Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108361IDG761200152gallo salvatore costituzionalita' delle nuove norme doganali Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...la corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimita' costituzionale del decreto del presidente della repubblica 2 febbraio 1970, n. 62 e del decreto del presidente della repubblica 18 febbraio 1971, n. 18, sollevate dal pretore di bologna sotto il profilo della viola...
108362IDG761200153redazione Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...
108363IDG761200154redazione Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...
108364IDG761200155redazione Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...
108365IDG761200156redazione Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...
108366IDG761200157redazione Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...
108367IDG761200158redazione Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...
108368IDG761200159dolce raffaele ancora sullo stato di necessita' quale causa di...Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...affermato che allo stato di necessita' debba riconoscersi la natura giuridica di causa di esclusione della colpevolezza (e non gia', come sostiene la prevalente dottrina, di causa oggettiva di giustificazione), cosi' come all' errore scusabile su detto stato, l' a. tenta di dimostrare che tal...
108369IDG761200160cafaro bruno romano luci e ombre nel nuovo diritto di famiglia Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...l' a. illustra per brevi cenni le novita' delle riforme del diritto di famiglia di cui mette in rilievo i notevoli pregi tanto da farne, a suo giudizio, una disciplina moderna e al passo con i tempi. vengono espresse da ultimo solo 3 riserve, concernenti l' eccessiva ampiezza dei termini di i...
108370IDG761200161acampora giovanni l' evasione nel sistema impositivo sul valore a...Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...dopo aver rilevato che l' evasione dell' iva assume connotati pragmatici in relazione al particolare meccanismo impositivo e si configura sotto il profilo economico in funzione della struttura del tributo, l' a. passa a trattare dei mezzi di rilevamento dell' evasione, facendo anche cenno del...
108371IDG761200162gallo salvatore responsabilita' solidale del successore d' azie...Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...l' a., dopo aver trattato della responsabilita' sussidiaria e della responsabilita' solidale d' imposta, quali casi in cui lo stato puo' riscuotere il proprio credito tributario anche da un' altra persona diversa dall' autore della violazione tributaria, passa all' esame del tema concernente ...
108372IDG761200163gallo salvatore detenzione abusiva di armi da guerra Riv. Guardia Fin., an. 24 (1975), fas...dopo aver espresso adesione alla massima annotata, secondo la quale a determinare il carattere d' arma da guerra non e' decisivo il fatto se l' arma sia attualmente in dotazione ai corpi o reparti delle forze armate nazionali o straniere, o anche la limitata potenza distruttiva dello strument...
108373IDG761200164scacciante salvatore il periodo di prova dell' insegnante elementare Riv. giur. scuola, an. 14 (1975), fas...l' inadeguatezza del sistema di accertamento delle capacita' educative e didattiche dell' insegnante in prova e' stata superata dall' art. 58 del decreto del presidente della repubblica del 31 maggio 1974, n. 417, che attribuisce la massima importanza agli elementi forniti dal direttore didat...
108374IDG761200165de simone saverio costituzione e competenza legislativa regionale Riv. giur. scuola, an. 14 (1975), fas...la decisione costituzionale, che l' a. annota, riguarda l' illegittimita' costituzionale della legge della provincia di trento del 12 ottobre 1973, avente per oggetto i "prestiti sull' onore", nelle parti in cui dispone concessione di prestiti a favore di studenti iscritti a qualsiasi anno di...
108375IDG761200166de simone saverio universita' non statali e contributi dello stato Riv. giur. scuola, an. 14 (1975), fas...l' a. trae lo spunto da una decisione ineccepibile del giudice ordinario, secondo cui e' legittima la retribuzione pattuita "ad ora di lezione fatta" dall' associazione precedente al riconoscimento dell' universita' non statale "pro deo", per auspicare una adeguata soluzione del problema dell...
108376IDG761200167sgro' b. scuola e societa' Riv. giur. scuola, an. 14 (1975), fas...il problema affrontato dall' a. concerne la necessita' di trovare un termine di mediazione tra scuola e societa', che puo' essere il lavoro, oppure l' organo collegiale attraverso il quale la societa' "gestisce" la scuola oppure l' uomo stesso nella sua dimensione sociale. il punto di partenz...
108377IDG761200168meloncelli achille Riv. giur. scuola, an. 14 (1975), fas...
108378IDG761200169meloncelli achille Riv. giur. scuola, an. 14 (1975), fas...
108379IDG761200170m.a. sviluppo della pubblica amministrazione e forma...Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a. fa' notare come il convegno di reggio calabria del marzo 1975, che avrebbe dovuto porre in evidenza le esigenze e le caratteristiche della pubblica amministrazione, e tentare una programmazione dei processi formativi e singoli interventi formativi nel settore pubblico, abbia in pratica ...
108380IDG761200171d.a.l. convegni sul calcolatore elettronico nelle impr...Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...si da' notizia di 2 convegni svoltisi a bologna nell' ottobre 1974, uno sul tema della preventivazione e programmazione dei lavori, l' altro sui programmi di elaborazione dei dati per la realizzazione di opere di ingegneria civile.
108381IDG761200172g. c. Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a. effettua un attento esame delle funzioni del mediatore rispetto al controllo giurisdizionale dell' amministrazione, facendo le opportune distinzioni con il contenzioso e con l' esclusivita' del controllo giurisdizionale. nella seconda parte l' a. esamina la differenza tra il mediatore f...
108382IDG761200173g. c. Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...in questo articolo si effettua uno studio sui compiti, sull' efficienza, sull' imparzialita' dell' ombudsman, cioe' dell' organo che difende gli interessi dei cittadini in modo diverso dalle istituzioni di controllo e giurisdizionali.
108383IDG761200174c.a.t. Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...in quest' opera si affrontano i problemi del crescente sviluppo della circolazione automobilistica nei grandi centri urbani, del reperimento quindi di idonee aree da attrezzare a parcheggio e altri problemi relativi alla viabilita' urbana.
108384IDG761200175c.a.t. Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a. si prefigge di cogliere, nel quotidiano impegno dell' amministratore, alcuni ricorrenti aspetti di comportamento dei quali successivamente compie una puntuale ed accurata analisi.
108385IDG761200176d.a.l. Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...il lavoro puo' essere considerato come un' esposizione corretta e documentata della composizione e della normativa regolamentare dei comitati nazionali del consiglio nazionale delle ricerche.
108386IDG761200177g. c. Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a. sostiene che una valida riforma dell' amministrazione e' il presupposto del risultato che si vuol raggiungere con la pianificazione; successivamente, l' a. esamina anche i rapporti tra leggi di bilancio e pianificazione.
108387IDG761200178redazione Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a. in quest' opera di notevole impegno scientifico, compie un esame puntuale e completo del modo in cui viene svolta in belgio l' azione amministrativa a livello dei servizi centrali dello stato.
108388IDG761200179baldi angela orientamenti dei partecipanti ad un corso della...Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...da un' indagine svolta fra i partecipanti ai corsi della scuola superiore della pubblica amministrazione e' risultato che la metodologia, i contenuti, l' articolazione del corso non soddisfano le esigenze professionali dei funzionari; l' a., percio', auspica la determinazione di nuove prospet...
108389IDG761200180di passio rocco il ministero per i beni culturali ed ambientali Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a. premessi brevi cenni sulle competenze del ministero per i beni culturali e ambientali, sostiene che i risultati positivi o negativi di tale recente istituzione dipenderanno da eventi futuri ed, in particolare, dalle capacita' organizzative.
108390IDG761200181di passio rocco il riordinamento degli enti pubblici ("riassett...Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f...l' a., premessi i motivi ispiratori della legge sul "riassetto del parastato", cerca di identificare l' ambito di applicazione di questa, definendo gli enti pubblici non economici; quindi si sofferma sulla soppressione degli enti inutili, voluta da tale legge. infine, l' a. espone la posizion...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati