# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108571 | IDG760400405 | ledda romano
| corrotti perche' impuniti
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13... | l' a., prendendo in esame il dilagare dello scandalo lockheed,
sostiene che la causa principale risiede nel sistema di potere che,
basandosi sulla discriminazione dell' opposizione, blocca le garanzie
della democrazia. analizza, quindi, le conseguenze di questa profonda
distorsione non solo d... |
108572 | IDG760400406 | redazione
| conclusioni dell' inchiesta antimafia
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13... | l' a. prende in esame la relazione conclusiva dei lavori della
commissione parlamentare antimafia. mette in rilievo come solo una
profonda trasformazione dei rapporti tra lo stato e i cittadini puo'
spezzare e liquidare la ragnatela della mafia. afferma che,
attraverso questa ragnatela, non h... |
108573 | IDG760400407 | catena carlo
| chimica: dai feudi al controllo pubblico
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13... | l' a. esamina la proposta della costituzione di un ente che gestisca
tutte le partecipazioni pubbliche attualmente esistenti, per farle
valere nella prospettiva di un diverso tipo di sviluppo del settore
chimico. cio' permetterebbe di acquisire nell' ambito del sistema
delle partecipazioni st... |
108574 | IDG760400408 | fanti guido
| riflessioni su uno sciopero
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13... | l' a. esamina il problema del rapporto tra politica e
amministrazione, tra decisioni politiche e loro gestione da parte
della pubblica amministrazione. l' attuazione dell' ordinamento
regionale ha contribuito alla risoluzione di questo problema
soprattutto con l' approvazione in parlamento de... |
108575 | IDG760400409 | redazione
| manovre sulla "cassa"?
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13... | la legislazione che regola le erogazioni finanziarie alla cassa per
il mezzogiorno e' scaduta il 31 dicembre 1975, ma la nuova legge per
il mezzogiorno non e' stata discussa in parlamento. si e' cosi'
creata una sorta di vacatio anche finanziaria, strumentalizzata da
certe forze che si oppong... |
108576 | IDG760400410 | berlinguer luigi
| una filosofia positiva dell' istruzione superiore
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13... | l' a. prende in considerazione i problemi piu' urgenti dell'
universita', quali l' universita' di massa, l' abbassamento del
livello degli studi, la crisi intellettuale e morale. delinea come
avviare un radicale processo di riforma per una scuola democratica
che assicuri il massimo di mobilit... |
108577 | IDG760400248 | aa.vv.
| la sociologia del diritto: un dibattito
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | con questa serie di scritti si conclude il dibattito avviato nel
primo numero sulla natura e sui fini della sociologia del diritto.
renato treves presenta questa volta i contributi di baratta e di
campbell (rispettivamente: "sociologia giuridica e sociologia del
diritto penale" e "the expansi... |
108578 | IDG760400249 | febbrajo alberto
| sociologia del diritto e funzionalismo struttur... | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | lo scritto esamina da vicino il recente approccio teorico
funzional-strutturalistico dato da niklas luhmann alla sociologia del
diritto. dopo aver valutato criticamente i limiti teoretici presenti
in tale approccio, l' a. discerne invece le potenzialita' piu'
concrete dell' analisi di luhmann... |
108579 | IDG760400250 | rositi franco, treu tiziano
| l' applicazione dello statuto dei lavoratori. c... | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | l' obbiettivo di questo scritto e' quello di valutare le
trasformazioni che l' intervento legislativo dello statuto dei
lavoratori e la sua applicazione hanno determinato nelle relazioni
industriali e negli atteggiamenti degli operatori sociali coinvolti.
una prima fase della ricerca verte su... |
108580 | IDG760400251 | pocar valerio
| diritto di famiglia e patrimonio: una ricerca s... | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | l' articolo espone i risultati di un' indagine sociologica svolta
nelle citta' di milano, messina e reggio calabria, relativa all'
opinione della popolazione urbana su alcuni temi di diritto di
famiglia oggetto di recente riforma legislativa. si trattava in
particolare di accertare se alla mo... |
108581 | IDG760400252 | scarpelli umberto
| note e rassegne
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | l' a. prende spunto dalla critica di un libro di g. statera: "la
conoscenza sociologica. problemi e metodo" per proporre alcune
considerazioni in merito alla teoria della conoscenza sociologica
positivistica. tra queste, desta particolare interesse quella
relativa ai rapporti tra sociologia e... |
108582 | IDG760400253 | tomeo vincenzo
| note e rassegne
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | l' a., esaminando la posizione del minore nella realta' sociale e nel
sistema giuridico, osserva come il ruolo giovanile resti ancora
confinato ai margini della societa', rimanendo per lo piu' escluso
dal processo produttivo e dall' attivita' politica. tutto cio'
secondo l' a. e' in netto con... |
108583 | IDG760400254 | resta eligio
| note e rassegne
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | secondo l' a., il recente libro di p. barcellona: "diritto privato e
processo economico" induce ad una riflessione approfondita sul
mutamento radicale verificatosi negli ambienti della cultura
giuridica. in particolare, riguardo al diritto privato, se l'
elaborazione del secolo scorso era tut... |
108584 | IDG760400255 | ronfani paola, tieghi vignolo mariella, bonazzi ermanno
| note e rassegne
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | lo scritto illustra il sistema bibliografico kwoc (key world out of
context), in uso presso l' istituto di filosofia e sociologia del
diritto dell' universita' di milano, nel campo della ricerca
sociologico-giuridica. tale nuovo sistema, che viene ad ampliare ed a
modificare il precedente met... |
108585 | IDG760400256 | ferrari vincenzo
| note e tecniche
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | questo breve articolo esamina le relazioni presentate al convegno
annuale del comitato di ricerca per la sociologia del diritto dell'
international sociological association (25-28 settembre 1973,
cambridge). particolare attenzione viene dedicata alle due diverse
accezioni dell' espressione "a... |
108586 | IDG760400257 | maggioni guido, pisapia gianvittorio, savona ernesto ugo
| note e rassegne
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | in questa nota gli aa. esaminano i piu' recenti sviluppi della
ricerca interdisciplinare sulla reazione sociale al crimine. in
particolare vengono valutati i risultati emersi dal secondo seminario
di criminologia tenutosi a praga nel settembre 1974. sono descritti i
criteri teorici e metodolo... |
108587 | IDG760400258 | tieghi vignolo m.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108588 | IDG760400259 | tomeo v.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108589 | IDG760400261 | prina a.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108590 | IDG760400262 | mora p.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108591 | IDG760400263 | treves r.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108592 | IDG760400264 | febbrajo a.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108593 | IDG760400265 | mora p.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108594 | IDG760400266 | ronfani p.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108595 | IDG760400267 | jori m.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108596 | IDG760400269 | pisapia g.v.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108597 | IDG760400270 | maggion g.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108598 | IDG760400271 | ferrari v.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108599 | IDG760400272 | ferrari v.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |
108600 | IDG760400273 | treves r.
| | Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag... | |