Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
108511IDG760400345redazione il ruolo sociale del medico Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 43 (3...l' a. mette in evidenza la necessita' di creare una nuova figura di medico, che sia consapevole di rendere un servizio pubblico, che sia un operatore di servizio sociale. a cio' viene incontro la riforma sanitaria, considerata uno strumento essenziale per l' affermazione di una figura nuova d...
108512IDG760400346pestalozza luigi citta' e regioni: no al progetto sarti Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 43 (3...l' a. rifiuta la concezione "prefettizia" delle istituzioni nazionali di musica previste dal ministro sarti, dei superteatri gestiti verticisticamente a livello ministeriale. difende, percio', i compiti e le responsabilita' degli enti locali, e il loro giusto diritto-dovere di condurre le ist...
108513IDG760400347redazione un nuovo giudice per la famiglia Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 44 (7...i problemi giudiziari della famiglia e l' inadeguatezza delle strutture ad affrontarli, sono lo specchio della piu' generale carenza dell' ordinamento giudiziario ad affrontare e risolvere nodi vitali dell' intervento del magistrato. l' a. esamina in che cosa debba concretizzarsi l' intervent...
108514IDG760400348redazione viavai nei servizi segreti Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 44 (7...l' a. prende spunto dall' improvvisa uscita dai servizi segreti italiani di un generale, motivata ufficialmente da un normale avvicendamento. dopo aver messo in evidenza le contraddizioni di questo episodio, l' a. sostiene la necessita' di esercitare un controllo democratico sui meccanismi, s...
108515IDG760400349francisconi doro gestione pubblica e o patronato? Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 44 (7...l' a. prende in considerazione il problema del futuro del patronato e il suo ridimensionamento in funzione di una totale assunzione di responsabilita' da parte del sindacato. vanno in questa direzione sia la progressiva integrazione delle strutture di patronato con quelle del sindacato, sia l...
108516IDG760400350berlinguer giovanni battere clientelismo e sperperi Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 44 (7...l' a. prende in esame gli aspetti negativi del sistema assistenziale, sanitario e previdenziale in italia. dal punto di vÊsta della previdenza, afferma che i contributi sociali dei lavoratori possono essere amministrati in proprio dai lavoratori stessi, mentre il ruolo delle altre parti soci...
108517IDG760400351pagni luigi le scelte nucleari dell' italia Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 44 (7...l' a. prende in esame il problema delle centrali nucleari in italia, riguardo soprattutto al loro costo, al costo futuro dell' energia da esse prodotta, e al problema dell' approvvigionamento dell' uranio. critica, inoltre, l' approvazione della legge n. 393, riguardante le norme sulla locali...
108518IDG760400352redazione miceli davanti ai giudici Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 45 (1...l' a. auspica che presto abbia inizio il processo per i tentativi eversivi di insurrezione armata contro i poteri dello stato, perche' il tempo gia' trascorso ha contribuito ad insabbiare parecchio la verita'. mette anche in evidenza le vaste responsabilita' politiche, del tutto rimaste fuori...
108519IDG760400353redazione verso la fine dell' onmi Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 45 (1...l' a. afferma che, dopo lo smantellamento dell' onmi, si pone finalmente l' avvio di una reale tutela sociale della maternita' e dell' infanzia attraverso la delega dei poteri alle regioni e agli enti locali. mette in evidenza che continuare a contrapporre l' onmi ad una struttura decentrata ...
108520IDG760400354bassolino antonio il sud deve fare la sua parte Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 45 (1...l' a. sostiene che il meridione e' terreno per uno scontro politico continuo e serrato, dal parlamento agli enti locali, contro una gestione privatistica, che ha causato l' abbandono dell' agricoltura e la rinuncia ad una organica strategia di politica industriale. l' a. sostiene, inoltre, la...
108521IDG760400355della seta piero i terreni che diventano oro Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 45 (1...l' a. prende spunto da certi provvedimenti fiscali adottati dal parlamento francese sul "diritto di edificazione", per esaminare piu' da vicino la situazione edilizia italiana. l' a. propone come prospettiva di riforma la separazione dello jus aedificandi con passaggio al regime concessorio, ...
108522IDG760400356redazione proposte sulla cassa Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 45 (1...l' a. esamina la posizione della confindustria nel dibattito avviato tra le forze politiche sul futuro della cassa per il mezzogiorno. la cassa per il mezzogiorno dovra' avere solo la gestione di progetti di preminente interesse nazionale, come fu originariamente pensata. inoltre, le regioni ...
108523IDG760400357ricci renato linee di ricerca nella fisica nucleare Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 45 (1...l' a. prende in esame il problema della ricerca scientifica in italia, in particolare riguardo ai programmi di fisica nucleare e alle questioni tecnico-organizzative ad essi correlate. le scelte che dovranno essere operate in questo settore, dovranno tener conto di tutte le facce del problema...
108524IDG760400358redazione il psi e la questione femminile Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 46 (2...l' a. esamina la posizione del psi al convegno nazionale sulla questione femminile. e' stato affrontato in particolare il problema di rimuovere gli ostacoli che frenano il processo di consapevolezza delle donne sul valore e significato del lavoro e la funzione e l' apporto degli enti locali n...
108525IDG760400359redazione le nuove norme fiscali Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 46 (2...la sostanza dei provvedimenti contenuti nelle nuove norme fiscali consiste soprattutto in riduzioni delle aliquote e aumenti delle detrazioni. sono previste, inoltre, condizioni di miglior favore nel trattamento delle pensioni e dei redditi familiari piu' bassi sottoposti al cumulo. oltre a q...
108526IDG760400360redazione colpo di coda della censura Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 46 (2...l' a. prende in esame il problema dell' istituto censorio, che e' inadatto, a suo giudizio, a distinguere nel novero dei valori, e agisce essenzialmente in funzione della sua sopravvivenza. l' a. critica soprattutto il fatto che la stessa censura, nello strenuo attaccamento alle proprie prero...
108527IDG760400361natta alessandro la liberta' e l' aborto Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 48 (5...l' a. prende in esame il progetto che e' stato preparato come base per una nuova legge sull' aborto e il problema del referendum abrogativo delle vecchie norme del codice penale. sostiene che le difficolta' e i rischi sul cammino della legge provengono soprattutto da coloro che intendono ripr...
108528IDG760400362spada celestino ancora piu' necessaria la riforma Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 48 (5...l' a. sostiene l' urgenza dell' applicazione della legge di riforma dell' ente radiotelevisivo. lo scontro, in questo campo, e' fra chi intende procedere con una logica unitaria, considerando le varie questioni tecnico-organizzative in funzione dei fini politico-culturali che il servizio pubb...
108529IDG760400363schacherc bruno in quali mani la riforma? Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 49 (1...l' a. sostiene che il modo, in cui l' ente radiotelevisivo e' attualmente strutturato, non consente di per se' un cambiamento sostanziale nella costruzione e realizzazione del prodotto giornalistico, informativo e culturale che l' ente deve realizzare. e', infatti, il criterio stesso della lo...
108530IDG760400364redazione aborto: confronto piu' serrato Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 49 (1...l' a. afferma che l' aborto e' un male antico, ed e' proprio per questo che una societa' che voglia essere civile e moderna deve provvedere con urgenza ad una regolamentazione del problema assumendosene tutte le responsabilita'. l' a. sostiene che una equa legge dovrebbe soprattutto garantire...
108531IDG760400365redazione affossato lo scandalo del petrolio Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 49 (1...l' a. prende in esame il modo con cui sono state messe a tacere le pesanti contestazioni mosse, per lo scandalo del petrolio, nei confronti di ex-ministri dell' industria e delle finanze. la magistratura ordinaria ha dovuto rinviare gli atti al parlamento, essendovi coinvolti ex-ministri, ma ...
108532IDG760400366lombardo radice lucio le vecchie idee di pacelli Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...l' a. mette in evidenza come un documento della conferenza episcopale italiana e recenti affermazioni del cardinale vicario di roma delineano la ripresa della strategia antimarxista e della minaccia contro la laicita' dello stato. mette particolarmente in risalto come il clericalismo nel nost...
108533IDG760400367coppola aniello l' aborto e gli sviluppi della crisi politica Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...l' a. sostiene che e' maturato il problema di eliminare le norme del codice rocco sull' interruzione della gravidanza, anche se l' aborto non e' un atto di liberta', bensi' una dolorosa necessita' cui la donna puo' essere costretta a ricorrere perche' le strutture sociali e le idee dominanti ...
108534IDG760400368la torre pio l' arciconfraternita della cassa Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...alla vigilia della scadenza della legge n. 853, il governo non ha presentato in parlamento alcuna proposta di legge riguardo all' intervento dello stato nel mezzogiorno. i comportamenti e le iniziative dello stato verso il sud devono necessariamente adeguarsi ai processi di rinnovamento in at...
108535IDG760400369forcellini paolo partecipazioni statali: massimo controllo pubbl...Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...l' a. afferma che e' prioritario, fra i temi da affrontare per la riforma del sistema delle imprese pubbliche italiane, risolvere il problema del controllo parlamentare sull' attivita' imprenditoriale dello stato. sostiene che per rafforzare il controllo democratico sulle imprese a partecipaz...
108536IDG760400370faggioli antonio i servizi di assistenza preconcezionale Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...la legge 29 luglio 1975, n. 405, concernente l' istituzione dei consultori familiari, istituisce il servizio di assistenza alla famiglia e alla maternita', con gli scopi indicati all' art. 1. i servizi di consulenza preconcezionale, nella misura in cui potranno realizzarsi dopo la legge n. 40...
108537IDG760400371seroni adriana aborto: coerenza dei comunisti Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...l' a. sostiene che la proposta comunista di legge sull' aborto cerca di tener conto dell' opinione complessiva del paese e delle diverse opinioni su questo problema. mette in evidenza che per tanti aspetti le posizioni del pci sull' aborto hanno trovato una conferma nella sentenza della corte...
108538IDG760400372spada celestino fiduciari grads commis professionisti Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51...l' a. sostiene che troppo stridente e' il contrasto fra i criteri tuttora dominanti all' interno della rai e i caratteri che la legge di riforma impone alla gestione del servizio pubblico radiotelevisivo. la legge si propone soprattutto di opporre al sistema della lottizzazione nuovi elementi...
108539IDG760400373redazione si conclude l' inchiesta antimafia Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 ...l' a. sostiene che, dopo che la commissione parlamentare antimafia avra' concluso i suoi lavori, il parlamento non dovra' limitarsi ad una pura e semplice presa d' atto delle conclusioni dell' antimafia. in parlamento deve svolgersi un dibattito che rappresenti il momento di sintesi del lavor...
108540IDG760400374gruppi luciano pubblico e privato Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 ...l' a. imposta una discussione per mettere in chiaro, a proposito del problema dell' aborto, la questione del rapporto tra il privato e il sociale. con l' avanzare dei rapporti di produzione borghesi, secondo l' a., cio' che viene rivendicato e' la separazione del privato dal pubblico, dell' e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati