# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108271 | IDG761200755 | de gaetano giuseppe
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. ritiene che in caso di dimissioni della giunta o del solo
sindaco l' istituto della prorogatio autorizzi la giunta a
disimpegnare le funzioni di ordinaria amministrazione sino a quando
non sia stato provveduto alla nomina sostitutoria. conseguentemente
la giunta, per provvedere alla ele... |
108272 | IDG761200756 | gattuccio achille
| elezione, in sicilia, del sindaco e degli asses... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. sostiene che, nella ipotesi di dimissioni collegiali della
giunta, ovvero in seguito alla intervenuta approvazione di una
mozione di sfiducia nei confronti di essa, la competenza di convocare
e presiedere il consiglio comunale non e' del sindaco uscente,
direttamente e personalmente int... |
108273 | IDG761200757 | trapanese vincenzo
| funzione dello stato nella prevenzione degli in... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il progressivo deteriorarsi dell' ambiente naturale, sostiene l' a.,
puo' essere arrestato soltanto da un sollecito intervento dello
stato, teso, in primo luogo, a disciplinare organicamente la materia
al fine di avere un corpo unitario di norme, adeguate ai tempi e alla
complessita' del prob... |
108274 | IDG761200758 | urso giuseppe
| verso la riforma sanitaria?
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | nell' esaminare la nuova legge ospedaliera, particolarmente sotto il
profilo degli adempimenti cui sono tenute le amministrazioni
ospedaliere e delle limitazioni alla loro autonomia decisionale, l'
a. non nasconde i propri dubbi sul buon esito della legge stessa;
alcune complesse procedure pr... |
108275 | IDG761200759 | basetti sani pietro
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | poiche' con l' entrata in vigore della riforma tributaria le
eventuali entrate tributarie del comune si residuano alla imposta
locale sui redditi e alla imposta sull' incremento di valore degli
immobili, e' auspicabile, sostiene l' a., che la loro disciplina
venga per tempo definita e chiarita.
|
108276 | IDG761200760 | giuliano francesco
| l' anagrafe tributaria e il codice fiscale dei ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. espone gli effetti della riforma tributaria nei confronti degli
aggi di riscossione e delle addizionali sui tributi locali, che
ancora sono esigibili per le annualita' precedenti al 1974. pone in
rilievo, inoltre, i compiti e le finalita' dell' anagrafe tributaria
nonche' le norme relat... |
108277 | IDG761200761 | p.t.a.
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il raffronto fra l' attivita' finanziaria dei 2 comuni, sostiene l'
a., pone in rilievo la dilatazione delle spese correnti del comune
italiano, le quali, non solo assorbono tutte le disponibilita' di
bilancio, ma creano un disavanzo economico per la cui copertura si
deve far ricorso all' ass... |
108278 | IDG761200762 | castellaneta nicola
| raffronto tra un comune francese e uno italiano... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | attraverso un confronto fra l' attivita' finanziaria di 2 comuni
minori, l' uno francese e l' altro italiano, con una realta'
socio-economica simile, l' a. pone in evidenza le divergenze d'
indirizzo nell' amministrazione della cosa pubblica. in particolare,
una maggiore disponibilita' di mez... |
108279 | IDG761200763 | florio pietro
| repertorio degli atti: controllo e vidimazione
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. espone la nuova disciplina relativa al visto del repertorio
degli atti da parte dell' ufficio del registro. le nuove norme
prevedono una scadenza quadrimestrale del visto che, inoltre, non
deve essere presentato dal pubblico ufficiale entro un termine
genericamente fissato dalla legge, ... |
108280 | IDG761200764 | florio pietro
| imposta di registro su atto per l' acquisto di ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. ritiene non valida, per giustificare la revoca dei benefici
fiscali previsti dalla legge 21 giugno 1928, n. 1580, e successive
modificazioni, una ipotetica destinazione futura diversa da quella
agevolata, senza che cio' sia confortato da concreti elementi. cio'
che ha rilevanza, infatti... |
108281 | IDG761200765 | cacciavillani ivone
| crisi del principio di maggioranza nei collegi ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. ritiene che, fra i vari correttivi del principio di
maggioranza, tesi ad evitare la paralisi dei collegi amministrativi,
quello c.d. della "prevalenza del voto del presidente" (in base al
quale nel contrasto fra piu' tesi che conseguano parita' di voti, si
intende approvata quella su cu... |
108282 | IDG761200766 | de negri errico
| la ristrutturazione e la razionalizzazione dell... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. espone le esperienze gia' compiute e le altre che si vanno
prefigurando nell' ambito dell' amministrazione provinciale di pisa,
relative alla ristrutturazione dell' ente provincia e, in
particolare, alla diversa aggregazione degli uffici e alla piu'
razionale utilizzazione dell' ufficio... |
108283 | IDG761200767 | mazzetti giuseppe
| esperienze comunali nella formazione ed attuazi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il relatore espone l' esperienza di pianificazione commerciale nel
comune di bologna; una esperienza, rileva il relatore, di volonta'
politica oltre che di metodologia tecnica, impostata sulla
partecipazione delle categorie interessate, delle commissioni di
quartiere, degli organismi previsti... |
108284 | IDG761200768 | nizzoli silvano
| iniziative dei comuni nella formazione dei prezzi
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' ente locale, sostiene il relatore, deve porsi come elemento
trainante nelle iniziative in materia di riforme associative e di
creazioni di strutture cooperative, nonche' trovare un proprio ruolo
specifico nell' informazione e nell' orientamento del consumatore e
nella fase di determinazion... |
108285 | IDG761200769 | sora vittorio
| le esperienze regionali nell' applicazione dell... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | dopo aver esposto gli obiettivi di fondo della legge del 1971, n.
426, e gli strumenti da questa predisposti per la ristrutturazione
della rete commerciale al dettaglio, il relatore esamina i
provvedimenti posti in atto dalla regione lombarda per dare
attuazione alla legge stessa. tali provve... |
108286 | IDG761200770 | bosco manfredi
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il relatore espone le iniziative legislative che il governo si
propone relativamente all' individuazione, a livello regionale, delle
ottimali forme e luoghi di concentrazione per la realizzazione del
commercio all' ingrosso, nonche' per il settore del credito agevolato
per il commercio.
|
108287 | IDG761200771 | costamagna giuseppe
| la politica del commercio nel quadro della prog... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il relatore pone in evidenza i caratteri sociali e politici,
oltreche' economici, dell' attivita' commerciale; il commercio,
infatti, e' soprattutto un servizio e, come tale, va considerato alla
stregua di tutti gli altri servizi sociali (scuola, sanita', sport).
si tratta cioe' di un diritto... |
108288 | IDG761200772 | cecchini lucio
| comuni e regioni: compiti e funzioni nel settor... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il relatore espone le cause della insufficiente attuazione della
legge 11 giugno 1971, n. 426, la principale delle quali puo' essere
individuata nella dimensione comunale spesso inadeguata ai fini di
una attivita' di programmazione; il problema di determinare una
dimensione congrua, rispetto ... |
108289 | IDG761200773 | boazzelli guglielmo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | la programmazione commerciale deve rappresentare uno dei mezzi
essenziali per lo sviluppo economico e sociale della comunita' nelle
sue inevitabili connessioni con l' assetto del territorio, l'
urbanistica, la politica del traffico, la programmazione economica,
in un discorso globale coordina... |
108290 | IDG761200774 | pastore giovanni battista
| deleghe delle regioni ai comuni
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. analizza l' art. 4 dello statuto della regione basilicata che
prevede casi di delega delle funzioni amministrative alle province,
ai comuni o ad altri enti e la legge regionale 16 dicembre 1974, n.
33 che reca norme provvisorie per l' attuazione del diritto allo
studio; questa legge det... |
108291 | IDG761200775 | gaetano felice
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' annotatore riassume puntualmente lo scritto in questione
richiamando inoltre l' art. 31 del regio decreto n. 1238 che prevede
tra l' altro rettifiche di ufficio di atti di nascita formati dopo l'
entrata in vigore del decreto 9 luglio 1939.
|
108292 | IDG761200776 | fiore domenico
| il fondamento giuridico e pratico delle rettifi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. espone i compiti dell' ufficiale di stato civile sostenendo le
varie proposizioni con esempi pratici attinti dalle fonti che
concretano le certificazioni come aventi la funzione di correggere
errori ed omissioni contenuti in atti imperfetti.
|
108293 | IDG761200777 | roddi cesare
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. osserva come le vie vicinali siano connesse con esigenze
primarie dei fondi agricoli in quanto soddisfano alla necessita'
degli agricoltori di raggiungere i loro terreni. sottolinea a tale
proposito l' importanza della legge della regione puglia, che,
poiche' costituisce le "strade extr... |
108294 | IDG761200778 | di gioia domenico
| primi interventi regionali per la viabilita' mi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | lo scritto esamina il problema della viabilita' vicinale che
soprattutto in puglia ha costituito oggetto importante di interventi
finanziari atti a garantire condizioni minime di assistenza ai
consorzi per le strade vicinali. la gravita' della situazione
finanziaria dei consorzi ha imposto un... |
108295 | IDG761200779 | rodella domenico
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | il commentatore riprende per grandi linee lo scritto in questione,
accogliendone le considerazioni ed aggiungendo alle proposte in esso
contenute l' esigenza da parte del legislatore di dare carattere di
salvaguardia alle limitazioni dettate per le strade, obbligando ad
inserire nei piani urb... |
108296 | IDG761200780 | di gioia domenico
| sulle distanze delle costruzioni lungo le strade
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. richiamando la legge ponte del 6 agosto 1967 n. 765 osserva
come il legislatore si sia proposto di perseguire finalita'
essenzialmente urbanistiche per soddisfare al tempo stesso le
esigenze di tutela del patrimonio stradale, della circolazione
stradale e della sicurezza dei cittadini, ... |
108297 | IDG761200781 | di gaetano giuseppe
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' annotatore accoglie le considerazioni dell' a. dello scritto
sottolineando la giusta impostazione degli artt. 44 e 66 dell'
ordinamento del 1955. rileva inoltre tra le questioni piu' importanti
quella di stabilire quando la giunta municipale e' in funzione.
questa si considera operante, da... |
108298 | IDG761200782 | di gregorio giuseppe
| la presidenza del consiglio comunale nei comuni... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. analizzando l' art. 66 della legge 29 ottobre 1955 n. 6 osserva
che tale norma non prevede casi di dimissioni del sindaco o di altri
amministratori. per risolvere il problema l' a. propone che all' atto
dell' insediamento dei consigli comunali, fatto salvo l' art. 44,
venga eletta la pr... |
108299 | IDG761200783 | princivalle pierfranco
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' annotatore condivide alcune considerazioni fatte dall' a. del
testo tra cui la data di convocazione del consiglio per la presa d'
atto (10 giorni dalla deliberazione della giunta). tra le
considerazioni non accolte e' la competenza del comitato di controllo
a prendere atto in caso di dimis... |
108300 | IDG761200784 | romano vincenzo
| le dimissioni del sindaco
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | l' a. esamina l' argomento delle dimissioni del sindaco sia sotto il
profilo tecnico sia sotto quello teorico, a proposito del quale egli
osserva la traumaticita' di tale fenomeno. sottolinea l' esigenza
che, data la importanza del ruolo da esso rivestito, anche in
rapporto alla giunta comuna... |