# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108391 | IDG761200182 | taradel alessandro
| | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | l' a. sostiene che, come risulta dallo scritto del professor dayal,
l' idea del "funzionario generalista", del vecchio modello coloniale,
sembra ormai perdere terreno in india e sembra che venga affermata la
necessita' dell' autonomia nella gestione del personale, da parte
delle singole impre... |
108392 | IDG761200183 | onofri rino
| la programmazione finanziaria
| Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | il comitato di politica di bilancio ha organizzato all' aja un
"colloquio" europeo sui metodi di miglioramento delle scelte di
bilancio, in vista di una armonizzazione delle politiche di bilancio
dei paesi della cee. l' a. riferisce i tre argomenti trattati al
colloquio dell' aja: bilancio pe... |
108393 | IDG761200184 | nibale gianfranco
| le carenze d' incentivazione nella pubblica amm... | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | l' a. mette in luce alcuni grossi difetti delle procedure di
assunzione di impiegati presso le pubbliche amministrazioni, che
violano il principio dell' uguaglianza e la tesi della meritocrazia.
successivamente l' a. lamenta la presenza, nel rapporto di pubblico
impiego, di elementi che infic... |
108394 | IDG761200185 | m.a.
| | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | |
108395 | IDG761200186 | m.a.
| | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | |
108396 | IDG761200188 | r.b.
| | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | carbonnier, rileva il recensore rifiuta il pluralismo giuridico di
gurvitch, centrato sulla spontaneita' del diritto dei gruppi e sulla
relativita' storica della supremazia dello stato sulle altre
istituzioni, ritenendo ammissibile solo un pluralismo
giurisprudenziale che si rivela tautologic... |
108397 | IDG761200189 | g.c.
| | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | e' un volume che va studiato, sostiene il recensore, non tanto per
conoscere l' ordinamento francese e trarne utili notizie di diritto
comparato, ma soprattutto perche' da queste scaturisce la
rappresentazione di problemi che si presentano in modo analogo in
italia, nonche' prospettive di sol... |
108398 | IDG761200190 | bettini romano
| risultati di una indagine sullo stato degli stu... | Riv. trim. sc. amm., an. 22 (1975), f... | l' a. fa una analisi di prima approssimazione dei risultati piu'
significativi dell' indagine promossa dalla "rivista trimestrale di
scienza dell' amministrazione". l' indagine, sviluppata tramite un
questionario, verteva sui rapporti fra la scienza dell'
amministrazione e la formazione di fu... |
108399 | IDG761200191 | fragola umberto
| la legislazione turistica in italia dopo le reg... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. ritiene che la mancanza di una legge-quadro sul turismo e la
mancata riforma del ministero del turismo abbiano determinato l'
incertezza e la discontinuita' della legislazione turistica regionale
che si riduce, con poche eccezioni, ad una normativa di
incentivazione che ricalca, con qua... |
108400 | IDG761200192 | potenza giuseppe
| la normativa sul turismo nella prima legislatur... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | dopo aver tracciato il quadro storico-politico delle strutture
organizzative turistiche in cui sono state chiamate ad operare le
regioni, ed aver posto in evidenza il mutamento delle motivazioni del
turismo attivo, l' a. espone le iniziative regionali di maggior
rilievo e, in particolare, la ... |
108401 | IDG761200193 | gotti porcinari leopoldo
| iniziative turistiche in montagna: nuovi strume... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. traccia un quadro esauriente delle principali iniziative
legislative della regione lombarda, tese alla valorizzazione della
montagna in una visione di carattere globale nel contesto dello
sviluppo e del riequilibrio socio-economico fra le zone montane e il
resto del territorio nazionale... |
108402 | IDG761200194 | gotti porcinari leopoldo
| lo sviluppo della montagna e le comunita' montane
| Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | la costituzione delle comunita' montane, cioe' di organismi
morfologicamente ed amministrativamente omogenei, aventi lo scopo di
riunire e concretare in un comune sforzo le iniziative per lo
sviluppo della montagna, e' il momento finale di un lungo e difficile
processo legislativo e politico ... |
108403 | IDG761200195 | sepe onorato
| natura delle aziende del turismo e responsabili... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. ritiene che in seguito al decreto presidenziale del 27 agosto
1960, n. 1042, e al decreto presidenziale del 14 gennaio 1972, n. 6,
le aziende autonome del turismo si trovano oggi nell' ambito dell'
organizzazione indiretta delle regioni, il che porta all' abrogazione
implicita dell' art... |
108404 | IDG761200196 | gotti porcinari leopoldo
| le case da gioco nell' ordinamento italiano
| Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che nell' ordinamento italiano non esistono norme di
carattere generale che autorizzano espressamente l' esercizio del
gioco d' azzardo. esistono tuttavia alcune disposizioni che sia pure
per fini diversi (tributari o destinazione dei proventi),
costituiscono una seria base all... |
108405 | IDG761200197 | molteni francesco
| aspetti particolari della regolamentazione dell... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che l' esercizio di attivita' di gioco assume, nel
caso in esame, le connotazioni dell' impresa cui non sono estranee
finalita' pubbliche, non dissimili da quelle relative alle lotterie,
alle pesche di beneficenza, alle scommesse per manifestazioni
sportive. anziche' il ruolo d... |
108406 | IDG761200198 | correale giulio
| osservazioni sul regime giuridico della casa da... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene la tesi della non incompatibilita' e possibile
coesistenza delle norme legislative di cui alla legge 8 maggio 1933,
n. 505, sia nel complesso delle leggi ordinariesia in relazione alle
leggi e principi costituzionali.
|
108407 | IDG761200199 | ivanov v.
| alcuni aspetti giuridici nell' organizzazione d... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. espone i numerosi interventi legislativi diretti allo sviluppo
e alla valorizzazione degli impianti turistici nell' unione sovietica
con particolare riferimento all' azione svolta dalla societa'
nazionale per azioni per il turismo estero "intourist" della quale
esamina i compiti, l' org... |
108408 | IDG761200200 | tempesta adalberto
| albergatori, operatori turistici e riforma trib... | Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. ... | l' a. esamina alcuni punti della riforma tributaria di notevole
interesse per il settore turistico-alberghiero, con particolare
riferimento alle regole introdotte dall' art. 59 del decreto
presidenziale 29 settembre 1973, n. 597, relativo al regime delle
detrazioni all' imposta. l' a. espone ... |
108409 | IDG761200201 | bessone mario
| condizione giuridica dei figli nati fuori del m... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., alla luce degli artt. 2 e 3 della costituzione, dimostra che
l' art. 30 della costituzione non ha costituzionalizzato la
disciplina del codice civile nella materia corrispondente, ma ha
radicalmente superato i principi in questa contenuti; tale norma,
infatti, ha costituzionalizzato un... |
108410 | IDG761200202 | virdis giovanni daniele
| la riduzione del termine della pubblicazione di... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che dall' art. 113 dell' ordinamento dello stato
civile non si puo' dedurre che la riduzione del termine della
pubblicazione di matrimonio non possa essere disposta anche
successivamente alla formazione dell' atto di pubblicazione, e
dimostra come negare tale eventualita' sia i... |
108411 | IDG761200203 | buono lorenzo
| richieste e rilascio ai cittadini di certificaz... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. lamenta che, a distanza di 20 anni dall' entrata in vigore
della legge del 31 ottobre 1955, n. 1064, che prevede l' omissione,
negli estratti per riassunto degli atti di stato civile, dell'
indicazione della paternita' e maternita', questa sia continuamente
violata.
|
108412 | IDG761200204 | secondino lorenzo
| la riforma del t.u. delle leggi sull' elettorat... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. afferma che i cardini della prevista riforma del testo unico
delle leggi sull' elettorato attivo sono l' istituzione della figura
dell' ufficiale elettorale, i cui provvedimenti sarebbero
immediatamente esecutivi, e la conseguente riduzione dei compiti
della commissione elettorale manda... |
108413 | IDG761200205 | fisichella francesco
| elettorato passivo; proposte di snellimento di ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., per una riforma della legislazione sull' elettorato passivo,
propone una revisione dell' art. 19 della legge 25 maggio 1970, n.
352, portando a 4 il numero degli scrutatori, la semplificazione del
verbale delle operazioni elettorali, che permetterebbe di ridurre il
numero degli addetti... |
108414 | IDG761200206 | pastorino giuseppe
| disconoscimento della paternita'
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che il nostro codice nega ai figli illegittimi
disconosciuti il diritto alla maternita' ed auspica, quindi, l'
adeguamento della legge italiana agli accordi internazionali in tema
di filiazione, l' urgente approvazione del diritto di famiglia e l'
adozione delle norme che renda... |
108415 | IDG761200207 | calabrese mario
| le annotazione delle sentenze civili negli atti... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. precisa che per l' annotazione delle sentenze interessanti lo
stato civile vanno trascritti gli estremi della sentenza, per quanto
riguarda la data, del deposito in cancelleria e del passaggio in
giudicato di essa. successivamente, l' a. approva le decisioni dei
tribunali che autorizzan... |
108416 | IDG761200209 | lucarelli erminio
| sulla interpretazione del comma 2 dell' art. 10... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., contrariamente alla corrente interpretazione letterale dell'
art. 10, comma 2, della legge sul divorzio, sostiene che sugli atti
dello stato civile e sugli atti anagrafici dovrebbe essere annotata,
agli effetti del cambiamento dello stato coniugale degli interessati,
la data della sent... |
108417 | IDG761200210 | sossi mario
| brevi note in tema di rettifiche di errori mate... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. ritiene che la normativa in tema di rettifica di errori
materiali negli atti di stato civile debba essere modificata
semplificandone la procedura e attribuendo piu' ampi poteri agli
ufficiali di stato civile. inoltre l' a. sostiene che, in riferimento
all' art. 3 della costituzione, anc... |
108418 | IDG761200211 | lucarelli erminio
| la famiglia anagrafica, le dichiarazioni sostit... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. propone alcuni criteri che potrebbero rendere fissi, univoci e
inderogabili i concetti di famiglia anagrafica e capo famiglia.
successivamente l' a. affronta brevemente due questioni relative alla
legge 4 gennaio 1968, n. 15, quella attinente alle dichiarazioni
sostitutive degli atti di... |
108419 | IDG761200212 | buono lorenzo
| cancellazione anagrafica per irreperibilita'
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che la cancellazione anagrafica per irreperibilita',
applicata attualmente solo in sede di censimento, dovrebbe essere
ammessa anche in altri momenti, quando l' irreperibilita' viene a
verificarsi nel periodo compreso fra due censimenti, per meglio
rispecchiare la situazione di... |
108420 | IDG761200213 | sampiero angelo
| per una migliore applicazione degli artt. 2 del... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. rileva la comprensibile inadempienza del disposto degli artt. 2
della legge anagrafica e 44 del codice civile che subordinano la
certificazione anagrafica nel nuovo comune alla restituzione del
modulo ap4, cioe' alla conferma di avvenuta cancellazione anagrafica
per cambiamento di resid... |