# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108331 | IDG761200117 | dotto guido
| parvae questiones iuris in tema di cosa giudicata
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 1, pa... | dall' esame comparato delle disposizioni contenute in materia nel
codice di procedura penale, l' a. trae argomenti per suffragare la
sua affermazione che il termine del passaggio in giudicato della
sentenza penale emessa dal pretore sia di 20 giorni, diversamente dal
termine relativo alla sen... |
108332 | IDG761200118 | colacci marino aldo
| aggravamento di malattia e riapertura dell' ist... | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 1, pa... | l' a. espone le proprie osservazioni a proposito della fattispecie di
seguito riportata: un automobilista provocava lesioni ad un ciclista,
ma veniva prosciolto in istruttoria in quanto l' infortunato veniva
dichiarato guarito senza postumi in 40 giorni e non era stata
presentata querela. suc... |
108333 | IDG761200120 | pellegrini nicola
| brevi note integrative sulla gratuita' del giud... | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pa... | l' a. ritiene opportuno esporre alcune precisazioni in merito alla
gratuita' del patrocinio prevista nel nuovo rito delle controversie
di lavoro, auspicando altresi' l' immediato intervento degli organi
responsabili cosicche' venga assicurata una uniformita' di
applicazione da parte di tutti ... |
108334 | IDG761200121 | sciuto salvatore
| lo stato di adottabilita' dei minori degli anni... | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pa... | l' a., rifacendosi all' istituto dell' adozione speciale introdotto
con l' intento di risolvere il penoso problema dell' infanzia
abbandonata, esamina quello che e' il presupposto della suddetta
adozione e cioe' lo stato di adottabilita', nonche' il procedimento
per giungere alla dichiarazion... |
108335 | IDG761200122 | colacci marino aldo
| tempo di austerita' e limiti massimi di velocit... | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pa... | l' a. espone alcune critiche osservazioni in merito ai provvedimenti
ministeriali relativi ai limiti di velocita' imposti durante il
periodo dell' austerita', prendendo le mosse da una sentenza emessa
dal pretore di orvieto nei confronti di un automobilista
contravvenzionato lungo l' autostra... |
108336 | IDG761200123 | bucolo francesco
| il processo esecutivo si avvia a guarigione
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pa... | l' a. riporta i punti essenziali della progettata riforma del
processo di esecuzione e cioe' l' unificazione, nelle mani del
pretore delle funzioni del giudice di esecuzione oggi suddivise tra
pretore e tribunale, la conseguente unificazione della competenza a
decidere tutti i tipi di opposiz... |
108337 | IDG761200124 | bucalo salvatore
| l' art. 570 c.p. e l' inosservanza dell' obblig... | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pa... | l' a. formula le proprie osservazioni in materia di violazione degli
obblighi di assistenza familiare, soffermandosi tra l' altro sul
punto che un fatto prematrimoniale che dispensi i futuri coniugi
dall' obbligo della coabitazione, e' illecito e non esclude la
sussistenza del reato di violaz... |
108338 | IDG761200125 | carta luigi
| | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pa... | la sentenza annotata, vertente in materia di spese di previdenza ed
assistenza nei giudizi di lavoro, si presenta interessante in quanto
stabilisce che le spese sostenute dal consulente tecnico di ufficio
sono a carico degli enti previdenziali e non dell' erario, dovendosi
intendere il dispos... |
108339 | IDG761200126 | lauro fulberto
| disciplina dei prezzi
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 3-4, ... | premessa una succinta spiegazione della dinamica della formazione di
un prezzo, condizionato comunque dalle inevitabili incognite del
mercato, e dopo un breve accenno al fenomeno della speculazione, l'
a. si sofferma ad esaminare i prezzi amministrati, e cioe' i prezzi
politici e quelli pubbl... |
108340 | IDG761200127 | colace antonio
| la sentenza del pretore - irrevocabilita'
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 3-4, ... | l' a. non condivide la tesi secondo cui la sentenza di condanna o di
proscioglimento pronunciata dal pretore diventa irrevocabile decorso
il ventesimo giorno dalla sua pronuncia, ritenendo invece necessario,
prima di tutto, individuare quale sia il mezzo di impugnazione che
avrebbe potuto ess... |
108341 | IDG761200128 | colacci marino aldo
| attivita' sciatorie e lesioni colpose
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 3-4, ... | l' a. si dichiara concorde con la pronuncia di colpevolezza emessa
dal pretore nei confronti di uno sciatore il cui comportamento
"ispirato a grave imprudenza e negligenza" ha causato gravi lesioni
ad un' altra sciatrice, rifacendosi alle norme contenute nel decalogo
dello sciatore del panath... |
108342 | IDG761200129 | borselli edgardo
| | Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 3-4, ... | l' a. commenta favorevolmente la sentenza della corte costituzionale
la quale, pronunciandosi contrariamente alla giurisprudenza della
corte di cassazione rimasta ferma sulla massima affermante che ogni
onere e responsabilita' e' a carico dell' ex fallito, nel caso di
revoca del fallimento se... |
108343 | IDG761200134 | capaccioli enzo
| esclusivita' e pienezza della competenza delle ... | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | sottolineato che nella necessita' del ricorso alle commissioni di
primo e secondo grado puo' scorgersi una delle maggiori novita' della
riforma del contenzioso tributario, l' a. tende a dimostrare come
alla giurisdizione tributaria spettino a pieno diritto gli attributi
di esclusivita' e pien... |
108344 | IDG761200135 | fossati aldo
| la risoluzione delle controversie doganali
| Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | l' a. illustra la nuova disciplina della risoluzione delle
controversie in materia doganale, incentrata su 3 strumenti: 1) il
procedimento contenzioso presso l' ufficio doganale competente per l'
accertamento; 2) il procedimento amministrativo in 2 gradi, e la
conseguente possibilita' di pros... |
108345 | IDG761200136 | gallo salvatore
| fonti del diritto penale tributario
| Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | si trae spunto dalla sentenza annotata (che ha escluso le circolari
ministeriali dall' ambito delle fonti di diritto penale) per
effettuare un excursus sulle fonti di cognizione del diritto penale
tributario. l' annotatore distingue le fonti immediate (costituzione,
atti con valore di legge, ... |
108346 | IDG761200137 | gallo salvatore
| cause di esclusione della punibilita'
| Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | l' a., traendo spunto dalla sentenza annotata, in tema di caso
fortuito e forza maggiore, compie una breve trattazione sulle cause
di non punibilita' in genere, e sul loro campo di applicazione nel
diritto penale tributario.
|
108347 | IDG761200138 | gallo salvatore
| notificazioni non effettuate a mani del destina... | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | la sentenza della corte costituzionale annotata ha dichiarato
illegittima la lett. e) dell' art. 38 del testo unico sulle imposte
dirette nella parte in cui dispensa il messo notificatore dall'
obbligo di inviare la lettera raccomandata al contribuente, cui gli
avvisi ed atti non sono stati r... |
108348 | IDG761200139 | gallo salvatore
| natura giurisdizionale delle commissioni tribut... | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | l' ordinanza annotata ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' costituzionale degli artt. 6 della legge 20 marzo 1865,
n. 2248, allegato e; 53, i comma, del testo unico 24 agosto 1877, n.
4021; 22, iii comma e 29, iii comma, del decreto legge 7 agosto 1936,
n. 1639; 285, i comma... |
108349 | IDG761200140 | gallo salvatore
| la sciabola e' arma da guerra?
| Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | le 2 sentenze annotate sono in netto contrasto essendo la prima
contro e la seconda a favore della riconducibilita' della sciabola in
dotazione alle forze armate nella categoria delle armi da guerra. il
commentatore non prende posizione per l' una o l' altra tesi,
limitandosi a riportare una ... |
108350 | IDG761200141 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108351 | IDG761200142 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108352 | IDG761200143 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108353 | IDG761200144 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108354 | IDG761200145 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108355 | IDG761200146 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108356 | IDG761200147 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108357 | IDG761200148 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | |
108358 | IDG761200149 | gallo salvatore
| le circostanze dell' illecito tributario
| Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | in questo lungo e approfondito studio l' a. offre una trattazione
completa della teoria delle circostanze del reato applicata alla
materia tributaria. vengono in primo luogo illustrate le circostanze
comuni e la loro configurabilita' negli illeciti tributari; sono
quindi passate in rassegna l... |
108359 | IDG761200150 | messa giuseppe
| la impugnabilita' dei documenti caratteristici ... | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | l' a. illustra la disciplina dell' art. 4 della legge 5 novembre
1962, n. 1695, riguardante il reclamo che puo' essere proposto contro
i documenti caratteristici degli ufficiali, sottufficiali, militari
delle varie armi, in relazione alle recenti innovazioni legislative
in tema di ricorsi amm... |
108360 | IDG761200151 | gallo salvatore
| la prescrizione delle contravvenzioni in materi... | Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas... | la questione illustrata nella nota riguarda l' applicabilita' anche
alle contravvenzioni concernenti l' imposizione diretta del termine
di prescrizione triennale previsto dall' art. 16 della legge 7
gennaio 1929, n. 4. di fronte alle diversita' di orientamento
giurisprudenziale rispecchiate n... |