# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108151 | IDG761200063 | sullo pietro
| il sistema delle partecipazioni statali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | in una visione di economia mista, l' a. espone la posizione
funzionale, i compiti istituzionali e le finalita' degli organi
statali nel settore delle "partecipazioni statali" ponendo in rilievo
l' efficacia delle azioni dello stato nel campo economico. importante
e' la funzione del cipe in qu... |
108152 | IDG761200064 | di napoli gaetano
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il commentatore ritiene valida la parte esegetico-descrittiva dello
studio, ma esprime alcune riserve sulla rilevanza operativa del
sistema nel complesso delle partecipazioni statali. questo sarebbe
infatti valido solo in ordine al problema di contenere o contrastare
gli effetti sugli oligopo... |
108153 | IDG761200065 | barbalace salvatore
| le cause della crisi finanziaria dei comuni e l... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina le cause della crisi finanziaria dei comuni e ne fa
risalire l' origine a fattori strutturali e congiunturali. cio' che
soprattutto lamenta e' la mancata ricerca delle cause, strutturali e
congiunturali, cui il legislatore avrebbe dovuto risalire per
spiegare i primi disavanzi. ... |
108154 | IDG761200066 | rodella domenico
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. ritiene che si debba attribuire la crisi finanziaria non tanto
alla riforma tributaria ma soprattutto alla situazione complessa del
sitema fiscale esistente prima della riforma, caratterizzato dalla
presenza anacronistica delle imposte di consumo. in particolare si
pone in evidenza che ... |
108155 | IDG761200067 | di gioia domenico
| nuovi interventi per l' edilizia scolastica
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. pone in evidenza la gravita' della crisi dell' edilizia
scolastica, per cui il posto a scuola e' assicurato solo per 2 alunni
su 3. una soddisfacente soluzione di tale problema, particolarmente
drammatico nel sud, puo' ottenersi soltanto con l' intervento di
notevoli risorse. ma, contin... |
108156 | IDG761200068 | rodella domenico
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | alle cause esposte dal di gioia della crisi dell' edilizia
scolastica, l' a. aggiunge l' aumento della popolazione scolastica,
dovuta all' aumento della popolazione ed alla eliminazione dell'
evasione dall' obbligo scolastico. tra gli ostacoli all' attuazione
dei programmi vengono annoverate ... |
108157 | IDG761200069 | meloro romano
| il diritto allo studio nella nuova dimensione d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | lo scritto offre una ampia analisi degli aspetti esterni dell'
istruzione pubblica sottolineando l' esigenza di destinare gli
investimenti ai servizi sociali allo scopo anche di eliminare le
carenze di strutture scolastiche. per quanto riguarda le cause
interne dei fenomeni di disfunzione del... |
108158 | IDG761200070 | ferrero ferruccio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | pur considerando importante l' informazione dell' a. nello scritto
commentato il ferrero ritiene che la scuola abbia uno scopo formativo
che a suo avviso non dipende dalle strutture. ribadisce inoltre sia
l' obbligo costituzionale dello stato di assicurare ai meritevoli il
diritto allo studio... |
108159 | IDG761200071 | gaetano felice
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' annotatore sottolineal' importanza dello scritto ed aggiunge che
l' art. 34 della legge del concordato lateranense 27 maggio 1929, n.
810, stabilisce che "lo stato italiano riconosce al sacramento del
matrimonio canonico gli effetti civili, onde le pubblicazioni saranno
effettuate, oltre c... |
108160 | IDG761200072 | fiore domenico
| la validita' del matrimonio canonico in caso di... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. valuta l' importanza dell' intervento del legislatore
concordatario nel concedere gli effetti civili al matrimonio
religioso cattolico il quale ha quindi accettato tale matrimonio
cosi' come e' celebrato secondo le norme del diritto canonico. a tali
norme bisogna riferirsi quando dunque... |
108161 | IDG761200073 | locati giuseppe
| convergenza di potesta' normative regionali e s... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | commentando un articolo di vincenza trapanese in materia di tutela
giuridica e di difesa dell' ambiente, l' a. ripropone il contrasto
che a suo avviso si desume dalla legge: preminenza esclusiva dello
stato, con funzioni esecutive degli enti per questa materia
sottordinati, oppure azione coor... |
108162 | IDG761200074 | cortolezzis angelo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' annotatore ritiene, in contrasto con l' a. dello scritto
commentato, che se la concessione venga data ad una cooperativa, non
e' necessario che il comune si costituisca socio della cooperativa
con la partecipazione dei propri capitali, in quanto cio' e'
incompatibile con le funzioni di con... |
108163 | IDG761200075 | conte antonio
| forme di gestione delle centrali del latte. app... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. sostiene, in contrasto con la nuova regolamentazione, l'
inesattezza della tesi che vede privare le centrali del latte del
diritto di monopolio e che le fa gestire dal comune. a sostegno di
tale opinione adduce il fatto che si sia confuso la soppressione del
diritto di monopolio con que... |
108164 | IDG761200076 | rodella domenico
| legislazione regionale in materia urbanistica e... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | lo scritto esamina alcune cause della scarsita' delle norme
legislative sostanziali in materia urbanistica da parte delle regioni
a statuto ordinario, ritenendo di ricercarne le principali nelle
caratteristiche della legislazione urbanistica. in primo luogo
infatti la materia della proprieta'... |
108165 | IDG761200077 | pollini massimo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' annotatore si ritiene d' accordo con l' interpretazione, fornita
dall' a. dello scritto commentato, dei pareri emessi dal consiglio di
stato sul fatto che le spese facoltative possano essere deliberate
dal consiglio comunale con la maggioranza semplice, col fatto che l'
assunzione dei mutu... |
108166 | IDG761200078 | macripo' carmelo
| dopo il parere del consiglio di stato: maggiora... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. esprime un giudizio favorevole sulle deliberazioni del
consiglio di stato che non ritiene piu' valido l' art. 310 del testo
unico della legge comunale e provinciale 4 febbraio 1915, n. 148 che
richiede il voto favorevole della maggioranza dei consiglieri in
carica per l' approvazione de... |
108167 | IDG761200079 | dolcini alteo
| la gestione dei tribunali comunali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. pone in rilevo il fatto che con le regioni si apre un ampio e
piu' dignitoso sistema di controllo. l' organo regionale di controllo
infatti, esercitando un potere di controllo di legittimita', che si
contrappone a quello di merito della gestione statale e che fa
acquisire inoltre agli a... |
108168 | IDG761200080 | florio pietro
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' annotatore lamenta la ristretta vocazione cui sarebbe stata
sottoposta la legge sulla riforma tributaria oltre alla insufficienza
di disposizioni transitorie ed interpretative. a tale carenza secondo
l' a. hanno sopperito con il loro contributo di studiosi della
materia, alcuni cultori del... |
108169 | IDG761200081 | balestra francesco
| ancora disposizioni integrative e correttive co... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. completa l' aggiornamento sulla riforma tributaria, gia'
intrapreso in uno scritto precedente. le norme qui contenute hanno
unicamente valore temporale. lo scrittore si limita a precisare che
in merito alla riscossione dell' imposta sul reddito delle persone
fisiche e dell' imposta loca... |
108170 | IDG761200082 | giovannozzi giorgio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' annotatore accoglie le proposte di risoluzione delle condizioni
economiche dei comuni, presenti nello scritto, ma aggiunge che sono
necessari amministratori e funzionari che sappiano ben spendere il
denaro pubblico, oltre alle buone leggi.
|
108171 | IDG761200083 | lombardo carmelo
| salviamo i comuni prima che sia troppo tardi
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. sostiene la necessita' di svincolare i bilanci dei comuni dai
grossi oneri derivanti dai servizi compiuti nell' interesse dello
stato e dai contributi consistenti che su di essi gravano. fra i
servizi esplicati dai comuni ma di competenza statale l' a. cita la
pubblica istruzione, la sa... |
108172 | IDG761200084 | boddi orlandi
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | il commentatore espone delle perplessita' sulla possibilita' da parte
del cittadino, che non conosca bene la procedura amministrativa, di
acquisire idee chiare sulle funzioni del difensore civico. occorre
appunto che la stampa regionale divulghi tra i cittadini quali sono i
compiti specifici ... |
108173 | IDG761200085 | bonaretti loris
| il difensore civile
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. ritiene positiva l' istituzione del difensore civico da parte
della regione toscana in quanto con tale legge, secondo l' opinione
dell' a., si intende instaurare un proficuo e funzionale collegamento
tra cittadini e pubblica amministrazione. tale organo che
contribuirebbe al superamento... |
108174 | IDG761200086 | farina paolo
| le universita' agrarie
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | a proposito della elezione degli organi amministrativi nelle
universita' agrarie, l' a. non ritiene di condividere fino in fondo
l' orientamento che, condiviso anche dall' organo centrale dello
stato, accoglie il passaggio alle regioni delle funzioni
amministrative esercitate dagli organi cen... |
108175 | IDG761200087 | bonito vincenzo
| osservazioni in tema di sindacabilita' dei rego... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a., ritenuto di dover attribuire rilevanza di legge ai
regolamenti, ne respinge le decodificazioni miste. passando poi alle
questioni del loro fondamento giuridico, ne propone la risoluzione
mediante l' interpretazione degli artt. 87, 121, 123 della
costituzione, percio' la competenza rego... |
108176 | IDG761200088 | simonini ennio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. aggiunge alle considerazioni svolte nello scritto commentato il
fatto che, pur essendo valide in linea di principio. le sentenze
della corte di cassazione, sono continuate le irregolarita'.
|
108177 | IDG761200089 | piatti adolfo
| le societa' di mutuo soccorso non sono autorizz... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. ritiene giusta la decisione della corte di cassazione che non
riconosce alle societa' di mutuo soccorso la capacita' giuridica di
stipulare contratti di assicurazione nel campo della responsabilita'
civile autoveicoli. la sentenza citata puntualizza inoltre, secondo
l' a., i caratteri d... |
108178 | IDG761200090 | locati giuseppe
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | il commentatore, ponendo in rilievo l' aspetto volontario della
funzione conciliativa deducendolo dalla legge, non si ritiene d'
accordo con l' a. dello scritto sul fatto della sanzionabilita' nei
confronti del non aderente all' invito. e' riconosciuta comunque l'
importanza del richiamo dell... |
108179 | IDG761200091 | borselli edgardo
| la funzione del giudice conciliatore in sede no... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. sottolinea il fatto che il giudice conciliatore dovrebbe essere
una personalita' di rilievo come un avvocato anziano o un magistrato
a riposo od un' altra persona di prestigio e che inoltre tale
funzione dovrebbe essere retribuita. altri elementi di disfunzione
sono: il fatto che manca ... |
108180 | IDG761200092 | pisicchio giuseppe
| i delitti contro la pubblica amministrazione
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. ad una dettagliata analisi di tutti i delitti che si
configurano nei confronti della pubblica amministrazione, premette la
definizione dell' oggetto giuridico di quelle particolari
fattispecie, individuandolo nell' interesse dello stato relativo al
regolare funzionamento degli organi pu... |