# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10951 | IDG781303336 | di segni alberto; (a cura di redazione)
| trasporti. polemica regioni-governo sulla polit... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 258 (7 no... | l' a. ritiene che la conferenza nazionale dei trasporti abbia
largamente disatteso le aspettative delle regioni le quali guardavano
ad essa come ad un momento nel quale fosse avviata una nuova politica
del settore informata a criteri di rinnovamento e di programmazione.
l' a. rileva come sia ... |
10952 | IDG781303337 | triolio gianni
| dura critica della confcooperative al disegno d... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 259 (8 no... | in relazione al progetto di legge sul c.d. "risparmio casa", l' a.
ritiene opportuno accreditare ai beneficiari di un deposito
temporaneo in banca, alla fine di ogni anno, un importo pari alla
meta' dell' interesse e della quota di rivalutazione del capitale.
solamente allo svincolo definitiv... |
10953 | IDG781303338 | brenna antonio
| senza riforma sanitaria e in attesa di un preci... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 260 (9 no... | l' a. rileva che buona parte del personale ospedaliero non e' addetto
a funzioni sanitarie o assistenziali, ma a mere funzioni di
"supporto". tale situazione aggrava ulteriormente la capacita' di
controllo della domanda di prestazioni ospedaliere; si continua,
infatti, ad agire favorendo la p... |
10954 | IDG781303339 | ristuccia sergio
| governo come organo di iniziativa?
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 261 (10 n... | l' a., a proposito della proposta di legge di andreotti che fissa le
nuove attribuzioni della presidenza del consiglio e che modifica la
struttura del governo e il numero dei ministeri, sottolinea la
esigenza che il problema del governo sia integrato in quello piu'
ampio della riforma dell' a... |
10955 | IDG781303340 | santalco carmelo
| le prospettive della riforma tributaria. il min... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 261 (10 n... | l' a., a proposito della recente riforma tributaria, rileva che le
attuali strutture del ministero delle finanze non possono gestire l'
imposizione fiscale con principi di equita' e sostiene che ancora
prima di varare la riforma tributaria sarebbe stato opportuno
riformare la struttura dell' ... |
10956 | IDG781303341 | luzzato carpi bruno
| le prospettive della riforma tributaria. il min... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 261 (10 n... | l' a. sostiene che la riforma tributaria si rivela nei fatti una
normativa caotica e che le ragioni di questo disordine si individuano
soprattutto nella remissione del cumulo dei redditi, che ha procurato
confusione negli uffici delle imposte. poi, continua l' a., nella
cattiva gestione dei s... |
10957 | IDG781303342 | ristuccia sergio
| agenda per una riforma dell' amministrazione
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 262 (11 n... | l' a. afferma che per una seria riforma del governo e dell'
amministrazione centrale e' necessario in primo luogo il
riordinamento dei ministeri, che va affrontato in base ad una visione
unitaria del problema; per quanto riguarda le retribuzioni, l' a.
auspica l' avvento di una legge-quadro p... |
10958 | IDG781303343 | mortillaro felice
| dipendenti pubblici e privati. parita' di garan... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 265 (15 n... | l' a. afferma che il disagio (e le conseguenti agitazioni) dei
dipendenti della pubblica amministrazione e' dovuto agli ultimi 10
anni di politica sindacale, nel corso dei quali si e' scardinato il
secolare equilibrio fra impiego pubblico e lavoro privato. l' a.
rileva infatti che un tempo la... |
10959 | IDG781303344 | gnes paolo
| infondate alcune delle critiche al ddl morlino.... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 266 (16 n... | l' a. analizza ampiamente il disegno di legge elaborato dal ministro
morlino sul risparmio-casa, sostenendone la sostanziale validita'.
afferma anzitutto che giustamente e' previsto che i fondi raccolti
dai risparmiatori siano gestiti in un regime diverso da quello
riservato alla amministrazi... |
10960 | IDG781303345 | d' antonio ugo
| imposte di fabbricazione. e' necessario emanare... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 266 (16 n... | l' a. osserva che l' imposta di fabbricazione mira ad incidere sul
consumo, ma il momento impositivo cade sulla produzione, limitando
cosi' l' attivita' industriale a causa dei vincoli posti al
produttore. dopo aver ricordato i prodotti attualmente sottoposti ad
imposta di fabbricazione, l' a... |
10961 | IDG781303346 | muraro gilberto
| la cambiale in bianco della casa
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 267 (17 n... | l' a. ricorda che gia' molti anni fa l' economista von hayek
affermava che chi investe nel settore edilizio per affittare e' "il
sottoscritto di una cambiale in bianco consegnata al governo",
poiche' il rendimento futuro dipendera' in gran parte dalle
interferenze governative sulle modalita' ... |
10962 | IDG781303347 | ferraris algido, fiorini fausto; (a cura di ivaldi filippo)
| al convegno ceep l' auspicio di un aggiustament... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 271 (22 n... | nel suo intervento ferraris ha denunciato l' impostazione
eccessivamente ideologica della legge sulla formazione professionale,
che privilegia l' ente pubblico rispetto a quello privato e all'
impresa. l' a. ha inoltre rilevato che la legge portera' verso un
tipo di formazione medio-bassa, e ... |
10963 | IDG781303348 | salvini giuseppe, amadio vittorio
| opinioni. il rischio della galera per gli onesti
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 271 (22 n... | salvini lamenta che il disegno di legge sul contenzioso penale
tributario punisca indiscriminatamente sia chi non ha nascosto nulla
al fisco (ma magari ha sbagliato a compilare la dichiarazione dei
redditi) sia chi ha realmente evaso le imposte; l' a. propone quindi
di prevedere la sanzione p... |
10964 | IDG781303349 | antonini ezio
| parlamento e nomine. dividendo le spoglie
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 272 (23 n... | l' a. osserva che il "ripescaggio" di una legge del 1938 dovrebbe
consentire di risolvere la questione delle nomine negli enti
pubblici, e afferma che il controllo parlamentare potrebbe funzionare
solo in un sistema in cui vi siano corretti rapporti
governo-parlamento, cosa che in italia non ... |
10965 | IDG781303350 | olivier walter
| un istituto anacronistico che distorce il merca... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 272 (23 n... | l' a. critica la legge n. 264 del 1949 sul collocamento, che vieta
agli imprenditori di assumere nominativamente un lavoratore manuale
(a differenza di quanto avviene per gli impiegati e gli
specializzati). l' a. rileva la necessita' di superare un siffatto
schema di avviamento al lavoro, orm... |
10966 | IDG781303351 | bonanni massimo
| sistema politico, ministri e governo. tutto per... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 274 (25 n... | l' a. rileva che numerosi episodi dimostrano che nel nostro sistema
di governo manca una collegialita' intesa come metodo per inserire le
decisioni in un processo di indirizzo politico; si assiste cosi' ad
una serie di interventi scollegati fra di loro, in quanto mancano dei
necessari studi t... |
10967 | IDG781303352 | massetto gianfranco
| ben quattro provvedimenti per disciplinare una ... | Sole, an. 114 (1978), fasc. 275 (26 n... | l' a. rileva che i provvedimenti per la finanza locale non sono
dettati da un disegno organico, a dispetto delle dichiarate esigenze
di omogeneita'. l' a. auspica la modifica del disegno di legge
finanziaria e del decreto-legge n. 702. a proposito di questo
decreto, l' a. sottolinea la necess... |
10968 | IDG781303353 | granata clemente
| valanga di sfratti?
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 254 (2 ... | l' a. ritiene che la nuova legge che regola l' intera materia dei
contratti d' affitto fara' sorgere numerosi problemi, in particolare
per quanto riguarda gli sfratti. la legge prevede infatti otto casi,
tra i quali la necessita' del proprietario di abitare l' alloggio, in
cui l' affitto puo'... |
10969 | IDG781303354 | storti bruno; (a cura di salvatorelli mario)
| intervista con storti. pensioni e diritti acqui... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 255 (3 ... | l' a. prevede che il cnel, in merito alla riforma del sistema
pensionistico, elaborera' un parere di maggioranza a favore della
generalizzazione dell' assicurazione obbligatoria, e un parere di
minoranza favorevole a un regime misto, con una serie di gestioni
particolari. ambedue i pareri, pe... |
10970 | IDG781303355 | salvetti giorgio
| difficile riforma psichiatrica. questione d' uo... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 257 (5 ... | l' a. ritiene che la riforma psichiatrica, pur essendo basata su
ottimi principi, necessiti di strutture adeguate e di una nuova
sensibilita' sociale per essere veramente attuata. l' a. crede pero'
che il nuovo sistema dovra' reggersi soprattutto sulla preparazione
del personale e sul traspor... |
10971 | IDG781303356 | forte francesco
| un garbuglio tecnico e politico. don camillo e ... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 259 (8 ... | l' a. critica la legge sui patti agrari (gia' approvata dal senato ed
ora in discussione alla camera) giudicandola bisognosa di molti
miglioramenti. l' a. concorda con l' eliminazione della mezzadria ma
osserva che e' assurdo voler calcolare il canone di affitto basandosi
sul catasto; troppe ... |
10972 | IDG781303357 | gorresio vittorio
| la giungla legislativa
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 260 (9 ... | l' a., ricordando come le leggi sull' equo canone, sui patti agrari,
la riforma pensionistica e il recente decreto relativo ai
provvedimenti di emergenza per l' universita', si prestino tutti a
numerose critiche e presentino anche notevoli contraddizioni interne,
pone in evidenza il fatto che... |
10973 | IDG781303358 | dianzani mario umberto
| opinioni. "un provvedimento contro gli atenei"
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 261 (10... | l' a. sottolinea, in riferimento alla riforma di "transizione" dell'
universita', l' artificiosa distinzione tra il termine di "ruolo" e
quello di "fascia" e la promozione indiscriminata di un numero di
docenti sproporzionato alle strutture di cui l' universita' italiana
dispone. si segnala, ... |
10974 | IDG781303359 | galante garrone a.
| il rinvio facile rappresenta un fallimento dell... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 265 (15... | l' a. lamenta che, nei processi penali, si faccia abuso di richieste
e concessioni di rinvii, con grave spreco di tempo e di denaro, e a
tutto danno della giustizia. l' a. ammette che, in certe situazioni,
i denegati rinvii possono nuocere gli interessi professionali dei
difensori, ma osserva... |
10975 | IDG781303360 | granata clemente
| il meccanismo messo in moto dalla legge sull' e... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 265 (15... | |
10976 | IDG781303361 | spadolini giovanni
| le illusioni dell' emergenza
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 268 (18... | l' a. rileva che nessuno dei punti dell' accordo faticosamente
realizzato dai partiti nei drammatici giorni del marzo 1978 sembra
reggere alla prova: le discussioni parlamentari stanno infatti
portando alla luce contrasti insanabili. cio' significa, secondo l'
a., che e' entrata in crisi la f... |
10977 | IDG781303362 | firpo luigi
| requiem per l' universita'
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 268 (18... | l' a. rileva che la contestazione studentesca ha prodotto molti danni
all' interno dell' universita'; ma molti di piu' ne ha causati il
corporativismo di quanti volevano (e vogliono) il posto assicurato,
senza alcun merito e senza alcuna selezione. l' a. critica quindi il
recente decreto-legg... |
10978 | IDG781303363 | conso giovanni
| una norma che non e' giustizia
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 268 (18... | la corte d' assise d' appello di torino ha dovuto annullare 2
condanne per omicidio premeditato perche' la corte di primo grado
aveva conteggiato anche 9 mesi di reclusione per porto d' arma
abusivo, senza che fosse stata effettuata la dovuta contestazione. l'
a. critica le norme del codice d... |
10979 | IDG781303364 | conso giovanni
| le br alla corte costituzionale. con l' autodif... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 275 (26... | il pretore di torino e il tribunale di cuneo hanno emesso 2 ordinanze
con le quali si rinvia alla corte costituzionale il problema dell'
ammissibilita' dell' autodifesa dell' imputato. l' a. osserva che
nelle sedi citate gli imputati hanno dichiarato non solo di non
volere la difesa tecnica, ... |
10980 | IDG781303366 | spadolini giovanni
| l' italia e papa wojtyla. il concordato guarda ... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 276 (28... | l' a. osserva che papa giovanni paolo ii ha del concordato una
visione diversa (se non altro per motivi di nazionalita') da paolo
vi, e auspica che le trattative per la revisione dei patti
lateranensi non resti bloccata. l' a. sottolinea la serieta' e la
bonta' del lavoro svolto sulla bozza d... |