Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108481IDG760400315reitano angela divorzio all' italiana? Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 12 (...
108482IDG760400316cerri augusto le forze dell' ordine Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 24 (...
108483IDG760400317baragli enrico Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...
108484IDG760400318baragli enrico Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...
108485IDG760400319lener salvatore Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...
108486IDG760400320lener salvatore Civ. catt., vol. 4, an. 126 (1975), f...
108487IDG760400321redazione tre domande ai "cristiani marxisti" Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...l' a. sostiene che l' avvicinamento di taluni settori del mondo cattolico al marxismo sembra oggi giunto all' accettazione del marxismo, anche come materialismo storico e come criterio per una lettura "materialistica" della bibbia. per questi cristiani marxisti si e' posto il problema della c...
108488IDG760400322dezza paolo i decreti della xxxii congregazione della compa...Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...l' a. prende in esame i documenti ufficiali della congregazione generale della compagnia di gesu'. sorvolando sui decreti di carattere puramente interno all' ordine, si sofferma soprattutto su quelli che hanno per oggetto il servizio della fede e la promozione della giustizia di fronte a tant...
108489IDG760400323d'allolio alessandro per una migliore qualita' di vita. prospettive ...Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...l' a. esamina le diverse proposte che oggi si avanzano per un' adeguata soluzione del problema della qualita' della vita nei suoi contenuti culturali. dopo aver escluso come insufficienti la "teoria della catastrofe" e la tesi della stabilizzazione della situazione esistente, l' articolo esam...
108490IDG760400324lener salvatore l' adozione speciale in pericolo? Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...l' a. prende in esame l' ordinanza con la quale la corte di appello di palermo ha sollevato la questione d' incostituzionalita' della legge 5 giugno 1967, n. 431, sull' adozione speciale, affermando che i capisaldi di essa contrasterebbero con gli artt. 2, 3, 29, 30 e 31 della costituzione. p...
108491IDG760400325caruso a. organizzazioni sindacali divise sul progetto di...Civ. catt., vol. 3, an. 126 (1975), f...l' a. constata come cisl e uil, le due confederazioni sindacali che nel 1977 dovrebbero realizzare l' unita' organica con la cgil, da alcuni mesi sono in crisi a motivo delle discordie interne tra maggioranza e minoranza. l' a. sostiene che il problema di fondo non e' quello dell' unita' a tu...
108492IDG760400326joblin joseph la presenza della chiesa sul piano internazionale Civ. catt., vol. 4, an. 126 (1975), f...l' a. prende spunto dal continuo pellegrinare dei cristiani di tutto il mondo verso roma, e si domanda quale ruolo svolga la chiesa cattolica nel momento attuale dell' evoluzione dei rapporti internazionali. la rappresentanze della santa sede sono riconosciute e accolte nelle grandi istituzio...
108493IDG760400327caprile giovanni l' aborto negli stati uniti Civ. catt., vol. 4, an. 126 (1975), f...l' a. riassume le tappe che hanno condotto alla sentenza liberalizzatrice dell' aborto da parte della corte suprema negli stati uniti, e accenna alle prime conseguenze di questa permissivita'. coloro che non ammettono l' aborto non sono rimasti inattivi, ma conducono un' intensa azione per pr...
108494IDG760400328rulli giovanni la donna per una societa' a dimensione umana Civ. catt., vol. 4, an. 126 (1975), f...l' anno internazionale della donna, organizzato dall' onu per il 1975, ha avuto la sua espressione piu' nota nella conferenza di citta' del messico. l' a. ne fa una breve rievocazione descrivendo soprattutto l' azione svolta dalla delegazione della santa sede per alcuni punti specifici. l' a....
108495IDG760400329lener salvatore i valori cristiani del matrimonio nel documento...Civ. catt., vol. 4, an. 126 (1975), f...l' a. esamina il documento su "evangelizzazione e sacramento del matrimonio" emanato dalla xii assemblea generale della conferenza episcopale italiana, allo scopo di richiamare i fedeli a riflettere sul valore fondamentale ed originale del matrimonio in quanto sacramento di cristo e della chi...
108496IDG760400330redazione cause e rimedi del banditismo sardo Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 9-10...l' a. prende in esame la relazione redatta dal senatore giuseppe medici, presidente della commissione parlamentare d' inchiesta sui fenomeni di criminalita' in sardegna, istituita con la legge 27 ottobre 1969, n. 755. sostiene la necessita' di una riforma globale che incominci dalla ristruttu...
108497IDG760400331ruffolo ugo progressi sociali e dubbiezze della comunita' e...Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 12 (...l' a. prende in considerazione la proposta per l' istituzione di un piano sociale per lo sviluppo della comunita' europea. cardine della nuova istituzione dovrebbe essere il principio dell' autonomia contrattuale delle parti in causa e l' obbligo della piena occupazione. si dovrebbe affrontar...
108498IDG760400332vernetti luciano rosa luxemburg e lo spontaneismo Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 12 (...l' a. prende in esame il testo di daniel guerin che, con costante riferimento all' esperienza storica, tratta dell' efficienza e delle deficienze dello spontaneismo della luxemburg. mette in evidenza come la luxemburg considerasse le ragioni e la forza del partito e dei sindacati e la dialett...
108499IDG760400333vaccari giovanni gli "stati generali" dei comuni d' europa Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 13 (...l' a. informa che il consiglio dei comuni d' europa associa qualche migliaio di poteri locali di 12 paesi europei. questa organizzazione tiene periodicamente degli "stati generali", in cui vengono trattati i grandi temi della societa' europea, prevalentemente dal punto di vista dei poteri loc...
108500IDG760400334castrocane francesco tempo di ecologia Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 14 (...l' a. sostiene che se lo stato italiano vuole provvedere alla protezione del paesaggio, della flora e della fauna, non puo' rifiutare le riforme piu' urgenti della societa', cioe' quelle in diretto riferimento al patrimonio umano: giustizia fiscale, scuola, case, ospedali, giustizia civile, p...
108501IDG760400335calogero guido socialismo e bipartitismo costituzionale Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 20 (...l' a. prende in esame il duplice aspetto dell' assicurazione del potere costituzionale in italia, e della conseguente istituzionalizzazione di quel bipartitismo, che e' essenziale ad ogni politica, anche socialista, che intenda fermamente mantenersi nel quadro democratico. sostiene che il per...
108502IDG760400336pera giuseppe spigolature sulla vicenda del divorzio Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 22 (...l' a. considera se convenga o no consultare i cittadini sulla questione del divorzio, in relazione all' istituto del referendum, costituzionalmente previsto e legislativamente regolato. manifesta la convinzione che una consultazione compiuta a quattro anni di distanza dall' approvazione della...
108503IDG760400337redazione udi: bilancio di una campagna Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 41 (1...l' a. prende in esame la consultazione promossa dall' unione donne italiane sui temi della maternita', dell' aborto, dell' emancipazione femminile. i due temi principali al centro della consultazione sono: l' affermazione del valore sociale della maternita'; la maternita' come scelta libera e...
108504IDG760400338berlinguer giovanni assistenze parallele o sicurezza sociale? Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 41 (1...l' a. si domanda se per tutelare i singoli lavoratori e per garantire al sindacato strumenti di conoscenza e di intervento autonomi sul piano scientifico, giuridico e istituzionale, sia necessario mantenere indefinitamente un sistema di enti paralleli a quelli dello stato. dopo aver affermato...
108505IDG760400339cascino antonio, de domenico francesco, graziani cesare, mencucci giancarlo la ricerca delle opinioni Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 41 (1...gli aa. affermano che l' azienda radiotelevisiva deve obbedire ad una nuova politica anche per quanto riguarda la ricerca sui programmi e sul pubblico, secondo gli espliciti richiami dell' art. 4 del testo legislativo di riforma. e' necessario percio' che gli organi collegiali responsabili de...
108506IDG760400340redazione la riforma della politica Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 42 (2...l' a. sostiene che il problema dell' efficienza della polizia non sta nella drastica recrudescenza delle pene o nella maggior possibilita' dell' uso delle armi. per garantire la sicurezza dei cittadini e la difesa dell' ordine d garantire la sicurezza dei cittadini e la difesa dell' ordine d ...
108507IDG760400341spina sergio i padri dei pirati Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 42 (2...l' a. mette in evidenza l' accentramento autoritario e la mancanza di partecipazione democratica che caratterizza la gestione della rai. la nuova legge di riforma si articola in vari momenti strutturali e programmatici, che indicano come la rai puo' operare, per soddisfare concretamente le es...
108508IDG760400342falconi vincenzo la legge sulla caccia Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 42 (2...l' a. prende in esame il disegno di legge quadro per la protezione della fauna. la caccia deve non solo essere drasticamente limitata e resa compatibile con l' esigenza di tutelare la fauna selvatica e l' ambiente, ma anche riformata, eliminando la speculazione privata. in sostituzione andreb...
108509IDG760400343redazione la bandiera dell' aborto Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 43 (3...l' a. prende in esame i termini della discussione sull' aborto da parte del comitato ristretto che ha in esame il testo di legge. e' compito delle forze politiche, e in particolare del parlamento, approvare una nuova legge, effettivamente capace di far uscire l' aborto dalla clandestinita'. i...
108510IDG760400344redazione pulizia nella vita pubblica Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 43 (3...l' a. mette in rilievo la generale richiesta di pulizia, giustizia e moralizzazione della vita pubblica da parte del paese. cita argomenti importanti e questioni scottanti che interessano da vicino i cittadini e la gestione della cosa pubblica, su cui il paese ha diritto ad essere informato. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati