# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108181 | IDG761200093 | padoin paolo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' annotatore nel riprendere l' esposizione contenuta nel testo dello
scritto commentato ne sottolinea la validita'. ritiene pero'
necessario che l' attivita' promotiva sia decentrata senza che l'
indirizzo politico subisca mutamenti di sede, sostenendo dunque in
contrasto con il savella l' e... |
108182 | IDG761200094 | savella luigi
| attuazione della funzione dirigenziale e i prob... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a., dopo aver esaminato la normativa introdotta con il decreto del
presidente della repubblica del 30 giugno 1972, n. 748 sulla
disciplina delle funzioni dirigenziali, tratta soprattutto la
formazione del dirigente. questa si esplica mediante un corso ed un
indirizzo particolarmente profes... |
108183 | IDG761200095 | lagorio lelio
| una nuova finanza delle regioni e delle autonom... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | la crisi della finanza locale, sostiene l' a., non nasce dalla
vocazione a "spendere" degli enti oppure dal controllo "disinvolto"
delle regioni: le cause di tale crisisono storiche e politiche. ne'
essa e' piu' grave di quella che minaccia lo stato: e' semmai un
aspetto della crisi generale;... |
108184 | IDG761200096 | nicoloso bruno riccardo
| il responsabile della direzione e della gestion... | Rass. dir. farm., an. 6 (1975), fasc.... | secondo l' a. la direzione di ciascuna unita' aziendale dell' azienda
municipalizzata deve essere assunta da un laureato in farmacia per le
farmacie o da un laureato in chimica o farmacia per il magazzino,
inquadrati contrattualmente tra i dipendenti dell' azienda con
funzioni di concetto; ta... |
108185 | IDG761200097 | sciagra' luigi
| | Rass. dir. farm., an. 6 (1975), fasc.... | l' a. si sofferma ad illustrare il criterio paritetico introdotto
dalla legge menzionata nel titolo tra esercizio pubblico ed esercizio
privato delle farmacie, attribuendo ai comuni ed ospedali, da un
lato, ed ai privati, dall' altro, la meta' per ciascuna parte delle
farmacie che si rendono ... |
108186 | IDG761200098 | cipollone roberto
| sulle forniture di medicinali agli enti ospedal... | Rass. dir. farm., an. 6 (1975), fasc.... | contrariamente a quanto ritenuto da ambienti rappresentativi dell'
industria farmaceutica secondo cui con la legge n. 386 del 1974
sarebbe venuto a cessare l' obbligo per gli ospedali e gli istituti
sprovvisti di farmacia propria di far transitare la fornitura
attraverso una farmacia c.d. fid... |
108187 | IDG761200099 | rivolta vittoria
| una nuova politica del farmaco negli ospedali. ... | Rass. dir. farm., an. 6 (1975), fasc.... | in occasione dell' incontro con medici e farmacisti ospedalieri,
tenuto a milano il 22 novembre 1974, l' assessore alla sanita' della
regione lombarda ha esposto la necessita' di favorire con ogni mezzo
una maggiore qualificazione dei consumi ed un corretto impiego del
farmaco in ogni momento... |
108188 | IDG761200672 | amorosino sandro
| tutela ed amministrazione urbanistica delle cos... | Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 5, pt... | lo scritto si propone di dimostrare che il problema della tutela
delle coste rientra nell' ambito della pianificazione territoriale
generale. a tale proposito si rileva tra l' altro come tale compito
debba fare capo alle autorita' amministrative. fin ora, proprio il
fatto di non aver investit... |
108189 | IDG761200673 | trotta antonio
| programmi di fabbricazione e vincoli di inedifi... | Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 5, pt... | l' a. annota una sentenza emessa dal consiglio di stato sul tema del
contenuto dei programmi di fabbricazione, la quale prevede appunto
che il programma di fabbricazione debba indicare soltanto i limiti di
ogni zona precisando i tipi edilizi senza formulare previsioni
relative alle riserve di... |
108190 | IDG761200674 | sorace domenico
| i nuovi organi collegiali della scuola al lavor... | Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 5, pt... | l' a. osserva come la struttura della scuola precedente ai decreti
delegati risponda alla generale impostazione burocratica ed
accentratrice sulla quale si fermo' lo stato liberale in tutte le sue
articolazioni. burocratismo e caoticita' erano i connotati della
scuola italiana e delle leggi c... |
108191 | IDG761200675 | vacirca giovanni
| brevi spunti in tema di rapporti fra ricorsi am... | Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 5, pt... | l' a. sostiene che l' art. 20 capoverso 16 dicembre 1971 n. 1034
conforta la tesi secondo cui tra i 2 rimedi vi sarebbe una relazione
di alternativita' per cui il ricorso amministrativo sarebbe
improcedibile quando venga scelta la via giurisdizionale, mentre il
rimedio amministrativo non prec... |
108192 | IDG761200676 | manca maria
| l' enel e l' autorizzazione all' ampliamento de... | Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 5, pt... | viene commentata una sentenza emessa dal consiglio di stato, di
accoglimento di un ricorso presentato dalla societa' esercizi
elettrici situata in sicilia, con il quale si intendeva contrastare
un provvedimento di rifiuto di autorizzazione alla istallazione di 5
gruppi elettrogeni emesso dall... |
108193 | IDG761200677 | garri francesco
| responsabilita' degli enti locali per danni a t... | Funz. amm., an. 24 (1975), fasc. 4, p... | l' a. opera un' ampia rassegna giurisprudenziale relativa a problemi
propri della attivita' degli enti locali, nonche' relativa all'
eventuale responsabilita' della pubblica amministrazione per l'
attivita' di controllo degli enti locali stessi.
|
108194 | IDG761200678 | allegretti mario
| l' organizzazione sul tesoro nel paradigma dell... | Funz. amm., an. 24 (1975), fasc. 4, p... | l' a. dopo aver operato alcuni cenni storici sulla ripartizione dell'
amministrazione finanziaria nei vari apparati ministeriali, esamina
in particolare il ministero del tesoro nella sua organizzazione,
centrale e perifirica.
|
108195 | IDG761200679 | resta domenico
| i controlli delle regioni sugli atti degli enti... | Funz. amm., an. 24 (1975), fasc. 4, p... | l' a. passa in rassegna l' attivita' di controllo delle regioni sugli
atti degli enti territoriali minori, con particolare riferimento ai
controlli tipici e atipici; tratta quindi dell' intervento dello
stato sugli atti dei comuni e delle province ed infine dei controlli
nelle regioni ad auto... |
108196 | IDG761200680 | de taranto amilcare
| giudizio di responsabilita' nei confronti dei c... | Funz. amm., an. 24 (1975), fasc. 4, p... | l' a. nell' annotare la sentenza n. 90 in data 6 ottobre 1971 della
corte dei conti, afferma che deve ritenersi fondata la pronuncia del
collegio circa la denegata estromissione dal giudizio di quel
convenuto che, in sede amministrativa, ha corrisposto tutto l'
ammontare del danno, che gli e'... |
108197 | IDG761200681 | mastragostino franco
| responsabilita' contabile e potere riduttivo de... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 10, ... | viene commentata favorevolmente la decisione delle sezioni riunite
della corte dei conti che sulla scia di altre recentissime sentenze,
ha esteso l' istituto della riduzione dell' addebito ai casi di
responsabilita' contabile. l' a., dopo aver ricordato che la
giurisprudenza piu' antica, sull... |
108198 | IDG761200682 | rivaldi gian luigi
| in tema di pensionabilita' delle retribuzioni p... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina 2 decisioni del consiglio di stato e della corte dei
conti in materia di retribuzione pensionabile. con la prima il
consiglio di stato afferma che gli enti locali non possono sottrarsi
all' onere di contribuzione nei confronti degli istituti di
previdenza del ministero del tesor... |
108199 | IDG761200683 | garofalo francesco
| competenza all' esercizio del controllo sostitu... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' art. 16 della legge del 16 febbraio 1968, n. 132, demanda alle
regioni la vigilanza e la tutela sugli enti ospedalieri da
esercitarsi ai sensi delle disposizioni della legge del 10 febbraio
1953, n. 62. l' art. 67 della legge n. 132 stabilisce che le regioni
a statuto speciale, salvo quell... |
108200 | IDG761200684 | messeri gino
| le aziende turistiche comprensoriali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | con la legge della regione umbria del 17 gennaio 1974, n. 5, vengono
costituite le aziende autonome di cura, soggiorno e turismo del
ternano, del tuderte e del trasimeno. la legge regionale prospetta un
nuovo concetto di conduzione di tali aziende, che finiscono per
caratterizzarsi come enti ... |
108201 | IDG761200685 | torri alberto paolo
| l' assistenza sanitaria nei paesi del m.e.c.
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | in attesa della riforma sanitaria in italia, l' a. da' uno sguardo
all' assistenza sanitaria attuata nei vari paesi europei appartenenti
al mec, attraverso una sintesi chiara ed esauriente. l' a. sottolinea
le caratteristiche essenziali nei vari paesi con particolare riguardo
alla popolazione... |
108202 | IDG761200686 | ghiani antonio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a., commentando l' articolo del vitale pubblicato in questo numero
della rivista e relativo all' argomento della prorogatio per il caso
di dimissioni volontarie, dissente sostanzialmente dalle conclusioni
del vitale e sostiene in antitesi che la prorogatio ope legis debba
applicarsi anche ... |
108203 | IDG761200687 | vitale giovanni
| ancora sull' istituto della "prorogatio" per il... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. ritiene che, nel caso in cui il consiglio comunale sia
pienamente in carica, non possa estendersi ope legis l' istituto
della prorogatio alla giunta dimissionaria, dovendosi invece
introdurre l' istituto piu' idoneo della investitura provvisoria da
parte dello stesso consiglio, contestu... |
108204 | IDG761200688 | vitale giovanni
| i limiti delle attribuzioni della giunta munici... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. concorda con quella parte della dottrina che, in merito ai
limiti delle attribuzioni della giunta municipale, ritiene che l'
art. 25 della legge del 9 giugno 1947, n. 530 vada interpretato in
senso di disciplina aggiornata rispetto al regio decreto del 30
dicembre 1923, n. 2839 in quant... |
108205 | IDG761200689 | torrigiani roberto
| osservazioni in tema di responsabilita' "formale"
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | la responsabilita' formale si configura quando nell' esercizio dell'
attivita' di gestione si verificano, da parte degli amministratori,
violazioni delle formali statuizioni di bilancio, cioe' irregolarita'
connesse alle norme procedimentali di spesa o ad assunzioni di
impegni. dal punto di v... |
108206 | IDG761200690 | gelpi alberto
| l' art. 67 della costituzione italiana
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | in base alla lettera e allo spirito dell' art. 67 della costituzione
nessun mandato obbligatorio e vincolante puo' essere imposto dal
corpo elettorale ai membri del parlamento. l' a. rileva che,
nonostante tale disposizione costituzionale, l' importanza e la forza
dei partiti ne ha progressiv... |
108207 | IDG761200691 | puglisi carmelo
| natura e provvedimenti dei comitati regionali d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina l' attivita' dei comitati regionali di controllo per
definire la natura dei medesimi e quella, conseguentemente, dei loro
provvedimenti. tale attivita' prevede un esame preliminare dell' atto
sotto il profilo della legittimita' e subordinatamente un esame
eventuale dello stesso ... |
108208 | IDG761200692 | gelati claudio
| i controlli sull' amministrazione regionale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il sistema dei rapporti fra lo stato e gli ordinamenti regionali
poggia su un principio di separazione, che e' appunto l' autonomia
politica". il pluralismo autonomistico rende necessario tuttavia il
coordinamento ad unum, implicando quindi l' esigenza del controllo,
connotato essenziale di o... |
108209 | IDG761200693 | giacalone benedetto
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108210 | IDG761200694 | giacalone benedetto
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |