# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108421 | IDG761200214 | boca adriano
| riforma del testo unico legge 20 marzo 1963, n.... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., in riferimento alle proposte fatte in materia di modifica del
testo unico 20 marzo 1967, n. 223, sostiene di non concordare con
esse sul punto delle liste generali che, a suo parere, vanno abolite,
e sulla limitazione di competenza della commissione elettorale
mandamentale.
|
108422 | IDG761200215 | secondino lorenzo
| alcune proposte di riforma della normativa anag... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che l' attuale ordinamento anagrafico risponde
sufficientemente alle esigenze della vita moderna; tuttavia
suggerisce di riesaminare la procedura relativa alle iscrizioni per
trasferimento di residenza da comune a comune e di precisare la
questione relativa ai poteri di accerta... |
108423 | IDG761200216 | monticelli carlo
| il funzionario incaricato dal sindaco e la legg... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. espone la necessita' di una modifica dell' art. 20 della legge
4 gennaio 1968, n. 15, che attribuisce al funzionario incaricato dal
sindaco la facolta' di procedere all' autenticazione, non solo delle
istanze dirette alla pubblica amministrazione, ma anche all'
autenticazione di firme o... |
108424 | IDG761200217 | grasso giovanna
| appunti su alcuni criteri funzionali ed organiz... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. segnala i punti della disciplina vigente in materia di stato
civile in ordine ai quali piu' frequentemente emergono inconvenienti
in sede di applicazione e che percio' necessitano di un intervento da
parte del legislatore. successivamente l' a. esamina gli elementi da
prendere in consid... |
108425 | IDG761200218 | carli luigi
| la legge 1 dicembre 1970, n. 898 e l' ordinamen... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., ammessa in generale l' opportunita' della legge sul divorzio,
ne individua alcune gravi imperfezioni tecniche, quindi, espone
brevemente i piu' recenti orientamenti della dottrina in ordine ad
alcuni problemi sollevati da tale legge, soffermandosi, in
particolare, sulla analisi dei rif... |
108426 | IDG761200219 | arena salvatore
| particolarita' della legge 4 gennaio 1968, n. 1... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. esamina l' art. 27 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, che ha
operato importanti richiami nei confronti del servizio di stato
civile. in particolare l' a. si occupa della materia della
documentazione necessaria per il matrimonio, soffermandosi
prevalentemente sul cosiddetto certificato d... |
108427 | IDG761200220 | cerruti mario
| l' acquiescenza alle sentenze di divorzio
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | esposti sinteticamente i principi generali che presiedono all'
acquiescenza, l' a. tratta dell' applicazione di questo istituto alle
sentenze di divorzio. in particolare l' a. sostiene che anche in tale
materia trova applicazione l' acquiescenza delle parti private ma non
quella del pubblico ... |
108428 | IDG761200221 | salvo francesco
| la fotoriproduzione sostitutiva dei documenti d... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' art. 2 del decreto del presidente del consiglio dei ministri 11
settembre 1974, vieta la fotoriproduzione dei registri e degli
originali degli atti di stato civile, deludendo cosi' quanti
speravano di poter giungere, attraverso il sistema della
fotoriproduzione, all' abolizione del doppio ... |
108429 | IDG761200223 | cicoria luigi
| il sistema elettorale britannico
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene la necessita' di un' urgente revisione del nostro
sistema di elezioni politiche per renderlo piu' rapido, cosi' come e'
in gran bretagna ed in altri paesi.
|
108430 | IDG761200224 | borgioli giovanni
| concetti generali di persona giuridica pubblica... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., premesso che la persona giuridica e' una realta' dal punto di
vista giuridico, considera elemento discretivo tra la persona
giuridica pubblica e quella privata lo scopo istituzionale (pubblico
o privato) proprio dell' ente. quindi l' a. precisa il concetto di
organo attraverso il quale... |
108431 | IDG761200225 | leone benedetto
| per una piu' sollecita pubblicazione dei dati a... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. illustra il modello istat/p/i attraverso il quale si e'
rilevato l' ammontare della popolazione comunale al 31 dicembre 1973;
quindi, esamina i vantaggi del modello istat/p/2-bis predisposto per
conseguire il medesimo dato comunale al 31 dicembre 1974 e conclude
precisando le finalita' ... |
108432 | IDG761200226 | secondino lorenzo
| la nuova procedura per il rilascio delle carte ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. illustra il contenuto della dichiarazione (prevista dall' art.
1 del decreto del presidente della repubblica 6 agosto 1974, n. 649)
che l' interessato deve sottoscrivere in sede di richiesta della
carta d' identita', e precisa che tale dichiarazione e' una
condizione essenziale per otte... |
108433 | IDG761200227 | sarti gino
| notizie anagrafiche. segreti d' ufficio. atti p... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. lamenta l' estrema leggerezza con cui la maggioranza degli
uffici permette la consultazione delle schede anagrafiche e fornisce
indirizzi a persone sconosciute, e sottolinea la pericolosita' di una
tale cattiva abitudine.
|
108434 | IDG761200228 | secondino lorenzo
| risposta ad alcune considerazioni critiche in o... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., contrariamente ad altri autori, sostiene che l' istituendo
ufficiale elettorale, usando la normale diligenza e capacita', non
dovra' temere incriminazioni per reati contravvenzionali. egli,
inoltre, sempre in polemica con altri autori, sostiene la necessita'
della riforma e la risponde... |
108435 | IDG761200229 | pelaggi antonio
| | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | |
108436 | IDG761200230 | borgioli pier giovanni
| il fallito e la dignita' del voto
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. ritiene che, in assenza di fatti particolarmente gravi
ascrivibili al fallito, questi non dovrebbe patire, a seguito del
fallimento, anche la privazione dell' elettorato attivo e passivo. l'
a. lamenta inoltre la disparita' di trattamento (negata tuttavia
dalla corte costituzionale) gen... |
108437 | IDG761200231 | arena salvatore
| la legge 8 marzo 1975, n. 39 e i suoi riflessi ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. esamina brevemente le innovazioni che la legge 8 marzo 1975, n.
39, ha gia' introdotto in materia di matrimonio e di cittadinanza, e
rileva che tali innovazioni sono state tenute in precisa
considerazione nelle nuove norme del diritto di famiglia. infine l'
a. fa notare le ulteriori ape... |
108438 | IDG761200232 | perrone marisa
| agli effetti dell' art. 345 del codice civile
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che sarebbe conveniente un' interpretazione
restrittiva del compito disposto dall' art. 345 del codice civile per
l' ufficiale di stato civile, in modo che questi possa dare al
giudice tutelare una comunicazione il piu' essenziale possibile,
stante la possibilita', per l' autor... |
108439 | IDG761200233 | salvo francesco
| accordo italo-argentino in materia di cittadina... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea l' aspetto incontestabilmente positivo dell' accordo
di cittadinanza italo-argentino nella parte in cui stabilisce che il
cittadino italiano e argentino per nascita in conseguenza dell'
acquisto rispettivamente della cittadinanza argentina e italiana non
perde la cittadinanza... |
108440 | IDG761200234 | chinnici giusto
| osservazioni in margine al convegno nazionale d... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene la necessita' della abolizione delle pubblicazioni di
matrimonio che non hanno dato quel risultato che il legislatore del
tempo credette di riscontrare.
|
108441 | IDG761200235 | lucarelli erminio
| sull' abolizione del certificato di buona condo... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che il certificato di buona condotta, anche se non e'
previsto e disciplinato espressamente e compiutamente dalla legge,
costituisce un istituto giuridico recepito nel nostro ordinamento
giuridico-amministrativo a seguito di una prassi costante di oltre un
secolo, ne' lo si puo... |
108442 | IDG761200236 | salvo francesco
| la famiglia anagrafica
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. mette in discussione la nozione di famiglia anagrafica; egli
sostiene, infatti, che questa riflette situazioni di fatto per molti
aspetti irrilevanti per il diritto ed in netta divergenza con la
famiglia vera e propria, sicche' la certificazione di essa puo'
considerarsi priva di ogni e... |
108443 | IDG761200237 | secondino lorenzo
| l' attribuzione della maggiore eta' e del dirit... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. non condivide l' abbassamento della maggiore eta' al compimento
del diciottesimo anno, e la conseguente acquisizione del diritto di
elettorato attivo per coloro che tale eta' hanno raggiunto.
|
108444 | IDG761200238 | achilli carlo
| l' idea tipo dell' ufficiale d' anagrafe e la b... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., al fine di porre in evidenza gli aspetti importanti del ruolo
e della personalita' dell' ufficiale d' anagrafe, allarga il discorso
in una prospettiva globale della realta' strutturale organizzativa e
normativa nel cui ambito agisce il funzionario. servendosi di tabelle
illustrative l'... |
108445 | IDG761200239 | leone benedetto
| la conferenza nazionale dell' emigrazione: indi... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. riferisce che nel corso della conferenza nazionale della
emigrazione, svoltasi a roma dal 24 febbraio al 1 marzo 1975, sono
stati trattati importanti argomenti quali il problema del voto degli
italiani all' estero, della cancellazione dalle liste elettorali dei
cittadini cancellati dall... |
108446 | IDG761200240 | bernazzani fernando
| proposte di riforma alla disciplina dell' elett... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. afferma che, nonostante le profonde modifiche apportate dalla
legge 1966, n. 1, e' ancora vivamente sentita l' esigenza di una
riforma del sistema elettorale vigente allo scopo di un effettivo
snellimento e perfezionamento della prassi disciplinante la materia;
l' a. espone, quindi, le ... |
108447 | IDG761200241 | carrozza vincenzo
| attribuzioni della commissione elettorale manda... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., citando le varie fonti legislative, espone brevemente le
attribuzioni della commissione elettorale mandamentale relative all'
elettorato attivo, alle elezioni politiche e amministrative
(comunali, provinciali e regionali), concludendo con l' esposizione
delle sanzioni in caso di mancat... |
108448 | IDG761200242 | coscia antonio
| iscrizione elettorale in caso di acquisto della... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. premessi brevi cenni sulle condizioni e i presupposti necessari
per l' iscrizione elettorale, espone alcuni casi particolari di
acquisto della cittadinanza italiana da parte di una donna straniera,
per matrimonio con cittadino italiano, che palesano la necessita' di
una piu' stretta cor... |
108449 | IDG761200243 | pelaggi antonio
| l' adeguamento retributivo negli enti locali
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. dimostra che il pubblico impiegato ha un vero e proprio diritto
soggettivo, tutelabile avanti al giudice ordinario, a che il suo
stipendio "sia fissato in proporzione con quello del segretario
generale", ex art. 228 del testo unico 1934, n. 383. successivamente
l' a. sostiene che se il ... |
108450 | IDG761200244 | cava ciro
| i censimenti e le anagrafi dalle origini ai tem... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. fa una piccola storia delle rilevazioni demografiche dalle
semplici enunciazioni della popolazione, che si tenevano nell' anno
2000 avanti cristo, al primo censimento eseguito in italia il 31
dicembre 1861, fino alle soglie della regolamentazione odierna. l'
a., in questa sua breve stor... |