303262spadolini giovanni; (a cura di marin marino) spadolini: una mina il decreto sui precari Nazione, an. 120 (1978), fasc. 273 (1...l' a. sottolinea le difficolta' che deve affrontare la commissione istruzione del senato nel discutere il decreto-legge sul personale universitario. l' a. si dichiara favorevole a modifiche del decreto che introducano i professori a contratto, che fissino un tetto degli "aggiunti" e accentuin...
10878IDG781303263pieraccioni dino decreto da non respingere Nazione, an. 120 (1978), fasc. 277 (2...l' a. giudica il decreto-legge sulla sistemazione del personale universitario pieno di contraddizioni, lamenta che sia stato redatto solamente in base agli accordi governo-sindacati e critica le numerose spinte corporative che vorrebbero il decreto modificato in un senso o nell' altro. l' a. ...
10879IDG781303264berti riccardo concluso a spoleto il convegno sulla situazione...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 47 (27...
10880IDG781303265matteucci nicola il nuovo liberalismo. si' alla giustizia ma sen...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 281 (2...prendendo spunto da un recente convegno sul tema: "le vie della liberta'" l' a. rileva che le societa' post-industriali sono sempre piu' difficilmente governabili e che lo stato ha una serie di compiti sempre piu' estesi, ai quali corrisponde una perdita di potere. partendo da questa analisi,...
10881IDG781303266ferrari mario il taccuino di agricola. l' agricoltura ossific...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 281 (2...relativamente al problema dei patti agrari, l' a. afferma che viene evitato il problema di fondo, che consiste nello stabilire se la proprieta' del suolo abbia o meno una funzione indipendente da quella dell' impresa agraria. l' a. rileva che sta prendendo piede la tendenza a favorire l' impr...
10882IDG781303267rogari ubaldo i servizi pubblici non funzionano Nazione, an. 120 (1978), fasc. 281 (2...l' a. rileva che i servizi pubblici in italia sono sempre piu' scadenti e inefficienti, tanto che le organizzazioni private sono ora piu' sostitutive che integrative di quella pubblica. ne' ha funzionato l' organizzazione dei servizi pubblici in aziende autonome, visto che queste hanno bisogn...
10883IDG781303268listri pier francesco elezioni nella scuola: il perche' del fallimento Nazione, an. 120 (1978), fasc. 283 (3...l' a., a proposito dello scarso utilizzo degli strumenti democratici offerti dai decreti delegati da parte degli studenti e dei genitori, sostiene trattarsi di una tappa fisiologica nel processo di democratizzazione nel nostro paese. secondo l' a. ci sono poi 3 ostacoli che impediscono a ques...
10884IDG781303269marin marino pubblici servizi tutti d' accordo nel limitare ...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 283 (3...il convegno si e' aperto con l' intervento di storti che ha sottolineato che l' opinione pubblica e' divenuta sensibile al problema (soprattutto dopo che gli scioperi dei sindacati autonomi nel sistema dei trasporti e nel settore ospedaliero hanno provocato gravi disagi alla collettivita' naz...
10885IDG781303270ferrari mario se l' equo canone e' un calmiere... Nazione, an. 120 (1978), fasc. 283 (3...l' a. sostiene che la legge sull' equo canone rappresenta di fatto una sorta di "calmiere" su una merce un poco particolare quale e' l' abitazione. si possono prevedere a questo punto tre effetti di questo provvedimento, e cioe': la sparizione della merce, la creazione di un mercato nero e l'...
10886IDG781303271dalla torre giuseppe l' incontro dei giuristi cattolici. l' assisten...Osserv. rom., an. 118 (1978), fasc. 2...i lavori del convegno hanno messo in luce che la riforma dell' assistenza dovrebbe tendere a dare attuazione agli obiettivi costituzionali di assistenza e sicurezza sociale, a prevedere poi una configurazione di tutto il sistema che garantisca la concorrenza delle istituzioni pubbliche e priv...
10887IDG781303272giovanni paolo ii il santo padre ai giuristi cattolici. la libert...Osserv. rom., an. 118 (1978), fasc. 2...l' a., rivolgendosi ai partecipanti al convegno di studi della unione giuristi cattolici italiani, rileva il ruolo di detta unione nel dare un' ispirazione cristiana ai molteplici campi della vita sociale. l' a. sostiene che il cittadino da solo o associato deve essere libero di offrire assis...
10888IDG781303273gismondi arturo patti agrari miseria della dc Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 304 ...l' a. sottolinea che la legge sui patti agrari, nata per far fronte ai danni provocati alla nostra agricoltura dall' "immobilismo" della dc, mira alla trasformazione della mezzadria in affittanza. si rileva, pertanto, che il suddetto provvedimento, pur non costituendo una vera e propria svolt...
10889IDG781303274de masi domenico opinioni. il pericolo delle "due universita'" Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 306 ...l' a. critica molti punti del decreto governativo sull' universita'. l' a. critica il fatto che ai professori universitari si richieda un tempo pieno di sole 12 ore settimanali e che si chieda loro di non esercitare un altro lavoro dipendente da enti pubblici o privati ma li si lasci liberi d...
10890IDG781303275ramat marco opinioni. a ciascuno il suo giudice Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 308 ...l' a. rileva come la costituzione preveda che nessuno possa essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge e ricorda che la corte costituzionale ha identificato il giudice naturale con l' ufficio, non con l' organo in concreto che fa il processo. l' a. critica che i dirigenti de...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati