# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108451 | IDG761200245 | de nicola ignazio
| cento anni di emigrazione
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sintetizza alcuni risultati sull' emigrazione italiana dai
quali emerge che il fenomeno migratorio ha avuto il suo apice all'
inizio del secolo, che le correnti migratorie sono oggi dirette verso
i paesi europei e che quelle che partono dalle regioni meridionali
sono a carattere definit... |
108452 | IDG761200246 | salvo francesco
| l' azione di contestazione della legittimita' e... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., contrariamente ad un recente orientamento della corte di
cassazione, sostiene che il pubblico ministero e' legittimato a
promuovere l' azione di contestazione della legittimita', in quanto
l' esatta definizione dello stato della persona e' questione di
interesse pubblico alla realizzaz... |
108453 | IDG761200247 | lucarelli erminio
| l' anagrafe ed il nuovo diritto di famiglia. i ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. rileva che, con l' entrata in vigore del nuovo diritto di
famiglia, si rendera' indispensabile provvedere alla registrazione
sugli atti anagrafici del nuovo status di "coniuge separato", in
quanto il figlio nato dopo 300 giorni dalla separazione, non godendo
piu' della presunzione di le... |
108454 | IDG761200248 | cerruti mario
| la sottoscrizione dell' analfabeta nelle scritt... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., premessi brevi cenni generali sulla sottoscrizione della
scrittura privata e dell' atto pubblico, affronta il problema della
validita' del "crocesegno", cioe' della sottoscrizione di tali atti
da parte dell' analfabeta. l' a., dopo aver esaminato singolarmente
le varie categorie di att... |
108455 | IDG761200249 | torri alberto paolo
| il divorzio nell' antica roma
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. offre un breve e realistico quadro del modo in cui gli antichi
romani esercitavano il diritto di divorzio.
|
108456 | IDG761200250 | cicoria luigi
| la riforma tributaria e il matrimonio
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che la norma che prevede il cumulo dei redditi di
lavoro dei coniugi, a prescindere dalla sua incostituzionalita', e'
ingiusta anche perche' insidia, sia pure in modo poco appariscente,
la famiglia, favorendo separazioni coniugali che, fittiziamente sorte
per neutralizzare i ri... |
108457 | IDG761200252 | gervasoni mario
| il cambiamento di nome
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sottolinea l' importanza per l' ufficiale di stato civile dell'
istituto del cambiamento del nome. egli espone, relativamente a tale
materia, le direttive del dipartimento dell' interno del cantone
svitto della svizzera che danno una precisa casistica delle possibili
istanze indicando i... |
108458 | IDG761200253 | salvo francesco
| alcune osservazioni in merito alla distinzione ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che la separazione fra le funzioni dell' ufficiale di
stato civile e di anagrafe e', in base alle vigenti disposizioni di
legge, netta e precisa; cio' non esclude pero' rapporti di
correlazione e parallelismo tra le due funzioni: infatti l' anagrafe
recepisce le situazioni di d... |
108459 | IDG761200254 | achilli carlo
| l' idea tipo dell' ufficiale d' anagrafe e la b... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. si occupa di una vasta gamma di problemi connessi con la
residenza cercando di spiegare piu' uno sviluppo psicologico
necessario per controllare alcune scelte intolleranti da parte del
funzionario anagrafico rispetto all' ipotetico carattere rigido della
norma, piuttosto che far risulta... |
108460 | IDG761200255 | scopelliti filippo
| carte d' identita': rilascio duplicati
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. riporta la nota del ministero dell' interno nella quale si
sostiene che, in caso di cambiamento di stato civile, per matrimonio
o altro, oppure di residenza, per trasferimento nell' ambito dello
stesso comune o per immigrazione, dovra' procedersi al rilascio di
una nuova carta d' identi... |
108461 | IDG761200256 | arena salvatore
| il riconoscimento di prole nel nuovo diritto di... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. espone brevemente i limiti al riconoscimento della prole che
sussisteranno anche dopo l' entrata in vigore del nuovo diritto di
famiglia, soffermandosi, in particolare, sul limite posto dall' art.
232 del codice civile. successivamente l' a. illustra numerose
situazioni, in cui possono ... |
108462 | IDG761200257 | salvo francesco
| la delegazione delle funzioni di ufficiale dell... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che la delegazione delle funzioni di ufficiale dello
stato civile ha carattere interorganico e sono quindi ininfluenti su
di essa i mutamenti del titolare dell' organo delegante; da tale
premessa secondo l' a. deriva che non e' necessario rinnovare la
delegazione delle funzioni... |
108463 | IDG761200258 | trento francesco
| per un solo nome negli atti di stato civile.
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | secondo l' a. sarebbe piu' che sufficiente l' imposizione di un solo
nome alle persone, considerando anche le difficolta' che piu' nomi,
specie se composti, possono generare nelle scritturazioni e
registrazioni degli atti di stato civile.
|
108464 | IDG761200259 | secondino lorenzo
| la rinnovazione del consiglio comunale per la p... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che il disposto dell' art. 8 del testo unico del 16
maggio 1960, n. 570, deve essere interpretato, per i comuni con
popolazione superiore ai 5000 abitanti, nel senso che si procede alla
rinnovazione quando il consiglio comunale abbia perduto la meta' dei
suoi membri senza che s... |
108465 | IDG761200260 | arena salvatore
| il disconoscimento e il riconoscimento del figl... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., dopo aver evidenziato le innovazioni che la nuova disciplina
del diritto di famiglia ha apportato in materia di disconoscimento e
di riconoscimento del figlio naturale, esamina le procedure che
possono essere applicate dall' ufficiale dello stato civile per
verbalizzare la sentenza di ... |
108466 | IDG761200261 | lucarelli erminio
| il divieto temporaneo di nuove nozze nella rifo... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. fa notare come il divieto di cui all' art. 89 del codice
civile, cosi' come e' formulato nel nuovo testo, non abbia ragione di
esistere in alcuni casi che il legislatore non ha, pero', tenuto
presente; inoltre, l' a. rileva che, in tale materia, l' assegnazione
al tribunale di facili co... |
108467 | IDG761200262 | salvo francesco
| i doveri dell' ufficiale dello stato civile nei... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., relativamente ai doveri dell' ufficiale di stato civile nei
confronti del proceratore della re pubblica, esamina brevemente i
doveri derivanti dall' art. 13 del regio decreto 9 luglio 1939, n.
1238 e l' obbligo del rapporto in generale di cui all' art. 2 del
codice di procedura penale.
|
108468 | IDG761200263 | borgioli pier giovanni
| delle sanzioni in generale ed in particolare di... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., dopo aver definito i concetti di sanzione penale, civile e
amministrativa, illustra brevemente le sanzioni comminate all'
ufficiale di stato civile sottolineandone la particolare rigidita'.
|
108469 | IDG761200264 | lucarelli erminio
| sul decesso di persone dichiarate irreperibili ... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. esamina 4 casi particolari in cui si puo' manifestare la
fattispecie di decesso di persona gia' dichiarata irreperibile al
censimento e indica le soluzioni, a suo parere, piu' esatte di tali
casi.
|
108470 | IDG761200265 | carrozza vincenzo
| differente sistema di elezione nei comuni con 2... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. rileva come nei comuni per i quali la composizione del
consiglio comunale e' di 20 consiglieri, per l' elezione di questi
vengono adottati due sistemi: in alcuni quello limitato ai 4/5, in
altri quello proporzionale.
|
108471 | IDG761200266 | salvo francesco
| cittadinanza della donna italiana coniugata con... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a. sostiene che, anche dopo la dichiarazione di illegittimita'
costituzionale dell' art. 10, comma 3, della legge 13 giugno 1912, n.
555 (che prevedeva l' automatica perdita della cittadinanza da parte
della donna italiana che contrae matrimonio con uno straniero), le
situazioni esaurite n... |
108472 | IDG761200267 | secondino lorenzo
| elezioni comunali. convalida degli eletti e ric... | Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. ... | l' a., nell' esaminare la procedura della deliberazione di convalida
degli eletti nelle elezioni comunali, precisa che questa
deliberazione non e' un momento della procedura per la nomina del
sindaco, ma una deliberazione come tutte le altre. successivamente l'
a. espone la procedura dei rico... |
108473 | IDG761200268 | prudente luigi
| incostituzionalita' dell' art. 40 della l. n. 1... | Trib. amm. reg., an. 1 (1975), fasc. ... | l' a., dopo aver esaminato il riparto delle competenze degli organi
di giustizia amministrativa in sicilia prima dell' istituzione del
tribunale regionale amministrativo nell' isola ed aver affermato che
con l' istituzione dei tribunali regionali amministrativi il
legislatore non si e' limita... |
108474 | IDG761200269 | bonaccorsi paolo
| ancora in tema di licenze edilizie "ora per all... | Trib. amm. reg., an. 1 (1975), pt. 2,... | l' a. si dichiara d' accordo con la sentenza del tribunale
amministrativo regionale del lazio secondo la quale il comune ha l'
obbligo di provvedere, una volta annullato in sede giurisdizionale il
silenzio-rifiuto mantenuto dal sindaco su una domanda di licenza di
costruzione, con riferimento... |
108475 | IDG760400309 | tedesco giglia
| il diritto di famiglia
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 41 (1... | |
108476 | IDG760400310 | santini alceste
| i cattolici e la sinistra
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 43 (3... | |
108477 | IDG760400311 | bacciocchi aldo
| commento alla costituzione
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 46 (2... | |
108478 | IDG760400312 | pierini vanni
| casa e lavoro a torino
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 47 (2... | |
108479 | IDG760400313 | paolozzi letizia
| maternita': desiderio o rifiuto
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 3 (16... | |
108480 | IDG760400314 | redazione
| le forze armate in italia
| Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 9-10... | |