Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108301IDG761200785sorrentino gennaro l' elezione del sindaco Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. esprime alcune perplessita' sulla norma riportata dal ii comma dell' art. 5 del testo unico del 1960 n. 570 la quale stabilisce che l' "elezione del sindaco non e' valida se non e' fatta con l' intervento dei 2 terzi dei consiglieri in carica ed a maggioranza assoluta di voti", in quant...
108302IDG761200786tarantino vittorio la convocazione dei consigli neo eletti Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. prospetta il problema di come sopperire alla mancanza di una norma espressa che preveda la prima convocazione. formula a tale proposito l' ipotesi di ricavarla in base all' art. 12 delle disposizioni generali ed all' art. 165 del regolamento di esecuzione della legge comunale e provinci...
108303IDG761200787corsaro santo la prova di alfabetismo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...lo scritto si occupa del problema della surrogazione dei consiglieri comunali che non si presentano per l' espletamento della prova di alfabetismo nei comuni fino a 5000 abitanti. l' a. ritiene che il divieto di surrogazione sussista in relazione alla esistenza del sistema maggioritario con i...
108304IDG761200788princivalle senio la nomina del sindaco e della giunta. riflessi ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. enuncia il potere dei tribunali amministrativi regionali di: a) annullare le elezioni, b) annullare le operazioni elettorali, c) modificare l' attribuzione dei voti alle liste o ai singoli candidati, e correggere di conseguenza i risultati delle elezioni. in secondo luogo esamina i rifl...
108305IDG761200789roddi cesare Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il commentatore condivide l' elemento di rinnovamento sul piano sociale e culturale che caratterizza i comitati provinciali della caccia e pone in rilievo il fatto che i nuovi organi hanno un impegno scientifico oltre che esigenze di ricezione tecnica.
108306IDG761200790mannucci ettore i comitati provinciali della caccia nella legge...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. espone le innovazioni che la regione toscana ha apportato alla composizione ed ai compiti dei comitati provinciali della caccia operanti nel suo territorio. si rileva che tali comitati assumono una nuova fisionomia, segnando un passo avanti sotto l' aspetto culturale, sociologico e dell...
108307IDG761200791di napoli gaetano Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. riprende le linee generali dello scritto commentato ponendo in evidenza tra i problemi che emergono in prospettiva, quello di definire quale sara' il rapporto tra il rinnovato ministero del bilancio e quello del tesoro ed inoltre da quale organo vada elaborato il bilancio nelle sue line...
108308IDG761200792trapanese vincenzo il ministero del bilancio e della programmazion...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. espone le difficolta' che caratterizzarono la formazione della legge 27 febbraio 1967 n. 48 istitutiva del ministero del bilancio con i vari organismi interni ed esterni fra cui il cipe. si rileva che la legge citata fu seguita da una serie di decreti delegati aventi lo scopo di predisp...
108309IDG761200793ferrero francesco Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' annotatore rileva la vastita' della impostazione dell' a. dello scritto accogliendo la proposta fatta da quest' ultimo di non considerare la sanatoria dell' atto come a se' stante.
108310IDG761200794pifferi giuseppe i casi di sanatoria dell' atto amministrativo Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. esamina i casi di sanatoria dell' atto amministrativo, dalla inefficacia che ne e' il presupposto, alla convalida, alla ratifica ed alla conversione. la sanatoria, si sottolinea, non e' un istituto a se'.
108311IDG761200795di napoli gaetano Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...il commentatore riprende i punti essenziali dello scritto annotato ponendo in rilievo l' esigenza che lo stato manifesti il proprio intervento formulando direttive di massima, ma soprattutto valutando gli elementi fondamentali per la formazione di programmi pluriennali di sviluppo da inserire...
108312IDG761200796tedeschini federico posizione delle aziende autonome dello stato ne...Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. analizza il concetto di azienda accolto nel codice civile, da cui rileva l' esigenza che in tal senso sia da intendere la qualificazione di azienda data agli organi dello stato coordinati in una impresa pubblica. per quanto attiene alla natura giuridica delle aziende autonome in quanto ...
108313IDG761200797iannozzi paolo le opere d' arte negli edifici pubblici Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ...l' a. dedica lo scritto alle indicazioni delle modalita' di applicazione delle disposizioni che prevedono l' abbellimento degli edifici pubblici mediante opere d' arte. a tale proposito l' a. premette alcuni concetti mediante i quali da' una definizione di edificio pubblico: si intende per ed...
108314IDG761200100duchi claudio gestione provvisoria ed indennita' di avviamento Rass. dir. farm., an. 6 (1975), fasc....l' a. esamina le questioni relative alla corresponsione di una indennita' di avviamento da parte del vincitore di pubblico concorso di farmacia al gestore provvisorio cui succede nella gestione, iniziando dalla individuazione del tipo di gestore provvisorio cui spetti l' indennita' in questio...
108315IDG761200101canfora francesco il fondo dominante nella servitu' di elettrodotto Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...l' a. ritiene opportuno esaminare il problema, riproposto da una sentenza della corte di cassazione, della individuazione del fondo dominante rispetto alla servitu' di elettrodotto, in quanto la suprema corte ha negato che il trasferimento dell' elettrodotto abbia comportato anche il trasferi...
108316IDG761200102albano raffaele la conferenza di londra sul regime attuale dell...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...la conferenza tenuta a londra -indetta al fine di controllare lo stato attuale del regime di assicurazione nucleare e di suggerirne eventuali modifiche- ha messo a fuoco i problemi dei regimi nazionali di responsabilita' per incidenti nucleari e, con specifico riferimento alla materia delle a...
108317IDG761200103gentile g.b. processo e diritto in una causa di lavoro: lo s...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...l' a. ritiene utile richiamare l' attenzione del lettore su alcuni aspetti di maggior interesse di una vertenza in materia di lavoro e cioe' l' impulso dato alla trattazione della causa dall' entrata in vigore della legge n. 533 del 1973; l' applicazione del principio del libero convincimento...
108318IDG761200104garri francesco casi pratici giurisprudenziali in tema di deriv...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...trattasi di una rassegna di casi pratici giurisprudenziali in tema di derivazione ed utilizzazione delle acque pubbliche, nonche' di elettrodotti appartenenti all' enel, redatta con il fine di individuare quelle fattispecie in cui i giudici hanno considerato il particolare profilo della respo...
108319IDG761200105gentile g.g. nazionalizzazione elettrica e comunione forzosa...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...l' a. esprime piu' volte il suo dissenso dalla pronuncia emessa dalla corte di cassazione, in quanto la soluzione data, per quanto informata a criteri di giustizia sostanziale, finisce per eludere l' esame che avrebbe potuto, forse, rivelarsi ricco di soluzioni per l' esegesi e la valutazione...
108320IDG761200106de liso roberto nullita' di bilanci di esercizio ex art. 2379 c...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...le prime 2 massime risolvono, in modo forse discutibile ma senz' altro logico, il problema delle lesioni economiche derivanti all' enel dall' applicazione della normativa concernente la determinazione dell' indennizzo delle imprese elettriche appartenenti a societa' tenute alla formazione del...
108321IDG761200107ciccarello renato osservazioni sui rapporti fra recesso dell' imp...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...l' a. espone le proprie argomentazioni per dimostrare che, allorche' il contratto sia affetto da vizi genetici, sia perfettamente lecito al datore di lavoro interrompere unilateralmente le prestazioni e altrettanto possa fare il lavoratore, salva la possibilita', per l' altra parte, di invoca...
108322IDG761200108costanzo luigi sulla tutela possessoria dell' utente di energi...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...in questo attento e meditato studio, ricco di citazioni bibliografiche, l' a. affronta il non nuovo problema dell' ammissibilita' di una tutela possessoria dell' utente d' energia elettrica, ove questa cessi di essere erogata a causa del distacco dei condotti operato dal somministrante- secon...
108323IDG761200109canfora francesco invalidita' e inefficacia in tema di atti di im...Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc...il tema affrontato dall' a. riguarda l' esatta qualificazione da dare all' ipotesi prevista dalla norma di cui all' art. 12, comma 2, della legge n. 1643 del 1962, che qualifica come "nulli" gli atti in qualsiasi forma compiuti dopo il 31 dicembre 1961 dalle imprese soggette a trasferimento. ...
108324IDG761200110nuzzolillo luigi aspetti medico-sociali delle cardiopatie corona...Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....dopo aver esaminato gli aspetti statistico-epidemiologici delle cardiopatie coronariche, l' a. passa a considerare gli indirizzi secondo cui dovrebbero essere condotti, sotto il profilo organizzativo, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nei confronti delle cardiopatie in argo...
108325IDG761200111azzena alberto tempo pieno e tempo definito nel rapporto d' im...Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....illustrata la vigente disciplina amministrativa, che prevede 2 tipi di rapporti fra sanitari ed ente ospedaliero, l' uno a tempo definito e l' altro a tempo pieno (quest' ultimo caratterizzato dal divieto di svolgere attivita' libero-professionale al di fuori dell' ospedale), l' a. respinge l...
108326IDG761200112papaldo nino il nuovo veterinario Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....l' a. riporta le opinioni piu' autorevoli e pertinenti all' aspetto amministrativo esposte durante il xii congresso nazionale del sindacato veterinari degli enti locali e nella celebrazione della ii giornata del veterinario, che hanno avuto luogo a venezia nel settembre 1974, aggiungendo alcu...
108327IDG761200113fracassi ubaldo, schiaffino giorgio le nuove norme per l' assistenza ospedaliera ne...Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....gli aa. intendono illustrare i criteri ispiratori e le modalita' di erogazione dell' assistenza ospedaliera da parte della regione liguria, aggiungendo rilievi critici e note sulle principali innovazioni. vengono evidenziate, pertanto, alcune caratteristiche dell' assistenza erogata, quale l'...
108328IDG761200114leoni mario sport ed educazione sanitaria Rass. amm. san., an. 14 (1975), fasc....l' a. ribadisce vigorosamente la necessita' di una azione sempre piu' penetrante di educazione sanitaria, per creare una diffusa mentalita' sportiva in tutte le eta' e in tutti i settori della popolazione, tenendo presenti alcuni aspetti fondamentali e cioe': distinguere le prestazioni per un...
108329IDG761200115manfellotto luigi della vendita dei corpi di reato ai sensi dell'...Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 1, pa...contrariamente al parere espresso da alcuni, l' a. afferma che nelle leggi di bollo e di registro non e' prevista alcuna eccezione dall' assoggettamento alle rispettive imposte degli atti relativi alla procedura di vendita di reperti non reclamati, ne' eccezione di tal genere si trova in legg...
108330IDG761200116carta luigi considerazioni sull' art. 149 del codice penale Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 1, pa...l' a. esamina l' articolo menzionato nel titolo premettendo che esso non puo' essere analizzato solo in base alla sua collocazione sistematica, ma anche e soprattutto in relazione ai principi costituzionali che impongono allo stato l' onere di rimuovere ogni ostacolo di ordine economico e soc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati