Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10921IDG781303306rodota' stefano l' estradizione di petra krause Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 260 (...l' a., riferendosi alle polemiche sorte sul "caso krause", ritiene che, secondo quanto stabilito dalla costituzione, petra krause non potra' essere estradata in svizzera per essere giudicata per varie imputazioni di natura politica. l' a. ritiene quindi inammissibile che l' ambasciata italian...
10922IDG781303307spadolini giovanni; (a cura di redazione) spadolini: serviva piu' rigore Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. sottolinea la negativita' dell' approvazione di emendamenti tesi ad allargare ulteriormente la "fascia" del precariato universitario. si rileva, pertanto, per quanto riguarda gli "aggiunti", la necessita' di fissare il numero dei posti corrispondenti alle esigenze reali e funzionali del...
10923IDG781303308ruberti antonio molti errori e con dieci anni di ritardo Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...in merito al provvedimento di transizione sul personale universitario, l' a. sottolinea la negativita' dell' adozione, per l' immissione dei giovani, del ruolo ad esaurimento degli aggiunti e la mancanza di un adeguato avvio alla sperimentazione del dottorato di ricerca. l' a. rileva, inoltre...
10924IDG781303309laporta raffaele tutti si ritengono danneggiati. una frana legis...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. ritiene che il provvedimento di riforma dell' universita' lede i diritti delle componenti facenti parte del personale. si segnala, infatti, la negativita' dell' abrogazione dei c.d. "addetti alle esercitazioni", i quali potevano essere convenientemente assorbiti, per la loro esperienza ...
10925IDG781303310romanelli raffaele "tutti di ruolo in un grande stato corporativo ...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. sottolinea che il provvedimento di riforma dell' universita' concorda con le posizioni di quelle amministrazioni statali e parastatali sulla cui originaria funzione attiva e' andata prevalendo quella di tendere unicamente a mantenere le proprie burocrazie. si rileva, infatti, che gli st...
10926IDG781303311tesini giancarlo due fasce distinte per evitare il docente unico...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. segnala che il decreto-legge in materia di ristrutturazione del personale universitario stabilisce le specifiche competenze di professori ordinari ed associati, nel quadro di una funzione unitaria non appiattita ma articolata ed armonica. si rileva, inoltre, che la suddetta normativa ri...
10927IDG781303312occhetto achille i comunisti preferivano una legge piu' rigorosa...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. segnala la mancanza, nel provvedimento di riforma dell' universita', di una reale risposta, attraverso il sistema dei concorsi ad "associato", alle esigenze di un' ampia fascia di precari meritevoli. si rileva, pertanto, la necessita' dell' eliminazione delle contraddizioni esistenti ne...
10928IDG781303313benadusi luciano non si poteva limitare tutto alla proroga per i...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. sottolinea che il provvedimento di riforma dell' universita', non dando uno "spazio" adeguato al problema del precariato, ha determinato la scissione di 2 elementi assolutamente inseparabili: i professori associati ed i precari. l' a. segnala, pertanto, la necessita' di un pubblico acco...
10929IDG781303314orsello gian piero e' positiva l' istituzione del ruolo degli aggi...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...l' a. segnala che il provvedimento di riforma dell' universita' si traduce, per i professori incaricati, in un vero e proprio sfavore. per essi si deve, pertanto, ottenere il passaggio a professore ordinario, anche al fine -soprattutto- di garantire la "continuita'" didattica. per quanto rigu...
10930IDG781303315cazzaniga giammario, frati luigi, de bella nino, battistin leontino, fidanza alberto i sindacati propongono emendamenti Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (...in merito al recente decreto di riforma dell' universita', la cgil esprime un giudizio critico sul fatto che non e' stato operato il necessario raccordo tra provvedimenti immediati e obiettivi di riforma, mentre la cisl e la uil pongono l' accento sulla necessita' della definizione del tempo ...
10931IDG781303316rodota' stefano universita' alla deriva Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 267 (...l' a. rileva che la "legge di transizione" sul personale universitario e' la risposta definitiva alla logica della "ruolizzazione" portata avanti dalla dc nell' universita'. si sottolinea, quindi, che il suddetto decreto, se non verra' trasformato in riforma, portera' al consolidamento del co...
10932IDG781303317rodota' stefano mezzadria e costituzione Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 269 (...l' a. nega che la legge sui patti agrari (approvata dal senato e attualmente in discussione alla camera) vada contro la costituzione. infatti la legge intende migliorare la produzione agricola attraverso il rafforzamento della posizione dei mezzadri; cio' non significa, peraltro, che i propri...
10933IDG781303318spaventa luigi nomine bancarie e dintorni Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 270 (...l' a. rileva che solo nella presente legislatura e' iniziato un controllo parlamentare sulle nomine dei dirigenti bancari, grazie soprattutto alla buona volonta' del ministro del tesoro stammati. all' inizio del 1978 e' stata poi approvata la legge n. 14 che disciplina il controllo parlamenta...
10934IDG781303319neppi modona guido magistrati e terrorismo Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 273 (...l' a. esprime la propria soddisfazione per il fatto che l' associazione nazionale magistrati ha formato una giunta unitaria, al fine di affrontare meglio i problemi della lotta al terrorismo. significativo e' anche il programma del nuovo organo di governo: eliminazione degli uffici giudiziari...
10935IDG781303320martelli claudio; (a cura di augias corrado) intervista a claudio martelli, responsabile cul...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 274 (...l' a. afferma che il psi propone per la rai un regime misto, pubblico e privato. tale regime sarebbe realizzato attraverso un "consorzio" di privati (quarta rete), le cui regole fondamentali dovrebbero essere fissate dalla commissione parlamentare. l' a. nega che il psi abbia "speciali legami...
10936IDG781303321bubbico mauro, quercioli elio; (a cura di augias corrado) scoppia la polemica sul progetto del psi per gi...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 275 (...bubbico critica la quarta rete televisiva (che dovrebbe essere gestita da imprenditori privati) proposta dal psi, rilevando che creerebbe dei problemi economici ben piu' seri di quelli della terza rete, e si dichiara a favore di aree piu' limitate a disposizione dei privati. anche quercioli s...
10937IDG781303322petronio giuseppe la questione universitaria Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 276 (...l' a. rileva che l' universita' e' nel caos perche' si e' verificata una moltiplicazione di funzioni che ha provocato un abbassamento della professionalita'. in questa situazione il parlamento non ha saputo razionalizzare la situazione del personale, ed e' nato un decreto-legge che annega in ...
10938IDG781303323sylos labini paolo come opporsi ai parassiti di stato Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 277 (...l' a. afferma che andrebbe introdotta subito la proposta del psi di concedere ai docenti universitari l' alternativa fra tempo pieno e tempo parziale con minore retribuzione e meno diritti). l' a. critica la sistemazione "ope legis" di tutti i "precari", affermando che dovrebbe essere concess...
10939IDG781303324galgano francesco i commissari alle imprese Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 277 (...l' a. giudica positivamente il decreto legge n. 602 che prevede la nomina governativa del cosiddetto supercommissario alle imprese "in difficolta'". da molte parti e' stato detto che le aziende private non dovrebbero essere sottoposte a nessun controllo sulla propria gestione; ma l' a. rileva...
10940IDG781303325lombardini sirio universita'. un esercito di docenti all' assalt...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 279 (...commentando il decreto-legge sulla sistemazione del personale universitario, l' a. rileva la necessita' di prevedere sia i professori a tempo pieno che quelli a tempo parziale o a contratto. l' a. giudica giusta la conservazione del ruolo degli aggiunti, ma afferma che bisogna rivedere le 2 f...
10941IDG781303326rovatti pier aldo gli studenti, chi ci pensa? Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 280 (...l' a. afferma che il decreto-legge sulla sistemazione del personale universitario e' peggiorativo di una situazione gia' di per se' caotica. il decreto segue infatti la linea dei provvedimenti urgenti del 1973, col risultato di favorire lo strapotere accademico, che all' interno delle univers...
10942IDG781303327giacometti giovanni le due staffe del docente Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 281 (...l' a. rileva che il corpo docente universitario e' troppo esteso e con un' eta' media troppo alta, perche' la legislazione degli ultimi tempi ha impedito il naturale ricambio dei professori. ne' il recente decreto-legge, se rimarra' cosi' com' e', consentira' di ottenere qualcosa, perche' non...
10943IDG781303328valensise raffaele la falsa socialita' di sinistra. una legge cont...Sec. Italia, an. 27 (1978), fasc. 263...l' a. sostiene che le recenti norme sui patti agrari siano il frutto di un compromesso fra la dc da una parte, e pci e psi dall' altra. l' a. rileva l' incostituzionalita' della legge che contrasta con il principio della costituzione che sancisce la liberta' delle iniziative economiche e sott...
10944IDG781303329bertacchi renato trasporto su gomma. il commento della fai sulla...Sole, an. 114 (1978), fasc. 253 (1 no...l' a. espone il principale punto di divergenza tra le posizioni degli autotrasportatori e quelle emerse nella recente conferenza nazionale dei trasporti. il privilegiare la gestione "collettiva" del trasporto delle merci rispetto al settore privato con la conseguenza dell' assoluta mancanza d...
10945IDG781303330lenti libero un' impostazione discutibile. pensioni all' ita...Sole, an. 114 (1978), fasc. 255 (3 no...l' a. giudica assai discutibile l' impostazione del finanziamento del sistema pensionistico in italia; esso prevede infatti una distribuzione di fondi ai pensionati prelevati da coloro che attualmente producono. essendo insufficienti tali fondi, rileva l' a., si assiste ad una costante integr...
10946IDG781303331pica federico vietate variazioni di bilancio che "sfondino" i...Sole, an. 114 (1978), fasc. 256 (4 no...l' a., a proposito del decreto legge in materia di finanza locale che vieta che eventuali variazioni del bilancio superino il "tetto" della spesa corrente, sostiene trattarsi di una questione rilevante e, come tale, non risolvibile sul piano delle semplici interpretazioni. l' a. e' d' accordo...
10947IDG781303332lombardi renato la riduzione dell' orario. un falso rimedio Sole, an. 114 (1978), fasc. 256 (4 no...l' a., a proposito della proposta sindacale di ridurre l' orario di lavoro per fare fronte alla disoccupazione, sostiene trattarsi di un falso rimedio perche' non tiene conto della diversita' fra i settori lavorativi e dei problemi che insorgono per la particolare geografia del lavoro in ital...
10948IDG781303333redazione un programma quinquennale che stanzia 185 milia...Sole, an. 114 (1978), fasc. 256 (4 no...l' a. sottolinea la perplessita' che il decreto legge che stanzia 185 miliardi per il rilancio produttivo del settore minerario suscita negli ambienti imprenditoriali. queste perplessita' si articolano: nelle preoccupazioni che esso possa diventare strumento di una politica assistenziale, nel...
10949IDG781303334baratta paolo i banchieri devono limitare l' utilizzo della n...Sole, an. 114 (1978), fasc. 257 (5 no...a proposito del progetto di legge per il risanamento finanziario delle imprese, l' a. critica il principio che le maggiori crisi aziendali possano essere affrontate costituendo consorzi di banche. nei casi piu' gravi, indatti, il consorzio non "banchizzerebbe" solo la corrente gestione delle ...
10950IDG781303335di domenicantonio fausto non si risanano gli atenei con la tecnica del "...Sole, an. 114 (1978), fasc. 258 (7 no...l' a. rileva come dalla lettura del decreto sul personale universitario emerga che l' immissione a titolo definitivo nell' universita' per le 2 nuove categorie di docenti previste avverra' senza nessun serio accertamento di preparazione e di capacita'. l' a. ritiene che per restituire un mini...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati