# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108211 | IDG761200695 | giacalone benedetto
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108212 | IDG761200696 | manitto attilio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108213 | IDG761200697 | mannino vincenzo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108214 | IDG761200698 | manitto attilio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
108215 | IDG761200699 | d' albergo salvatore
| il controllo, potere politico
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. sottolinea come il problema del controllo sugli enti locali non
deve essere indirizzato a creare un organo indipendente, poiche' la
costituzione parla di controllo regionale sugli enti locali, e'
quindi necessario mutare almeno la composizione di un organismo
concepito sotto il mito di ... |
108216 | IDG761200700 | mattioni angelo
| problemi di costituzionalita' nei progetti di l... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina criticamente alcune proposte legislative in materia di
controllo sugli atti degli enti locali, con particolare riguardo alle
disposizioni relative alla natura dell' organo di controllo e alla
sua collocazione nell' organizzazione regionale, che pongono problemi
di conformita' al... |
108217 | IDG761200701 | bassanini franco
| la potesta' legislativa delle regioni a statuto... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. rileva che la corte costituzionale ha negato qualsiasi
competenza regionale in tema di disciplina dei controlli sugli atti
degli enti locali, mentre nessun seguito hanno avuto le proposte di
modifica della legge statale sui controlli. nell' attesa di una
revisione della struttura della ... |
108218 | IDG761200702 | davoli domenico
| problemi di legislazione nazionale e regionale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | la confusione normativa dominante la materia dei controlli sugli atti
degli enti locali comporta che il richiamo al rigore formale delle
norme implicherebbe l' illegittimita' di numerosissimi atti. e'
necessaria quindi in questa fase di transizione una norma
comportamentale comune per gli org... |
108219 | IDG761200703 | bradascio pietro
| programmazione regionale e controllo
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. auspica una migliore e piu' completa competenza per legge degli
organi regionali di controllo al fine di snellire l' azione
amministrativa degli enti locali, coordinarne iniziative e obiettivi
nell' ambito di un ordinato sviluppo economico e sociale del paese.
e' necessario che il contr... |
108220 | IDG761200704 | congedo girolamo
| autonomia, struttura e carattere dell' organo r... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. sottolinea l' opportunita' di definire attraverso una organica
disciplina legislativa autonomia, caratteri e struttura dell' organo
regionale di controllo con particolare riguardo all' autonomia
decisionale, all' autonomia esterna, all' autonomia nell'
organizzazione interna e al coordi... |
108221 | IDG761200705 | gnocchi renato
| competenze e limiti del controllo regionale sug... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. auspica che gli organi regionali di controllo conservino e
rafforzino la loro autonomia, in modo che si consolidi un esercizio
del controllo regionale sugli enti locali conforme allo spirito e
alla lettera della costituzione, in modo che si realizzi una vera e
propria repubblica delle a... |
108222 | IDG761200706 | colonna arturo
| l' attivita' dei comitati di controllo dalla lo... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | i comitati regionali di controllo hanno iniziato la loro attivita' in
tempi molto diversi e, all' inizio, il controllo e' stato esercitato
soltanto su una parte degli atti da controllare. tutte le regioni,
esercitando la facolta' loro concessa dall' art. 55 della legge 10
febbraio 1953, n. 62... |
108223 | IDG761200707 | piatti adolfo
| importanza dei processi verbali e loro compilaz... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. sottolinea come la compilazione diun processo verbale richiede
la massima attenzione e precisione, in quanto da esso puo' dipendere
l' integrita' morale e materiale di un cittadino. quali agenti di
polizia giudiziaria, i vigili urbani dipendono direttamente dal
pubblico ministero e attr... |
108224 | IDG761200708 | olivero franco
| la legislazione sugli inquinamenti idrici e le ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. rileva che, per dare efficacia d' azione alle norme legislative
vigenti in materia di inquinamenti idrici, e' necessario utilizzarle
in una prospettiva aggiornata che tenga conto dell' evoluzione
tecnica. si potrebbe cosi' gravare sulle aziende in modo elastico, ma
efficace, in attesa d... |
108225 | IDG761200709 | barucci pietro
| relazioni fra la contabilita' economica e quell... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | le aziende municipalizzate sono obbligate per legge a 2 opposti
sistemi di contabilita', basati l' uno sulle scritture contabili
finanziarie, l' altro sulle scritture economico-patrimoniali.
attraverso la sua esposizione, l' a. tenta di dimostrare come si
rilevi artificiosa e inadeguata la po... |
108226 | IDG761200710 | balestra francesco
| indennita' e gettoni di presenza agli amministr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina analiticamente la nuova disciplina in materia di
indennita' e gettoni di presenza agli amministratori comunali e
provinciali stabilita dalla legge 26 aprile 1974, n. 169. si rileva
innanzitutto che la legge in esame non subordina la concessione delle
indennita' alle condizioni e... |
108227 | IDG761200711 | mannucci ettore
| la nuova disciplina delle controversie in mater... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. illustra la nuova disciplina delle controversie in materia di
previdenza e di assistenza obbligatoria stabilita dalla legge 11
agosto 1973, n. 533. premessi brevi cenni sulla normativa sancita
dalla stessa legge per le controversie individuali di lavoro, vengono
esaminate in particolare... |
108228 | IDG761200712 | ronca aurelio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. sottolinea l' opportunita' di recepire le spinte della
categoria intese a ottenere una favorevole estensione dell' art. 37
dello statuto al pubblico impiego. nell' attesa che la suprema corte
di cassazione e la corte costituzionale prendano un deciso indirizzo
al riguardo, sembra opport... |
108229 | IDG761200713 | tedeschini federico
| problematica della giurisdizione sulle controve... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. si propone di stabilire se il cosiddetto "statuto dei
lavoratori" sia applicabile ai rapporti di pubblico impiego e quale
sia il giudice competente a conoscere delle controversie che possono
nascere dall' applicazione di tali norme. la questione deriva dalla
formulazione, quanto meno im... |
108230 | IDG761200714 | santelia domenico
| la potesta' amministrativa delle regioni a stat... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. indica alcune ipotesi per una definizione delle materie
indicate nell' art. 117 della costituzione e per la correlativa
individuazione dei confini delle nuove competenze fra stato e
regione; visto che i decreti delegati del 14 e 15 gennaio 1972 hanno
trasferito le funzioni amministrativ... |
108231 | IDG761200715 | giacalone benedetto
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108232 | IDG761200716 | mannino vincenzo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108233 | IDG761200717 | l.r.
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108234 | IDG761200718 | cartolezzis angelo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108235 | IDG761200719 | borselli edgardo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108236 | IDG761200720 | bonaretti loris
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
108237 | IDG761200721 | vernola nicola
| sviluppo delle autonomie locali, condizione per... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | nella sua relazione l' a. sottolinea come il processo di attuazione
del nuovo ordinamento regionale previsto dalla costituzione incontri
resistenze antiautonomistiche da parte dello stato sia nel
trasferimento di funzioni alle regioni, sia nella limitazione dei
mezzi finanziari attribuiti, si... |
108238 | IDG761200722 | forni fausto
| centrali del latte: tutela del monopolio e aspe... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' art. 13 della legge 16 giugno 1938, n. 851, stabilisce il
monopolio di diritto delle centrali del latte entro il perimetro
della zona urbana determinato dal prefetto, ad eccezione del latte
crudo, di quello scremato e delle preparazioni lattee speciali
indicate dall' art. 46 del regolament... |
108239 | IDG761200723 | bandinelli mario
| l' assistenza mutualistica ospedaliera ed il re... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. illustra una nuova edizione aggiornata e rielaborata dell'
opera del lazzari in tema di assistenza ospedaliera. l' a. concorda
con l' esigenza ivi sottolineata di unificare un gran numero di enti
mutualistici, nella prospettiva di una struttura ospedaliera capace
di fornire a tutti i bi... |
108240 | IDG761200724 | baraldi alessandro
| l' imposizione del vincolo di interesse artisti... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina analiticamente i beni assoggettati all' imposizione di
particolari vincoli dalla legge 1 giugno 1939, n. 1089, che tutela le
cose d' interesse artistico o storico, mirando a prevenire la
dispersione, l' occultamento e l' impossessamento delle cose che
rivestono il predetto inter... |