Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108241IDG761200725balestra francesco anagrafe tributaria e codice fiscale dei contri...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...nel quadro della riforma tributaria, di cui alla legge delega 9 ottobre 1971, n. 865, sono state dettate con decreto del presidente della repubblica 29 novembre 1973, n. 605, disposizioni relative all' anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti. i 2 importanti istituti si inseri...
108242IDG761200726collevecchio mario il piano di sviluppo della regione umbria: il p...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il piano di sviluppo della regione umbria porta sul piano delle realizzazioni concrete la programmazione, esaltando nel contempo i principi della democrazia e della partecipazione. se, a causa della sua eccessiva schematicita', non approfondisce sufficientemente l' analisi dei rapporti stato-...
108243IDG761200727borselli edgardo la "raccolta degli usi" della provincia napolet...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...gli usi non costituiscono una fonte generale di diritto. essi hanno efficacia praeter legem soltanto quando manchi del tutto la legge che disciplina una materia, mentre nelle materie regolate da leggi e regolamenti devono essere espressamente richiamati. considerando che chi richiama una norm...
108244IDG761200728ronca aurelio controlli ed autonomia locale Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. sottolinea come il nuovo sistema di controlli limita al minimo indispensabile l' autonomia locale. i controlli di legittimita' dovranno essere maggiormente articolati tenendo presente piu' l' efficacia degli stessi che la loro rigida perfezione formale. i controlli di merito, che si sos...
108245IDG761200729messeri gino Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108246IDG761200730cortolezzis angelo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108247IDG761200731cortolezzis angelo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108248IDG761200732gelpi alberto Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108249IDG761200733cortolezzis angelo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108250IDG761200734giacalone benedetto Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108251IDG761200735galletta francesco Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108252IDG761200736boddi orlando Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...la sostituzione del certificato elettorale con la tessera permanente, ritiene l' a., non sembra possa apportare una significativa semplificazione delle consultazioni elettorali, in quanto sarebbero necessari continui aggiornamenti dei dati riportati nella tessera stessa. sarebbe opportuna, in...
108253IDG761200737strano giuseppe certificato o tesserino elettorale? Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. ritiene opportuna la sostituzione dell' attuale certificato elettorale con un tesserino permanente elettorale rilasciato dagli uffici comunali, avente una validita' non inferiore ai 10 anni. cio' consentirebbe uno snellimento del sistema elettorale consono alle esigenze finanziarie dell...
108254IDG761200738gaetano felice Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. ritiene che la propaganda elettorale, irriducibile nelle sue misure e valori, rappresenti una necessita' che non puo' facilmente essere, per alcun motivo, sia pure encomiabilmente economico, diminuita in misura stabilita e ridotta, estensionalmente, a proporzioni minori.
108255IDG761200739boddi orlando le spese per la propaganda elettorale Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...al fine di ridurre la spesa nelle consultazioni elettorali, l' a. propone alcune modifiche tese alla semplificazione delle norme sulla propaganda elettorale. in particolare ritiene opportuno limitare la propaganda ai soli partecipanti alla consultazione con l' esclusione dei cosi' detti "fian...
108256IDG761200740boddi orlando la durata delle operazioni di voto nelle consul...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. ritiene opportuna una semplificazione delle procedure elettorali tale da permettere un sensibile risparmio di tempo nello svolgimento delle consultazioni con evidenti vantaggi di carattere economico.
108257IDG761200741boddi orlando Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' art. 36 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361 non dispone chi deve portare a conoscenza della commissione elettorale comunale l' avvenuta designazione dei rappresentanti di lista e dei candidati. per ovviare a tale omissione, rileva l' a., e' da ritenersi corretta la procedura adottata dal...
108258IDG761200742prestipino giarritta antonio l' audizione dei rappresentanti di lista per la...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. sostiene che non e' viziata da illegittimita' la deliberazione di nomina degli scrutatori senza l' audizione dei rappresentanti di lista non presentatisi o non segnalati tempestivamente dai delegati di lista e dei candidati, in quanto debbono essere gli stessi rappresentanti a presentar...
108259IDG761200743pericci roberto l' articolo 291 del t.u. della legge comunale e...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. espone alcune norme contabili relative ai depositi delle somme eventualmente eccedenti i bisogni ordinari dei comuni, particolarmente nel caso di finanziamenti per opere pubbliche in attesa di utilizzazione.
108260IDG761200744rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...la decisione dell' adunanza plenaria del consiglio di stato 3 luglio 1973, n. 7, ha risolto anche il problema dell' impugnabilita' di atti appartenenti ad un procedimento in itinere, nel senso di un' autonoma impugnabilita' degli atti che abbiano rilievo esterno e che quindi possano ledere in...
108261IDG761200745centofanti nicola il potere regionale di annullamento delle licen...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...la decisione del consiglio di stato, rileva l' a., conferma la piena competenza delle regioni in materia di annullamento delle licenze edilizie illegittime in quanto l' elencazione contenuta nel decreto del presidente della repubblica 15 gennaio 1972, n. 8, deve ritenersi esemplificativa per ...
108262IDG761200746florio pietro riflessioni sulla riforma tributaria Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. auspica un chiarimento ministeriale in materia di applicazione dell' imposta di bollo alle domande di voltura e sull' ammontare dell' importo minimo dell' imposta ipotecaria, al fine di eliminare le incertezze e le difficolta' interpretative tuttora riscontrabili.
108263IDG761200747de gaetano giuseppe Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. sostiene che l' istituto regionale deve essere difeso e potenziato non con modifiche sostanziali di sistema, per quanto attiene al controllo degli enti locali, ma piuttosto risolvendo il problema fondamentale della finanza locale che costituisce una minaccia di paralisi, sempre piu' imm...
108264IDG761200748vitale giovanni nuova legislazione per le autonomie locali Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. ritiene opportuna una legislazione delle autonomie locali aderente alle moderne esigenze di snellimento della pubblica amministrazione, a condizione che venga tenuta presente la necessita' di una preliminare presa di coscienza sui limiti globali di spesa programmata e democraticamente s...
108265IDG761200749miniero roberto le camere come organi legislativi e amministrat...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. sostiene che le camere, nell' esercizio delle diverse attivita' concernenti la gestione economica ed i rapporti col personale, devono essere ritenute capaci di agire sia nell' ambito del diritto privato che del diritto pubblico e, quindi, abilitate ad emanare atti di natura privatistica...
108266IDG761200750pollini massimo la ragioneria comunale e provinciale nel conten...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...attraverso l' esame dei concetti di ente, azienda, impresa, con particolare riferimento agli enunciati dello zappa in materia di economia aziendale, l' a. rileva che le funzioni di ragioneria negli enti locali non si limitano alla rilevazione dei fenomeni economici ed al relativo controllo, b...
108267IDG761200751rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108268IDG761200752manitto attilio Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108269IDG761200753vari massimo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...
108270IDG761200754scuto ferdinando note sull' assistenza integrativa dell' inadel Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...dopo aver esposto il concetto di assistenza integrativa nei suoi aspetti di prevenzione sociale e di rieducazione psico-fisica, l' a. esamina le principali prestazioni integrative erogate dall' inadel, in particolare quelle relative all' allattamento artificiale, al parto fisiologico, alle cu...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati