# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109261 | IDG760601706 | d' alosio cesidio
| brevi note sull' imputazione di pagamento
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | l' a. circoscrive la problematica dell' imputazione del pagamento
all' ipotesi che un soggetto abbia nei confronti di un altro piu'
debiti della medesima specie ed esegua un pagamento il quale si ponga
come esatto adempimento indifferentemente dell' uno o dell' altro
debito oppure che -benche... |
109262 | IDG760601707 | scordino felice
| rassegna di giurisprudenza della corte di giust... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1... | |
109263 | IDG760601708 | monaco riccardo
| norma comunitaria e norma di legge interna succ... | Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fa... | l' a. affronta alcuni problemi relativi ai rapporti fra ordinamento
comunitario e ordinamento italiano, sottolineando come la annotata
sentenza possa considerarsi un proseguimento ed un completamento del
dialogo fra il giudice e le parti che si era svolto gia' nella
decisione del 1973, n. 183... |
109264 | IDG760601709 | de giorgi m.v.
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che in una
divisione anche se il sorteggio dei beni potrebbe arrecare ad un
condividente un grave pregiudizio economico per quindi giustamente si
attribuiscono i beni direttamente, non bisogna, tuttavia, cadere in
altri formalismi ed esser... |
109265 | IDG760601710 | caparrelli p.
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. illustra la sentenza della cassazione secondo la quale in una
servitu' "altius non tollendi" il diritto del fondo dominante non
consiste in una e qualsiasi modificazione del fondo servente, ma solo
in quella modificazione del fondo servente che in qualche modo incide
sul vantaggio assic... |
109266 | IDG760601711 | de amicis fulvio
| prassi amministrativa e giurisprudenza sul mome... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. prende spunto dalla sentenza in rassegna per sottolineare le
obiettive difficolta' per stabilire i limiti oltre i quali un
soggetto valido diventa invalido, nonche' la soggettivita' di tali
giudizi che variano da regione a regione, per cui esistono aree
geografiche in cui il grado di pe... |
109267 | IDG760601712 | ravazzoni alberto
| note brevissime in tema di solidarieta' fideius... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che la norma
che subordina la persistenza dell' obbligo del fideiussore, anche
dopo la scadenza dell' obbligazione principale, al fatto che il
creditore abbia proposto le sue istanze entro 6 mesi e le abbia
continuate con diligenza, si app... |
109268 | IDG760601713 | lega carlo
| nuovo orientamento della cassazione in tema di ... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. osserva che con l' interpretazione precedente dell' art. 146
della legge 16 febbraio 1913, n. 89, secondo la quale quando
interviene una sentenza di condanna di primo grado si interrompe la
prescrizione quadriennale dell' azione disciplinare a carico del
notaio e comincia a decorrere la... |
109269 | IDG760601714 | azzarriti giuseppe
| testamento che contenga attribuzione di un cesp... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. sostiene che i limiti della prova testimoniale, nella
impugnativa per simulazione, valgono solo se l' erede agisce per
conseguire la porzione di eredita' che a lui spetti in base alle
norme della successione legittima, e non anche se agisce con azione
di riduzione a tutela della sua quo... |
109270 | IDG760601715 | verderio antonio
| una inconsueta contestazione: debito della mass... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. commentando favorevolmente la sentenza in rassegna sottolinea
la leggerezza con cui nella specie avevano proceduto gli organi
fallimentari i quali, oppostisi al pagamento di un credito di imposta
di natura reale gravante su beni immobili acquistati all' atto del
fallimento e relativo al... |
109271 | IDG760601716 | stolfi giuseppe
| note minime sulla prova della simulazione relat... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. sostiene che nell' ipotesi in cui sorga contestazione fra la
parte ed il terzo circa la simulazione relativa della compravendita
immobiliare, la prova della clausola o del contratto realmente voluti
si deve fornire mediante un documento costitutivo di data certa: alla
prova testimoniale... |
109272 | IDG760601717 | stolfi giuseppe
| in tema di sequestro giudiziario
| Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. concorda con la sentenza del tribunale di alba e osserva che le
parole "proprieta'" e "possesso" adoperate dal legislatore all' art.
670 codice procedura civile vanno intese nel senso che al magistrato
non e' concesso di accordare il sequestro giudiziario tutte le volte
in cui la domand... |
109273 | IDG760601718 | zuelli fulvio
| l' unione regionale delle camere di commercio: ... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. evidenzia come il problema della pubblicita' di un ente possa
essere ricondotto a 3 ordini di esigenze, da non confondere con i
vari criteri via via proposti, e in particolare: che il soggetto
necessiti di un potere autoritativo per l' espletamento della sua
funzione; che sussista un ce... |
109274 | IDG760601719 | m.d.
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. concorda con l' ordinanza del pretore di napoli e sostiene che
l' assegnatario di un alloggio dell' iacp puo' ottenere dal giudice
che l' istituto esegua dei lavori di manutenzione e di riparazione
con un provvedimento di urgenza ex art. 700 codice di procedura
civile in quanto non e' g... |
109275 | IDG760601720 | calabrese donato
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. sostiene che e' fondato il dubbio o di costituzionalita' con
riferimento all' art. 3 della costituzione dell' art. 27 ultimo comma
del regolamento allegato a) del regio decreto 8 gennaio 1931, n. 148,
in quanto l' indennita' di buonuscita, i cui elementi essenziali
coincidono con quelli... |
109276 | IDG760601721 | bessone mario
| adozione ordinaria, evolvere della giurispruden... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, p... | l' a. sostiene che il decreto in rassegna ha rilevato giustamente che
finalita' essenziale e fondamentale dell' adozione ordinaria non e'
solo la continuazione del nucleo familiare ne' la trasmissione del
nome e del patrimonio dell' adottante, bensi' l' inserimento del
minore in un nucleo fam... |
109277 | IDG760601722 | visintini giovanna
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. sostiene che in caso di immissioni sul terreno altrui, il
proprietario del terreno ha la possibilita' di porre in essere l'
azione inibitoria accanto a quella del risarcimento del danno.
sostiene altresi' che per quanto riguarda l' ammontare del
risarcimento non deve sussistere alcun cr... |
109278 | IDG760601723 | giannella eugenio
| pluralita' di donazioni contestuali o donazione... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che per stabilire se
in una fattispecie negoziale ci si trovi di fronte ad un' unica
donazione di un complesso di beni, o, viceversa, ad una pluralita' di
donazioni tra loro in vario modo collegate, e' necessario aver
rigurdo non tanto all' uni... |
109279 | IDG760601724 | catricala' a.
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. sostiene che il pagamento di una somma di denaro a carico di un
portiere quale corrispettivo dell' assunzione e' una forma
speculativa che premia la situazione di vantaggio della parte piu'
abbiente a danno della parte piu' debole, limita il diritto di
lavoro, frustra il principio di ug... |
109280 | IDG760601725 | mengaroni f.
| | Giur. it., an. 127 (1976), fasc. 5, p... | l' a. osserva che lo "ius superveniens", come la dichiarata
incostituzionalita' di una norma, se applicata immediatamente a tutte
le cause pendenti, anche a quelle in cassazione, potrebbe fare della
suprema corte, con la nuova legge, il primo grado di giurisdizione e
non l' ultimo. pertanto s... |
109281 | IDG760601726 | lega carlo
| esclusione dei diritti di procuratore per l' av... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. concorda con la sentenza della cassazione e sostiene che al
professionista che abbia prestato la propria opera di avvocato
dinanzi ad una magistratura superiore spettano gli onorari di
avvocato e non anche i diritti di procuratore che, invece, spettano
al procuratore domiciliatario in q... |
109282 | IDG760601727 | azzariti giuseppe
| successione testamentaria e vocazione "ex lege"
| Giur. it., an. 127 (1976), fasc. 6, p... | l' a. pur condividendo i principi affermati nella sentenza in
rassegna sostiene che perche' sia evitata la successione legittima e'
indispensabile che vi sia quella testamentaria contenente la nomina
di un erede poiche' se non vi avesse provveduto il de cuius, e'
necessario che vi provveda la... |
109283 | IDG760601728 | caparrelli piercarlo
| forma volontaria e forma della procura
| Giur. it., an. 127 (1976), fasc. 6, p... | l' a. osserva che deve ritenersi che la forma volontaria costituisce
esercizio e non deroga al principio di liberta' di forma e afferma
che l' art. 1392 codice civile non contiene una norma interpretativa.
se le parti hanno convenuto che un negozio deve essere stipulato con
una certa forma, l... |
109284 | IDG760601729 | attardi aldo
| rinnovazione della notificazione nulla e prescr... | Giur. it., an. 127 (1976), fasc. 6, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna ed osserva che se il
legislatore, con la previsione di una sanatoria ex tunc della
rinnovazione della notificazione, ha voluto evitare che sulla parte
ricadessero le conseguenze negative di vizi della notificazione che
potevano non essere ad essa imputabi... |
109285 | IDG760601730 | annunziata michele
| | Giur. it., an. 127 (1976), fasc. 6, p... | l' a. sostiene che un decreto prefettizio emesso prima che sia resa
esecutiva una sentenza del giudice ordinario, non priva quest' ultima
della forza dell' esecutivita'. cio' non toglie che una volta
soddisfatta l' esecuzione della sentenza il decreto prefettizio,
rimanendo efficace, possa es... |
109286 | IDG760601731 | annunziata michele
| scadenza della concessione e tutela possessoria... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che sempre,
alla scadenza di una concessione, anche nel caso in cui l' ex
concessionario vanti dei diritti possessori o altri diritti nei
confronti dell' ente concedente, un provvedimento di reintegra
costituirebbe una revoca o un annullam... |
109287 | IDG760601732 | pessi roberto
| sulla natura del rapporto di lavoro degli uffic... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna secondo la quale gli ufficiali
giudiziari svolgono una funzione pubblica come privati e in nome
proprio ma nell' interesse esclusivo dello stato. afferma, infatti,
che gli ufficiali giudiziari entrano in un vero e proprio rapporto di
dipendenza con lo sta... |
109288 | IDG760601733 | sesta michele
| | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna osservando che il giudice
italiano, adito per dichiarare la paternita' naturale ai sensi dell'
art. 269 comma 2 codice civile, non potra' limitarsi alla
constatazione dell' avvenuta delibazione di una sentenza estera di
condanna agli alimenti, ma pot... |
109289 | IDG760601734 | vallebona antonio
| la riduzione consensuale dell' orario di lavoro... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. affronta il delicato e controverso problema della natura
giuridica dei compensi per riduzione di orario e dei compensi per i
c.d. riposi di conguaglio, osservando che tali somme costituiscono
retribuzione, ma poiche' non comportano alcun mutamento della paga
oraria su cui si commisurano... |
109290 | IDG760601735 | d' angelo andrea
| lesione dell' identita' personale e tutela ripa... | Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 6, p... | l' a. osserva che esattamente il pretore ha disposto la pubblicazione
dei comunicati stampa in parola, atteso che da un lato tale
pubblicazione colpisce ipotesi di lesioni non previste dall' art. 8
della legge sulla stampa, dall' altro attua una piu' efficace
riparazione della lesione e concl... |