# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10891 | IDG781303276 | marzullo benedetto
| il decreto alle camere. peggioriamo l' universi... | Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 309 ... | l' a. critica il recente decreto-legge sul personale universitario,
osservando che avvantaggia egoistiche istanze corporative piu' che
preoccuparsi di una seria ristrutturazione dell' universita'. l' a.
rileva inoltre che viene affermata l' unicita' della funzione
docente, respinta poi dalla ... |
10892 | IDG781303277 | mattei alberto, tamassia maria
| opinioni. una legge ai livelli europei
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 311 ... | l' a. riferisce che la recente legge in materia di contratti agrari
e' sostanzialmente positiva ed innovatrice. in quanto nata da una
proposta unitaria che ha raccolto e riunificato quelle presentate
dalla dc, pci, psi, psdi, pero', tale normativa presenta dei
compromessi. si e', infatti, con... |
10893 | IDG781303278 | grimaldi tullio
| opinioni. ma i magistrati non sono eroi
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 315 ... | l' a. osserva che le azioni dei terroristi tendono a creare nella
societa' civile uno stato di rassegnazione e paura. la via da seguire
contro questo disegno non e' quella di nuove misure eccezionali di
carattere repressivo ma, come ha rilevato il consiglio superiore
della magistratura, quell... |
10894 | IDG781303279 | de seta cesare
| opinioni. ma serve fare nuove case?
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 325 ... | l' a. osserva che e' inutile costruire nuove case: dati precisi
dimostrano infatti che c' e' abbondanza di abitazioni, molte non
utilizzate. l' a. si dichiara quindi favorevole al provvedimento per
il recupero del patrimonio edilizio esistente, che divide gli
interventi in manutenzione ordina... |
10895 | IDG781303280 | rodari gianni
| elezioni a scuola (con poco fervore)
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 327 ... | l' a. rileva che dopo l' iniziale entusiasmo, la partecipazione di
studenti e genitori nei consigli scolastici e' nettamente diminuita;
e non certo perche' la scuola e i suoi problemi non sono piu' di
attualita': basti pensare alle vicende della riforma scolastica e
della riforma universitari... |
10896 | IDG781303281 | ramat marco
| opinioni. buon governo della giustizia
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 328 ... | l' a. esprime la propria soddisfazione per la deliberazione presa dal
consiglio superiore della magistratura in merito alla legittimita'
degli spostamenti provvisori di magistrati da parte dei dirigenti
degli uffici giudiziari, da un ufficio a un altro. il consiglio ha
lavorato cercando di ri... |
10897 | IDG781303282 | gismondi arturo
| a che serve fare leggi?
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 331 ... | l' a. rileva come l' applicazione della legge sull' equo canone
risulti impresa tutt' altro che facile. ma egli si chiede come
potrebbe essere altrimenti dal momento che anche il ministro chiamato
ad applicare la legge ha espresso convinzioni negative sulla sua
attuabilita'. l' a. si riferisc... |
10898 | IDG781303283 | vinciguerra alfredo
| il punto. lo sciopero: diritti e doveri
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 257 (1 n... | l' a. ritiene che al piu' presto si debba giungere ad una disciplina
del diritto di sciopero in attuazione degli artt. 39 e 40 della
costituzione dal momento che nessuna categoria di lavoratori accetta
il principio dell' autoregolamentazione. dopo l' entrata in vigore
dello statuto dei lavora... |
10899 | IDG781303284 | stella salvatore
| il decreto-legge sul personale. concreto avvio ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 259 (3 n... | l' a. segnala la necessita', che al decreto-legge di transizione sul
personale universitario segua l' avvio di un organico processo
riformistico nell' universita' italiana. l' a., in particolare,
considera contraddittorie e chiaramente motivate da visioni
particolaristiche e settoriali le cri... |
10900 | IDG781303285 | giordano maurizio
| la legge di riforma all' esame del parlamento. ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 259 (3 n... | l' a. segnala che le linee portanti di un nuovo sistema
pensionistico, teso a garantire a tutti una congrua quota della
pensione ed a porre aliquote di trattenuta variabili, sono: l'
unificazione graduale dei trattamenti pensionistici; l'
autosufficienza economica di tutte le gestioni; la raz... |
10901 | IDG781303286 | mazzotta roberto
| una piu' moderna politica agraria
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 260 (4 n... | l' a. sottolinea che la posizione della dc, in merito alla legge in
materia di disciplina dei contratti agrari, mira all' avvio di una
nuova e moderna politica agraria, coerente con i principi dell'
ordinamento costituzionale. si considera, pertanto, assurda la
polemica nata in sede governati... |
10902 | IDG781303287 | stammati gaetano
| con il piano decennale. edilizia: un reale rila... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 261 (5 n... | l' a. traccia una panoramica degli strumenti messi a disposizione del
piano decennale per l' edilizia per consentirne il pieno
funzionamento. l' a. rileva l' agilita' della struttura per l'
erogazione degli stanziamenti che si basa su un organismo centrale,
sulle regioni e sul comitato per l'... |
10903 | IDG781303288 | aliverti gianfranco
| le designazioni per gli enti pubblici. il contr... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 261 (5 n... | l' a. rileva come, in coincidenza con il rinnovo di numerose cariche
in enti pubblici di vario tipo, sia ripresa la discussione sui
criteri per le nomine in tali enti. l' a. crede che non sia possibile
che il governo deleghi alla scelta un organismo imparziale esterno ad
esso, ne' crede ipoti... |
10904 | IDG781303289 | pozzar vittorio
| scioperi e contratti
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 261 (5 n... | l' a., in seguito ai recenti scioperi nel settore dei trasporti
riesamina il problema della regolamentazione dello sciopero nei
pubblici servizi ed il problema dell' efficacia dei contratti
stipulati. egli crede che per uscire dall' attuale e grave situazione
l' autoregolamentazione non sia s... |
10905 | IDG781303290 | storichi ferdinando
| osservatorio. il coordinamento delle politiche ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 262 (7 n... | nel corso della conferenza sono stati messi in rilievo una serie di
problemi riguardanti l' ambito delle attivita' e delle competenze
proprie delle regioni in materia di emigrazione. tra questi ha
assunto uno specifico risalto il problema del reinserimento dell'
emigrante nel contesto civile,... |
10906 | IDG781303291 | vinciguerra alfredo
| scuola: scioperi e riforme
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 263 (8 n... | per il settore scolastico l' a. ritiene che sia il governo che i
sindacati debbano prescindere dalle loro attuali posizioni per potere
attuare un accordo comune sulla vertenza. occorre, comunque, portare
a compimento le iniziative gia' avviate cosi' da avere un sicuro
riferimento per ulterior... |
10907 | IDG781303292 | cuocolo fausto
| segretario straniero al partito radicale. costi... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 265 (10 ... | l' a. ritiene che i partiti politici siano strumenti
costituzionalmente riconosciuti per consentire ai cittadini di
ricorrere a determinare la politica nazionale. sarebbe quindi
opportuno che coloro che facessero parte dei partiti fossero legati
allo stato dal rapporto di cittadinanza, che ap... |
10908 | IDG781303293 | capotosti piero a.
| autoregolamentazione come avvio a una maggiore ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 265 (10 ... | secondo l' a. esiste la necessita' di trovare strumenti che
garantiscano l' esercizio del diritto di sciopero non consentendo,
tuttavia, la lesione di altri beni e valori costituzionali come,
secondo le recenti pronuncie della corte costituzionale, la salute e
la incolumita' pubblica. la auto... |
10909 | IDG781303294 | malatesta pietro
| dibattito sulla secondaria. una riforma convinc... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 269 (15 ... | l' a. e' segretario nazionale dell' unione cattolica italiana
insegnanti medi; egli critica la riforma della scuola secondaria
superiore (approvata dalla camera dei deputati) rilevando che delinea
un corso "uguale per tutti" in nome di un fanatico egualitarismo
decisamente poco serio. l' a. s... |
10910 | IDG781303295 | giordano alessandro
| il dibattito sulla secondaria. una riforma senz... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 273 (19 ... | l' a. e' vice presidente della commissione pubblica istruzione della
camera; egli osserva che la riforma della scuola secondaria superiore
(preceduta da un lungo e proficuo dibattito) e' stata possibile
grazie al raggiungimento di alcuni compromessi fra le forme
politiche. l' a. nega che la l... |
10911 | IDG781303296 | summonte giancarlo
| le conclusioni del convegno nazionale a coverci... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 273 (19 ... | |
10912 | IDG781303297 | vinciguerra alfredo
| le misure per l' universita'. buon senso per un... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 276 (23 ... | l' a. lamenta che molti di quelli che oggi criticano il decreto-legge
sulla sistemazione del personale universitario, fino a poco tempo fa
avevano una posizione del tutto diversa. l' a. difende l' operato del
ministro pedini e sottolinea la coerenza della linea portata avanti
dalla dc. l' a. ... |
10913 | IDG781303298 | silvestri giuliano
| i risultati del convegno di jesolo. una politic... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 277 (24 ... | dal convegno e' emersa la necessita' di ristabilire un corretto
rapporto con la crescente domanda di turismo, attraverso nuove
strutture e una piu' alta professionalita' ed efficienza delle
imprese turistiche. e' stato affermato che e' necessario attuare il
decentramento alle regioni, ma face... |
10914 | IDG781303299 | romanato giampaolo
| la polemica aperta dal decreto del ministro ped... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 277 (24 ... | l' a. osserva che le reazioni provocate dal recente decreto legge
sulla sistemazione del personale universitario hanno per oggetto (al
di la' delle parole) il problema del potere nelle universita',
perche' la ruolizzazione dei precari pone le premesse (insieme al
tempo pieno) per un riordinam... |
10915 | IDG781303300 | pieraccioni dino
| opinioni. il decreto del ministro pedini sull' ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 278 (25 ... | l' a. osserva che e' ingiusto accusare unicamente il ministro pedini
per le strutture del decreto-legge personale universitario; il
decreto e' frutto di lunghe trattative con i partiti e i sindacati,
per cui tutti ne sono responsabili. l' a. rileva inoltre che tutte le
varie categorie hanno a... |
10916 | IDG781303301 | galloni giovanni; (a cura di guiso nicola)
| intervista con l' on. galloni. non perde valore... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 279 (26 ... | l' a. sottolinea il pericolo che gli accordi tra i partiti riducano
le prerogative del parlamento, e rileva la necessita' di rapporti
diversi fra le segreterie e i gruppi parlamentari dei partiti: le
prime dovrebbero indicare le linee politiche di fondo, mentre
spetterebbe ai secondi trovare ... |
10917 | IDG781303302 | anselmi tina; (a cura di sangiorgi giuseppe)
| intervista a tina anselmi. droga: sempre peggio
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 280 (28 ... | l' a. rileva che il bilancio della legge contro la droga e' purtroppo
negativo, in quanto le regioni e gli enti locali non sono riusciti a
creare le strutture per la sua applicazione. l' a. afferma che una
svolta potra' venire dalla riforma sanitaria, che dovrebbe consentire
(soprattutto attr... |
10918 | IDG781303303 | capotosti piero a.
| opinioni. un difficile nodo istituzionale. il p... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 280 (28 ... | l' a. rileva che si sta registrando un allargamento delle competenze
parlamentari, che comporta una perdita dei contenuti programmatori ed
una legislazione sempre piu' simile a semplici atti amministrativi.
l' a. afferma inoltre che deve essere evitato il rischio di decisioni
prese da pochi "... |
10919 | IDG781303304 | sanna antonio
| la riforma sanitaria. la formazione del medico
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 282 (30 ... | l' a. ritiene che, di pari passo con la riforma sanitaria, le
facolta' mediche dovrebbero essere messe in grado di fornire un
personale medico adeguato alle esigenze del servizio sanitario
nazionale. a tal fine sara' necessario modificare gli obiettivi e le
condizioni dell' insegnamento, prog... |
10920 | IDG781303305 | villari lucio
| il labirinto di pedini
| Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 259 (... | l' a. ritiene che il decreto legge pedini sull' universita' sia nello
stesso tempo contraddittorio ed eccedente, tale da colpire
definitivamente la struttura universitaria. il decreto pedini e'
eccedente in quanto costruisce un nuovo stato giuridico generale del
personale docente sostituendos... |